|  
       A Roma presentazione del Project 
        Financing per la Linea D della metropolitana 
        Il 13 Aprile 2006, alle ore 11 presso la sala Petrassi dell'Auditorium 
        Parco della Musica in Viale Pietro di Coubertin 30 a Roma, si terrà 
        la presentazione del Project Financing della Linea D. Per stampare l'invito 
        cliccare qui. La 
        quarta linea metropolitana di Roma sarà lunga 20 km con 22 stazioni. 
        Per vedere il tracciato della linea D, cliccare qui 
         
        L'operazione di Project Financing punta alla realizzazione dell'intera 
        linea D da Agricoltura a Ojetti, ma sarà portata avanti per fasi 
        successive ponendo come primo obiettivo la costruzione e la messa in esercizio 
        della "tratta prioritaria" Fermi - Prati Fiscali, di 11 km con 
        12 stazioni. Il costo stimato per la costruzione dell'intera linea D ammonta 
        a circa 2.860 milioni di Euro (la tratta prioritaria Fermi - Prati Fiscali 
        incide per il 65% circa dell'intero ammontare, pari a 1.860 milioni di 
        Euro). 
        La procedura individuerà un promotore cui spetterà la stesura 
        del progetto preliminare; tale progetto costituirà la base di una 
        gara d'appalto, fatto salvo il diritto di prelazione del promotore rispetto 
        agli altri soggetti concorrenti. Sarà così selezionato un 
        concessionario, che costruirà la linea e la gestirà per 
        25 anni per conto dell'Amministrazione Comunale. 
        A seguito della pubblicazione dell'avviso di Project Financing (aprile 
        2006) e della successiva fase di individuazione del promotore, si prevede 
        lo svolgimento delle conferenze dei servizi e l'iter approvativo del progetto 
        preliminare nel corso del 2007, lo svolgimento delle procedure d'appalto 
        e l'individuazione del concessionario entro il 2009. 
        I cantieri per la tratta Fermi - Prati Fiscali dovrebbero aprire nel 2010 
        e i lavori dell'intera linea chiudersi nel 2018. 
        Le gallerie saranno interamente realizzate con TBM. Nel centro storico 
        la linea raggiungerà una profondità di circa 40-50 m, dovendo 
        sottopassare la linea A e la futura linea C e realizzare le relative stazioni 
        di corrispondenza; nelle zone più esterne la profondità 
        sarà limitata a 20-30 m. 
        Seguendo il criterio già utilizzato per il progetto della linea 
        C, il diametro delle gallerie nella tratta centrale sarà tale da 
        contenere anche le banchine di stazione ("modello Roma"): questa 
        soluzione, unita alla scelta di scavare le discenderie di accesso alla 
        stazione anch'esse in galleria, consente di limitare notevolmente l'impatto 
        dei lavori in superficie e sugli strati di sottosuolo archeologicamente 
        fertili. Leggere E-News 
        Weekly 45/2004. Collegarsi a www.romametropolitane.it 
        15/06. 
       |