Una ATI formata da Vias y Construcciones, Cobra e Continental Auto, tutte affiliate ad ACS, ed Empresa de Blas y Cía, costruirà, gestirà e curerà la manutenzione del terminal Principe Pio per 58 milioni di Euro. L'area del terminal Principe Pio sarà di 27.000 m2 , suddivisa su due piani. Saranno realizzate 28 piattaforme per bus e circa 500 m di galleria per collegarsi direttamente con la A-5. Collegarsi a
www.vias.es
Un gruppo di società comprendenti Sacyr, Castromil e Transportes La Unión si è aggiudicato il contratto per costruire, gestire e occuparsi della manutenzione dell'interscambio Plaza Eliptica, per 36,2 milioni di Euro. Questo terminal di 23.000 m2 sarà realizzato sotto la rotatoria Fernandez Ladreda e sarà collegato, tramite una galleria, alla strada per Toledo e all'Avenida de los Poblados, eliminando giornalmente dalle strade madrilene 2.000 bus provenienti da Getafe, Parla e Leganes. In tutto, ci saranno 1.200 m di tunnel. Collegarsi a
www.gruposyv.com
L'obiettivo dei nuovi terminal di trasporto è di trasferire nel sottosuolo le fermate dei bus interurbani attualmente in superficie e permettere ai pendolari di trasferirsi sui mezzi pubblici urbani della Capitale. Il Governo di Madrid, che ha ratificato questi contratti, prevede che le nuove infrastrutture entreranno in esercizio nel 2007. Cliccare
es/123. 17/05
Dragados, Cobra, Continental Auto, Trap, Interbus e Herederos de J. Colmenarejo si sono assicurate un contratto da 119,3 milioni di Euro per la costruzione, la manutenzione e la gestione della stazione terminal a tre piani sotterranei di Plaza de Castilla, compreso un tunnel di accesso (172,9 m) e uno di uscita (258 m) verso la M-30, a canne singole con una sezione di 90,2 m2 e un diametro interno minimo di 6,8 m compresa la pavimentazione, un tunnel di accesso (174,4 m) e uno di uscita (177,4 m) verso Paseo de la Castellana, ognuno a canna singola con una sezione di 90,2 m2 e un diametro interno minimo di 6,8 m compresa la pavimentazione, e un doppio tunnel verticale (534,5 m) nell'area di giunzione, lungo 534,5 m e con una sezione di 148,1 m2. Geologia: depositi di facies detritico, composti da un misto eterogeneo di sabbie con argille e/o limo di medio/bassa plasticità. Metodo cut-and-cover con soletta. Sistema di ventilazione trasversale. I lavori sono iniziati a Maggio 2005 per terminare a Maggio 2007. Collegarsi a
www.dragados.com 41/05.
Sener ha vinto una contratto da 1,2 milioni di Euro per il coordinamento dell'ispezione lavori, controllo della salute e sicurezza durante la costruzione della stazione terminal di Plaza de Castilla. Collegarsi a
www.sener.es 41/05.
Inocsa si è aggiudicata il contratto da 744.500 Euro per l'ispezione, la vigilanza e i lavori di coordinamento in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione del terminal di interscambio di Plaza Eliptica. Collegarsi a
www.inocsa.es 43/05.
Idom si è aggiudicata il contratto di 739.900 Euro per i lavori di ispezione, vigilanza e i lavori di coordinamento in materia di sicurezza dei lavori durante la costruzione del terminal di interscambio di Principe Pio. Collegarsi a
www.idom.es 43/05