Comunicato stampa - Fedele al suo impegno per l'innovazione, abbracciando le "nuove normative", il World Tunnel Congress 2020 si svolgerà completamente in digitale, offrendo in ugual misura agli accademici e agli operatori di tunneling l’opportunità di partecipare al più grande meeting a livello mondiale di esperti di tunnel, indipendentemente da dove si trovano.
Inizialmente il World Tunnel Congress 2020 (WTC2020) di ITA-AITES avrebbe dovuto tenersi a Settembre presso il Kuala Lumpur Convention Center (KLCC). La pandemia dovuta al COVID-19 ha causato la cancellazione di molti eventi/fiere in tutto il mondo e ha portato a spostare il WTC2020 in una piattaforma digitale, ovviando così i controlli alle frontiere, i divieti di assembramento e il rispetto delle distanze di sicurezza. Dopo molte discussioni con l'organizzatore ufficiale – IEM (Institution of Engineers Malaysia) e ITA-AITES (International Tunneling and Underground Space Association) hanno deciso di rendere virtuale il Congresso trasmettendolo in streaming in diverse date dall'11 al 17 Settembre 2020 tramite una piattaforma digitale sicura.
Il WTC2020 inizierà con i discorsi di apertura del 14 Settembre 2020 da parte di importanti imprese del settore e dei sostenitori di lunga data dell'IEM: il Presidente organizzativo del WTC2020, Ir. Dr Teik Aun Ooi, il Presidente IEM Ir. Ong Ching Loon oltre al Presidente di ITA, Prof. Jenny Yan.
Il Congresso, il cui tema sarà Innovation and Sustainable Underground Serving Global Connectivity prevede circa 300 presentazioni tecniche e interventi su questi argomenti. Il momento più importante del WTC sarà una Landmark Lecture tenuta dal professor Charles W. W. Ng, Presidente della University of Science and Technology di Hong Kong e anche Presidente della International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering. Un illustre oratore che ha tenuto importanti conferenze in tutto il mondo, il cui discorso è destinato ad animare il Congresso virtuale. Sono inoltre previste alcune sessioni interattive durante le quali i partecipanti potranno porre le proprie domande e interagire con i relatori.
Il WTC2020, nonostante sia ora completamente digitale, non scende a compromessi nella sua offerta: saranno infatti presenti circa 80 espositori che mostreranno le ultime tendenze del tunneling tramite una galleria digitale, completa di assistenti pronti a interagire con i visitatori via chat durante il congresso.
Al termine del Congresso il WTC2020 ospiterà anche l'Assemblea generale dei giovani membri dell'ITA (ITAym) e la 46a Assemblea generale dell'ITA.
Il WTC2020 è un'opportunità d'oro per le società di ingegneria della Malaysia, perchè farà conoscere a livello mondiale la loro ingegnosità e competenza nel tunneling. Tra i più importanti progetti di tunnel in Malaysia: il tunnel SMART, più lungo tunnel (9,7 km) a doppio utilizzo nel sud-est asiatico, utilizzato per l’autostrada e per il drenaggio delle acque piovane; le impressionanti linee Kajang e Putrajaya di Mass Rapid Transit. Questi progetti hanno permesso la nascita di molte innovazioni di tunneling come la TBM a Densità Variabile e la TBM autonoma.
Sebbene il Congresso sia ora solo virtuale, gli obiettivi della conferenza saranno comunque raggiunti se non superati, poiché la tecnologia rimuove i limiti geografici e fisici nella comunicazione del sapere. Sebbene sia scoraggiante che il Congresso non possa tenersi fisicamente nella bellissima città di Kuala Lumpur, la Malaysia continua ad aspettare adesioni da tutto il mondo, mentre tutti combattiamo all'unisono la pandemia di Covid-19.
E’ ancora possibile registrarsi per l’edizione digitale del WTC2020, ma i posti sono agli sgoccioli. Cliccare qui per il comunicato stampa. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sui programmi, collegarsi a www.wtc2020.my. 37/20.