| Iniziano i lavori al tunnel di accumulo 
        di Parigi Un'imponente TBM inizierà il suo lavoro sul cantiere del tunnel Ivry-Masséna (TIMA) a Parigi. La sua missione è scavare il più grande e profondo tunnel di accumulo delle acque pluviali in Europa, che sarà situato tra il 13° arrondissement di Parigi (Pont National) e Ivry (Parc des Cormailles). Questa TBM dell'Herrenknecht, dal peso di 1.000 t, assemblata in un pozzo profondo 35 m, è stata battezzata mercoledì 17 Maggio 2006 in presenza degli 80 minatori e porta il nome della sua madrina: Catherine. Collegarsi a www.herrenknecht.com  | 
    
| Grazie al suo diametro eccezionale, il tunnel di 
        Ivry-Masséna avrà la possibilità di trattenere le 
        acque pluviali in eccedenza, in caso di saturazione delle fogne e delle 
        acque non trattate nella Senna. Durante i temporali potrà accumulare 
        sino a 80.000 m³ di acque di scarico, evitando così qualsiasi 
        straripamento sulle strade o scarico diretto nel fiume. Al ritorno del 
        bel tempo, quest'acque saranno inviate all'impianto di depurazione della 
        Senna a monte di Valenton. La galleria, realizzata da una macchina Herrenknecht EPB, sarà lunga 1.860 m, avrà un diametro interno di 6,80 m e un diametro di scavo di 7,90 m. La galleria si sviluppa ad una trentina di metri di profondità (25 m di carico d'acqua); dopo la sabbia e le argille plastiche, attraversa il calcare del Montien e quindi il gesso (50% dello scavo). Il pozzo d'arrivo è già realizzato, nell'ambito di un appalto precedente. La struttura è situata in una zona sulla riva della Senna, in un'area appartenente all'autorità portuale autonoma di Parigi. Sul lungosenna è stato necessario costruire uno sbarramento di tubi di acciaio lunghi 27 m e con diametro di 1,2 m, più una piattaforma a partire dalla quale sono stati realizzati, al riparo delle paratie, due pozzi di 17,5 m di diametro interno, 30 m di profondità (paratie di 54 m), una galleria di collegamento ed una galleria di partenza lunghe circa 12 m ciascuna e larghe circa 10 m. Questi lavori si sono svolti tra Luglio 2004 e Marzo 2006.  | 
       
        ![]()  | 
    
 
        ![]()  | 
      Da qui a Giugno 2007, data dell'entrata in esercizio del 
        tunnel, "Catherine" - guidata dall'ATI composta da Bouygues 
        TP (mandatario), Campenon Bernard TP, Razel e Spie Fondations - dovrà 
        attraversare al ritmo atteso di 15 m/giorno i diversi strati geologici 
        che compongono il sottosuolo parigino. Collegarsi a www.bouygues-construction.com, 
        www.cbconstruction.fr, 
        www.razel.fr e a www.spiefondations.com La TBM ha realizzato il Lotto 2 della Linea B della metropolitana di Tolosa. È stata ricondizionata per questo cantiere dal gruppo aggiudicatario, assistito da Herrenknecht nei depositi di Limay. L'assemblaggio sul cantiere è iniziato ad Aprile 2006 ed è in chiusura. Cliccare fr/51. Lo smaltimento dello smarino è effettuato tramite nastri trasportatori, poi tramite benna e ponte mobile caricato in chiatta ed evacuato sulla Senna. Il rivestimento è costituito da sei conci in calcestruzzo spessi 35 cm. Sono fabbricati da Stradal e portati sul posto via acqua. Il costo complessivo dei lavori sarà dell'ordine di 70 milioni di Euro, revisioni incluse. Collegarsi a www.stradal.fr  | 
    
| Il progetto è il primo lavoro di un insieme che 
        comprende: TIMA 1, che sta per iniziare e TIMA 2 dalla periferia (verso 
        la porta di Charenton) sino al precedente nel 13° arrondissement di 
        Parigi (Pont National). Il cantiere di TIMA 2 è in fase di allestimento. Comprende un pozzo di partenza che include anche i lavori di ripristino degli scarichi parigini e la creazione di locali tecnici oltre ad un pozzo intermedio che include ugualmente i lavori di ripristino degli scarichi parigini e la creazione di locali tecnici. Questi due pozzi aventi diametro pari a circa 12 m e profondi 30 m saranno realizzati al riparo delle paratie. Una galleria di 4 m di diametro interno su una lunghezza di 800 m sbucherà in uno dei pozzi di TIMA 1 al Pont National. La geologia di quest'opera è simile a quella del tunnel del TIMA 1. La galleria sarà realizzata da una TBM EPB dell'Herrenknecht, il costruttore dei conci non è stato ancora scelto. Il cantiere è realizzato da un'ATI di imprese composto da Eiffage TP (mandatario) e Urbaine de Travaux. Il pozzo intermedio sarà realizzato da Solétanche Bachy. Consultare E-News Weekly 50/2005. Collegarsi a www.eiffageconstruction.com e a www.soletanche-bachy.com Per le due gallerie, il committente è SIAAP (sindacato interdipartimentale per il risanamento urbano parigino). Il controllo dei lavori è garantito dalla direzione dei grandi lavori di SIAAP. Collegarsi a www.siaap.fr 24/06.  |