La LTA (Land Transport Authority) ha avviato i lavori di ingegneria civile per la fase 2 della Cross Island Line (CRL) di Singapore. Il ministro dei Trasporti ad interim Jeffrey Siow ha presieduto la cerimonia di inaugurazione dei lavori presso il cantiere della futura stazione CRL Clementi.
La fase 2 della CRL (CRL2), il cui completamento è previsto entro il 2032, prolungherà di 15 km verso ovest la fase 1 della CRL, lunga 29 km. La CRL2 comprenderà sei stazioni in sotterraneo, di cui due saranno di interscambio: la stazione CRL King Albert Park e la stazione CRL Clementi collegheranno i pendolari rispettivamente alla Downtown Line (DTL) e alla East-West Line (EWL).
La CRL2 migliorerà il trasporto pubblico per i residenti che vivono nella zona occidentale di Singapore. Una volta completata la CRL, essendo la seconda linea orbitale della città che collega tutte le linee MRT radiali, migliorerà notevolmente i collegamenti ferroviari e amplierà la capacità complessiva della rete. Quasi la metà delle stazioni della CRL saranno di interscambio, fornendo così ai pendolari più alternative di spostamento, in particolare durante i lavori di manutenzione programmati o le interruzioni impreviste del servizio.
La stazione più profonda di Singapore
La stazione di interscambio CRL King Albert Park, con una profondità di 50 m e cinque livelli sotterranei, diventerà la stazione più profonda di Singapore, superando la stazione CRL Pasir Ris che avrà una profondità di 47 m e la stazione Bencoolen sulla DTL, attualmente la stazione sotterranea più profonda con 43 m.
Metodi di costruzione
I lavori di prolungamento e modifica saranno effettuati presso la stazione EWL Clementi e la stazione DTL King Albert Park per offrire ai pendolari trasferimenti senza interruzioni alla CRL. I lavori di costruzione di questi collegamenti di trasferimento saranno realizzati in più fasi e saranno monitorati attentamente per ridurre al minimo eventuali interruzioni dei servizi ferroviari esistenti.
Sarà costruito un tunnel a doppio binario, lungo 5 km, tra le stazioni CRL Bright Hill e CR14 attraverso la Central Catchment Nature Reserve (CCNR) utilizzando una TBM con 12,8 m di diametro. I lavori di scavo del tunnel verso la CCNR sono iniziati a maggio 2025, insieme ai lavori di consolidamento del terreno.
Per migliorare la sostenibilità ambientale, le strutture permanenti delle stazioni CRL2 saranno costruite utilizzando acciaio e cemento più ecologici con meno carbonio incorporato. A complemento di questi materiali da costruzione ecologici, i progetti esploreranno anche l'uso di macchinari elettrici come escavatori, autocarri ribaltabili e gru per ridurre le emissioni e il rumore legati alla costruzione. Il deposito CRL Changi East, che ospita il centro di controllo operativo della CRL e le strutture di manutenzione per un massimo di 70 treni CRL, sarà inoltre dotato di pannelli solari fotovoltaici per generare energia rinnovabile per le operazioni del deposito.
Per ulteriori informazioni cliccare qui e sg/30 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.lta.gov.sg/. 28/25.