Il 9 aprile 2025 è stato abbattuto l'ultimo diaframma della galleria artificiale Telese (3 km) sul lotto Frasso Telesino-Telese e della galleria naturale Reventa (150 m) sul lotto Telese-Vitulano sulla nuova linea AV/AC Napoli-Bari.

I lavori relativi al Lotto Frasso Telesino - Telese erano stati affidati da RFI nel 2019 al Consorzio Frasso Scarl, composto dalle imprese Pizzarotti, Ghella, Itinera, Salcef ed EdS Infrastrutture per un investimento complessivo di circa 245 milioni di euro. Il tracciato si sviluppa per una lunghezza complessiva di 11,2 km, di cui circa 5 km in affiancamento alla linea esistente e i restanti 6 km in variante. E’ prevista la costruzione della nuova fermata di Amorosi e l’ampliamento della stazione di Telese, nonché l’attraversamento del fiume Calore mediante un opera significativa in viadotto lungo 765 m. Grazie alla Galleria artificiale Telese, si migliorerà l’ingresso nella città di Telese Terme, eliminando l’impatto del transito ferroviario sul centro abitato. Quest’opera sotterranea, lunga 2,9 km e realizzata con il metodo Milano (cut&cover), è stata completata attraverso l’avanzamento simultaneo da 4 fronti di scavo.
I lavori relativi ai Lotti Telese - S. Lorenzo - Vitulano erano stati affidati da RFI nel 2020 al Consorzio Telese Scarl, composto dalle imprese Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Il tracciato si estende per una lunghezza complessiva di 19 km collegandosi alla tratta Vitulano - Benevento già raddoppiata e attualmente in esercizio. Sono previste tre nuove fermate a Solopaca, San Lorenzo e Ponte Casalduni. Per un tratto di circa 1,5 km si sviluppa in affiancamento alla linea storica, mentre la restante parte procede principalmente in variante di tracciato, attraverso 14 viadotti e 7 gallerie naturali. In linea con gli obiettivi PNRR sono state completate le elevazioni delle principali opere in viadotto e sono attivi 18 fronti di scavo per la realizzazione delle 7 gallerie naturali, tra le quali la prima ad essere completata è la galleria Reventa lunga 215 m.
La nuova linea AV/AC Napoli-Bari, del valore complessivo di circa 6 miliardi di euro, finanziati anche con fondi PNRR, rientra tra le opere strategiche del Gruppo FS per migliorare la mobilità nel Sud Italia. Il primo lotto Bovino - Cervaro è attivo dal 2017 e sono in corso i lavori su tutte le altre tratte. Il completamento dell’opera velocizzerà il collegamento trasversale tra il Tirreno e l’Adriatico, ottimizzando le connessioni tra la Puglia e le aree interne della Campania con la dorsale AV Napoli-Roma-Milano. L’opera rientra nel progetto Cantieri Parlanti, iniziativa del Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che punta a informare e comunicare in modo chiaro e trasparente le opere ferroviarie in corso di realizzazione.
La nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo. Con l’attivazione della tratta Cancello-Frasso Telesino entro la fine del 2025, sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2h 40’; al completamento dell’intera opera sarà possibile spostarsi da Bari a Napoli in due ore, fino a Roma in tre ore e da Lecce e Taranto verso la Capitale in quattro ore.
Cliccare qui e it/251 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.italferr.it/ e a https://www.rfi.it/. 15/25.