Il 30 ottobre 2025 gli escavatori hanno abbattuto il diaframma del tunnel La Rossa (1196 m) in località Genga (Ancona), dove sono in corso i lavori di potenziamento della linea Orte–Falconara, lotto 2 Genga-Serra San Quirico, finanziato in prevalenza con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I lavori sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), committente dell’opera, al RTI composto da Eteria Consorzio Stabile e Salcef sotto la direzione dei lavori di Italferr (Gruppo FS Italiane) per un valore complessivo dell’investimento di circa 545 milioni di euro (di cui 438 con fondi PNRR).
IL PROGETTO – Il potenziamento della linea Orte–Falconara prevede diversi interventi, tra i quali è presente il Raddoppio della tratta PM 228–Castelplanio, che risulta essere suddiviso in 3 lotti:
- lotto 1 tratta PM 228-Genga
- lotto 2 tratta Genga–Serra San Quirico (PNRR)
- lotto 3 tratta Serra San Quirico-Castelplanio
IL LOTTO 2 – L’intervento, particolarmente complesso con 6 gallerie e 4 viadotti, è ritenuto prioritario rispetto agli altri lotti ed è stato inserito tra gli interventi finanziati dal PNRR per il raddoppio della tratta Genga – Serra San Quirico. Questa operazione aumenterà la capacità dell'infrastruttura per i viaggiatori migliorando l’accessibilità al servizio ferroviario, la regolarità e la sicurezza con l’eliminazione dei passaggi a livello presenti oggi sul tracciato. Alcuni tratti della linea consentiranno di raggiungere velocità fino a 200 km/h, mentre in questo specifico lotto si arriverà fino a 170 km/h. Il nuovo tracciato del lotto 2 (8,9 km) verrà realizzato prevalentemente in variante e, per oltre la metà della sua estensione, in galleria.
I principali interventi riguardano:
- la realizzazione di una serie di gallerie alternate a viadotti;
- la realizzazione di una nuova stazione a Genga in prossimità del parco delle Grotte di Frasassi;
- l’adeguamento e la nuova realizzazione delle viabilità per il ripristino dei collegamenti con la SS 76
- la riqualificazione della stazione di Serra San Quirico.
I BENEFICI - L’opera consentirà di incrementare la velocità di linea fino a 200 km/h, minori tempi di percorrenza, per la relazione Roma–Ancona (fino a 30 minuti in meno) e Roma–Perugia (fino a 10 minuti in meno), potenziamento dell’intermodalità e decongestionamento del sistema stradale.
Cliccare it/55 per l’archivio di tunnelbuilder. Per ulteriori informazioni cliccare qui e collegarsi a https://www.rfi.it/. 44/25.