L’impresa COWI A/S di Kongens Lyngby si è aggiudicata il contratto per i servizi di consulenza Area &Rights, per la Linea Sydhavn (M4), il nuovo tratto della metropolitana di Copenhagen che si svilupperà verso la periferia sud della città, raggiungendo il quartiere di Sydhavn, collegherà la stazione di Ny Ellebjerg con il Cityringen e avrà cinque nuove stazioni di cui 4 in sotterraneo. Il Sydhavnsmetroen prevede un tunnel di 3,5 km seguito da circa 200 m di rampa/tunnel in cut&cover per salire a piano campagna e infine 500 m in superficie. Contattare Metroselskabet I/S, att.ne Mikkel Kjaer Jensen, Copenhagen, tel
+45 72424572
+45 72424572
+45 72424572
+45 72424572, e-mail
mkj@m.dk. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=205808-2015, GU S 113. 25/15.
Metroselskabet ha aggiudicato alla Joint Venture Construction Grands Projets (50%) e Hochtief Infrastructure (50%) il contratto da 460 milioni di Euro per la progettazione e costruzione della linea Sydhavn, o Linea 4, della metropolitana di Copenhagen. Durata contratto 6 anni. Per la costruzione del tunnel a doppia canna lungo 4,9 km, diametro interno 4,9 m e diametro esterno 5,5 m, saranno utilizzate di TBM EPB. Sono previste 5 stazioni e due bypass. L’appalto comprende gli impianti E&M, le opere architettoniche interne e la ventilazione del tunnel. Questo prolungamento verso Sud della metropolitana di Copenhagen (linea Sydhavn o M4) sarà collegato alla linea principale, il Cityringen. Collegarsi a
https://www.vinci.com/vinci.nsf/en/press-releases/pages/20180312-0830.htm e a
https://www.hochtief.com/hochtief_en/200.jhtml?pid=10088. 11/18.
Copenhagen Metro invita a partecipare al Dialogo di mercato i potenziali contractor interessati alla costruzione della nuova linea di metropolitana, lunga 15,7 km e con 10 stazioni, alcune in sotterraneo e alcune in sopraelevata. La linea sarà costruita in due fasi. La prima sezione, lunga 8 km e con 6-7 stazioni dovrebbe aprire nel 2035; la seconda sezione, lunga 7,7 km, potrebbe essere inaugurata nel 2045. Il progetto prevede la costruzione di tunnel, stazioni in sotterraneo e pozzi, lavori E&M, tratte e stazioni sopraelevate, rampe, etc.
Copenhagen Metro prevede di condurre una riunione sul dialogo nelle settimane 48 e 50, a partire dal 25 novembre 2025 e con una conclusione stimata al 13 dicembre 2025. La riunione di dialogo potrà essere di persona, in Teams o Ibrida. I contractor interessati possono registrarsi alla riunione via email nkm@m.dkvij@m.dk, specificando la data e la tipologia di riunione desiderate.
Contattare Metroselskabet I/S, att.ne Vibeke Jessen, Copenhagen, tel +45 72424802, email vij@m.dk.
Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/715586-2024, GU S 229 e a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/704078-2024, GU S 225. 48/24.
Metroselskabet (Metropolitana di Copenaghen) invita i potenziali appaltatori a partecipare a un incontro informativo di 30 minuti per discutere l'imminente processo di costruzione della nuova linea metropolitana M5 a Copenaghen. Il meeting si svolgerà tramite Microsoft Teams il 29 aprile dalle 14:30 alle 15:00. Si tratterà di un incontro di gruppo: le sessioni individuali saranno organizzate in una fase successiva con l'avanzamento del progetto. Pregasi confermare la propria partecipazione via email a VIJ@m.dk e NKM@m.dk per poter ricevere il link per l'incontro su Teams.
Il Governo e la Città di Copenaghen hanno appena raggiunto un accordo politico per la costruzione della nuova linea metropolitana M5 di Copenaghen: sarà lunga 15,7 km con 9 stazioni (in sotterraneo e sopraelevate) tra la Stazione Centrale di Copenaghen e Lynetteholm, attraversando Amager. La M5 aggiungerà un ulteriore collegamento attraverso il porto.
L’apertura della linea è prevista in due fasi: nel 2036 e nel 2045. La prima fase riguarderà circa 6 km di tunnel a doppia canna con 5 stazioni sotterranee, circa 2 km di viadotti e 1 stazione sopraelevata. Per quanto riguarda le opere civili, il progetto comprende la costruzione di gallerie, stazioni sotterranee e pozzi, opere E&M, tratte e stazioni sopraelevate, rampe, finiture architettoniche, ecc. Per quanto riguarda il sistema di trasporto, il progetto include materiale rotabile, SCADA, segnalamento, sistema informativo per i passeggeri, alimentazione elettrica, centro di controllo e manutenzione, ecc. L'inaugurazione della prima fase è prevista per il 2036. A seguito dell'adozione della legge sulle costruzioni, Metroselskabet prevede che la procedura di appalto inizierà nel 2026.
La seconda fase sarà inaugurata nel 2045 e sarà aggiudicata con contratti separati.
Con la costruzione della nuova linea, Metroselskabet ha i seguenti 4 obiettivi:
• ridurre del 50% le emissioni di CO2 e l'impatto climatico.
• migliorare l'esperienza dei passeggeri e l’affidabilità operativa.
• migliorare la sicurezza e l'ambiente di lavoro.
• contribuire al miglioramento della città, creando qualità dello spazio urbano e lasciando spazio a una maggiore biodiversità urbana.
Contattare Metroselskabet I/S, att.ne Vibeke Jessen, Copenhagen, tel +45 72424802, email vij@m.dk. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/233054-2025, GU S 071. 17/25.