Sabato 19 luglio - nello stabilimento di Ahrental situato nelle immediate vicinanze del cantiere austriaco H41 Gola del Sill-Pfons - si è conclusa la produzione dei conci prefabbricati in calcestruzzo utilizzati dalle TBM per il rivestimento definitivo delle gallerie di linea. L’impianto, entrato in funzione nel febbraio 2023, ha prodotto circa 90 conci al giorno, per un totale di 59.066 conci da 10 t cadauno.
Nell’area di cantiere di Ahrental non era presente un raccordo ferroviario per il trasporto dei materiali dall’esterno. Per questo motivo, il raggruppamento temporaneo d’imprese ARGE H41 ha scelto di produrre i conci direttamente sul posto. La produzione è avvenuta in serie grazie a un impianto innovativo, che ha permesso di organizzare il lavoro in più fasi: casseratura, posa dell’armatura, getto del calcestruzzo e indurimento. Un sistema di trasporto interno ha garantito continuità nella lavorazione, ottimizzando tempi e risorse e assicurando alti standard di qualità. Dopo lo stoccaggio, i conci sono stati trasportati all’interno della montagna fino a una profondità di mille metri, prima con un veicolo speciale e poi con un treno da cantiere, per essere infine posati dalle TBM. Ognuno degli 8.438 anelli di rivestimento installati è composto da 6 conci più un concio di base.
Se gli elementi in calcestruzzo fossero stati prodotti all’esterno, il trasporto in cantiere avrebbe richiesto circa 29.500 viaggi di autocarri. Optando invece per una soluzione efficiente e sostenibile, i viaggi si sono ridotti a soli 3.000, necessari esclusivamente per l’approvvigionamento dei materiali da costruzione e dell’acciaio d’armatura.
Le TBM Ida e Lilia avanzano verso il traguardo
Mentre la produzione dei conci nel cantiere H41 volge al termine, proseguono nel medesimo lotto i lavori di scavo con le due TBM Ida e Lilia che avanzano verso sud, in direzione del confinante lotto costruttivo H53 Pfons-Brennero, posando contemporaneamente i conci prefabbricati per il rivestimento della galleria. Ida e Lilia, entrambe operative dall’estate 2023, coprono complessivamente un percorso di poco meno di 17 km. Attualmente, Ida e Lilia si trovano rispettivamente a circa 400 m e 800 m dal loro traguardo a Navis.
Stato di avanzamento del progetto
Ad oggi sono stati già scavati 200 km dei 230 km di gallerie previste per il progetto della Galleria di Base del Brennero: 93 km (gallerie transito treni), 57 km (cunicolo esplorativo) e 50 km (altre gallerie).
Per ulteriori informazioni sul progetto cliccare qui, at/16 e it/103 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.bbt-se.com/it. 30/25.