Il 29 maggio 2024 Kolektor Construction ed Euro-Asfalt hanno completato lo scavo del sesto e più lungo tunnel del progetto 2TDK che prevede un secondo binario tra Divaca e il porto di Capodistria. Il progetto fornirà un collegamento ferroviario moderno ed efficiente tra il porto mercantile di Capodistria e l’attuale rete ferroviaria della Slovenia, e di conseguenza della più ampia rete ferroviaria europea.
Il tunnel Lokev (T1) è il primo e più lungo tunnel della nuova linea ferroviaria, è situato tra Lokev e la valle del fiume Rosandra/Glinscica.
Il tunnel Lokev (T1) è anche il tunnel più lungo della Slovenia: ha superato il record detenuto dal tunnel di Bohinj (6.327 m) e anche il tunnel ferroviario Karavanke (7.976 m) con oltre la metà del suo tracciato in Austria.
I lavori di scavo nel tunnel Lokev (T1) - iniziati il 5 novembre 2021 in direzione Divaca e un anno dopo dal lato di Capodistria - sono stati particolarmente impegnativi a causa dei fenomeni carsici che sono venuti alla luce durante l’avanzamento. Nel tunnel è stata scoperta la più grande grotta carsica, che raggiunge i 150 m di profondità ed è lunga almeno 450 m.
Il tracciato del progetto 2TDK - Secondo binario della linea ferroviaria Divaca-Capodistria è lungo 27,1 km e comprende sette tunnel: Lokev (T1 - 6.714 m), Beka (T2 - 6.017 m), Stepani (T3 - 335 m), Tinjan (T4 - 1.949 m ), OSP (T5-6 - 513 m), MLinarji (T7 -1.154 m) e Skofije (T8 - 3.808 m) che, insieme alle gallerie di servizio e di uscita, raggiunge i 37,4 km. Il tunnel sono realizzati con il metodo NATM (Nuovo Metodo Austriaco).
Il progetto è suddiviso in tre grandi Lotti. Il primo prevede la costruzione dei tunnel Lokev (T1) e Beka (T2); il secondo prevede la costruzione dei tunnel da T3 a T7 senza galleria di servizio e del tunnel T8 con galleria di servizio, nonché dei viadotti Gabrovica e Vinjan; il terzo comprende la costruzione di binari e dispositivi di binario, materiale rotabile, dispositivi di telecomunicazione, ecc.
Lo scavo dei tunnel Stepani (T3), Tinjan (T4), Mlinarji (T7), Skofije (T8) e Osp (T5-6) è già stato ultimato e, in alcuni di essi, è stato completato anche il rivestimento interno. Il tunnel Osp era stato originariamente progettato come composto da due tunnel, riuniti nelle fasi successive di progettazione in un unico tunnel, la cui particolarità è la pendenza e la scarsa copertura in alcune sue parti.
I portali dei tunnel del progetto saranno diversi: nel primo e nell’ultimo tunnel il portale sarà semicircolare, cioè a forma di un tubo allungato con bordo ispessito, come il portale sul lato di Capodistria del tunnel Skofija (T8). Tutti gli altri tunnel avranno un portale a forma di poligono.
I lavori di scavo del progetto sono quasi terminati: mancano 263,4 m su un totale di 37,4 km di tunnel. Restano da completare il tunnel di servizio (6.683 m) del tunnel Lokev (T1), il tunnel Beka (T2) e la sua galleria di servizio lunga 6.042 m. I tunnel di servizio hanno la stessa sezione dei tunnel principali.
Nonostante la complessità e le difficoltà di costruzione, la realizzazione del progetto è in linea con i tempi previsti e con i finanziamenti approvati.
Cliccare qui per il video, si/20 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://drugitir.si/. 22/24.