Proseguono a pieno ritmo i lavori di costruzione - per conto della RVNL, Rail Vikas Nigam (le ferrovie dell'India) - della nuova linea ferroviaria Rishikesh-Karnaprayag, lunga 125 km, di cui 105 km in sotterraneo suddivisi in 17 tunnel - che corre in parallelo all'alveo del fiume Gange, addentrandosi lungo il sistema montuoso dell’Himalaya. nella regione dello Uttarakhand, e che comprende 13 stazioni.
L'intera costruzione, è divisa in dieci Package. Alla Joint Venture composta dall’italiana Italferr (capogruppo) e dalla svizzera Lombardi è stata affidata la Progettazione e il Project Management Consulting (PMC) dei Package 1 e 8, la cui conclusione degli scavi è prevista nel 2026.
Il Package 1 prevede la realizzazione di 12 km di tracciato, comprendenti un tunnel di circa 11 km e una stazione a Shivpuri. Il 7 marzo 2025 l’impresa Max Infra (I) Private Ltd, aggiudicatasi la costruzione del Package 1- ha completato lo scavo del tunnel di emergenza che va dall’Adit (tunnel intermedio a servizio dello scavo) al Portale P2. I lavori di scavo erano iniziati a maggio 2021.

Il Package 8 comprende i due tunnel T14 e T15 realizzati con scavo tradizionale con le relative gallerie di emergenza, 45 bypass. tre ponti e due stazioni a Golthir e a Gauchar. Il 3 marzo 2025 l’impresa Megha Engineering and Infrastructure Ltd - aggiudicatasi la costruzione del Package 8 - ha completato lo scavo del tunnel principale (T15), lungo 7,1 km e con un diametro di scavo di quasi 9 m. La sua galleria di emergenza è già stata ultimata e sono in corso i lavori di rivestimento. I lavori di scavo erano iniziati nel 2022.
Lo scavo del tunnel T14 (6,7 km) e della sua galleria di fuga sta procedendo costantemente. La conclusione dei lavori di scavo è prevista nel 2026.
Per ulteriori informazioni cliccare in/76 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.italferr.it, https://lombardi.group/in/eng/, https://maxinfra.in/ .e a https://meil.in/. 12/25.