Tunnelbuilder Promoting the world's tunnelling industry to a huge qualified audience

Contattare – monica@tunnelbuilder.com
View the Spanish Tunnelbuilder website View the English Tunnelbuilder website

  • Palmieri
  • Normet
  • Società Italiana Gallerie
  • Ita-Aites

News

Italia/Francia - Traforo del Monte Bianco, risanamento della volta: il secondo cantiere-test

29/08/2025

Il secondo cantiere test per i lavori di risanamento della volta del Traforo del Monte Bianco sarà realizzato dal 1° settembre al 12 dicembre 2025 in due tratti di galleria, a monte e a valle di una delle due porzioni risanate nel 2024, a circa 8 km dall’imbocco francese, per un totale di 254 m. Questo progetto fa seguito al primo cantiere-test realizzato dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 su due tratti di 300 m ciascuno. Questi lavori 2024 e 2025 rappresentano un investimento complessivo di 50 milioni di euro.

Il periodo è stato individuato insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta e alla Prefettura dell’Alta Savoia, ritenendo l’autunno come il periodo meno impattante sul turismo, in particolare per i veicoli leggeri, i primi utilizzatori del traforo (75% del traffico nel 2024) e sull’economia tra le due regioni.


La tipologia dei lavori, le caratteristiche geometriche del traforo, la necessità di smontare tutti gli impianti tecnologici nelle zone di intervento (gli acceleratori per il controllo della corrente d’aria longitudinale, le telecamere e la rilevazione automatica di evento, il cavo termometrico, ecc.) e la sicurezza delle maestranze non consentono il passaggio del traffico veicolare in nessuna circostanza, nemmeno temporanea, durante l’intera durata del cantiere. Per questo cantiere si renderà necessaria la chiusura totale alla circolazione per circa 15 settimane consecutive.


Il Traforo del Monte Bianco ha oltre 60 anni. Si tratta del primo tra i grandi tunnel europei ad intraprendere lavori di risanamento profondi sulla sua struttura. Oltre all’ordinaria manutenzione eseguita durante le notti di lavori, questa opera eccezionale entra in un periodo durante il quale necessita di interventi più importanti di genio civile. Questi grandi lavori sull’infrastruttura stessa sono necessari a garantire la sua perennità a lungo termine. Dalla riapertura del traforo del 2002, il TMB-GEIE svolge attività di monitoraggio annuali della volta e dell’impalcato stradale. Questa sorveglianza permanente consente di seguire la sua evoluzione nel tempo, e di definire i lavori futuri da realizzare.


La natura dei lavori

Le due porzioni di galleria interessate dai lavori, situate a circa 8 km dall’imbocco francese, sono già state oggetto di attività propedeutiche: smontaggio delle lastre di rivestimento delle pareti e della loro sottostruttura, smontaggio lampade e installazione dell’illuminazione di cantiere, messa in opera di ancoraggi provvisori (chiodi in fibra di vetro da 5 m).


A partire dal 1° settembre, saranno avviate le attività principali:

- smontaggio degli impianti ancorati alla volta e ai piedritti (acceleratori per il controllo della corrente d’aria longitudinale, telecamere, rilevazione automatica di evento, cavo termometrico, pannelli a messaggio variabile, segnaletica verticale, ecc.),

- installazione di un confinamento dinamico per operare in modalità di protezione dal rischio di eventuale presenza di amianto,

- fresatura di precisione della struttura ottimizzata a 26 cm a livello della chiave di volta,

- demolizione di una parte della volta in cemento,

- captazione delle venute d’acqua e posa di sistemi di drenaggio,

- impermeabilizzazione completa su piedritto e volta,

- realizzazione del piedritto del nuovo rivestimento gettato in opera su 2,5 m di altezza,

- posa, regolazione e bullonatura di circa 220 elementi di conci prefabbricati in cemento armato,

-iniezione di micro-malta nella parte posteriore della volta e sigillatura degli elementi di conci,

- reinstallazione degli impianti di sicurezza, cui farà seguito una fase di test prima della riapertura al traffico.


Le due fasi-test di lavori sperimentali del 2024 e del 2025 consentiranno di individuare la migliore metodologia operativa per il futuro risanamento della volta, in particolare la durata, la tecnologia impiegata, l’impatto della chiusura sul lungo periodo e sugli itinerari alternativi, ecc.

Cliccare qui, fr/107 e it/105 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.tunnelmb.net/. 35/25.


subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs
subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs