Sokkia e Geodata si alleano
20/10/2008
La giapponese Sokkia e l'austriaca Geodata si sono alleate per offrire soluzioni altamente performanti in tutti i lavori geodetici nel campo del tunnelling, dei rilevamenti topografici, del monitoraggio, del controllo dell'avanzamento e geotecnici.
Articolo completo
I diversi metodi utilizzati al Gautrain
20/10/2008
Il tratto in sotterraneo del progetto Gautrain è lungo oltre 16 km. Il percorso di 3 km tra le stazioni di Park e Rosebank è realizzato con una TBM, la parte rimanente è scavata con i metodi tradizionali utilizzando gli esplosivi
Articolo completo
Convegno su Strumenti e Soluzioni per la costruzione e la manutenzione delle Gallerie
13/10/2008
L'Istituto Internazionale di Ricerca ha organizzato a Milano dal 19 al 20 Novembre 2008, l'appuntamento annuale dedicato al tema "Tunnel e Gallerie". Il convegno è dedicato a progettisti, ingegneri del mondo delle costruzioni, responsabili degli uffici tecnici negli Enti locali, gestori di strade e a tutti coloro che si occupano quotidianamente di progettazione, costruzione e messa in esercizio di Tunnel e Gallerie.
Articolo completo
Workshop "Nuove fonti di energia nei tunnel e nelle installazioni in sotterraneo"
13/10/2008
l 20 Novembre 2008 presso l'InterCity Hotel di Francoforte Aereoporto (Germania) , L-surF Services, composto da INERIS, SP, STUVA e VSH, organizza, un workshop su "Nuove fonti di energia nei tunnel e nelle installazioni in sotterraneo", con il supporto e la collaborazione di ITA-COSUF, di HySafe network e dell'European Construction Technology Platform (ECTP).
Articolo completo
Caduta di diaframma per il Tunnel di Arrowhead
13/10/2008
Da Lake Silverwood nella California del Nord, l'acqua dell'Inland Feeder viaggerà per gravità dalle montagne del San Bernardino sino a San Jacinto, dove si collegherà ad una tubazione esistente che approvvigiona il lago di Diamond Valley, il bacino più grande della California Meridionale. Ad Agosto è stato abbattuto l'ultimo diaframma del tunnel ovest di Arrowhead, l'ultimo del progetto, che dovrebbe essere terminato entro il 2010.
Articolo completo
Primo Congresso Internazionale sull'attraversamento stradale dei Pirenei Centrali
06/10/2008
Il collegio degli Ingegneri civili e la Fondazione transpirenaica hanno organizzato dal 29 al 30 Ottobre 2008, presso l'Auditorium di Saragozza, il primo congresso sull'attraversamento centrale dei Pirenei.
Esperti nei trasporti provenienti dall'Unione Europea e professionisti che hanno lavorato a progetti come la rete ferroviaria Lione-Torino o il Canale della Manica si riuniranno nella capitale aragonese per parlare di questo progetto che permetterà di attraversare i Pirenei, ostacolo per la cooperazione e lo scambio economico tra la penisola iberica e il resto dell'Europa.
Articolo completo
Partono i lavori di scavo delle gallerie della Linea 5 a Milano
22/09/2008
Attualmente la rete metropolitana milanese si estende per 75 km con 88 stazioni. Con i prolungamenti sulle tre linee esistenti e la realizzazione delle Linee 4, 5 e 6 entro il 2015, la rete metropolitana milanese si estenderà per 142 km con 152 stazioni e trasporterà quotidianamente due milioni di passeggeri. I lavori di scavo della Linea 5 sono iniziati in Agosto.
Articolo completo
La TBM più grande al mondo termina lo scavo a Shanghai
22/09/2008
La seconda TBM gigante ha terminato lo scavo, sotto il fiume Yangtze, del tunnel dell'autostrada Shanghai-Chongming, che collegherà il distretto Shanghai Pudong con l'isola di Chongming.
Articolo completo
Prossima l'apertura del nuovo collegamento stradale Trento Nord-Rocchetta
15/09/2008
Entro Dicembre 2008 sarà inaugurato parte del nuovo collegamento stradale Trento Nord-Rocchetta. Sarà infatti aperta, temporaneamente con transito in direzione sud verso Trento, la galleria Nord, una delle due che bypassano l'abitato di Mezzolombardo. L'ultimazione dei lavori è prevista per la primavera 2009.
Articolo completo
La TBM Robbins ha superato le Ande verso Olmos
15/09/2008
Il tunnel di Olmos in Perù porterà l'acqua dal fiume Huancabamba sul versante est delle Ande sino alle zone aride che si affacciano sull'Oceano Pacifico. Una TBM sta scavando un tunnel di 13,8 km, nel cuore delle Ande sotto 1.931 m di roccia, che porterà l'acqua sino all'arido litorale coltivabile
Articolo completo