Il completamento della nave speciale IVY progettata per immergere gli elementi del tunnel ha subito ritardi tali da rendere difficile il rispetto dell'obiettivo di apertura del tunnel del Fehmarnbelt nel 2029.
Le difficoltà con la nave speciale IVY hanno significativamente rallentato la costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, che collegherà la Danimarca alla Germania. Il tunnel, lungo 18 km, è realizzato con elementi prefabbricati in calcestruzzo, pesanti 73.500 t e lunghi 217 m, che vengono immersi e assemblati sul fondale marino.
Questi elementi sono molto più pesanti e più grandi rispetto a quelli utilizzati per la costruzione del tunnel di Oresund, anch’esso immerso, parte del collegamento tra Danimarca e Svezia e che costituisce un importante modello per la costruzione del tunnel del Fehmarnbelt. Tuttavia, la maggiore scala e la maggiore complessità del progetto del Fehmarnbelt comportano sfide uniche. Ad esempio, i lavori si svolgono a una profondità media di 30 m nel Fehmarnbelt, il doppio rispetto a quella dell’Oresund, il che richiede l’uso di una nave altamente avanzata e unica, dotata di complessi sistemi meccanici ed elettronici.
La nave appositamente progettata non ha ancora completato tutti i test né ricevuto l’approvazione dalle autorità competenti, causando un ritardo di un anno e mezzo nella sua preparazione. Considerando l’attuale battuta d’arresto con IVY, completare il tunnel entro la tempistica originaria risulta ora difficile.
Il tunnel del Fehmarnbelt sarà il tunnel sommerso più lungo al mondo. IVY è un prototipo costruito appositamente per il progetto, ma il suo sviluppo ha richiesto più tempo del previsto.
Ulteriori difficoltà
Resta incerto quanto tempo perso potrà essere recuperato nei prossimi anni.
Quando i contratti di costruzione sono stati firmati nel 2016, l’approvazione del progetto da parte delle autorità tedesche non era ancora stata concessa. Di conseguenza, requisiti specifici, come le limitazioni al rumore prodotto dalle navi da lavoro, non poterono essere inclusi nei contratti. Questo potrebbe rendere difficile accelerare i lavori in una fase successiva.
I contratti hanno ormai quasi 10 anni e furono firmati prima della pandemia di Covid-19, della guerra in Ucraina e prima che fosse nota la portata delle condizioni imposte dalle autorità tedesche.
Sund & Bælt è in dialogo continuo con le autorità tedesche per trovare soluzioni pratiche volte a soddisfare i requisiti riguardanti il rumore subacqueo e la dispersione dei sedimenti nelle acque tedesche. Inoltre, parti del canale del tunnel devono ancora essere livellate con ghiaia, poiché indagini geotecniche supplementari hanno rilevato che alcuni tratti del canale risultano circa 30 cm più profondi del previsto.
La seconda parte del progetto, che riguarda le infrastrutture ferroviarie danesi per il tunnel del Fehmarnbelt — circa 110 km di nuova linea ferroviaria a doppio binario da Ringsted a Rødby — è invece in linea con il programma.
L’intero progetto continuerà a essere realizzato come infrastruttura a pagamento da parte degli utenti, come previsto dalla Legge danese sulla costruzione.
Cliccare qui, dk/14 e de/167 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.femern.info/ e a https://sundogbaelt.dk/. 41/25.