La Wirth esporta la sua TBE (Tunnel Bore Extender) 
    in Giappone
    Per salvaguardare una specie di falchi in via di estinzione, 
    si è deciso di realizzare il tunnel di 1.000 m, incluso nel prolungamento 
    della Tokyo Metropolitan Expressway, con due Tunnel Bore Extender (TBE) della 
    Wirth invece che con il metodo drill&blast. Grazie alla lunga esperienza 
    di scavo nella roccia dura, il Gruppo Wirth era la prima scelta per il contractor 
    giapponese Hitachi Zosen. Nel cantiere di Tokyo, due TBM stanno lavorando 
    in parallelo per allargare da 5 a 12,97 m le sezioni dei due portali, che 
    erano stati realizzati con una fresa di 5 m. Come per altri progetti realizzati 
    con successo in Cina, le principali componenti delle TBE sono costruite a 
    Erkelenz (Germania) e dal partner giapponese GTM (Geological Technology & 
    Machinery), una società affiliata all'Hitachi Zosen. Le TBE pre-assemblate 
    presso gli stabilimenti della Wirth e della GTM, sono assiemate e azionate 
    in cantiere. Questo ha permesso di soddisfare gli obiettivi del cliente con 
    due mesi di anticipo. Collegarsi a www.wirth-europe.de, 
    www.hitachizosen.co.jp 
    e a www.geo-machine.com
    Il contratto era stato firmato a Novembre 2004 e lo scavo è iniziato 
    a Settembre 2005 ed è terminato a Marzo 2006. Le principali caratteristiche 
    tecniche delle macchine sono: 12,94 m di diametro di scavo, 100 m di lunghezza, 
    1.500 t ognuna, potenza totale installata (senza il back-up) pari a 3.000 
    kW, potenza dei motori della testa pari a 2.550 kW, velocità di scavo 
    compresa tra 1 e 2,20 mph, coppia della testa pari a 6.500 kNm e velocità 
    di rotazione della testa di 3,6 giri/min e spinta di 17.500 kN. Per ulteriori 
    informazioni sulla TBE, cliccare qui. 
    17/06.