La nuova sezione Chirajara-Villavicencio, lunga 22,60 km, rappresenta la terza e ultima parte del corridoio Bogotá-Villavicencio, tra i dipartimenti di Cundinamarca e Meta. La nuova superstrada ridurrà il tempo di viaggio tra la regione di El Llano e Bogotà, garantendo alti livelli di sicurezza.
Le principali infrastrutture del progetto, comprendente 16 ponti e 7 tunnel, sono:
- Viadotto di Pipiral;
- Tunnel Buenavista 2;
- Ampliamento del casello di Pipiral;
- 12 km di tunnel.
Il tunnel Buenavista 2
Il tunnel Buenavista 2 (4,6 km) è il più lungo della superstrada Chirajara – Villavicencio.
Il tunnel fa parte dell'iniziativa privata Chirajara - Villavicencio, un progetto realizzato dall'ANI (Agencia Nacional de Infraestructura) attraverso Coviandina (Concesionaria Vial Andina SAS).
Il tunnel è considerato un'infrastruttura complessa e impegnativa per l'ingegneria colombiana, perchè attraversa la fascia montuosa sul fianco orientale della Cordigliera delle Ande orientale e intercetta le rocce metamorfiche e sedimentarie risalenti all’arco temporale Paleozoico – Terziario, interessata da diverse faglie geologiche, tra cui le faglie di Maizaro, Mirador e Buenavista.
La soluzione tecnica adottata per l'impermeabilizzazione del tunnel Buenavista 2 è costituita da un sistema impermeabilizzante monostrato "a ombrello" composto da una membrana in PVC-P spessa 2 mm su uno strato di regolarizzazione in geotessile tessuto non tessuto in polipropilene spesso 5 mm.
L'installazione del sistema di impermeabilizzazione è stata effettuata da Protex COLOMBIA, azienda leader in questo settore. Per ulteriori informazioni collegarsi a https://utt.mapei.com/. 05/19.

