Tunnelbuilder Promoting the world's tunnelling industry to a huge qualified audience

Contattare – monica@tunnelbuilder.com
View the Spanish Tunnelbuilder website View the English Tunnelbuilder website

  • Palmieri
  • Normet
  • Società Italiana Gallerie
  • Ita-Aites

Ricerca Archivio

Pakistan

Pakistan, Karakorum - pk/22

Ferrovie
ILF Consulting Engineers sta effettuando lo studio di prefattibilità per la costruzione della linea ferroviaria a binario unico lungo l'autostrada Karakorum, tra la fine della rete ferroviaria esistente a Sud, a Havelian e il confine tra il Pakistan e la Cina nei pressi del famoso Passo Khunjrab a Nord. Il tracciato, lungo 682 km, comprende oltre 100 gallerie per un totale di circa 200 km, con una lunghezza media inferiore ai 5 km. Il tunnel più lungo è di circa 24 km e sarà costruito al confine tra il Pakistan e la Cina sotto la Mintaka Pass. Collegarsi a www.ilf.com oppure contattare stephan.tischler@ilf.com 48/08


Pakistan, Kashmir - pk/21

Impianti idroelettrici
La Water and Power Development Authority (WAPDA) ha affidato all'ATI Neelum-Jhelum Consultants guidata da MWH e composta da MWH, dalle pakistane Nespak, ACE e NDC, e dalla norvegese Norplan la progettazione, la stesura del progetto e i servizi di gestione della costruzione dell'impianto idroelettrico Neelum-Jhelum.

Il contratto ammonta a 4,1 miliardi di Rupie Pakistane e durerà 8 anni. L'impianto, il cui costo di costruzione previsto ammonta a 130 miliardi di Rupie Pakistane, comprende una diga a gravità, un tunnel idraulico di 28,5 km, un pozzo piezometrico e una centrale elettrica sotterranea con quattro turbine. Il tunnel idraulico sarà costruito, a doppia canna e con sezione pari a 42 m2 per 15,1 km a partire da Nauseri e a canna singola con 82 m2 di sezione nella parte rimanente verso il pozzo piezometrico. La gallerie sono rivestite in spritzbeton e hanno l'arco rovescio in calcestruzzo. Otto accessi permetteranno di rimuovere lo smarino dal tunnel, che attraversa il fiume Jhelum a circa 380 m sotto il suo alveo. Il pozzo piezometrico è alto 340 m. E' inoltre prevista la costruzione di un tunnel piezometrico lungo 820 m e di quattro condotte forzate rivestite di acciaio, lunghe 150 m e con un diametro interno pari a 3,8 m. La centrale elettrica sotterranea ospiterà quattro unità per una capacità produttiva totale di 969 MW. L'impianto di Neelum-Jhelum, situato nel distretto di Muzaffarabad nella regione dell'Azad Jammu Kashmir, a circa 138 km da Islamabad, è uno dei numerosi grandi progetti previsti per potenziare la capacità di produzione elettrica del Pakistan allo scopo di soddisfare la crescente domanda interna del paese. Cliccare pk/21. Collegarsi a www.wapda.gov.pk, www.mwhglobal.com, www.nespak.com.pk e a www.norplan.com 25/08.


Il governo federale del Pakistan ha approvato il progetto per l'impianto idroelettirco di Neelum-Jhelum da 969 MW ad un costo di 128,4 miliardi di Rupie Pakistane nel Kashmir, controllato dal Pakistan. Il progetto sarà realizzato da un consorzio composto da China Gezhouba Group Corp. (CGGC) e da CMEC China. La Water and Power Development Authority (WAPDA) aveva già approvato l'aggiudicazione del contratto all'ATI composta da CGGC e CMEC a Marzo 2007 per 90,9 miliardi di Rupie Pakistane. Il progetto sarà eseguito anche da Neelum-Jhelum Project Co., un'impresa statale, che era stata costituita allora e la cui quota sarà del 50%. Il progetto prevede la deviazione del fiume Neelum a Nosairi nello Azad Kashmir, tramite un tunnel idraulico di 32,5 km sino ad una centrale elettrica. In base al progetto saranno costruiti 3 tunnel: i primi due lunghi 15 km e con una sezione di 40 m2 e l'ultimo, lungo 17 km, con una sezione di 80 m2. L'impianto sarà realizzato in otto anni. Consultare E-News Weekly 2/2006. Collegarsi a www.gzbgj.com/english/index.asp e a www.cmec.com 02/08


Pakistan, Lowari - pk/15

Superstrade
La National Highway Authority (NHA) ha firmato un contratto da 8 miliardi di Rupie Pakistane con la società Coreana Sambu per l'attesa realizzazione della galleria Lowari, lunga 8,8 km, larga 7,55 m e alta 7,15 m. Il tunnel collegherà la valle di Chitral con le altre zone del paese attraverso il Passo Lowari (3.110 m) tra Dir e Mirkhani nel Chitral. Il primo studio di fattibilità fu compiuto nel 1955, mentre i lavori progettuali furono intrapresi nel 1975 dalla Frontier Works Organisation (FWO). Il progetto incontrò però delle difficoltà e infine i lavori furono abbandonati. I lavori sul progetto vennero ripresi nel 1995, ma non fu possibile proseguire. Ora il progetto sarà ultimato in tre anni. Collegarsi a www.sambu.co.kr e www.nha.gov.pk 40/05.


Panama

Panama, Chiriqui - pa/15

Centrali idroelettriche
L'ATI guidata da SELI Spa e composta dalla spagnola OSSA (Obras Subterraneas SA) e dalla svizzera Lombardi Engineering, si è aggiudicata l'appalto da 53 milioni di Dollari, per la progettazione e la realizzazione delle riparazioni urgenti al canale di convogliamento lungo 4,7 km e con 9 m di diametro, collassato in più punti, dell'impianto idroelettrico Esti a Panama, proprietà della società americana AES. L'impianto idroelettrico in origine era stato progettato da Vattenfall Power Consultant e costruito da Skanska, General Electric e Alstom. I lavori si a 25 km dalla città di David, tra Boquete e Gaulaca.La fine lavori è prevista per il 1 Maggio 2012. Cliccare qui. Collegarsi a www.selitunnel.com, www.ossaint.com and www.lombardi.ch . 37/11


Panama, Chiriqui - pa/14

Centrali idroelettriche
A fine 2009 Electron Investment SA (EISA), l'ente energetico panamarense, ha selezionato i main contractor per la costruzione delle due centrali idroelettriche di Pando e Monte Lirio, sul fiume Chiriquí Viejo, nella regione occidentale della repubblica di Panama.
L'impresa italiana Seli SpA si è aggiudicata il contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction) di 105 milioni di Dollari, per la progettazione e la costruzione dei due tunnel idraulici lunghi 5.161 m e 7.878 m e dei due serbatoi di 62 m e 73 m di altezza e per il rivestimento della galleria con conci prefabbricati in calcestruzzo spessi 25 cm.
L'impresa spagnola Cobra Infraestructuras-hidraulicas SA si è aggiudicata il contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction) di 147,5 milioni di Dollari, per la progettazione e la costruzione delle altre opere civili, comprese le strade di accesso, le dighe, le centrali, le condotte e le sottostazioni. Collegarsi a www.selitunnel.com e a www.grupocobra.com. 11/10.


Panama, Panama - pa/13

Metropolitane

Data scadenza: 30.08.2010 (Gara chiusa)

Licitazione, scadenza 30 Agosto 2010, per progettazione, costruzione, equipaggiamento e messa in esercizio della Linea 1 della metropolitana a Panama. Per informazioni contattare Mike Lawson, Ministero della Presidenza, tel +507 5279-860, fax -080, e-mail mlawson@presidencia.gob.pa. Collegarsi a http://v1.panamacompra.gob.pa/panamacompra/DetalleSimple.aspx?ID=2010-0-03-0-08-LV-014023. 35/10.



Ad Ottobre 2009 il consorzio formato da Pöyry, Cal y Mayor e Geoconsult si è aggiudicato, tra 6 partecipanti alla gara, il contratto di consulenza e progettazione preliminare per la Linea 1 della metropolitana nella città di Panama. Collegarsi a www.presidencia.gob.pa/noticia-presidente-numero-526.html.
Invito a prequalificarsi (n. SMP 01-2010), scadenza 8 Febbraio 2010, per la progettazione, costruzione, fornitura di materiale rotabile e messa in esercizio della Linea 1 della metropolitana di Panama. Valore contratto 1-1,5 miliardi di Dollari. La Linea 1, da Los Andes, nel nord della città, ad Albrook sarà lunga 14 km, di cui 7 km in galleria e avrà 16 stazioni, di cui 11 in sottarreneo. I consorzi che si prequalificheranno dovranno presentare entro il 24 Maggio prossimo, le offerte per la progettazione e costruzione della Linea 1.
L'aggiudicazione è prevista per il 25 Giugno 2010, con la firma del contratto per il 23 Luglio 2010. La Linea 1 dovrebbe essere completare entro il 31 Dicembre 2013. Inviare le richieste di prequalificazione a SMP (Secretaria Metro de Panama), Salón de Reuniones, Barrio de San Felipe, Casco Antiguo de La Ciudad, Ministerio de la Presidencia, Edificio de la antigua Marina. Collegarsi a www.panamacompra.gob.pa/documentosconvertidos/2273-01.pdf. 04/10.


Il consorzio Linea 1, composto da Odebrecht S.A. (Brasile) e FCC Construccion S.A.(Spagna) si è aggiudicato il contratto da 1.446 milioni di Dollari per la costruzione della prima linea metropolitana della città di Panama.Durata contratto 38 mesi. Fine lavori prevista per il 31 Dicembre 2013. Il tracciato della Linea 1, lungo l'asse Nord- Sud della città, sarà lungo 14 km, di cui 7 km in galleria. Collegarsi a www.odebrecht.com e a www.fccco.es. 45/10


Poyry si è aggiudicata l'appalto per l'assistenza tecnica al consorzio incaricato della direzione lavori per la progettazione e costruzione della linea 1 della metropolitana di Panama. Valore contratto 2,1 milioni di Euro. L'incarico affidato a Poyry riguarda l'implementazione dell'intero sistema della rete di metropolitana. Il progetto avviato a Luglio 2011 sarà completato per Giugno 2014.

La metropolitana di Panama, la prima ad essere realizzata nell'America Centrale, sarà lunga 13,7 km, di cui 7 km in sotterraneo, e avrà 11 stazioni.Collegarsi a www.poyry.com. 35/11


Lo scorso 31/05/21 Metro de Panama ha aperto le offerte inviate da 4 consorzi per la progettazione e costruzione del tunnel sotto il Canale di Panama per la Linea 3 della metropolitana. Il tunnel sarà lungo 5,3 km, con 13 m di diametro e raggiungerà una profondità massima di 65 m. Il Consorzio Tunel de Las Americas, composto da Tecnica y Proyectos  SA (Typsa) e Louis Berger LAC, ha ottenuto il punteggio massimo con un’offerta di 11,02 milioni di Euro (9,86 milioni di Dollari Usa/Balboa Panamense). In data 05/07/2021 -in seguito al ricorso presentato dai consorzi Aecom-Sener Tunel Linea 3 e Ayesa-ILF  - Metro de Panama ha deciso di riesaminare le offerte ricevute. Per ulteriori informazioni sul bando, cliccare qui. Rf.n. 2021-2-80-0-08-LV-003503. 29/21.





HPH, la Joint Venture Sud Coreana composta da Hyundai Engineering & Construction Co, POSCO e Hyundai Engineering Co ha aggiudicato a China Railway Tunnel Group (CRTG) il contratto per lo scavo con TBM della tratta in sotterraneo - lunga circa 5,3 km tra le stazioni Panama Pacífico e Albrook - della Linea 3 della metropolitana di Panama. Il tunnel sarà scavato sotto  il Canale di Panama, sul lato del Pacifico. I lavori della Fase 1 - riguardanti la tratta di  25 km  tra Albrook e Ciudad del Futuro con 14 stazioni- erano iniziati a Febbraio 2022.  L’inaugurazione di questa prima sezione della Linea 3 è prevista nel 2026. Il progetto della Linea 3 della metropolitana di Panama prevede la costruzione di 34 km, prevalentemente in sopra-elevata, che collegheranno la città di Panama con i principali centri urbani della provincia Panama Oeste, come Arraijan e nella Fase 2 La Chorrera.  Collegarsi a https://www.elmetrodepanama.com. 35/23.


Perù

Perù, Moquegua - pe/27

Impianti idroelettrici

Empresa de Generacion Electrica del Sur (Egesur) ha aggiudicato al consorzio formato da Sacyr (Spagna) e GCZ Ingenieros (Perù) l’appalto da 102 milioni di Euro per la costruzione delle centrali idroelettriche di Moquegua 1 e 3 in Perù, con una potenza installata complessiva di 34 MW.

Il progetto della Centrale Idroelettrica Moquegua 1 (CHM1), con 15,3 MW di potenza installata, comprende il lavori di collegamento con l’attuale canale Huaracane, una condotta di 8.360 m, tre tunnel per un totale di 1.800 m, la sala macchine, la sottostazione elettrica e la linea di trasporto.

Il progetto della Centrale Idroelettrica Moquegua 3 (CHM3), con 18,7 MW di potenza installata, comprende una presa dal torrente Sajena, una condotta di 7.211 m, un tunnel di 2.660 m, la sala macchine, opere di scarico nel torrente Sajena, la sottostazione elettrica e la linea di trasporto.

Collegarsi a http://www.sacyr.com e a http://www.egesur.com.pe. 30/19.



Perù, Piura - pe/26

Irrigazione e Impianti idroelettrici

Il raggruppamento di imprese composto da Astaldi (51%) e dall’impresa Peruviana Obrainsa S.A. (49%) si è aggiudicato il contratto da 110 milioni di Euro per la realizzazione di un impianto per la captazione e la conduzione a scopo irriguo delle acque del fiume Huancabamba, nella Regione di Piura, 800 km a nord di Lima. Il progetto comprende la costruzione di un tunnel, lungo 13 km e con 4,2 m di diametro, di uno sbarramento mobile e di una diga, lunga 36 m e alta 15 m, nonché di 47 km di vie d’accesso e di opere connesse. I lavori, finanziati con fondi del Ministero dell’Economia e delle Finanze peruviano, inizieranno a Marzo 2016 e dureranno 5 anni. Il Committente è il PEIHAP, ente per lo sviluppo agricolo ed energetico del Governo Regionale del Piura. Collegarsi a www.astaldi.com e a http://www.obrainsa.com.pe/.  02/16.



 



Avviso di gara da parte di Electroperu SA per la Supervisione durante l’ispezione subalvea del tunnel di adduzione, lungo 19314 m, della centrale idroelettrica Santiago Antunez de Mayolo. Cliccare qui e qui per il dettaglio del bando. Per poter partecipare al bando occorre registrarsi sul RNP (Registro Nacional del Proveedor)  http://www.rpn.gob.pe. Per chiarimenti e informazioni contattare Electroperu SA, att.ne Oscar Mendoza Concha,  Analista Logistica, San Juan de Miraflores,  tel +51 1 7083208 | 940310125, e-mail omendoza@electroperu.com.pe. R.U.C. N° 20100027705. 03/16.


Perù, Huancavelica - pe/25

Impianti idroelettrici
Il raggruppamento di imprese composto dall'italiana Astaldi (50%) e dal gruppo peruviano GyM - Grana y Montero S.A (50%) si è aggiudicato il contratto da 680 milioni di dollari per la realizzazione, secondo lo schema EPC (Engineering, Procurement, Construction) del progetto idroelettrico di Cerro del Águila. L'intervento prevede la realizzazione di una diga in calcestruzzo da 380.000 metri3, una centrale in caverna con 510MW di potenza installata, 9 km di gallerie e 60 km di viabilità di accesso al sito. L'iniziativa è commissionata dalla peruviana KALLPA Generación S.A., che opera nel settore della distribuzione di energia.I lavori dureranno 4 anni. Collegarsi a www.astaldi.com e a www.gym.com.pe . 45/11


Perù, Cusco - pe/24

Impianti idroelettrici
Il raggruppamento di imprese costituito da Astaldi (50%) e dal gruppo peruviano GyM - Grana y Montero S.A. (50%) si è aggiudicato il contratto da 70 milioni di Euro per la realizzazione delle opere civili relative alla centrale idroelettrica in caverna di Santa Teresa nella zona del Machu Picchu. L'intervento prevede la realizzazione di un impianto da 98MW di potenza installata che si svilupperà tutto in sotterraneo, con circa 6 km di tunnel e gallerie. Committente dell'iniziativa è Luz del Sur, il principale distributore di energia elettrica del Paese, nonché uno dei più importanti operatori del settore in America Latina. Il progetto definitivo è della MWH. La durata dei lavori prevista è pari a 30 mesi, con messa in esercizio dell'impianto entro il 2014.Collegarsi a www.astaldi.com. 45/11


Browse Countries

subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs
subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs