Tunnelbuilder Promoting the world's tunnelling industry to a huge qualified audience

Contattare – monica@tunnelbuilder.com
View the Spanish Tunnelbuilder website View the English Tunnelbuilder website

  • Palmieri
  • Società Italiana Gallerie
  • Ita-Aites

Ricerca Archivio

Vietnam

Vietnam, Hanoi - vn/20

Metropolitane
Systra, insieme ad Hanoi Metropolitan Rail Transport Project Board (HRB), si è aggiudicata due contratti dal valore di 36 milioni di Euro per la prima linea di metropolitana ad Hanoi, il cui costo previsto è di 500 milioni di Euro. Consulente capo, Systra sarà responsabile degli studi di progettazione, della preparazione dei documenti di gara, della valutazione delle offerte, del controllo della costruzione e della produzione di materiale rotabile, e dell'assistenza al commissioning e alla gestione.

Systra si è già occupata degli studi di progettazione e di fattibilità per la Linea 1. Il lancio della gara per la costruzione è previsto per il 2008, l'apertura per Ottobre 2010 in occasione del decimo centenario della città. La Linea 1 si snoda per 12,5 km da Nhon (deposito e officina) sino alla stazione ferroviaria. Nel centro cittadino sono previsti 2,9 km di tratta in sotterranea, da realizzarsi in cut&cover (altezza da 5 a 8 m), con quattro stazioni sotterranee. Consultare E-News Weekly 7/2007. Collegarsi a www.systra.com 49/07.


L’impresa COLAS Rail SA  si è aggiudicata l’appalto da 44,65 milioni di Euro, IVA inclusa, per la progettazione, fornitura e installazione di rotaie per l’intera linea della metro e all’interno del fabbricato adibito a deposito (compresa la terza rotaia), progetto Hanoi Pilot Metro Line (Lotto CP8). La Pilot Metro Line sarà lunga 12,5 km di cui 4 km in sotterraneo. Contattare Hanoi Metropolitan Railway Management Board (MRB), Comitato Popolare di Hanoi, Hanoi, Vietnam, tel +84 4 3943 5127, fax +84 4 3943 5126. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=383544-2016, GU S 211. Rif.n. HPLMLP/CP-08 . 45/16.





Hanoi Urban Railway Project Management Board (MRB) ha aggiudicato all’impresa Fecon Joint Stock Company di Hanoi l’appalto da 6,33 milioni di Euro (195,55 miliardi di Dong Vietnamiti). per la realizzazione delle fondamenta del deposito della linea n. 2 della metropolitana di Hanoi, sezione Nam Thang Long - Tran Hung Dao. L'area di costruzione si estende su una superficie di circa 11 ettari nel quartiere di Xuan Dinh, nella città di Hanoi. Il sito è stato predisposto e pronto per l'implementazione subito dopo la firma del contratto; i tempi di realizzazione del pacchetto sono di 499 giorni. L'intero progetto della Linea 2 della metropolitana dovrebbe essere completato nel 2029. Collegarsi a https://fecon.com.vn e a https://tenders.mrb.hanoi.vn/projects.. 39/25.



Vietnam, Provincia di Quang Nam - vn/19

Impianto idroelettrico
Cavico Corp si è aggiudicata un contratto per costruire un tunnel idraulico lungo 1 km e largo 10 m, dal valore di circa 12,5 milioni di Dollari Usa per l'impianto idroelettrico Song Tranh 2. La durata prevista dei lavori è di 20 mesi. Dopo la firma del contratto, Cavico Vietnam intende affidare i lavori alla consociata, di sua totale proprietà, Cavico Bridge and Tunnel. L'impianto, che richiede un investimento di 260 millioni di Dollari Usa, si trova nella città di Bac Tra My, nella provincia di Quang Nam, circa 70 km ad ovest dalla città di Da Nang. L'impianto appartiene ad Electricity of Vietnam (EVN) e, quando sarà completato, avrà una capacità di 190 MW. Collegarsi a www.cavicovn.com 30/07.



Vietnam, Provincia di Gjang - vn/18

Impianti idroelettrici
A Maggio, Cavico Corporation ha annunciato che Cavico Bridges e Tunnel Company, una filiale di sua totale proprietà, ha firmato un accordo di circa 20,7 milioni di Dollari Usa per un tunnel idraulico, una vasca di carico e la presa per un impianto idroelettrico a Thai An, 200 km a nord di Hanoi. Il progetto include un tunnel idraulico di 3.800 m, diametro esterno 5,2 m, diametro interno 4,5 m. La vasca di carico è un pozzo verticale di 75 m, diametro esterno 11 m, diametro interno 10 m. C’è inoltre una condotta forzata di 133 m con un’inclinazione di 70°.

In base ai risultati dei sondaggi, forniti dal proprietario, il tracciato si snoderà in rocce granitiche con elevata durezza e con alcune zone di debolezza previste in prossimità delle faglie che attraversano la condotta forzata.

Cavico B&U ha proposto di realizzare l’intero tunnel con il metodo drill&blast con un carro di perforazione H 282 di Atlas Copco o l’equivalente. Lo smarino sarà portaori all’esterno tramite pale gommate e dumper a pianale ribassato. Per la condotta forzata inclinata , il contractor ha proposto l’utilizzo di una raise boring machine per alesare un diametro di 1,8 m.Lo scavo sarà realizzato in direzione Sud con metodo drill&blast.

Durante la fase di scavo, il tunnel sarà provvisoriamente sostenuto con shotcrete (con e senza reteelettrosaldata di rinforzo), ancoraggi da roccia e centine ad H, dove necessario. Una cassaforma autoportante scorrevole sarà utilizzata per il rivestimento in calcestruzzo e una cassaforma climbing per la vasca di carico. La costruzione dovrebbe iniziare a breve ed essere completata entro 25 mesi.

Collegarsi a www.cavicocorp.com e a www.atlascopco.it 25/07.


Vietnam, Ho Chi Minh City - vn/15

Autostrade
Il 3 Novembre 2005 è stato firmato un contratto da 450 miliardi di Dong Vietnamiti da Kawasaki Heavy Industries e GTECH (Canada) per l'equipaggiamento e la manutenzione del tunnel Thu Thiem (1.490 m). Il tunnel, situato al km 21,89 dell'autostrada Est-Ovest a Ho Chi Ming City, attraverserà il fiume Saigon. Il tunnel comprende quattro sezioni sommerse (ognuna lunga 98 m, larga 23,3 m e alta 9 m), e due strade di accesso di circa 1 km verso ognuno dei due ingressi del tunnel. Obayashi si era aggiudicato il contratto per la realizzazione della nuova strada e del tunnel Thu Thiem al costo totale di 2.085 miliardi di Dong Vietnamiti. L'autostrada da 9.864 miliardi di Dong Vietnamiti è finanziata dal Governo e dalla Japanese Bank for International Cooperation (JBIC). Collegarsi a www.khi.co.jp/index_e.html 46/05.


Zambia

Zambia, Copperbelt - zm/11

Miniere
La joint venture tra l’italiana CMC e la sudafricana Bomar Projects Pty si è aggiudicata l’appalto per il Konkola Deep Mining Project, che prevede lo sviluppo di una miniera di rame in sotterraneo, vicino alla città di Chingola e di proprietà della Konkala Copper Mines (KCM). La commessa, valore 140 milioni di Euro e durata 60 mesi, prevede lo scavo delle gallerie di accesso e di smarino a due livelli di estrazione (denominati 2900L e 3150L), rispettivamente, a circa 880 e 960 m di profondità e accessibili attraverso i pozzi di estrazione. Le gallerie, scavate con metodo tradizionale, avranno dimensioni di 5,50 m. per 5,50 m. Il contratto comprende anche le discenderie che si diramano dai tunnel di accesso e che permetteranno di raggiungere a vari livelli la struttura geologica che contiene il minerale di rame. Queste discenderie hanno dimensioni 4,20 per 4,20 m. Complessivamente si realizzeranno 63 km di gallerie. La quantità stimata di materiale da scavare ammonta a circa 1,2 milioni di m3.  Collegarsi a www.kcm.co.zm, http://cmcgruppo.com e a www.bomar.co.za. 49/12.


Browse Countries

subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs
subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs