A metà Settembre 2025 la TBM Barbara (lunga 85 m e pesante 2000 t) dopo poco più di un anno ha terminato lo scavo e il rivestimento con 726 anelli della finestra di Forch (1,3 km), Lotto 1 - Fortezza-Ponte Gardena, parte del progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza - Verona che rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Paola Firmi.
Il Lotto 1 - Fortezza-Ponte Gardena, realizzato dal Consorzio Dolomiti guidato da Webuild, è il primo lotto funzionale del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona che costituirà la via di accesso sud alla Galleria di Base del Brennero. Il lotto prevede la realizzazione di due gallerie naturali, Scaleres e Gardena, il cui scavo sarà eseguito accedendo attraverso altre tre gallerie laterali (dette finestre costruttive) dalle località di Forch, Funes e Chiusa.
La TBM Barbara, passata sotto la SS 12, l'autostrada A22 e la linea ferroviaria del Brennero con coperture di 16 m - 23 m, sarà ora smontata. I lavori proseguiranno ora con le fasi successive, relative allo scavo delle gallerie di linea: Scaleres - dal nodo ferroviario di Fortezza fino all'attraversamento della valle all'altezza della fermata Funes - e Gardena che prosegue fino alla stazione di Ponte Gardena.
Il tunnel Scaleres, sarà costruito partendo dalla finestra di Forch: in direzione sud con le due nuove TBM - battezzate Renate e Magdalena - già in fase di assemblaggio direttamente nel sottosuolo, verso nord con metodo tradizionale fino a Fortezza.
Il 20 giugno 2025 era entrata in funzione anche la TBM Kathrin, lunga circa 140 m, con 9,68 m di diametro e dotata di 11 motori che generano una potenza di 3,85 Megawatt - una delle quattro TBM che lavoreranno per lo scavo dei 22,5 km di tunnel presenti nel Lotto 1 - Fortezza-Ponte Gardena.
La TBM Kathrin sta scavando il ramo principale della finestra costruttiva di Funes, per poi completare l’intero scavo di una canna della galleria Gardena e di un tunnel di interconnessione, per uno sviluppo totale di circa 9 km. Successivamente, la TBM sarà smontata e trasportata nel camerone di Funes, appositamente realizzato. Nuovamente montata, la TBM scaverà la seconda canna della galleria Gardena e un secondo tunnel di interconnessione, per uno sviluppo totale di circa 8 km. La TBM lavorerà 24 ore su 24, sette giorni su sette, vedendo impiegate oltre 100 persone altamente specializzate.
In particolare, la finestra costruttiva di Funes, funzionale allo scavo della galleria Gardena, è suddivisa in due rami: uno principale realizzato con scavo meccanizzato con TBM e uno secondario realizzato con scavo tradizionale.
Una volta completato il progetto di quadruplicamento della linea, la finestra di Funes avrà la funzione di accesso/uscita di emergenza della galleria Gardena; la finestra di Forch sarà utilizzata come accesso/uscita di emergenza della futura galleria di linea Scalares.
L’opera, per la quale è previsto un investimento complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro, sarà attivata nei tempi previsti per l’ultimazione del tunnel di base del Brennero.
Per ulteriori informazioni cliccare
it/270 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a
https://www.rfi.it. 38/25.