Il 13 novembre la TBM Mix Shield Gaia (diametro 4,08 m, lunghezza 163 m) ha raggiunto il primo chilometro di avanzamento del tunnel principale del Collettore Mediano di Torino, infrastruttura strategica a servizio di Torino e di 20 comuni metropolitani della zona sud e ovest della città: Beinasco, Bruino, Cambiano, Candiolo, Chieri Pessione, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piobesi, Piossasco, Poirino, Riva di Chieri, Rivalta di Torino, Sangano, Santena, Trana, Trofarello, Villastellone e Vinovo.
La macchina - la cui testa di scavo è dotata di 18 disc cutter - è stata progettata per realizzare un rivestimento composto da anelli formati da 6 conci in calcestruzzo armato. La TBM entrata in funzione lo scorso 3 giugno - dopo essere stata montata a 20 m di profondità - opera su 3 turni giornalieri e avanza in media 20 m/gg. La TBM realizzerà uno scavo di 9,5 km di lunghezza, attraversando terreni eterogenei ad oltre 10 m sotto il livello di falda.

I lavori sono affidati al Consorzio COLMETO S.c.a.r.l. composto da Ghella e Itinera. La direzione dei lavori dell’opera è stata affidata alla società di engineering del Gruppo, Risorse Idriche.
Per ulteriori informazioni cliccare qui e it/260 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.ghella.com/ e a https://www.itinera-spa.it/. 47/25.