L’ Amministrazione Norvegese delle Strade Pubbliche e Bane NOR - per correggere le ambiguità nei criteri del bando relativo ai servizi di consulenza e progettazione per il progetto Arna-Stanghelle e per garantire una concorrenza effettiva - hanno deciso di annullare la gara. La cancellazione del bando comporterà un leggero ritardo di circa sette settimane, ma non inciderà sui progressi previsti del progetto a lungo termine. Subito dopo Pasqua sarà emesso un nuovo bando.
Il bando per l’accordo quadro pubblicato il 5 febbraio 2025 aveva una durata massima di otto anni e riguardava la progettazione, la consulenza e il monitoraggio di strade e ferrovie per il progetto Arna-Stanghelle. Si trattava del più grande contratto di consulenza mai messo in gara in Norvegia.
Il progetto Arna-Stanghelle prevede:
- la costruzione di 80 km di tunnel;
- la costruzione della nuova E16 a quattro corsie da Arna a Trengereid e, proseguendo verso Stanghelle, come strada a due corsie;
- la costruzione della ferrovia in sotterraneo con un tunnel a doppio binario tra la stazione di Arna e una nuova stazione a Vaksdal, con il proseguimento sino alla nuova stazione di Stanghelle.
Una parte importante del progetto Arna-Stanghelle è costituita dalle gallerie di servizio e dalle caverne che, attraverso pozzi verticali, consentiranno di trasportare lo smarino sino al deposito situato a 300 m di profondità nel Sorfjorden. Questi pozzi saranno collocati in punti strategici per garantire un trasporto efficiente del materiale di risulta proveniente dallo scavo dei tunnel. I pozzi ridurranno la necessità di trasporto in superficie, con conseguente ridimensionamento dell'impatto ambientale e della congestione del traffico. Il deposito nel Sorfjorden è stato oggetto di un’attenta valutazione ed è stato approvato dal Governatore della Contea per garantire che i materiali siano gestiti in modo sicuro e con il minor impatto possibile sull'area circostante.
L'Amministrazione norvegese delle strade pubbliche e Bane NOR apporteranno le modifiche necessarie alle bando per garantire una corretta concorrenza e prevedono inoltre di apportare chiarimenti relativi a:
- obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese Elettriche
- requisiti di qualificazione necessari per i fornitori che partecipano al bando in joint venture
- criteri del concorso, forniti come informazioni aggiuntive e domande/risposte prima di inviare una richiesta di partecipazione al concorso
Cliccare qui per ulteriori informazioni, qui e no/252 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.vegvesen.no. 16/25.