Il prolungamento della Linea 
  C della Metropolitana di Praga avanza
  Il prolungamento della Linea C di Praga da Ladvi a Letnany 
  (4.602 m, di cui 2.360 m in gallerie naturali) è costruito da Skanska, 
  Metrostav e Subterra, con fermate a Strizkov, Prosek e a Letnany. Lo scavo della 
  tratta tra le stazioni di Letnany e Prosek (1.350 m, di cui 1.285 m sono stati 
  scavati con una sezione adatta ad un tunnel a doppio binario) è stata 
  ultimata il 2 Novembre 2005. A quella data, i lavori ancora da completare nei 
  tunnel includevano il rivestimento finale in calcestruzzo, la posa dei binari 
  e l'installazione degli equipaggiamenti interni (cablaggi, etc.). Le tratte 
  delle gallerie (escluse le lunghezze della stazioni) da Ladvi a Strizkov (975 
  m) e da Letnany a Prosek (1.350 m) sono ora totalmente completate. Il proprietario 
  del progetto è Dopravni podnik h.l.m. Prahy. La società che si 
  occupa della direzione lavori è IDS. Collegarsi a www.skanska.cz, 
  www.metrostav.cz, www.subterra.cz, 
  www.dp-praha.cz/cz/index.htm 
  e a www.ids-praha.cz
  Lo scavo tra le stazioni di Prosek e Letnany era iniziato l'11 Novembre 2004 
  ed è avanzato nelle due direzioni dal pozzo di partenza di Klicov verso 
  Letnany e Prosek. Un tunnel a doppio binario, lungo 500 m, con una sezione di 
  63-97 m2, e un tunnel a doppia canna e a binario singolo, lungo 65 m, con una 
  sezione di 35 m2, stanno proseguendo verso Letnany. E' stato scavato un tunnel 
  a doppio binario lungo 785 m, con sezione pari a 63-75 m2 verso Prosek. 
  Lo scavo come da NATM era stato realizzato verso Letnany con il metodo drill&blast 
  utilizzando due carri di perforazione dell'Atlas Copco (un L2C e un 352) e verso 
  Prosek impiegando due escavatori meccanici della Liebherr (un 932 e un 934). 
  Gli escavatori di galleria sono avanzati in arenarie glauconitiche, rocce scistose 
  e argillose sotto le zone di sviluppo abitativo di Klicov e Prosek. Le velocità 
  di avanzamento sono state le seguenti: media giornaliera di 4 m, giorno migliore 
  6,6 m e mese migliore 128 m. Collegarsi a www.atlascopco.it 
  e a www.liebherr.com
  Il sostegno primario consisteva in spritz-beton SC 25 spesso 20 cm, addizionato 
  all'accelerante Sigunit L53 AFW della Sika, rinforzato con reti elettrosaldate 
  e centine metalliche. Sono stati inoltre utilizzati sistemi di ancoraggio (SN, 
  IBO, HTEX, Boltex e GRP). Sono state aggiunte le fibre Arcelor solo nella sezione 
  sperimentale verso Letnany. E' stata la prima volta che Metrostav faceva uso 
  di fibre di rinforzo nello shotcrete. Sono state impiegate tre macchine per 
  l'applicazione dello spritz-beton (una Aliva PM500, una Meyco Potenza e una 
  Aliva PM300). Il sostegno secondario consisteva in un geotessuto protettivo, 
  una membrana impermeabilizzante di PVC, spessa 3 mm ed uno strato di 40 cm di 
  calcestruzzo con reti elettrosaldate e centine metalliche. Il calcestruzzo era 
  stato messo in opera in due fasi (prima l'arco rovescio e poi la volta). Collegarsi 
  a www.sika.com e a www.meyco-equipment.ch 
  
  Il cantiere era ventilato da due ventilatori Korfmann (diametro 1.400 mm). Per 
  lo smaltimento dello smarino sono state impiegate delle pale gommate (una Volvo 
  e quattro della Komatsu). Collegarsi a www.volvo.com, 
  www.komatsueurope.com 
  e a www.korfmann.com
  Le fasi finali dei lavori hanno riguardato opere relativamente poco profonde 
  sotto le progettate zone abitative di Prosek. In alcuni punti il tetto del tunnel 
  è a non più di 10 m sotto la superficie. Grazie all'impiego del 
  metodo NATM, che suddivide lo scavo in diverse fasi, il cedimento in superficie 
  è sempre stato inferiore ai 2 cm.
  La sezione Ladvi-Strizkov (975 m) è caratterizzata da zone di scavo interne 
  ed esterne di 60-77 m2. Trattasi della medesima tipologia di tunnel di Prosek-Letnany. 
  Gli scavi sono avanzati utilizzando un escavatore per gallerie ITC Schaeff 312 
  e una testa rotante Eickhoff 380. La geologia consisteva in arenaria quarzifera 
  del Cretaceo con uno strato coprente di arenaria glauconitica (da 1 a 2 m di 
  spessore). Collegarsi a www.tunnel-mucking.net 
  e a www.eickhoff-bochum.de
  Per il sostegno, sono stati utilizzati la stessa tecnologia e gli stessi materiali 
  adoperati nella tratta in galleria Prosek-Letnany. Le operazioni di scavo sono 
  state terminate a Dicembre 2005. 
  Il consorzio di costruzione ha utilizzato una cassaforma autoportante, che ha 
  riempito con 100 -130 m3 di calcestruzzo ogni cassaforma interna avente sezione 
  di 10 m. Il calcestruzzo era inizialmente applicato da sopra il terreno con 
  una Putzmeister BSA 1408 E lungo una linea di caduta di circa 30 m sino al livello 
  del tunnel e quindi per 250 m in orizzontale con un'altra pompa eletttrocomandata. 
  Questa pompa è una Putzmeister BSA 1405 E, che, in funzione dell'evoluzione 
  della forma interna, pompava il calcestruzzo (C30) sino a 250 m nella cassaforma 
  autoportante. Collegarsi a www.putzmeister.de
  Tutte le stazioni sono state costruite con il metodo cut-and-cover. La struttura 
  in calcestruzzo è completata in tutte le stazioni. L'impiantistica (sanitaria, 
  tecnologica, di pavimentazione, le linee elettriche, etc.) è in fase 
  d'installazione. La posa dei binari inizierà a Settembre. I treni percorreranno 
  la nuova tratta di metropolitana, nota anche come IVC2, per Aprile o Maggio 
  2008. Cliccare cz/12 
  30/06.