L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato l’approvazione dei piani per la realizzazione di infrastrutture aggiuntive tra Zurigo e Winterthur. Poiché l’attuale tratta Zurigo -Winterthur via Effretikon è sovraccarica, se ne realizzerà una seconda rendendo il corridoio interamente a quattro binari.
Il fulcro della nuova tratta è la galleria di Brütten, lunga circa 9 km, a doppia canna, con 20 bypass, con i suoi due raccordi da Bassersdorf e Dietlikon. Ogni canna sarà larga 10 m e a binario unico. Il portale nord della galleria si trova a Tössmühle, vicino a Winterthur. Contribuiranno inoltre all’aumento della capacità diramazioni senza intersezioni a Wallisellen, Dietlikon e Winterthur. I treni viaggeranno attraverso la galleria a 160 km/h, con un tempo di percorrenza di circa tre minuti.
Allo stesso tempo si provvede ad ampliare parzialmente e a rendere accessibili ai disabili le stazioni di Winterthur-Töss, Dietlikon, Bassersdorf e Wallisellen, nonché a estendere la rete ciclabile a Dietlikon e Wallisellen. Tutto ciò consente di ridurre i tempi di percorrenza e di potenziare l’offerta di trasporti regionali.
Se l’approvazione dei piani non sarà impugnata entro 30 giorni presso il Tribunale amministrativo federale, le FFS potranno mettere a punto il cronoprogramma definitivo e informare i residenti interessati. Secondo l’attuale pianificazione, i lavori preliminari potranno essere avviati a inizio 2026. L’entrata in servizio è prevista per il 2037.
Il Parlamento ha deciso l’aumento della capacità su questo corridoio, che costerà circa 3,3 miliardi di franchi (prezzi 2014), nel 2019 nell’ambito della fase di ampliamento 2035. Poiché il progetto è già in fase avanzata, non è rientrato nella verifica «Trasporti ’45» del Politecnico di Zurigo.
Per ulteriori informazioni cliccare ch/119 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.bav.admin.ch/ e a https://company.sbb.ch. 42/25.