Il 14 febbraio 2025 - dopo cinque anni di preparativi - l'Ufficio federale delle strade USTRA, in qualità di committente, ha avviato ufficialmente lo scavo della seconda canna della galleria autostradale del San Gottardo con il lancio delle due TBM a piena sezione a Goeschenen e ad Airolo.

Ad Airolo (Ticino) il Consorzio Marti 2TG, composto da Marti Tunnel AG di Moosseedorf, Mancini & Marti SA di Bellinzona ed Ennio Ferrari Impresa Generale SA di Lodrino, ha avviato la TBM a piena sezione battezzata Paulina (diametro 12,310 m, peso 2.500 t, lunghezza 100 m, potenza 5.600 kw) per lo scavo di 7.755 m attraverso il massiccio del San Gottardo per realizzare la sezione meridionale (lotto 341) della seconda canna di 16,9 km della galleria autostradale del San Gottardo. La TBM è stata progettata per scavare nella dura roccia delle Alpi. La geologia prevista è composta da graniti, gneiss e ardesie. Nell’agosto 2023 Marti Tunnel AG aveva completato con successo lo scavo del tunnel di accesso meridionale (lotto 343) con una TBM a piena sezione (diametro 7.400 mm) fabbricata da Herrenknecht. ARX guida la Joint Venture Bedrina nella supervisione dei lavori per la sezione meridionale.

A Goeschenen il consorzio composto da Implenia Schweiz AG e Frutiger AG ha avviato la TBM a piena sezione (diametro 12.225 mm e potenza motore principale 5.250 kW) per lo scavo dei 6.885 m della sezione settentrionale (lotto 241) della seconda canna di 16,9 km della galleria autostradale del San Gottardo. Il consorzio ad Aprile 2023 aveva completato lo scavo della galleria di accesso settentrionale (lotto 243) con la TBM con gripper (diametro 7.030 mm) battezzata Carla e fabbricata da Herrenknecht.

Le due TBM per concludere il loro percorso devono percorrere entrambe una distanza compresa tra i 7 e gli 8 chilometri attraversando una zona di disturbo geologico lunga circa 350 m, che sarà scavata con il metodo convenzionale. Le macchine avanzeranno in media di 18 m/gg e dovrebbero raggiungere approssimativamente il centro della galleria nella primavera del 2027. La cerimonia per la caduta dell'ultimo diaframma è prevista per l'autunno dello stesso anno. La seconda canna sarà aperta al traffico presumibilmente nel 2030, dopodiché potranno partire i lavori di risanamento del traforo esistente.
Cliccare qui e ch/50 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a https://www.astra.admin.ch, https://galleriasangottardo.ch/, https://www.marti.com/en/, https://www.pini.group/, https://implenia.com/ e a https://www.frutiger.com. 07/25.