| Terminate le operazioni di scavo della 
        Metropolitana di Losanna Il 28 Luglio 2006 è caduta l'ultima parete di roccia della linea M2 della metropolitana di Losanna (Svizzera) quando le due squadre di minatori si sono incontrate in prossimità del trentesimo metro nella galleria di 136 m sotto Rue Langallerie e Rue Caroline, unendo così le stazioni di Bessières e Ours.  | 
    
| La caduta di quest'ultimo diaframma ha siglato ufficialmente 
        la conclusione dello scavo. Tuttavia, corto non significa facile e veloce. 
        Langallerie è stata la sezione sotterranea più complessa 
        di tutti i tunnel della Linea M2, poiché ha richiesto lo scavo 
        a sezione parziale, un procedimento graduale e lento effettuato in quattro 
        fasi. In primo luogo a partire da Giugno 2005 sono stati realizzati due 
        piccoli tunnel laterali, larghi 3 m e alti 4 m, su entrambi i lati della 
        base del futuro tunnel. A completamento di queste gallerie laterali, le 
        squadre ne hanno cementato le basi per l'intera lunghezza. Si è 
        potuto quindi scavare la calotta in una seconda fase. La fase finale è 
        consistita nella costruzione dell'arco rovescio, nello spazio tra le due 
        gallerie laterali. Le operazioni di scavo si sono svolte in sabbie e limi 
        poco coesivi, tramite escavatori a fresa puntuale. Cliccare qui 
        per ulteriori informazioni. Lo scavo a piena sezione sarebbe stato troppo 
        pericoloso, con rischi di cedimento e crollo del fronte. Per accelerare 
        l'avanzamento, comunque, lo scavo della galleria è avvenuto da 
        entrambi i fronti a partire dall'inverno scorso. Il giorno prima della caduta dell'ultimo diaframma, era stato terminato il tunnel di Saint Laurent (314 m) tra le stazioni di Flon e Riponne. In seguito al collasso avvenuto a Febbraio 2005 si costruì uno schermo di tubi in calcestruzzo attorno all'area collassata per prevenire ulteriori crolli all'interno della galleria (consultare E-News Weekly 16/2005 & 10/2005). Il sostegno è stato poi rinforzato prima del procedere degli scavi con l'esecuzione in calotta di un ombrello in tubi d'acciaio e bulloni in vetroresina ancorati al fronte. Lo scavo ha potuto riprendere metro dopo metro nella parete così sostenuta utilizzando un semplice escavatore, prima della posa in opera dei sostegni in acciaio e dello shotcrete.  | 
      
         
  | 
    
| La linea di M2 è composta da otto brevi tratte in galleria da stazione a stazione, per un totale di 2,8 km. Sono state scavate in appena due anni, a partire da Giugno 2004. La messa in esercizio della linea è prevista per il secondo semestre del 2008. La metropolitana di Losanna, affrontando una pendenza del 12%, sarà la più ripida del mondo.Cliccare ch/36. Consultare E-News Weekly 25/2006. Collegarsi a www.t-l.ch/m2 e http://snom2.crfpower.ch 33-34/06. |