Network Rail ha aggiudicato a Jacobs Engineering Group un contratto di assistenza per il nuovo collegamento ferroviario che permetterà l’accesso diretto ad Heathrow, provenendo da Ovest. La nuova tratta, a doppio binario, collegherà Langley, nel Berkshire (circa 27 km ad ovest della stazione Paddington di Londra) e sulla linea principale Great Western, con il Terminal 5 dell’aeroporto di Heathrow. Jacobs sta predisponendo un progetto per il Development Consent Order (DCO) di Network Rail da presentare ad inizio 2016.
Jacobs dovrà occuparsi degli studi topografici, delle indagini geotecniche, della progettazione del tunnel di 5 km, dei sistemi ferroviari e della catenaria.
Network Rail sta preparando il progetto di segnalamento per l’integrazione del sistema progettato da Jacobs. Jacobs è inoltre incaricata dei monitoraggi ambientali e della Valutazione Impatto Ambientale allo scopo di fornire le informazoni necessarie per l’ottimizzazione del tracciato del tunnel e delle strutture di superficie. Nell'ambito della VIA è stato sviluppato un programma di mitigazione ambientale per ridurre al minimo l'impatto ambientale durante la fase operativa. Jacobs, negli studi di pre-fattibilità e fattibilità predisposti nella fase di pianificazione iniziale del progetto, aveva individuato potenziali aree di risparmio. Collegarsi a
http://invest.jacobs.com/investors/Press-Release-Details/2015/Jacobs-Awarded-Contract-for-Network-Rail-Link-to-London-Heathrow/default.aspx. 15/15.
Avviso di preinformazione senza indizione di gara per il nuovo collegamento ferroviario che permetterà l’accesso diretto ad Heathrow, provenendo da Ovest. Il 23.07.2019 dalle ore 09 alle ore 16 si svolgerà a Swindon un workshop dedicato ai fornitori. Se interessati a partecipare, inviare entro Venerdi 5 Luglio, un’email a
WRLtHProcurement@networkrail.co.uk fornendo nome della Società, nome dei partecipanti e carica. Seguirà un invito formale.
Il progetto sarà suddiviso in 3 contratti distinti.
Il primo contratto riguarderà la costruzione del RIB (Rail Intersection Bridge) sotto la GWML (Great Western Main Line) e comprenderà tutte le opere di ingegneria civile, i binari, la linea aerea e lavori associati per creare sia il ponte che il nuovo nodo ferroviario con la GWML.
Il secondo contratto riguarderà la costruzione dei 2 tunnel con sezione T5, l’acquisizione e la gestione delle TBM, la costruzione dei pozzi, dei bypass e delle sezioni in calcestruzzo spruzzato.
Il terzo pacchetto riguarderà l’equipaggiamento dei tunnel.
Contattare Network Rail Infrastructure Ltd, Londra, email WRLtHProcurement@networkrail.co.uk. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=en&docid=274093-2019. 25/19.
.
Avviso periodico indicativo e richiesta di informazioni (RFI), scadenza 09/10/2020, per il Western Rail Link, il nuovo collegamento ferroviario che permetterà l’accesso diretto ad Heathrow. Network Rail, dopo il workshop dell’anno scorso rivolto ai fornitori, con la RFI richiede un feedback da parte del mercato sulla strategia di approvvigionamento proposta, sulle capacità e competenze esistenti, sui diversi tipi di bando per i contratti di costruzione.
La struttura contrattuale del progetto sarà basata su tre contratti di lavoro distinti, in cui la progettazione e la costruzione potranno essere condotte quasi in completa autonomia gli uni dagli altri.
Il primo contratto riguarderà la costruzione del RIB (Rail Intersection Bridge) sotto la GWML (Great Western Main Line) e comprenderà tutte le opere di ingegneria civile, i binari, la linea aerea e lavori associati per creare sia il ponte che il nuovo nodo ferroviario con la GWML.
Il secondo contratto riguarderà la costruzione dei 2 tunnel con sezione T5, l’acquisizione e la gestione delle TBM.
Il terzo pacchetto riguarderà l’equipaggiamento dei tunnel, tra cui l’armamento, la linea aerea, la ventilazione etc.
Data prevista della pubblicazione del bando di gara: 01/06/2022. Contattare Network Rail Infrastructure Ltd, att.ne Simon Mc Clune, Londra, tel +44 1908781000, email simon.mcclune@networkrail.co.uk. Per ulteriori informazioni cliccare qui e collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=440947-2020, GU S182. Rif.n. project_18119. 39/20.