Spagna,
Estremadura
- es/144
Autostrade
Ferrovial Agroman e Grupisa Infraestructuras si sono aggiudicati il contratto da 5,6 milioni di Euro per l'ammodernamento dell'equipaggiamento nel tunnel di Miravete, a doppia canna (1.141 m,1.154 m), sulla A5 nella provincia di Caceres. Collegarsi a
www.ferrovial.es e a
www.grupisa.es. 46/08
Procedura aperta, scadenza 14 Marzo 2008, per l'ammodernamento dell'equipaggiamento nel tunnel di Miravete, a doppia canna (1.141 m,1.154 m), sulla A5 nella provincia di Caceres. Consultare E-News Weekly 1/2007. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=10956-2008, GU S 10, oppure contattare Ministero dei Lavori Pubblici, Madrid, fax +34 915978547 o 915978470. E-mail
jmmendoza@fomento.es o
cpublic@fomento.es 05/08.
Procedura aperta, scadenza 6 Febbraio 2009, per la direzione lavori durante l'ammodernamento dell'impiantistica nel tunnel di Miravete, a doppia canna (1.141 m,1.154 m), sulla A5 nella provincia di Caceres. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=313716-2008, GU S 236, oppure contattare Ministero dei Lavori Pubblici, Madrid, , fax +34 915978547 o 915978470, e-mail
jmmendoza@fomento.es e
cpublic@fomento.es. 51/08
Spagna,
Catalogna
- es/143
Ferrovie
Data scadenza:
25.01.2011 (Gara chiusa)
Avviso di preinformazione, per l'avvio delle procedure di aggiudicazione in data 25 Gennaio 2011, per lo scavo dei tunnel della stazione Plaza de Catalunya delle ferrovie catalane FGC a Barcellona. Durata lavori: 54 mesi a partire dall’aggiudicazione. Valore contratto 77 milioni di Euro. Per informazioni contattare Elena Sole Minguell, GISA, Barcellona, tel +34 93 44444-44, fax –88, e-mail esole@gisa.cat. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=297590-2010, GU S 195. 41/10.
Procedura aperta, scadenza 18 Agosto 2011, per l'assistenza tecnica per l'alimentazione elettrica, gli impianti di comunicazione e le installazioni non ferroviarie per il tunnel Sabadell sul prolungamento della linea gestita dalle ferrovie Catalane (FGC) a Sabadell.Valore contratto 310 500 Euro. Durata contratto: 12 mesi a partire dall'aggiudicazione. Bando n.TF-02676.6.Contattare Elena Solé Minguell, Gestió d'Infraestructures, SAU, Barcellona, tel +34 934444444, fax +34 934444488, e-mail:esole@gisa.cat.Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=204433-2011, GU S 123. 28/11.
L'impresa GPO Ingenieria SA (Barcellona) si è aggiudicata l'appalto da 289.000 Euro, IVA esclusa, per l'assistenza tecnica per l'alimentazione elettrica, gli impianti di comunicazione e le installazioni non ferroviarie per il tunnel Sabadell sul prolungamento della linea gestita dalle ferrovie Catalane (FGC) a Sabadell.Bando n.TF-02676.6. Contattare Gestio d'Infraestructures, SAU, Barcellona, e-mail:
esole@gisa.cat.Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=392154-2011, GU S 242. 02/12
Il governo della Catalogna ha aggiudicato per 218,1 milioni di Euro il prolungamento della propria linea ferroviaria sino a Sabadell all'ATI formata da Acciona, Comsa e Acsa Sorigué. Il progetto aggiungerà cinque stazioni e un deposito, inizialmente previsto vicino alla stazione di Ca n'Oriac. Il contratto prevede la costruzione di due tunnel paralleli, lunghi quasi 5 km l'uno, da costruirsi con due TBM di 6,8 m di diametro e con il metodo del cut&cover. Le TBM partiranno dal pozzo di lancio vicino al campo da calcio di Ca n'Oriac e usciranno da un altro pozzo presso l'attuale zona di parcheggio vicino alla stazione di Sabadell. La stazione di Sabadell, attuale capolinea, sarà messa in sotterraneo. Collegarsi a
www.acciona.es,
www.comsa.com e a
www.acsa.es 07/08.
GPO, SGS Tecnos e Amberg Engineering si occuperanno della direzione lavori durante la realizzazione del prolungamento sino a Sabadell della linea Barcellona-Sabadell, gestita dalle ferrovie Catalane. Il contratto ammonta a 11,5 milioni di Euro. Collegarsi a
www.gpo.es,
www.es.sgs.com e a
www.amberg.ch 07/08
Procedura aperta, scadenza 16 Luglio 2008, per il controllo e la supervisione durante i lavori di prolungamento della linea ferroviaria a Sabadell. Cliccare
es/143. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=136949-2008, GU S 102, oppure contattare GISA, Barcellona, fax +34 934444488. E-mail
esm@gisa.cat 23/08
Procedura aperta, scadenza 14.07.2014, per l’assistenza tecnica al coordinamento delle misure di tutela della salute e sicurezza durante i lavori per il prolungamento della linea FGC da Sabadell a Plaza Mayor. L’appalto è suddiviso in tre parti: lotto TF-02676.6.1 per l’alimentazione elettrica, la comunicazione e le installazioni non ferroviarie del tunnel; lotto TF-02676.2-C1 per il progetto complementare n.1, infrastruttura, sovrastruttura dei binari e catenaria; lotto TF-02676.4 per l’architettura e le installazioni delle stazioni di Sabadell e Plaza Mayor. Durata contratto 21 mesi. Contattare Infraestructures de la Generalitat de Catalunya, att.ne Asun Aspas Blasco, Barcellona, tel +34 934444444, fax +34 934444488, e-mail
maaspas@infraestructures.cat. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=171606-2014, GU S 098. 21/14.
L'impresa Emte S.L.U. (Barcellona) si è aggiudicata l'appalto da 9,40 milioni di Euro, IVA esclusa, per l'alimentazione elettrica, gli impianti di comunicazione e le installazioni non ferroviarie per il tunnel, dall'inizio della messa in sotterraneo a Plaza Major, del prolungamento a Sabadell della linea gestita dalle ferrovie Catalane (FGC). Contattare Infraestructures de la Generalitat de Catalunya, att.ne Asun Aspas Blasco, Barcellona, tel+34 934444444, fax +34 934444488, e-mail
maaspas@infraestructures.cat.Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=380189-2014, GU S 215. Rif.n. OP. TF-02676.6.1. 46/14.
Procedura aperta, scadenza 27.05.2015, per l'alimentazione elettrica, gli impianti di comunicazione e le installazioni non ferroviarie per il tunnel da Plaza Major a Cotxeres, del prolungamento a Sabadell della linea gestita dalle ferrovie Catalane (FGC). Valore contratto 9,45 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare Infraestructures de la Generalitat de Catalunya, att.ne Asun Aspas Blasco, Barcellona, tel+34 934444444, fax +34 934444488, e-mail
maaspas@infraestructures.cat. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=117679-2015, GU S 067. Rif.n. OP. TF-02676.6.2. 19/15.
L’impresa Emte, S.L.U. si è aggiudicata l’appalto da 8,51 milioni di Euro, IVA esclusa, per l'alimentazione elettrica, gli impianti di comunicazione e le installazioni non ferroviarie per il tunnel da Plaza Major a Cotxeres, del prolungamento a Sabadell della linea gestita dalle ferrovie Catalane (FGC). Durata contratto 17 mesi. Contattare Infraestructures de la Generalitat de Catalunya, Barcellona, e-mail
fgomez@infraestructures.cat. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=380761-2015, GU S 210. Rif.n. OP. TF-02676.6.2. 45/15.
Spagna,
Catalogna
- es/140
Superstrade
Procedura aperta, scadenza 20 Maggio 2008, per il controllo qualità durante i lavori per il raddoppio della sezione Cervera-Manresa dell’asse stradale trasversale C-25. Cliccare
es/140 per approfondimenti. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=86771-2008, GU S 64, oppure contattare GISA, Barcellona, fax +34 934444488. E-mail
correu@gisa.es 15/08.
Payma Cotas in ATI con Cetres Enginyers si è aggiudicata un contratto da 2,1 milioni di Euro per l'assistenza tecnica e la direzione lavori durante la realizzazione della sezione Cervera-Manresa, nel raddoppio dell'asse trasversale, strada C-25. La sezione Cervera-Manresa (44,4 km) comprende una galleria. Collegarsi a
www.paymacotas.com 29/07.
Cicsa e Typsa si sono aggiudicati un contratto da 2,5 milioni di Euro per l'assistenza tecnica e la direzione lavori durante la realizzazione della sezione Manresa-Vic, nel raddoppio dell'asse trasversale, strada C-25. La sezione Manresa-Vic (43 km) comprende il tunnel di Fontfredra (668 m). Collegarsi a
www.cicsa.es e a
www.typsa.es 29/07.
Ineco e Euroestudios si sono unti per assicurarsi un contratto da 3,2 milioni di Euro per l'assistenza tecnica e la direzione lavori durante la realizzazione della sezione Vic-Riudellots de la Selva, nel raddoppio dell'asse trasversale, strada C-25. La sezione Vic-Caldes de Malavella (55,4 km) include 12 gallerie, tra cui il tunnel Joanet (1.440 m). Consultare
E-News Weekly 21/2004 e 14/2004. Collegarsi a
www.ineco.es e a
www.euroestudios.es 29/07
Il governo Catalano ha assegnato il contratto di concessione trentacinquennale da 692,1 milioni di Euro alla Cedinsa Concessionaria per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'asse trasversale, strada C-25 tra Cervera e Caldes de Malavella, che collegherà Girona a Lleida senza dover passare da Barcellona. Cedinsa Concessionaria è composta da FCC (27.2%), Caixa de Catalunya (20%), Comsa (17.6%), Copisa (7.6%) e Copcisa (7.6%). La strada C-25, lunga 153 km, è una superstrada a doppia carreggiata solo per brevi tratti tra Cervera e Oluges e le varianti stradali di Manresa e Vic. L'attuale strada a singola carreggiata sarà raddoppiata in modo da avere due corsie di 3,5 m l'una in ogni direzione, una corsia supplementare per i veicoli pesanti dove necessario, banchine esterne larghe 2,5 m, banchine interne di 1,5 m e un'area centrale di separazione larga 5-8 m. Complessivamente, saranno raddoppiati 142,8 km di strada e sarà costruita una nuova sezione di superstrada, lunga 2 km. Saranno realizzati 14 tunnel ( 3.653 m di gallerie naturali e 528 m di artificiali). Il primo tunnel si trova sulla sezione Cervera-Manresa, lunga 44,4 km. Il secondo, Fontfreda (668 m ), si trova tra Manresa e Vic (43 km). Sulla sezione Vic-Caldes de Malavella, lunga 55,4 km, sono previsti altri 12 tunnel, naturali o artificiali, tra cui la galleria Joanet (1.440 m). La costruzione, che sarà subappaltata per il 50%, dovrebbe iniziare entro la fine dell'anno o all'inizio del 2008 per terminare nel 2010-11. Collegarsi a
www.fcc.es,
www.comsa.com,
www.copisa.com e a
www.copcisa.com 30/07.
Spagna,
Madrid
- es/137
Ferrovie
L'ATI FCC, S.A./Conservación y sistemas, S.A./Ricelec, S.L si è aggiudicata il contratto, valore 5.224.362 Euro, per la gestione e la manutenzione dei sistemi di sicurezza e di controllo nei tunnel presso l'aeroporto Barajas di Madrid. Contattare AENA (Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea) Madrid, tel +34 913212710, fax +34 913212712, e-mail:
eescudero@aena.es. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=079893-2010, GU S 54. 14/10
GPO Ingeniería si è aggiudicata un contratto per la consulenza e l'assistenza tecnica durante la costruzione dell'accesso ferroviario all'aeroporto Barajas di Madrid. Il compito di GPO consiste nella supervisione e nel controllo dei lavori, sino alla conclusione del progetto, prevista per fine 2009. Il tracciato di 8,8 km dalla stazione di Chamartin sino al Terminal T4, comprende 4,7 km di tunnel e tre stazioni. Il costo previsto del progetto ammonta a 162 milioni di Euro. Questa nuova linea collegherà il centro di Madrid con l'aeroporto, permettendo l'accesso al terminal T4 in 11 minuti da Chamartin, comprese le fermate alle stazioni. Cliccare
es/137. Collegarsi a
www.gpo.es 28/08.
L'ATI formata da Ferrovial Agromán e Azvi si è aggiudicata la realizzazione dell'accesso ferroviario all'aeroporto Barajas di Madrid. Il contratto assegnato ammonta a 109,5 milioni di Euro per 34 mesi di lavoro. La lunghezza della nuova linea, tra la stazione di Chamartin e il terminal T-4, sarà di 8,8 km. Le opere riguardano la parte principale dell'accesso (6,9 km) e completano la sezione di 1,9 km attualmente in costruzione da parte di ADIF nell'ambito dei lavori di ristrutturazione della testata Nord della stazione di Chamartin. La nuova infrastruttura si divide in due sezioni. La prima che prevede il quadruplicamento della tratta a doppio binario di Hortaleza (circa 2.200 m), che va dalla connessione con i lavori di ristrutturazione della testata Nord della stazione di Chamartin, che attualmente sta realizzando ADIF, fino all'intersezione con la M-40. In questa tratta, si costruirà la stazione di Manoteras, all'incrocio tra la nuova linea suburbana e la metropolitana leggera della Linea Pinar de Chamartín-Sanchinarro-Las Tablas. Questa, oltre a collegare la zona, consentirà di realizzare l'interscambio modale tra queste due infrastrutture.
La seconda sezione è un nuovo tracciato a doppio binario completamente in sotterraneo. La lunghezza del tunnel è pari a 4,7 km, di cui 2 km saranno realizzati con la tecnica del cut&cover e 2,7 km con metodo tradizionale. In questa tratta si sottopasserà la rotatoria del quartiere Parco di Valdebebas ed è prevista una stazione sotterranea a Valdebebas, situata all'incrocio tra l'ampliamento dei Recintos Feriales Juan Carlos I, la Città sportiva del Real Madrid e la Città della Giustizia. Una volta superato la zona del Parco di Valdebebas l'infrastruttura sottopasserà in galleria il torrente La Plata. E' previsto l'inalveamento del torrente. A partire da questo punto, si realizzerà un tunnel che permetterà di superare in sotterraneo l'"Asse Nord-Sud" e i terreni dell'AENA, collegandosi a sud con la parte in cut&cover già costruita alla testata Sud della stazione di Barajas. Collegarsi a
www.ferrovial.com e a
www.azvi.es 11/07.
L'ATI formata da Ferrovial Agromán e Azvi si è aggiudicata la realizzazione dell'accesso ferroviario all'aeroporto Barajas di Madrid. Il contratto assegnato ammonta a 109,5 milioni di Euro per 34 mesi di lavoro. La lunghezza della nuova linea, tra la stazione di Chamartin e il terminal T-4, sarà di 8,8 km. Le opere riguardano la parte principale dell'accesso (6,9 km) e completano la sezione di 1,9 km attualmente in costruzione da parte di ADIF nell'ambito dei lavori di ristrutturazione della testata Nord della stazione di Chamartin. La nuova infrastruttura si divide in due sezioni. La prima che prevede il quadruplicamento della tratta a doppio binario di Hortaleza (circa 2.200 m), che va dalla connessione con i lavori di ristrutturazione della testata Nord della stazione di Chamartin, che attualmente sta realizzando ADIF, fino all'intersezione con la M-40. In questa tratta, si costruirà la stazione di Manoteras, all'incrocio tra la nuova linea suburbana e la metropolitana leggera della Linea Pinar de Chamartín-Sanchinarro-Las Tablas. Questa, oltre a collegare la zona, consentirà di realizzare l'interscambio modale tra queste due infrastrutture.
La seconda sezione è un nuovo tracciato a doppio binario completamente in sotterraneo. La lunghezza del tunnel è pari a 4,7 km, di cui 2 km saranno realizzati con la tecnica del cut&cover e 2,7 km con metodo tradizionale. In questa tratta si sottopasserà la rotatoria del quartiere Parco di Valdebebas ed è prevista una stazione sotterranea a Valdebebas, situata all'incrocio tra l'ampliamento dei Recintos Feriales Juan Carlos I, la Città sportiva del Real Madrid e la Città della Giustizia. Una volta superato la zona del Parco di Valdebebas l'infrastruttura sottopasserà in galleria il torrente La Plata. E' previsto l'inalveamento del torrente. A partire da questo punto, si realizzerà un tunnel che permetterà di superare in sotterraneo l'"Asse Nord-Sud" e i terreni dell'AENA, collegandosi a sud con la parte in cut&cover già costruita alla testata Sud della stazione di Barajas. Collegarsi a
www.ferrovial.com e a
www.azvi.es 11/07.
GPO Ingeniería si è aggiudicato il contratto da 2,3 milioni di Euro per la direzione del cantiere della linea ferroviaria suburbana verso l'aeroporto Barajas di Madrid. Cliccare
es/137. Collegarsi a
www.gpo.es 12/07
Procedura aperta, scadenza 27 Dicembre 2006, per la realizzazione dell'accesso delle ferrovie suburbane all'aeroporto Barajas di Madrid. Il progetto è relativo a una linea di 8,8 km tra la stazione di Chamartin e il terminal T-4 dell'aeroporto, che consentirà di compiere il tragitto in soli 5 minuti. Il contratto riguarda la parte principale dell'accesso (6,9 km) e il completamento della sezione di 1,9 km attualmente in costruzione da parte di ADIF nell'ambito dei lavori di ristrutturazione della stazione di Chamartin. L'esistente tratta a doppio binario di Hortaleza (circa 3 km), sarà raddoppiata fino alla intersezione con la M-40; da qui inizierà l'accesso sotterraneo a Barajas, lungo 3.950 m. Nei pressi del Parco di Valdebebas il tracciato raggiunge in galleria la futura stazione del nuovo terminal T-4. Consultare
E-News Weekly 44/2006. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=227036-2006, GU S 212, o contattare il Ministero dei Lavori Publici, Madrid, fax +34 915979342 o 915978470. E-mail
vrpascual@fomento.es o
cpublic@fomento.es 49/06.
Spagna,
Catalogna
- es/133
Acquedotti
FCC e Copisa hanno subappaltato a SELI la costruzione della galleria San Just di 5.716 m che collegherà le stazioni di distribuzione di acqua potabile di Fontsanta e Trinitat, situate a Sant Just Desvern e a Barcellona. Il contratto dato in subappalto ammonta a 10,7 milioni di Euro. Il diametro di scavo della galleria è 5,98 m e la sezione di scavo è 28,09 m2. La sezione interna del tunnel rivestita con anelli prefabbricati di calcestruzzo è di 5,20 m.
La geologia comprende lavagna e lavagna quarzitica, roccia metamorfica con presenza di carbonato di calcio e silicati, roccia scistosa e roccia quarzitica, granodiorite e pordifi granitici. SELI utilizzerà una TBM DSU 0598.119 dotata di attrezzature ausiliarie e treni back-up. Lo smarino sarà trasportato fuori dal tunnel con un nastro trasportatore di H + E. Il lancio ufficiale della TBM ha avuto luogo il 19 Settembre. Collegarsi a
www.selitunnel.com e a
www.helogistik.de
FCC e Copisa realizzeranno diverse opere accessorie al progetto: una galleria di connessione al tunnel scavato con TBM, un pozzo di ventilazione e una caverna per lo smontaggio della TBM. L'accesso al tunnel è stato costruito con metodi tradizionali. Nella parte restante del progetto si utilizzeranno autogrù Liebherr, escavatrici FIAT-Kobelco e jumbo Sandvick. Collegarsi a
www.liebherr.com,
www.fiatkobelco.com e a
www.miningandconstruction.sandvik.com 38/08
FCC e Copisa si sono aggiudicati il contratto da 57,4 milioni di Euro per il Lotto 1, relativo alla realizzazione delle opere complementari per l’acquedotto tra le stazioni dell’acqua potabile di Llobregat e Ter, sezione Fontsanta-Trinidad tra il torrente Sant Just e la centrale elettrica di Trinidad. Il contratto comprende principalmente il pozzo di Sant Just; il tunnel realizzato con metodo convenzionale e lungo 166 m; una galleria scavata con TBM, lunga 5.312 m; la galleria intermedia A; la caverna A; un bacino di approvvigionamento e un tunnel di collegamento. Collegarsi a
www.fcc.es e a
www.acsa.es
OHL e Acsa si sono aggiudicati il contratto da 47,9 milioni di Euro per il Lotto 2, relativo alla realizzazione delle opere complementari per l’acquedotto tra le stazioni dell’acqua potabile di Llobregat e Ter, sezione Fontsanta-Trinidad tra il torrente Sant Just e la centrale elettrica di Trinidad. Il contratto comprende principalmente il pozzo di partenza di Trinidad; un tunnel realizzato con metodo convenzionale e lungo 51 m; un tunnel realizzato con TBM lungo 6.130 m; la galleria intermedia B e la caverna B di collegamento con il tunnel principale, la galleria intermedia C e la caverna C di collegamento con il tunnel principale. Collegarsi a
www.ohl.es e a
www.acsa.es 26/07