Herrenknecht fornisce la TBM 
  per il tunnel di cablaggio di Castle Peak ad Hong Kong
  Il progetto del tunnel di cablaggio Castle Peak è stato aggiudicato dalla 
  CLP Hong Kong Ltd alla Dragages di Hong Kong il 30 Novembre 2005.Cliccare cn/64. 
  La durata complessiva del contratto è di 1.200 giorni, con i primi 360 
  giorni dedicati all'acquisizione dei terreni. Lo scavo sarà realizzato 
  da una TBM da roccia dura a doppio scudo con 5,25 m di diametro, fornita da 
  Herrenknecht. Collegarsi a www.herrenknecht.com
  Ogni anello sarà composto da 5+1 conci prefabbricati. Le cassaforme per 
  i conci prefabbricati saranno prodotte dalla Shanghai Tunnel Engineering Co. 
  (STEC) di Shanghai mentre i 3.000 conci prefabbricati saranno prodotti dalla 
  China State Construction Engineering (HK) Ltd a Shenzhen. 
  Lo smaltimento dello smarino, sarà effettuato con i nastri trasportatori 
  per migliorare la qualità dell'aria all'interno del tunnel e per ridurre 
  il rischio di incidenti minimizzando i movimenti dell'impianto. La consegna 
  in cantiere della TBM è prevista per Febbraio 2007 e lo scavo del tunnel 
  lungo 4.500 m inizierà a Maggio 2007 dal portale Ovest del Castle Peak 
  dopo i tre mesi di assemblaggio della TBM. Collegarsi a www.stec.net 
  e a www.cscechk.com/main_e.htm
  Il tunnel terminerà ad Est con il pozzo Tuen Mun, profondo 38 m (13 m 
  di scavo in terreno soffice e 25 m nella roccia). La parete diaframma sarà 
  utilizzata per contenere lo scavo nel terreno soffice, mentre ancoraggi e shotcreting 
  saranno sufficienti per sostenere il fronte roccioso.
  La solida geologia del tracciato del tunnel consiste in due principali formazioni 
  rocciose, il granito di Tsing Shan e la formazione di Tuen Mun. Il granito di 
  Tsing Shan costituisce il terreno topograficamente superiore alla sezione occidentale 
  (e maggiore) del tracciato. Il granito in genere è fortemente deformato 
  e ricristallizzato, con foliazione direzioneNord-Est e sottili fasce scistose 
  o di miloniti. Il granito è diviso in tre varietà strutturali, 
  medio-granuloso (gm), da fine a medio-granuloso (gfm) ed a grana fine (gf), 
  organizzato in ampie fasce direzione Nord Sud, larghe da 1 a 1,5 km rispetto 
  al tracciato.
  La formazione di Tuen Mun (precedentemente formazioni dello Tsing shan e di 
  Tuen Mun del gruppo vulcanico della Repulse Bay), comprende lave e sedimenti 
  fagliati, metamorfizzati e piegati, affiora ai piedi delle colline e negli strati 
  inferiori del terreno nella parte orientale del tracciato. Nella parte occidentale 
  alla base delle colline di Tsing predominano alternanze di arenarie quarzifere, 
  metasiltiti e filliti, con subordinanze di tufi andesitici e conglomerati. Tra 
  la base delle colline di Tsing e Lung Mun Road, sono diffusi andesiti e tufi 
  con presenze di siltiti metamorfizzate. La topografia e la copertura rocciosa 
  sono state esaminate sulla base delle informazioni geotecniche disponibili. 
  Il potenziale per terreni soffici è limitato alle zone topograficamente 
  inferiori (il portale di Castle Peak, la vallata alla pk 0+300, e tra le pk 
  4+240 e 4+500 nei pressi del pozzo Tuen Mun). Terreno soffice potrebbe anche 
  essere intercettato nei pressi delle rocce altamente decomposte in prossimità 
  delle principali faglie.
  Al portale Castle Peak, i profili rocciosi indicano che i primi 20 m del tunnel 
  saranno in roccia e che, in prossimità del trentesimo metro, saranno 
  presenti 5 m di copertura rocciosa. Tra le pk 0+030 e 0+190 la copertura aumenterà 
  fino a 60 m, per poi ridursi fino a 10 m alla pk 0+300, dove il tracciato passa 
  sotto una valle associata alla faglia F1. I risultati della trivellazione DH3 
  (Lam 2004) non sono sufficienti per confermare se la terra soffice sarà 
  limitata ad una fascia stretta e a ripida pendenza di materiale completamente 
  o altamente decomposto all'interno della faglia, o se sarà presente una 
  depressione rocciosa più vasta, e saranno necessarie ulteriori indagini.
  Tra la pk 0+300 e la pk 3+850, il terreno sale rapidamente e la topografia lungo 
  il tracciato è generalmente al di sopra di +100mPD, con strati rocciosi 
  presenti tra 0 e 30 m sotto la superficie del
  suolo. Perforazioni alle faglie F2, F3 e F4 (Lam 2004) hanno registrato una 
  roccia continua principalmente di Grado II, e non hanno rivelato alcuna zona 
  degna di nota di fratturazione o di terreni soffici. DH8 (a F4) ha penetrato 
  uno spessore verticale di 116 m di graniti di Grado II, foliati e milonitizzati, 
  con piccoli spessori di rocce di Grado IV rinvenuti ad una profondità 
  di 80 m e sul fondo basalti di Grado II/I. DH8 non ha sostanzialmente incontrato 
  zone di terreni fratturati.
  Dalla base delle colline di Tsing verso Tuen Mun, la topografia diminuisce gradualmente 
  da +100 mPD a +6,5 mPD al pozzo di Tuen Mun. Ci si aspetta che i livelli rocciosi 
  Rockhead scendano al di sotto di 0 mPD dalla pk 4+240 e rimangano a livelli 
  di -10 mPD/ -12 mPD fra la pk 4+240 e la pk 4+500. Il profilo longitudinale 
  del traforo è stato progettato di conseguenza in modo da ottimizzare 
  lo scavo all'interno della roccia e mantenere una copertura rocciosa minima 
  pari a circa un diametro del tunnel. Collegarsi a www.bouyguesasia.com 
  e a www.clpgroup.com 33-34/06.