Il prossimo 13 settembre dalle 9:00 alle 16:00 si svolgerà la giornata delle
porte aperte presso la galleria di Ligerz/Gleresse, parte del progetto di raddoppio dei binari tra La Neuveville (BE) et Twann//Douanne (BE) in Svizzera.
Il raddoppio dei binari di questa tratta aumenterà la capacità della linea Losanna-Biel, detta linea ai piedi del Giura, sia per i passeggeri che per il trasporto merci e permetterà di introdurre un servizio ogni mezz'ora per il traffico regionale (Biel/Bienne - Neuchatel -Yverdon-les-Bains), senza influire negativamente sul traffico merci su questa tratta vitale. Il progetto libererà e riqualificherà inoltre un'area di 32.000 m², una volta smantellata la vecchia linea ferroviaria lungo il lago di Biel/Bienne.
Ad oggi del progetto - avviato da FFS nel 2020 - sono stati completati diversi miglioramenti (linee di contatto, modifiche alla geometria del tracciato ferroviario, sottopassi) e la trasformazione della stazione di Twann/Douanne.
Lo scavo della galleria di Ligerz/Gleresse, fulcro del progetto, era iniziato a settembre 2024. Ad oggi, sono stati scavati circa 500 m dei 2,13 km previsti che comporteranno l’estrazione di 150.000 t di smarino.
Il materiale di risulta viene trasportato da Ligerz/Gleresse a Cornaux (NE) via fiume, tramite chiatte. Ad oggi 160 chiatte hanno evitato il transito di oltre 2.600 camion lungo le rive del lago. I lavori procedono nei tempi e nel budget previsti e l’entrata in esercizio della galleria è prevista per fine 2029.
Questo progetto, che rappresenta un investimento di 462,83 milioni di Euro (431,9 milioni di Franchi Svizzeri), è essenziale per eliminare l'ultimo collo di bottiglia sulla linea Losanna-Biel/Bienne (un binario unico lungo 2,3 km), migliorando così il servizio e la puntualità per i passeggeri.
Costruire in un'area ristretta, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e in prossimità del lago pone sfide uniche. Oltre all'uso innovativo del corso d'acqua, il progetto utilizza per la prima volta in Svizzera un esplosivo privo di nitrati, a dimostrazione dell'impegno delle FFS per la tutela dell'ambiente.
La giornata a porte aperte intende mettere in risalto la galleria in costruzione, il fronte di scavo e i suoi imponenti macchinari, nonché tutti gli aspetti del cantiere, comprese le misure ambientali adottate per proteggere questo ambiente naturale durante i lavori.
Per ulteriori informazioni sul progetto cliccare qui e ch/108 per l'archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://company.sbb.ch/. 37/25.