Tunnelbuilder Promoting the world's tunnelling industry to a huge qualified audience

Contattare – monica@tunnelbuilder.com
View the Spanish Tunnelbuilder website View the English Tunnelbuilder website

  • Palmieri
  • Normet
  • Società Italiana Gallerie
  • Ita-Aites

Ricerca Archivio

Italia

Italia, Emilia Romagna - it/76

Metropolitane
La cordata guidata da Geodata, con Tecnicoop, Siteco, Policreo ed Ineco, si è aggiudicata l'appalto per la progettazione definitiva della fase uno della Linea 1 della metrotranvia di Bologna con un ribasso di 625.000 Euro, pari al 25% in meno rispetto alla base di 2,5 milioni di Euro dell'intero appalto. La progettazione sarà esecutiva per il primo lotto Fiera Michelino-Stazione Centrale (3,5 km) e di massima fino all'ospedale Maggiore. Collegarsi a www.geodata.it, www.tecnicoop.it, www.policreo.it e a www.ineco.es

Il problema tecnico più rilevante è la costruzione della galleria che va da Fiera Michelino all'ospedale Maggiore che è anche la parte più costosa dell'opera. Per questa tratta è stata scelta la soluzione a canna unica riuscendo a far viaggiare la galleria sotto via Indipendenza e via Bassi grazie a un raggio di curvatura di soli 35 m. La soluzione tecnica proposta prevede in particolare il recupero del sottopassaggio di piazza Maggiore in funzione di rampa d'accesso alla fermata consentendo così di evitare parte dello scavo in una zona centrale della città. La stazione di piazza Maggiore oltre a sfruttare il sottopasso esistente avrà le banchine d'attesa sfalsate, una in via Indipendenza e una in via Bassi, entrambe prima della curva stretta in modo che i convogli la affrontino lentamente senza penalizzare i tempi di percorrenza. 36/07


La cordata guidata da Geodata, con Tecnicoop, Siteco, Policreo ed Ineco, si è aggiudicata l'appalto per la progettazione definitiva della fase uno della Linea 1 della metrotranvia di Bologna con un ribasso di 625.000 Euro, pari al 25% in meno rispetto alla base di 2,5 milioni di Euro dell'intero appalto. La progettazione sarà esecutiva per il primo lotto Fiera Michelino-Stazione Centrale (3,5 km) e di massima fino all'ospedale Maggiore. Collegarsi a www.geodata.it, www.tecnicoop.it, www.policreo.it e a www.ineco.es

Il problema tecnico più rilevante è la costruzione della galleria che va da Fiera Michelino all'ospedale Maggiore che è anche la parte più costosa dell'opera. Per questa tratta è stata scelta la soluzione a canna unica riuscendo a far viaggiare la galleria sotto via Indipendenza e via Bassi grazie a un raggio di curvatura di soli 35 m. La soluzione tecnica proposta prevede in particolare il recupero del sottopassaggio di piazza Maggiore in funzione di rampa d'accesso alla fermata consentendo così di evitare parte dello scavo in una zona centrale della città. La stazione di piazza Maggiore oltre a sfruttare il sottopasso esistente avrà le banchine d'attesa sfalsate, una in via Indipendenza e una in via Bassi, entrambe prima della curva stretta in modo che i convogli la affrontino lentamente senza penalizzare i tempi di percorrenza. 36/07


Italia, Toscana, Umbria e Marche - it/30

Superstrade
L'ATI CO.E.STRA. SpA - Consorzio Cooperative Costruzioni - CCC - SECOL SpA - (C. Lotti & Associati-Geodata) di Firenze si è aggiudicata l'appalto da 175,2 milioni di Euro, IVA esclusa, per l'adeguamento a quattro corsie del tratto Grosseto-Siena (S.S. 223 di Paganico) dal km 30+040 al km 41+600 sull'itinerario E 78 SGC Grosseto-Fano, Lotti 5, 6, 7 e 8. La sezione comprende le seguenti gallerie naturali : Casal di Pari (1528 m, escluse le tratte in artificiale), Poggio Terriccio (413 m, escluse le tratte in artificiale) e Greppoli (106 m, escluse le tratte in artificiale). Codice Appalto n. FI 45/08. Per maggiori informazioni cliccare qui. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=093333-2011, GU S 58. 15/11


La società Adanti S.p.A. di Bologna (65%) della Strabag, insieme al Consorzio Vittadello Intercantieri di Limena (35%) ha firmato il contratto per l'ampliamento della SS 223 di Paganico, lunga circa 11 km, tra Grosseto e Siena. Questa aggiudicazione di Agosto, annulla e sostituisce quella all'ATI CO.E.STRA. SpA - Consorzio Cooperative Costruzioni - CCC - SECOL SpA - (C. Lotti & Associati-Geodata) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 Marzo 2011. L'appalto comprende la progettazione e la realizzazione di tre svincoli, sei tunnel - il più lungo è di 1,5 km - e anche 5 viadotti di cui il più importante è lungo 900 m con pile alte fino a 95 m. Valore contratto 161 Milioni di Euro. I lavori inizieranno nella primavera del 2012 e dureranno circa 2,5 anni. Cliccare it/30. Collegarsi a www.strabag.com e a www.intercantieri.com. 38/11


Italia, Piemonte - it/26

Metropolitane
Un consorzio composto da Systra, Geodata e Studio Quaranta si è aggiudicato il contratto da 880.900 Euro per il progetto esecutivo e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione concernente la costruzione della Linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino, tratta Lingotto-Bengasi. Questa sezione di 1.880 m sarà in un tunnel a canna singola, costruito con una TBM, avrà diametro esterno 7,70 m e diametro interno 6,60 m. Cliccare qui. Collegarsi a www.systra.com, www.geodata.it e a www.quaranta.to 30/08.


L’ATI Geodata Engineering SpA - Ing. Luigi Quaranta - Ing. Maria Vania Abbinante di Torino  si è aggiudicata l’appalto da 796.588,80 Euro, IVA esclusa, per il coordinamento in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della metropolitana automatica di Torino e servizi complementari. Contattare Infratrasporti To Srl, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, e-mail infrato@infrato.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=090070-2013, GU S 055. 12/13.


Il RTI Geodata Engineering SPA/AI Studio SPA/Neosia Tecnimont SPA/Studium SAS, si è aggiudicato l’appalto da 564.509,37 Euro, IVA esclusa, per la progettazione esecutiva del I° Lotto Funzionale Fermi-Collegno Centro del prolungamento Ovest Collegno-Cascine Vica della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino.

Al termine della progettazione esecutiva Infra.To potrà bandire la gara per la realizzazione dell’opera, la cui durata è stimata in 4 anni. L’inizio dei lavori è previsto per l’estate del 2018. Il costo per la realizzazione di tutto il I° Lotto funzionale, interamente finanziato dallo Stato, è di 123,7 milioni di Euro.


Il nuovo tratto sarà lungo complessivamente 1750 m. Subito dopo la stazione Fermi (attuale capolinea), la linea si innesta sulla via E. De Amicis nel Comune di Collegno. Successivamente il tracciato si sviluppa lungo via E. De Amicis fino all’incrocio con corso Pastrengo, sottopassa la ferrovia Torino/Modane, e, dopo aver percorso via Risorgimento, si porta al di sotto ed in asse di corso Francia.


In questo primo lotto è prevista la realizzazione delle stazioni Certosa (interscambio con il servizio ferroviario nella stazione di Collegno) e Collegno Centro.


La parte iniziale della galleria sarà realizzata con sistema cut&cover (il sistema utilizzato per la realizzazione delle stazioni) mentre la parte restante sarà scavata con il metodo tradizionale a foro cieco. 

Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email infrato@infrato.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=333103-2017, GU S 161. Rif.n. 2017/S 062 -116861. 40/17.






Marocco

Marocco, Stretto di Gibilterra - ma/13

Ferrovie
Un’ATI tra Typsa, Lombardi, Ingema e Geodata ha vinto il contratto per il progetto preliminare e lo studio d'impatto ambientale relativi al tunnel ferroviario di circa 40 km tra l'Europa e l'Africa, attraverso lo Stretto di Gibilterra. Typsa è capofila ed è incaricata dell’amministrazione dell’ATI e della direzione dello studio d’impatto ambientale. Lombardi è il capo del progetto tecnico. L’ATI ha un anno per presentare i progetti per l'opera in assoluto più complessa nel suo tipo. Gli studi preliminari dovrebbero terminare entro il 2008. Se il progetto sarà realizzato, sarà un vicino cugino dell'Eurotunnel che attraversa la Manica tra la Francia e la Gran Bretagna. Il tunnel si troverà ad una profondità tra 300 e 600 m, collegherà Tarifa (Spagna) a Tangeri (Marocco). Inizialmente sarà scavato un tunnel di servizio largo 4,8 m, che aiuterà gli ingegneri a comprendere quanta acqua potrebbe filtrare nella galleria. La pressione sul tunnel sarà infatti molto elevata, circa 500 t al metro quadrato, ed è quindi prevista l'installazione di un pompaggio adeguato. Un altro problema è il rischio terremoti, trattandosi di una zona attiva dal punto di vista sismico. Consultare E-News Weekly 30/2005 e 5/2005. Cliccare qui. Collegarsi a www.typsa.es, www.lombardi.ch, www.ingema.co.ma e a www.geodata.it 41/06.


Montenegro

Montenegro, Podgorica - me/15

Superstrade
L’11.09.2014 il consorzio Ingerop (leader)/Geodata si è aggiudicato l’appalto da 22 milioni di Euro per la supervisione dei lavori di costruzione della sezione di 41 km tra le città di Smokovac e Matesevo della superstrada Bar-Boljare. Durata contratto 6 anni. Collegarsi a http://www.ingerop.com/news-ingenews-international-15-63.html.
A Luglio 2013 il Governo del Montenegro aveva aggiudicato all’azienda cinese CCCC (China Communications Construction Company) e alla sua controllata CRBC (China Road and Bridge Corporation) il contratto per la costruzione del primo tratto Smokovac-Uvce-Matesevo (41 km) della superstrada Bar-Boljare (169.2km). Il 41% della lunghezza totale del tratto Smokovac-Matesevo sarà composta da 11 tunnel (circa 14 km),  viadotti (4 km) e 14 ponti. Collegarsi a autoput.me . 47/14.


Nepal

Nepal, Regione Medio Occidentale - np/19

Impianti idroelettrici

Geodata si è aggiudicata l’appalto per la supervisione durante la costruzione del tunnel di adduzione lungo 12 km per il BBDMP (Bheri Babai Diversion Multipurpose Project). Il progetto prevede di portare l’acqua necessaria all’irrigazione di 60.000 Ettari nelle regioni Bardiya e Banke. Fornirà 480GWh di elettricità all’anno. Collegarsi a http://www.geodata.it/. 42/15.





Spagna

Spagna, Stretto di Gibilterra - es/119

Ferrovie
Un’ATI tra Typsa, Lombardi, Ingema e Geodata ha vinto il contratto per il progetto preliminare e lo studio d'impatto ambientale relativi al tunnel ferroviario di circa 40 km tra l'Europa e l'Africa, attraverso lo Stretto di Gibilterra. Typsa è capofila ed è incaricata dell’amministrazione dell’ATI e della direzione dello studio d’impatto ambientale. Lombardi è il capo del progetto tecnico. L’ATI ha un anno per presentare i progetti per l'opera in assoluto più complessa nel suo tipo. Gli studi preliminari dovrebbero terminare entro il 2008. Se il progetto sarà realizzato, sarà un vicino cugino dell'Eurotunnel che attraversa la Manica tra la Francia e la Gran Bretagna. Il tunnel si troverà ad una profondità tra 300 e 600 m, collegherà Tarifa (Spagna) a Tangeri (Marocco). Inizialmente sarà scavato un tunnel di servizio largo 4,8 m, che aiuterà gli ingegneri a comprendere quanta acqua potrebbe filtrare nella galleria. La pressione sul tunnel sarà infatti molto elevata, circa 500 t al metro quadrato, ed è quindi prevista l'installazione di un pompaggio adeguato. Un altro problema è il rischio terremoti, trattandosi di una zona attiva dal punto di vista sismico. Consultare E-News Weekly 30/2005 e 5/2005. Cliccare qui. Collegarsi a www.typsa.es, www.lombardi.ch, www.ingema.co.ma e a www.geodata.it 41/06.


Pagina:

Browse Countries

subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs
subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs