|  
         Caduta di diaframmma nel tunnel BWARI 
           
          Il 25 Ottobre 2006, l'ATI composta da Jay Dee-Michels-Traylor 
          ha celebrato la caduta dell'ultimo diaframma nel tunnel Big Walnut Augmentation 
          / Rickenbacker Interceptor (BWARI). L'evento segna la conclusione della 
          prima fase di scavi nell'ambito del più esteso progetto "Clean 
          Rivers", intrapreso dalla Città di Columbus nell'Ohio, USA. 
         
          
        L'ATI ha utilizzato una TBM EPB mixed face della Lovat 
          per la costruzione del tunnel di BWARI. La EPB TBM RME192SE Serie 21200, 
          con 4,9 m di diametro era equipaggiata con motore elettrico a velocità 
          variabile, trasportatore a coclea periferico a singolo stadio e un sistema 
          a due componenti per il grouting. Secondo l'appaltatore, la TBM e I 
          suoi sistemi innovativi hanno realizzato il progetto con un alto livello 
          di affidabilità. 
          La geologia lungo il tracciato di 6,3 km della galleria consiste in 
          depositi di terreno composti da materiali glaciali e fluvioglaciali 
          nonché da sabbie fini uniformi e detriti fatti dall'uomo. Il 
          tracciato è inoltre caratterizzato da numerosi massi erratici 
          con diametri compresi tra i 30 cm e 1 m. L'intero tracciato si snoda 
          al di sotto della falda acquifera con un'altezza massima di circa 19 
          m sopra l'arco rovescio. La pressione massima sulla EPB calcolata lungo 
          il tracciato è stata di 3,3 bar Collegarsi a www.lovat.com, 
          www.jdmtjv.com e 
          a http://utilities.ci.columbus.oh.us/sewers_drains/bwari.htm 
          46/06. 
       |