| Caduta di diaframma nel tunnel 
        più lungo sulla Botnia line in Svezia Il 30 Ottobre 2006 è caduto l'ultimo diaframma del tunnel Namntall ( 5,6 km), una delle sedici gallerie presenti sulla Botnia line e il più lungo tunnel ferroviario in Svezia. Bypass di emergenza ogni 500 m collegano la galleria principale a quella parallela di servizio, della medesima lunghezza. Il sistema di gallerie di Namntall si estende quindi per 13 km.  | 
    
| Il 
        tunnel fa parte del contratto E3541, aggiudicato a Skanska, che comprende 
        anche la galleria di Björneböle (5,.2 km), 32 km di terrapieno 
        e 14 ponti. Trattasi del singolo contratto dal maggior valore (circa 1,3 
        miliardi di Corone Svedesi). Si lavora ininterrottamente 24h su 24 e 7gg 
        su 7 e sono coinvolte in totale 300 persone, di cui circa 120 per il solo 
        tunnel di Namntall. I lavori sono iniziati a Marzo 2004 con il tradizionale 
        metodo drill&blast. Sono impiegati sei carri di perforazione dell'Atlas 
        Copco (3 Rocket Boomer 353 e 3 Rocket Boomer XL3C). Ogni volata fa avanzare 
        le squadre di 5,5 m. Il tunnel di Namntall ha richiesto l'uso di 55.000 
        bulloni, 1.500 t di jet grouting e 25.000 m3 di shotcrete. I lavori principali 
        nel tunnel dovrebbero essere ultimati entro l'estate 2007. Collegarsi 
        a www.atlascopco.it I 39 km di tunnel sulla Bothnia line sono composti dai 24,4 km dei 16 tunnel ferroviari e dai rimanenti 14,6 km delle gallerie di servizio. Quattro dei tunnel di servizio sono costruiti parallelamente ai più grandi tunnel ferroviari: Askott (3,3 km), Namntall (5,6 km), Björnböle (5,2 km) e Varvsberg (2 km). I tunnel di servizio delle gallerie di Askott e Varvsberg sono lunghi rispettivamente 2,3 e 1,1 km. Il volume complessivo della roccia scavata è di circa 2,2 milioni m3. Le gallerie sono state scavate nelle formazioni di gneiss Scandinavo e di meta-grovacca. La roccia è in genere di buona qualità con tipici valori Q compresi tra 1 e 100. Per il rinforzo della roccia sono stati impiegati calcestruzzo fibro rinforzato e bulloni da roccia ad alta aderenza. Durante la costruzione di tutti i tunnel è stato utilizzato in maniera continuativa il jet-grouting preventivo. La Bothnia line è un collegamento ad alta velocità di 190 km, a binario singolo, tra Kramfors nel Sud e Umea a Nord ed è il maggiore progetto ferroviario della Scandinavia. Botniabanan AB è incaricato di progettare e costruire la linea. Il progetto completo della Bothnia line è suddiviso in 130 contratti. I lavori sono iniziati nell'Agosto 1999 e dovrebbero concludersi nel 2008, con un costo previsto di circa 15 miliardi di Corone Svedesi. Collegarsi a www.botniabanan.se L'obiettivo del progetto è il miglioramento delle comunicazioni e del trasporto merci nel nord della Scandinavia. L'attuale ferrovia principale, che percorre l'interno, è stata costruita all'inizio del ventesimo secolo ed è vicina alla saturazione. La Bothnia line, una volta terminata, incrementerà notevolmente il trasporto merci e passeggeri verso e dal nord della Scandinavia. Cliccare qui e se/16. 51-52/06.  | 
       
         
 
  |