| 
         Lo scavo del tunnel di emergenza di Maurice 
          Lemaire termina 
          Alla TBM con gripper della Herrenknecht, battezzata 
          'Cynthia ' nel Dicembre del 2004 sono stati necessari più di 
          quindici mesi, per completare lo scavo del tunnel di sicurezza (6.226 
          m), parallelo al traforo di Maurice Lemaire attraverso il massiccio 
          dei Vosgi, nella Francia nord orientale. Il 7 Luglio 2006 la TBM è 
          uscita a Lusse (nei Vosgi), alla presenza di Jean-François Roverato, 
          CEO del gruppo di costruzione Eiffage e presidente di Autoroutes Paris-Rhin-Rhone 
          (APRR), il gestore del tunnel. Il completamento dello scavo è 
          un'importante tappa per la messa in sicurezza del tunnel di Maurice 
          Lemaire.  
          APRR, supportato da Bonnard & Gardel e Scetauroute (ingegneri capo) 
          e da Bouygues ed Eiffage (appaltatori), continuerà a lavorare 
          ai vari cantieri in corso e futuri, sia nel vecchio tunnel che nella 
          nuova galleria di sicurezza, per consentire la messa in esercizio del 
          tunnel di Maurice Lemaire completamente rinnovato, rispettando il cronoprogramma. 
          Collegarsi a www.bg-21.com, 
          www.scetauroute.com, 
          www.bouygues-construction.com 
          e a www.eiffagetp.fr 
         
          
          La TBM della Herrenknecht all'uscita all'aperto nel 
          tunnel di Maurice Lemaire, tra l'Alsazia e la Lorena (Francia)  
        MS ha fornito un impianto completo di depurazione delle 
          acque per il cantiere, sulla base di un flusso massimo di 150 m3/h. 
          Questo impianto ha garantito la separazione delle sabbie e della ghiaia 
          attraverso una centrifuga, l'eliminazione delle particelle sospese con 
          un procedimento fisico-chimico, il trattamento del fango tramite pressione 
          e lo sgrassamento dell'acqua depurata. Collegarsi a www.m-s.fr 
          Il lavoro sta proseguendo nei 16 bypass in sicurezza tra il vecchio 
          tunnel e la nuova galleria di emergenza. Lo scavo è quasi terminato, 
          mentre la posa in opera del calcestruzzo è ad oltre il 50%. Il 
          rivestimento dei condotti di evacuazione fumi è terminato al 
          90%. Il drenaggio è ad un buon punto di avanzamento, con un 55% 
          delle canalette già installate. E' quasi terminata la costruzione 
          dei primi 1.500 m di strada, dal lato di Sainte-Marie-aux-Mines. Occorrerà 
          ancora un anno, sino a metà 2007, per completare i lavori di 
          ingegneria civile, comprendenti il rivestimento in calcestruzzo armato 
          del nuovo tunnel di emergenza.  
          Nella primavera del 2007 saranno installati gli impianti di sicurezza 
          e gestione (ventilazione, radiocomunicazione, fornitura ad alto e basso 
          voltaggio, dispositivi antincendio, impianti vari e segnaletica). La 
          selezione delle aziende è in corso. 
          La TBM (diametro 6 m, lunghezza 237 m, peso 950 t), aveva iniziato a 
          lavorare il 14 Febbraio 2005, dopo aver superato i primi 335 m di tunnel 
          realizzati con il metodo drill&blast. La testa fresante ha scavato 
          in gneiss e graniti, avanzando come previsto da 25 a 30 m al giorno, 
          ma ha anche attraversato zone molto alterate e fratturate che hanno 
          abbassato l'avanzamento giornaliero a 1-2 m. Dopo l'ultimo record mensile 
          di Maggio (784 m), la TBM è sbucata nella galleria scavata dai 
          Vosgi, a circa 400 m dall'uscita. Lo smarino è stato smaltito 
          con un nastro trasportatore della Marti Technik, lungo 6.755 m. Vedere 
          le immagini qui. Collegarsi 
          a www.herrenknecht.com 
          e a www.martitechnik.ch 
          La galleria di emergenza sarà collegata al vecchio tunnel attraverso 
          bypass pressurizzati ogni 400 m. Il nuovo tunnel garantisce una via 
          di fuga/emergenza per gli utenti in caso di incendio, agevola la ventilazione 
          del vecchio tunnel, smaltisce i fumi e i gas tossici, e assicura l'alimentazione 
          elettrica ed idrica. 
          Il tunnel di Maurice Lemaire è situato sulla strada nazionale 
          RN59 e collega Sainte-Marie-aux-Mines nel dipartimento dell'Alto Reno 
          con Lusse nel dipartimento dei Vosgi. È il più lungo tunnel 
          stradale interamente situato in territorio francese (6.950 m) e un importante 
          collegamento tra l'Alsazia e la Lorena. Inizialmente la galleria era 
          un tunnel ferroviario, inaugurato l'8 Agosto 1937, e in seguito fu trasformato 
          in tunnel stradale e aperto al traffico nel 1976. A Marzo 2000, dopo 
          l'incendio del Monte Bianco nel 1999, è stato chiuso ai veicoli 
          pesanti di oltre 3,5 t. 
          Il completo ammodernamento (costo 180 milioni di Euro) è iniziato 
          a Luglio 2004 nella galleria esistente con la rimozione di 1.374 cassoni 
          di ventilazione in calcestruzzo dal soffitto prima del riciclaggio, 
          della messa in sicurezza della volta, della costruzione di canalette 
          e dell'installazione di un nuovo impianto di sicurezza e di gestione. 
          L'entrata in esercizio dell'intero tunnel ammodernato è prevista 
          per l'inizio dell'estate 2008. Consultare E-News 
          Weekly 44/2004, 19/2004 e 1/2002. Cliccare qui 
          e fr/42. 
          Collegarsi a www.parisrhinrhone.com 
          30/06. 
       |