Tunnelbuilder Promoting the world's tunnelling industry to a huge qualified audience

Contattare – monica@tunnelbuilder.com
View the Spanish Tunnelbuilder website View the English Tunnelbuilder website

  • Palmieri
  • Società Italiana Gallerie
  • Ita-Aites

Ricerca Archivio

Spagna

Spagna, Catalogna - es/131

Ferrovie

Data scadenza: 01.12.2017 (Gara chiusa)


Procedura aperta, scadenza 01.12.2017, per l’ispezione dei tunnel e il rapporto annuale sullo stato strutturale dei tunnel delle linee ferroviarie Barcellona-Valles e Llobregat-Anoia, e delle cremagliere di Montserrat e Ribes-Nuria. Durata contratto dal  2017 al 2020, con prorogabilità di 6 anni al massimo. Valore contratto: 406.000 Euro, IVA esclusa.  Contattare Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya, Barcellona, tel +34 933663000, fax +34 933663081, email contractacio@fgc.cat. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Sek-Deliver&language=it&docid=419346-2017, GU S 203. 43/17.




L’impresa Euro Geotecnica SAU di Sant Cugat del Valles si è aggiudicata l’appalto da 40.397 Euro, IVA esclusa,  per l’ispezione dei tunnel e il rapporto annuale sullo stato strutturale dei tunnel delle linee ferroviarie Barcellona-Valles e Llobregat-Anoia, e delle cremagliere di Montserrat e Ribes-Nuria.. Contattare Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya, Barcellona, tel +34 933663394, fax +34 933663081, email contractacio@fgc.cat. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Sek-Deliver&language=it&docid=547027-2020, GU S 222. Rif.n. PRO/2020/071 . 48/20.


Uro Geotecnica Sau di Sant Cugat del Valles si è aggiudicata l’appalto da 40.397 Euro, IVA esclusa, per la proroga del servizio di ispezione dei tunnel e il rapporto annuale sullo stato strutturale dei tunnel delle linee ferroviarie Barcellona-Valles e Llobregat-Anoia, e delle cremagliere di Montserrat e Ribes-Nuria. Contattare Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya, Barcellona, tel +34 933663000, fax +34 933663081, email eros@fgc.cat. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Sek-Deliver&language=it&docid=557170-2021 GU S 211. Rif.n. PRO/2021/133.  44/21.


Spagna, Comunità Valenciana - es/130

Autostrade

Data scadenza: 02.09.2009 (Gara chiusa)

Procedura aperta, scadenza 2 Settembre 2009, per la direzione lavori durante i lavori di ammodernamento degli impianti di sicurezza nella galleria di San Juan (1.840 m, 1840 m), sull'A70 in provincia di Alicante. Valore contratto 255 968 Euro per una durata di 26 mesi. Contattare Direccion General de Carreteras, Madrid, tel +34 915978341, fax +34 915978547, e-mail: aggonzalez@fomento.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=192860-2009, GU S 132. 30/09.


L’impresa Acciona Construccion SA di Alcobendas si è aggiudicata l’appalto da 18,24 milioni di Euro, IVA esclusa, per l’ammodernamento - come da come da R.D. 635/2006 -  del tunnel San Juan (1.840 m, 1840 m), sull'A70 in provincia di Alicante. Contattare Direccion General de Carreteras, Madrid, tel +34 915978341, fax +34 915978547, email dgc.licitaciones@fomento.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=560984-2020, GU S 228. Rif.n. 254190346500. 48/20.





Procedura aperta, scadenza 19/02/2021, per il controllo e la sorveglianza dei lavori di ammodernamento del tunnel di San Juan (1.840 m, 1840 m), sull'A70 in provincia di Alicante. Per i documenti di gare cliccare qui. Valore contratto 1,09 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 40 mesi.  Contattare Direccion General de Carreteras, Madrid, tel +34 915978341, fax +34 915978547, email  dgc.licitaciones@fomento.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=641368-2021, GU S 255. Rif.n. 230200346500. 02/21.


Spagna, Catalogna - es/127

Impianti di irrigazione
Nel 2010, l'ATI Acciona/ACSA Sorigue/Rubau si era aggiudicata l'appalto relativo alla costruzione della quinta sezione del canale Segarra-Garrigues, comprendente il tunnel Bessons, lungo 5 km con 4,1 m di diametro.

Herrenknecht ha trasformato la TBM 949M, fornita nel 2005 ad Acciona, da 3,5 m di diametro con il sistema di rivestimento universale ad anelli a 4,1 m di diametro con il sistema di rivestimento CBE, con la possibilità di una futura riconversione. Cliccare es/127. Collegarsi a www.cbe-tunnels.com, www.acciona.com e a www.herrenknecht.com. 34/11


Acciona e M. y J. Gruas si sono aggiudicate il contratto da 30,1 milioni di Euro per realizzare la tratta II, sottosezione A del canale Segarra-Garrigues. Comprende il tunnel Oliola (naturale per 4.470 m e artificiale per 521 m). Collegarsi a www.acciona.es e a www.mjgruas.com 13/07.

Cygsa si è aggiudicato il contratto da 1 milione di Euro per la direzione lavori della tratta II, sottosezione A del canale Segarra-Garrigues. Collegarsi a www.cygsa.com 13/07.


Acciona e M. y J. Gruas si sono aggiudicate il contratto da 30,1 milioni di Euro per realizzare la tratta II, sottosezione A del canale Segarra-Garrigues. Comprende il tunnel Oliola (naturale per 4.470 m e artificiale per 521 m). Collegarsi a www.acciona.es e a www.mjgruas.com 13/07.

Cygsa si è aggiudicato il contratto da 1 milione di Euro per la direzione lavori della tratta II, sottosezione A del canale Segarra-Garrigues. Collegarsi a www.cygsa.com 13/07.


Emap e il suo socio Entorn hanno firmato un contratto da 110.250 Euro per la consulenza ambientale durante la costruzione delle Sezioni IIb e III del canale di Segarra-Garrigues. La sezione III include il tunnel Tarrega (2.379 m), con 4,15 m di diametro interno. Consultare E-News Weekly 19/2007 e 36/2005. Collegarsi a www.entorn.com 29/07.

Atenea si è aggiudicata il contratto da 123.000 Euro per i servizi di consulenza su salute e sicurezza per le stesse sezioni. Collegarsi a www.ateneasa.com 29/07.


Il consorzio integrato composto da Bruesa e Ploder si è aggiudicato i lavori della Sezione III del canale Segarra-Garrigues a Lerida, per un importo di 51,1 milioni di Euro. I lavori riguardano la costruzione di 21 km di canale sino al confine comunale di Tarrega (Urgell) e comprendono la costruzione del tunnel di Tarrega, lungo 2,4 km. Una volta completata questa terza sezione, saranno stati costruiti 42,5 km su 84,7 km previsti del canale Segarra-Garrigues. Consultare E-News Weekly 36/2005. Collegarsi a www.bruesa.com e a www.ploder.es 48/07.


Procedura aperta, scadenza 21 Dicembre 2006, per la costruzione della tratta II, sottosezione A del canale Segarra-Garrigues. Comprende il tunnel Oliola (naturale per 4.470 m ed artificiale per 521 m). La gara prevede un costo di 37,4 milioni di Euro e 24 mesi di lavoro. Consultare E-News Weekly 36/2005.Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=221597-2006, GU S 208, oppure contattare Canal de Segarra-Guarrigues, Tarrega, fax +34 973310458. E-mail alba@casega.es 47/06.


Procedura aperta, scadenza 21 Dicembre 2006, per la direzione lavori della tratta II, sottosezione A del canale Segarra-Garrigues. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=221954-2006, GU S 208, oppure contattare Canal de Segarra-Guarrigues, Tarrega, fax +34 973310458. E-mail alba@casega.es 47/06.


Spagna, Andalusia - es/126

Autostrade
L'autostrada a pagamento AP-46 di Las Pedrizas risolverà la situazione di traffico congestionato sul principale accesso settentrionale a Malaga. Il Ministero dello sviluppo ha approvato il 99% del tracciato presentato dal concessionario incaricato della costruzione e della gestione del progetto. Il concessionario comprende Itinere (70%) e Sacyr (10%), rispettivamente concessionaria dell'infrastruttura e impresa di costruzione di Sacyr Vallehermoso, oltre a GEA 21 (20%). L'approvazione ha permesso di iniziare l'espropriazione dei terreni, che dovrebbe concludersi tra Gennaio e Febbraio, quando si conosceranno il tracciato e il progetto definitivo. Potranno così cominciare i lavori di scavo. La concessione durerà 36 anni e potrà essere prolungata di altri 4 anni.

Collegarsi a www.gruposyv.com e a www.gea21.es

L'autostrada AP-46 collegherà Alto de Las Pedrizas, più precisamente il comune di Villanueva de Cauche, con Puerto de la Torre, dove si unirà con la seconda circonvallazione di Malaga. Sarà lunga 24,5 km con un costo di 367,1 milioni di Euro. L'apertura al traffico è prevista entro il 31 Dicembre 2009. A partire da Villanueva de Cauche, l'attuale A-45 sarà allargata a tre corsie. In seguito, la strada prosegue per due chilometri a Nord di Casabermeja, dove saranno costruiti due tunnel, lunghi 430 m e 1.430 m. La seconda uscita del tunnel è ad Almogia, da dove gli automobilisti si collegheranno alla futura seconda circonvallazione.02/08.



Spagna, Andalusia - es/125

Autostrade
Narval Ingenieria e Geocisa hanno firmato il contratto da 1,4 milioni di Euro per la direzione lavori e la supervisione durante la realizzazione della variante di San Pedro de Alcantara alla A-7, che comprende un tunnel di 1,1 km in cut&cover. Collegarsi a www.narvalingenieria.es e a www.geocisa.com 14/07.


Un'ATI formata da Imca e Narval realizzerà il progetto per mettere in sotterraneo la strada N-340 a San Pedro Alcantara, vicino a Marbella. Il termine è di quattro mesi. La fase successiva sarà la licitazione per la realizzazione di questo tunnel artificiale di 5,95 km (budget stanziato 52,9 milioni di Euro). Collegarsi a www.narvalingenieria.es 33-34/05.


Obrascon Huarte Lain, S.A si è aggiudicato l’appalto da 12,95 milioni di Euro per l’intubazione del fiume Guadaira, il collegamento con il bacino n.2 di raccolta dell’acqua piovana, il drenaggio del tunnel di San Pedro (1,1 km), le pareti frangiflutti e le opere accessorie, il condizionamento dell’A-7 da p.k. 169,26 a p.k. 175,16. Contattare Direccion General de Carreteras, Madrid, tel +34 915978341, fax +34 915978547, e-mail calgaba@fomento.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=094570-2013, GU S 058. 12/13


Procedura aperta, scadenza 27/09/2022, per l’ispezione periodica dei tunnel nella zona 2 (Andalusia Occidentale, Andalusia Orientale, Castiglia La Mancha, Extremadura, Madrid e Murcia), 3° itinerario,  della rete stradale nazionale.  Cliccare qui per i documenti di gara e qui per l’elenco dei tunnel. Valore contratto 1,53 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 36 mesi. Contattare Dirección General de Carreteras, Madrid, tel +34 915978341, fax +34 915978547, email dgc.licitaciones@fomento.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=465673-2022, GU S 164. Rif.n.  230229328671. 35/22.



Spagna, Comunità Valenciana - es/124

Acquedotti
Typsa si è aggiudicata un contratto da 415.000 Euro per la direzione lavori e il controllo qualità durante la costruzione della sezione B dell'acquedotto Jucar-Vinalopo. La sezione B comprende il tunnel Sierra de Corbera (2.720 m) e il tunnel Barxeta (2.950 m). Cliccare qui. Collegarsi a www.typsa.es 17/07.


IZ Ingenieros Consultores si è aggiudicata un contratto da 357.000 Euro per la consulenza tecnica relativa all'acquedotto Jucar-Vinalopo, nei pressi di Alicante, nei lotti II 'Cuesta' (di cui 12,3 km in galleria), III 'Los Machos' (di cui 11 km in gallerie dal diametro di 3,5 m) e IV 'Navalon' (di cui 2,5 km in galleria artificiale). Cliccare su es/124. 25/05


Spagna, Madrid - es/123

Trasporti Pubblici
Una ATI formata da Vias y Construcciones, Cobra e Continental Auto, tutte affiliate ad ACS, ed Empresa de Blas y Cía, costruirà, gestirà e curerà la manutenzione del terminal Principe Pio per 58 milioni di Euro. L'area del terminal Principe Pio sarà di 27.000 m2 , suddivisa su due piani. Saranno realizzate 28 piattaforme per bus e circa 500 m di galleria per collegarsi direttamente con la A-5. Collegarsi a www.vias.es

Un gruppo di società comprendenti Sacyr, Castromil e Transportes La Unión si è aggiudicato il contratto per costruire, gestire e occuparsi della manutenzione dell'interscambio Plaza Eliptica, per 36,2 milioni di Euro. Questo terminal di 23.000 m2 sarà realizzato sotto la rotatoria Fernandez Ladreda e sarà collegato, tramite una galleria, alla strada per Toledo e all'Avenida de los Poblados, eliminando giornalmente dalle strade madrilene 2.000 bus provenienti da Getafe, Parla e Leganes. In tutto, ci saranno 1.200 m di tunnel. Collegarsi a www.gruposyv.com

L'obiettivo dei nuovi terminal di trasporto è di trasferire nel sottosuolo le fermate dei bus interurbani attualmente in superficie e permettere ai pendolari di trasferirsi sui mezzi pubblici urbani della Capitale. Il Governo di Madrid, che ha ratificato questi contratti, prevede che le nuove infrastrutture entreranno in esercizio nel 2007. Cliccare es/123. 17/05


Dragados, Cobra, Continental Auto, Trap, Interbus e Herederos de J. Colmenarejo si sono assicurate un contratto da 119,3 milioni di Euro per la costruzione, la manutenzione e la gestione della stazione terminal a tre piani sotterranei di Plaza de Castilla, compreso un tunnel di accesso (172,9 m) e uno di uscita (258 m) verso la M-30, a canne singole con una sezione di 90,2 m2 e un diametro interno minimo di 6,8 m compresa la pavimentazione, un tunnel di accesso (174,4 m) e uno di uscita (177,4 m) verso Paseo de la Castellana, ognuno a canna singola con una sezione di 90,2 m2 e un diametro interno minimo di 6,8 m compresa la pavimentazione, e un doppio tunnel verticale (534,5 m) nell'area di giunzione, lungo 534,5 m e con una sezione di 148,1 m2. Geologia: depositi di facies detritico, composti da un misto eterogeneo di sabbie con argille e/o limo di medio/bassa plasticità. Metodo cut-and-cover con soletta. Sistema di ventilazione trasversale. I lavori sono iniziati a Maggio 2005 per terminare a Maggio 2007. Collegarsi a www.dragados.com 41/05.

Sener ha vinto una contratto da 1,2 milioni di Euro per il coordinamento dell'ispezione lavori, controllo della salute e sicurezza durante la costruzione della stazione terminal di Plaza de Castilla. Collegarsi a www.sener.es 41/05.


Inocsa si è aggiudicata il contratto da 744.500 Euro per l'ispezione, la vigilanza e i lavori di coordinamento in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione del terminal di interscambio di Plaza Eliptica. Collegarsi a www.inocsa.es 43/05.

Idom si è aggiudicata il contratto di 739.900 Euro per i lavori di ispezione, vigilanza e i lavori di coordinamento in materia di sicurezza dei lavori durante la costruzione del terminal di interscambio di Principe Pio. Collegarsi a www.idom.es 43/05


Spagna, Aragona - es/122

Collettori

Avviso di preinformazione per progettare le azioni necessarie per poter procedere con lo scavo del tunnel idraulico tra i fiumi Grío e Jalon, in quei tratti con afflussi di grandi portate che potrebbero compromettere l'incolumità dei lavoratori, e garantire la tenuta il tunnel una volta completato lo scavo. Data prevista di pubblicazione del bando di gara: 01/09/2022. Valore contratto 3,31 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 18 mesi. Contattare Ministerio para la Transicion Ecologica y el Reto Demografico, att.ne Gema T. Torres Sanchez , Madrid, tel +34 915975738, fax +34 915975909,  email Bzn-licitacionessgpe@miteco.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=167524-2022, GU S 065. Rif. n. 09.130-0166/2111. 13/22.



L’ATI Mularroya di Alcobendas (Madrid) si è aggiudicata l’appalto da 6,78 milioni di Euro, IVA esclusa, per i lavori addizionali nel tunnel idraulico Jalom-Grio TT.MM. di Morata de Jalon. Contattare Direccion General del Agua, Madrid, tel +34 915976363, fax +34 915975909, email bzn-licitacionessgpe@miteco.es. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=731368-2022, GU S 250. Rif. n. 09.130-0166/2112. 52/22.



Spagna, Canarie - es/120

Superstrade
L'ATI Teno Ingenieros, S.L./Geocontrol, S.A. di Santa Cruz de Tenerife si è aggiudicata il contratto da 390.113 Euro, per la stesura del progetto di costruzione della seconda canna del tunnel El Bicho (1.320 m) sulla Santiago del Tiede-Adeje. Per ulteriori informazioni sul progetto, cliccare qui. Contattare Comunità Autonoma delle Canarie, atte.n D. Bienvenido Crespo, Santa Cruz de Tenerife, tel +34 922475179, fax +34 922475088. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=025950-2010, GU S 19. 05-06/10


Un'ATI formata da Acciona Infraestructuras, Ferrovial Agromán, Bruesa Construcción, Mejías e Rodríguez, e VVO si è aggiudicata i lavori per la costruzione del nuovo collegamento stradale tra Icod de Los Vinos sino a El Tanque. Il contratto ammonta a 120,9 milioni di Euro e la costruzione richiederà 31 mesi. Questa sezione di 12 km fa parte della tangenziale dell'Isola di Tenerife. L'attuale strada C-820 che collega Icod de los Vinos con Santiago del Teide, è tortuosa, stretta, pericolosa e con un basso livello di servizio. La nuova strada passerà per Buen Paso, dove sarà costruito un breve tunnel in cut&cover. La strada percorrerà la Valle de Icod, con otto tunnel artificialia doppia canna. Per attraversare la scarpata che chiude la Valle de Icod verso ovest e per proteggere le falesie di La Culata e i suoi dintorni, si costruirà un tunnel doppia canna nella zona di La Vega, che sarà lungo 1.217 m, avrà tre bypass con uscita sulla vicina falesia e le piazzole di emergenza a sezione allargata. Collegarsi a www.acciona-infraestructuras.es, www.ferrovial.es e a www.bruesa.com 21/08.

Applus Norcontrol e Tecamac si sono aggiudicati il contratto, da 3,4 milioni di Euro, per la direzione lavori della sezione da Icod de los Vinos sino a El Tanque, comprendente nove tunnel in cut&cover e il tunnel La Vega di 1.217 m. Collegarsi a www.appluscorp.com e a www.tecamacsa.com 21/08


Tecamac si è aggiudicato un contratto di 2,2 milioni di Euro per la stesura del progetto della tratta El Tanque-Santiago del Teide per completare la circonvallazione di Tenerife. La sezione è una variante della strada C-820 e comprende una galleria a doppia canna, lunga 2 x 5 km, larga 7 m, con marciapiedi di 1 m su ogni lato. Avrà due corsie per canna, di cui una sarà riservata all'emergenza sino a quando l'autostrada non sarà terminata, per essere in seguito gestita in funzione delle esigenze di traffico. Collegarsi a www.tecamacsa.com 12/07.


Tecamac si è aggiudicato un contratto di 2,2 milioni di Euro per la stesura del progetto della tratta El Tanque-Santiago del Teide per completare la circonvallazione di Tenerife. La sezione è una variante della strada C-820 e comprende una galleria a doppia canna, lunga 2 x 5 km, larga 7 m, con marciapiedi di 1 m su ogni lato. Avrà due corsie per canna, di cui una sarà riservata all'emergenza sino a quando l'autostrada non sarà terminata, per essere in seguito gestita in funzione delle esigenze di traffico. Collegarsi a www.tecamacsa.com 12/07.


Il RTI  FCC Construccion, El Silbo Construcciones y Obras e Syocsa-Inarsa di Las Palmas de Gran Canaria si è aggiudicato l’appalto da 225,70 milioni di Euro, IVA esclusa, per la costruzione dell’ultima sezione di 11,3 km della Circonvallazione di Tenerife tra El Tanque e Santiago del Teide, comprendente il tunnel Erjos (5 km). Contattare Consejeria de Obras Publicas y Transportes del Gobierno de Canarias,  Las Palmas de Gran Canaria, tel +034 922924916, fax +034 922924891, email srvconadm.copt@gobiernodecanarias.org. Collegarsi a https://www.fccco.com e a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=546087-2019, GU 223. Rif.n. OP-06/2018. 48/19.






L’ATI Anillo Insular di Santander, composta da WSP SPAIN-APIA, Sau ed ESTUDIO  7 SL, si è aggiudicata l’appalto da 4,31 milioni di Euro, IVA esclusa, per i servizi di controllo e vigilanza durante la costruzione dell’ultima sezione di 11,3 km della Circonvallazione di Tenerife tra El Tanque e Santiago del Teide, comprendente il tunnel Erjos, a doppiaa canna e lungo 5,1 km. Contattare Consejeria de Obras Publicas y Transportes del Gobierno de Canarias, Las Palmas de Gran Canaria, tel +034 922924916, fax +034 922924891, email srvconadm.copt@gobiernodecanarias.org. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=675294-2021, GU 255. Rif.n. 201902TFDISE. 01/22.





Spagna, Stretto di Gibilterra - es/119

Ferrovie
Procedura aperta, scadenza 30 Giugno 2008, per un parere da parte di esperti sugli aspetti tecnici e finanziari della tecnologia di sondaggio orizzontale nel mare (circa 5.000 m) e/o verticale per l'indagine geologica e geotecnica della zona profonda (300 m d'acqua, penetrazione massima di 250 m e carotaggi di 100 mm di diametro) del tracciato del tunnel sotto lo Stretto di Gibilterra. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=144954-2008, GU S 108, oppure contattare SECEG, Madrid, tel. +34 915720088. E-mail rdzoido@secegsa.com 24/08.


Sistema di qualificazione, scadenza 19 Gennaio 2006, per il progetto preliminare e lo studio di impatto ambientale relativo al collegamento fisso previsto tra Spagna e Marocco. Cliccare qui e consultare E-News Weekly 30/2005 e 5/2005. Collegarsi a http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=232324-2005, GU S 235, oppure contattare SECEG, Madrid, fax +34 915796086. E-mail froca@secegsa.com 02/06.


Un’ATI tra Typsa, Lombardi, Ingema e Geodata ha vinto il contratto per il progetto preliminare e lo studio d'impatto ambientale relativi al tunnel ferroviario di circa 40 km tra l'Europa e l'Africa, attraverso lo Stretto di Gibilterra. Typsa è capofila ed è incaricata dell’amministrazione dell’ATI e della direzione dello studio d’impatto ambientale. Lombardi è il capo del progetto tecnico. L’ATI ha un anno per presentare i progetti per l'opera in assoluto più complessa nel suo tipo. Gli studi preliminari dovrebbero terminare entro il 2008. Se il progetto sarà realizzato, sarà un vicino cugino dell'Eurotunnel che attraversa la Manica tra la Francia e la Gran Bretagna. Il tunnel si troverà ad una profondità tra 300 e 600 m, collegherà Tarifa (Spagna) a Tangeri (Marocco). Inizialmente sarà scavato un tunnel di servizio largo 4,8 m, che aiuterà gli ingegneri a comprendere quanta acqua potrebbe filtrare nella galleria. La pressione sul tunnel sarà infatti molto elevata, circa 500 t al metro quadrato, ed è quindi prevista l'installazione di un pompaggio adeguato. Un altro problema è il rischio terremoti, trattandosi di una zona attiva dal punto di vista sismico. Consultare E-News Weekly 30/2005 e 5/2005. Cliccare qui. Collegarsi a www.typsa.es, www.lombardi.ch, www.ingema.co.ma e a www.geodata.it 41/06.


Procedura aperta, scadenza 31/05/2024, per lo studio di fattibilità di scavo per il Progetto del collegamento fisso previsto tra Spagna e Marocco attraverso lo Stretto di Gibilterra, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU (Fondi PNRR).Cliccare qui per i documenti di gara. Valore contratto 296.400 Euro, IVA esclusa. Contattare Ineco, Madrid,email ofertas@ineco.com, tel + 34 91 4521200. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/264882-2024, GU S 087. Rif.n. 20240216-00100. 18/24.



L’impresa Herrenknecht Iberica SA di Madrid  si è aggiudicata l’appalto da 296.400 Euro, IVA esclusa, per lo studio di fattibilità di scavo per il Progetto del collegamento fisso previsto tra Spagna e Marocco attraverso lo Stretto di Gibilterra, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU (Fondi PNRR). Contattare Ineco, Madrid,email ofertas@ineco.com, tel + 34 91 4521200. Collegarsi a https://contrataciondelestado.es/. Rif.n. 20240216-00100. 34/24.



Browse Countries

subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs
subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs