Lo scorso 30/12/2020 le due TBM Katarzyna e Faustina hanno iniziato lo scavo dei tunnel ferroviari tra le stazioni Fabryczna, Kaliska e Zabieniec di Lodz, la terza città della Polonia con circa 700.000 abitanti e capitale dell’omonimo Voivodato.

La TBM Katarzyna
Katarzyna - la TBM più grande con 12,7 m di diametro esterno - ha iniziato a scavare il tunnel a doppio binario e lungo 2,8 km dal camerone Est presso Ulica/Via Stolarska/Odolanowska e la stazione Fabryczna. La TBM deve il suo nome a Santa Caterina d’Alessandria, patrona dei ferrovieri.
Nel contempo Faustina - la TBM più piccola con 8,5 m di diametro e che deve il suo nome a Faustina Kowalska, patrona di Lodz - costruirà 4 tunnel a singolo binario verso le stazioni di Kaliska e Zabieniec, per complessivi 4,5 km. La TBM partirà dal camerone a Ulica/Via Długosza e Aleja/Viale Włokniarzy dirigendosi verso il camerone occidentale in Ulica/Via Stolarska/Odolanowska. La TBM Faustina dopo aver scavato i primi 900 m di tunnel, sarà ruotata e ripartirà verso la stazione di Zabieniec. Scaverà quindi un tunnel da Aleja/Viale Włokniarzy verso il camerone di Ulica/Via Skarpowa. La TBM sarà in seguito spostata nel camerone in Ulica/Via Inowrocławska per iniziare a scavare il tunnel verso il camerone di Aleja/Viale Włokniarzy.

Il tracciato dei tunnel ferroviari di Lodz
Diversi cantieri per lavori in superficie e in sotterraneo
In contemporanea all’avanzamento delle due TBM proseguono i lavori di costruzione della parte occidentale del camerone in Ulica/Via Stolarska/Odolanowska, dove la macchina più piccola completerà lo scavo del primo tunnel.
E’ in costruzione anche un altro camerone vicino ad Ulica/Via Skarpowa, dove la TBM Faustina terminerà il tunnel a singolo binario verso la stazione Zabieniec. Sono stati inoltre avviati i lavori propedeutici alla realizzazione del camerone vicino a Ulica/Via Inowrocławska/Zniwna. Nei primi mesi del 2021 l'appaltatore lavorerà nella zona della fermata di Polesie.
Lavori per i tunnel di Lodz anche fuori città
I conci per il rivestimento dei tunnel sono stati fabbricati da Pekabex SA nello stabilimento di Mszczonow: 13.500 conci saranno utilizzati per il tunnel a doppio binario e 16.400 saranno utilizzati per i 4 tunnel a singolo binario. Ogni due settimane i camion portano i conci necessari dalla fabbrica ai cantieri.
Contemporaneamente alle attività nei cantieri, è in corso la progettazione delle fermate in sotterraneo Polesie e Srodmiescie. Nel progetto l'appaltatore include una terza fermata: Koziny (nome di cantiere).
Il tunnel che collega Lodz alla Polonia
Il tunnel che attraversa la città è il proseguimento dei lavori di costruzione della stazione Fabryczna, che diventerà una stazione di transito invece che stazione di testa. I treni regionali e di lunga percorrenza potranno attraversare il centro di Lodz - sull'asse Est-Ovest (attraverso le stazioni di Widzew, Fabryczna e Kaliska) e sull'asse Nord-Sud (attraverso le stazioni di Widzew, Fabryczna, Żabieniec). Le nuove fermate, tra cui Polesie e Srodmiescie, saranno integrate con i trasporti pubblici e faciliteranno gli spostamenti quotidiani dei residenti.
Il progetto dal titolo "Il miglioramento del nodo ferroviario di Lodz (TEN-T), fase II, sezione Lodz Fabryczna - Lodz Kaliska/Lodz Zabieniec" è cofinanziato nell'ambito del programma operativo Infrastruttura e ambiente. Il progetto, il cui valore ammonta a 389,87 milioni di Euro (1,76 miliardi di Złoty polacchi), è finanziato dalla UE per 316,97 milioni di Euro (1,43 miliardi di Złoty polacchi).
Nel 2018 il consorzio formato da Przedsiębiorstwo Budowy Drog i Mostow Minsk Mazowiecki ed Energopol Szczecin si era aggiudicato il contratto per la progettazione e la costruzione del tunnel. L’entrata in esercizio della nuova tratta è stata posticipata di un anno, a fine 2022, principalmente a causa del fallimento dell’impresa Energopol Szczecin, leader del consorzio.
Cliccare qui per il video, pl/18 per l’archivio di tunnelbuilder. Per ulteriori informazioni sul progetto collegarsi a https://ec.europa.eu/, https://www.plk-sa.pl/ e a http://tunel-laczypolske.pl/. 02/21.