Protezione dal fuoco di Thermal Ceramics
    Per rispondere alle richieste contenute nella direttiva 
    2000-63 del 25 Agosto 2000 del Ministero dei trasporti francese, l'agenzia 
    provinciale delle strade dell'Ariège (DDE) - proprietaria del progetto, 
    e SNCF Ingegneria hanno voluto migliorare la resistenza al fuoco della soletta 
    in calcestruzzo delle vie di fuga, delle condotte di ventilazione e tecniche 
    nel tunnel di Foix (2.159 m), una città pirenaica nel sud della Francia, 
    sulla N20. Provvedendo ad una protezione al calore della struttura in calcestruzzo 
    con 28 mm di intonaco FireBarrier 135 della Thermal Ceramics, spruzzato su 
    un'apposita rete metallica a maglie, la DDE e la SNCF si sono assicurate una 
    protezione di livello N2, che prevede la resistenza ai test di esposizione 
    al fuoco con curva HCM di 120 minuti. Questo lavoro, relativo a 21.500 m2 
    di rivestimento, è stato realizzato nell'estate 2004. Collegarsi a 
    www.thermalceramics.com
    Per rispondere alle richieste contenute nella stessa direttiva, nel tunnel 
    L'Epine (3.092 m / 3.182 m) sull'autostrada A43 nelle Alpi francesi, AREA 
    - la concessionaria autostradale, e Ingérop - la direzione ingegneria, 
    hanno voluto incrementare la resistenza al fuoco delle camere di ventilazione, 
    proteggendo le strutture in calcestruzzo con uno strato protettivo che permettesse 
    di raggiungere il livello N3 (curva HCM di 120 minuti e ISO 834 di 240 minuti). 
    Il rivestimento della canna Nord con 28 mm di FireBarrier 135, spruzzati sopra 
    una speciale rete metallica a maglie, è stato realizzato tra Giugno 
    e Ottobre 2005. Le lastre utilizzate per i pozzi d'entrata sono state isolate 
    con 75 mm di FireBarrier 135, cosi come è stato fatto per i condotti 
    elettrici e i pozzi tra le compartimentazioni. A fine Maggio 2006, coordinati 
    dalla società francese Innovative Fire System (IFS), inizieranno i 
    lavori di posa dell'intonaco protettivo FireMaster FireBarrier 135 anche per 
    il rivestimento della canna Sud. Saranno messe in opera circa 50 t di prodotto, 
    a protezione delle condotte di ventilazione e delle compartimentazioni per 
    i condotti elettrici. Cliccare fr/60. 
    Collegarsi a www.plan-chamois.com, 
    www.area-autoroutes.fr 
    e a www.ingerop.com
    Nel tunnel di Maurice Lemaire (6.872 m) in Alsazia, Autostrade Parigi-Reno-Rodano 
    (APRR) - proprietario e le direzioni d'ingegnera di Scetauroute e Bonnard 
    et Gardel hanno deciso di realizzare una resistenza al fuoco extra per la 
    soletta della camera di ventilazione. FireBarrier 135 è stato scelto 
    perché, con un rivestimento di 28 mm, soddisfa i requisiti per le classi 
    N2 e N3. Sarà messo in opera a metà 2006 su oltre 37.500 m2. 
    I lavori dureranno 4 mesi. Collegarsi a www.parisrhinrhone.fr, 
    www.scetauroute.com 
    e a www.bg-21.com
    Nel tunnel di Monaco (1.591 m), il proprietario del progetto - la città 
    di Monaco - e il principale contractor Scetauroute, realizzeranno la protezione 
    al fuoco per le travi in c.a.p. sotto il palazzo del Principe Alberto. Il 
    FireBarrier 135 è stato scelto perché, con uno spessore di 65 
    mm, soddisfa i requisiti per la classe N2. E' stato messo in opera a Marzo 
    2006. Cliccare fr/42. 
    Vedere le immagini qui. 
    17/06.