Il consorzio Noriant composto da VINCI, come società capofila, rappresentata da VINCI Concessions (35%) e da CFE e dalle sue filiali Aanneming Van Wellen e Dredging International (14%), insieme a Besix (25%), Cordeel ZT (11%), Fabricom GTI (10%) e Victor Buyck Steel Construction (5%), è stato selezionato come concessionario per la gestione dell'Oosterweelverbinding da parte di BAM (Beheersmaatschappij Antwerpen Mobiel), società pubblica incaricata del piano di realizzazione delle nuove infrastrutture di Anversa. Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (PPP), dalla durata di 39 anni, riguarda la progettazione, il finanziamento, la costruzione e la manutenzione dei 30 km di strada a nord ovest di Anversa. Ha lo scopo di accrescere la mobilità nella zona del porto di Anversa, completando la parte ovest della tangenziale per permettere un collegamento diretto tra la E19 a nord e la E17 a Sud, per facilitare il transito internazionale. I lavori di costruzione dureranno quattro anni, dovrebbero iniziare a fine 2008 dopo le ultime trattative per la conclusione del contratto. Il progetto comprende la costruzione di un tunnel immerso sotto il fume Schelda, di un ponte strallato a due livelli in curva con una campata principale di 603 m situato sulla sponda destra del fiume Schelda, degli svincoli e della stazione di pedaggio. Collegarsi a
www.werkenantwerpen.be,
www.vinci.com,
www.cfe.be,
www.vanwellen.be,
www.dredging.com,
www.besix.com e a
www.fabricom-gti.com 02/08.
Procedura aperta, scadenza 11 Dicembre 2008, per la diagnosi dei tunnel della regione di Bruxelles-Capitale, allo scopo di evidenziare le discrepanze tra i dispositivi di sicurezza esistenti e i requisiti tecnici indicati dalla Direttiva 2004/54/CE per la sicurezza nelle gallerie della rete stradale transeuropea. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=287737-2008 GU S 216, oppure contattare Eric Ghilain, Region Bruxelles-Capitale, fax + 32 2 2041503, e-mail:
eghilain@mbhg.irisnet.be 46/08
L’ATI THV Rots, formata da Grontmij e Witteveen+Bos si è aggiudicata l’appalto per lo studio di fattibilità del collegamento combinato Oosterweel, riva destra ad Anversa. L’inizio lavori è previsto per Maggio 2012. Questo grande progetto è costituito da tre sub-contratti, ognuno dei quali contribuisce al completamento della circonvallazione di Anversa (R1): svincolo di Oosterweel, il collegamento tra il tunnel Schelda e le gallerie sotto le banchine, con rampe di accesso e di uscita per il porto e il nord di Anversa; due gallerie fluviali, due canne separate, ciascuna con 2x2 corsie, dallo svincolo Oosterweel sino alla R1; la ricostruzione della R1, l’attuale viadotto Merksem sarà rimosso e la R1 si snoderà in parte sotterraneo e in parte a cielo aperto sino ad un nuovo ponte sul canale Albert Collegarsi a
www.infrasite.nl,
www.grontmij.nl e a
www.witteveenbos.com. 18/12.
L’impresa SECO – Technisch bureau voor het Bouwwezen CVBA di Bruxelles si è aggiudicata l’appalto per i servizi tecnici di ispezione e collaudo per il progetto dell’Oosterweel, il completamento della tangenziale R1 di Anversa, comprendente il tunnel sotto la Schelda. I controlli tecnici serviranno a ridurre i rischi per la copertura assicurativa nei primi dieci anni in relazione alla stabilità, alla durata e all’impermeabilizzazione delle opere. Contattare BAM (Beheersmaatschappij Antwerpen Mobiel), att.ne Gert Osselaer, Anversa, tel +32 32030030, e-mail
gert.osselaer@bamnv.be. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=173565-2014, GU S 099. Rif.n. BAM-BAM 2014_01-F03. 22/14.
Lantis ha aggiudicato ad ENGIE Fabricom il contratto per la progettazione, fabbricazione e manutenzione degli impianti per il traffico e per il tunnel Schelda (illuminazione, ventilazione, comunicazione e antincendio) sull’ultima sezione della tangenziale R1 di Anversa. Collegarsi a
https://lantis.be/. 23/20.
Lantis, responsabile della progettazione del collegamento Oosterweel che completerà la tangenziale R1 di Anversa, ha aggiudicato il contratto da 570 milioni di Euro comprendente la costruzione del tunnel Schelda al consorzio THV COTU (Tijdelijke Handelsvennootschap Combinatie Oosterweeltunnel) composto dalle imprese belghe DEME, BESIX, BAM Contractors e Jan De Nul.
Il tunnel Schelda, lungo 1,8 km, sarà costituito da 8 elementi da 60.000 t cadauno costruiti nel porto interno di Zeebrugge e portati ad Anversa via Mare del Nord e lungo la Schelda occidentale, per essere quindi immersi nella Schelda precedentemente dragata.
I lavori preliminari inizieranno in Autunno. La costruzione del tunnel prenderà il via all’inizio dell’estate 2021. Collegarsi a https://lantis.be/. 23/20.