| La Norvegia realizza il progetto SILA | 
| L'azienda svedese LKAB fornisce minerali ferrosi 
        altamente arricchiti per l'industria dell'acciaio e prodotti minerali 
        adattati alle esigenze dei clienti per gli altri settori industriali. 
        Gran parte dei prodotti della LKAB sono spediti via mare dal porto di 
        Narvik, nella Norvegia settentrionale. La ristrutturazione della sezione 
        ferroviaria Kiruna-Narvik, al fine di consentire il transito di carichi 
        di 30 t per assale, sarà completata nel 2008, e per quella data 
        il nuovo porto sarà pienamente operativo. Si sta ammodernando il 
        porto minerario al fine di aumentare l'efficienza delle operazioni portuali 
        e migliorare l'impatto ambientale. Nell'ambito del progetto chiamato SILA, 
        saranno costruiti dei silos per lo stoccaggio sotterraneo dei minerali 
        e una galleria, e tutte le attrezzature portuali saranno adeguate per 
        accogliere treni minerari più capienti e un maggior volume di minerali 
        ferrosi. Al di sopra dell'area di stoccaggio, i treni minerari entreranno 
        nel tunnel e svuoteranno i loro carichi nei silos. Questa metodologia 
        riduce il rumore e la polvere, e i silos saranno anch'essi equipaggiati 
        con un sistema per l'abbattimento delle polveri. Una stazione sbrinante 
        sarà installata in prossimità del portale della galleria. 
        Ogni silos contiene circa 110.000 t di pallets (circa 16 carichi dei nuovi 
        convogli). La capacità totale d'immagazzinamento è approssimativamente 
        di 1,5 milioni di tonnellate. Un nastro trasportatore sotto i silos porterà il materiale fino in superficie, dove sarà coperto. Il nastro porterà i prodotti fino all'esistente stazione di selezione, da dove, con un ulteriore nastro, saranno trasportati fino alle attrezzature di carico. Due piccoli silos per l'inventario saranno realizzati in prossimità della stazione di selezione, in superficie.  | 
       
        ![]()  | 
    
 
        ![]()  | 
      Leonhard Nilsen & Sonner (LNS) ha iniziato a costruire 
        12 silos di stoccaggio grandi e uno più piccolo a guisa di caverne 
        rocciose. I 12 silos grandi avranno un diametro esterno di 38 m, mentre 
        quello piccolo avrà un diametro pari a 15 m. Saranno profondi circa 
        60 m. La larghezza del tunnel varia tra 6 e 11,5 m e la lunghezza è 
        pari a circa 1.700 m.  La geologia è composta da gneiss micacei. Le caverne e il tunnel sono realizzati con il metodo drill&blast. Al momento stanno lavorando al progetto 35 macchine, ma a breve aumenteranno. Sette carri di perforazione per cava stanno lavorando per costruire i silos, tre forniti da Atlas Copco (D7-11 e D7C-11) e quattro dalla Tamrock (700-2, 780 e K7). Il silo piccolo è progettato per essere rivestito con lastre d'acciaio anti-corrosione e quelli grandi saranno rivestiti con calcestruzzo spruzzato, ove necessario. Collegarsi a www.atlascopco.it e a www.tamrock.sandvik.com Per lo scavo sono impiegati due carri di perforazione a 3 bracci (un AMV 21 SGBC-CC e un XL3 dell'Atlas Copco). Collegarsi a www.amv-as.no  | 
    
| Gli escavatori sono Cat (322 e 325), Volvo (EC460BLC, EC450 
        e EW180B), Komatsu (PC290 e PC600LC), le pale gommate sono Volvo (L120, 
        L180 E e L330E) così come i dumpers (A35D e A40D). Collegarsi a 
        www.cat.com, www.komatsu.com 
        e a www.volvo.com Il progetto è stato intrapreso da LKAB in collaborazione con LNS, Pro-ing. AB e AT-Consult. Il consulente per il lavoro di perforazione è AT-Consult. Collegarsi a www.lkab.com, www.lns.no e a www.at.no Il costo previsto per i lavori in roccia è di circa 200 milioni di Corone Norvegesi. La costruzione è iniziata a Febbraio 2006 e terminerà verso Febbraio 2008. 25/06.  |