
Ottimi i risultati raggiunti nel 2020 da FAMA, azienda leader mondiale nel settore della sigillatura, connessione e impianti per la prefabbricazione del rivestimento dei tunnel che sta chiudendo il suo bilancio più che positivamente, dandosi così l’opportunità di mettere in atto nuove strategie per aumentare, ancora e con maggior vigore, la propria competitività.
Il 2021 vuole essere all’insegna del rafforzamento dell’organizzazione manageriale e del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Per raggiungere una maggiore presenza sul mercato FAMA è intervenuta sulla sua struttura aziendale inserendo nuove figure professionali nella direzione commerciale.
Già dal 2015, FAMA ha orientato le sue scelte a una gestione ambientale basata sulla riduzione delle emissioni e dei consumi con la produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici e all’utilizzo di impianti per il ricircolo dell’acqua di raffreddamento dei macchinari, nonché alla promozione di una catena di fornitura sostenibile.
FAMA a oggi utilizza più dell’85% di energia proveniente da fonti rinnovabili, parte autoprodotta e parte come acquisto di energia con certificati verdi, contribuendo ad una riduzione annua pari a 888 tonnellate di CO2.
Sviluppo sostenibile significa per FAMA guardare anche alla dimensione sociale, con interventi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di promozione di programmi di formazione, volti sia allo sviluppo di competenze professionali esistenti sia alla creazione di nuovi profili aziendali.
Per FAMA il successo si guadagna con la competenza e l’affidabilità cui si affianca la cosiddetta diversity che integra la figura femminile anche a livello manageriale. Oggi l’azienda può contare su una rappresentanza di donne che raggiunge il 74%.
L’attenzione di FAMA al sociale va di pari passo con la crescita della comunità locale in cui opera e si concretizza con il suo sostegno allo sport e alla cultura, ma anche intervenendo con un sostanziale contributo a favore delle persone più fragili.
FAMA vuole consolidare la propria presenza commerciale in nuovi paesi ritenuti strategici con modelli di business circolari rigenerativi applicati non solo all’ambiente ma anche ai prodotti e alle prestazioni, accelerando così il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile imprescindibili per una crescita durevole. Collegarsi a http://www.famaspa.it/it/Home/. 05/21.
