Cina,
Hong Kong
- cn/19
Impianti fognari
Il Drainage Services Department ha aggiudicato in data 4 Dicembre 2007 la costruzione del tunnel di drenaggio Tsuen Wan, di 5 km, a Kowloon ad un consorzio formato da Maeda Corporation, China Railway Engineering Corporation (CREC) e SELI. I lavori inizieranno il 28 Diembre 2007. Il tunnel principale sarà lungo 5,13 km con diametro interno pari a 6,5 m; sono previsti anche due accessi lunghi rispettivamente 45 m e 19 m, con diametro interno di 4,6 m e 5,5 m; due strutture di presa e due prese con pozzi a stramazzo. Il diametro dei pozzi è rispettivamente 5 m e 5,5 m. Il tunnel sarà scavato soprattutto in roccia dura tramite una TBM. Collegarsi a
www.maeda.co.jp/english/outline_e.html,
www.crecg.com e a
www.selitunnel.com oppure a
www.selitecnologie.com 52-01/08
Il tunnel di drenaggio principale Tsuen Wan sarà lungo 5,1 km, con una pendenza media del 0,95% e con un diametro di 7,27 m che, rivestito in conci, arriva ad essere al minimo 6,5 m. Il contratto da 1,123 miliardi di Dollari di Hong Kong riguardante la progettazione e la costruzione è stato aggiudicato a Maeda
Corporation, China Railway Engineering Corporation (CREC) e SELI. Il tunnel richiede la costruzione di tre pozzi di entrata (I-1, I-2 e I-3) e di un pozzo di uscita (O-1). Il progetto prevede inoltre la costruzione di elementi in superficie, tra cui i lavori del portale, le strade e le rampe di accesso. Il tunnel sarà realizzato in gran parte in rocce molto dure e abrasive, comprendenti tufi cristallini del gruppo vulcanico di Tsuen Wan, granodioriti di Tai Po, e diverse varietà di dicchi, composti da basalti, rioliti, graniti a grana fine e quarzi. L'alta resistenza e abrasività di queste rocce, e la presenza di zone con blocchi di roccia molto ravvicinati, renderà difficile lo scavo meccanico con TBM e/o escavatore. Il tracciato del tunnel attraverserà un certo numero di faglie e di zone di faglia (da F1 a F6 e da P1 a P7) e tre zone di contatto tra tufi e granodioriti.
Di particolare importanza la faglia F1 vicino al pozzo di presa I-1, composta per circa 300 m di larghezza da roccia in blocchi e altamente fratturata e comprendente una zona di terreni misti e roccia larga circa 85 m. Il tracciato del tunnel passa in gran parte sotto l'ampio pendio che fiancheggia gli altopiani di Tai Mo Shan. La sezione meteorizzata è di circa 15 m. Il livello della falda acquifera è prossimo alla superficie dello strato roccioso, con condizioni localmente artesiane o depresse e, in mancanza di un efficace trattamento del terreno, sono possibili improvvise venute d'acqua ad alta pressione. Prima dello scavo si dovrà effettuare il consolidamento lungo quasi l'intera lunghezza del tunnel per poter tenere sotto controllo le falde acquifere.
La consegna della TBM e del back-up è prevista a Settembre 2008. Lo scavo sarà realizzato con una TBM doppio scudo universale DSU. La TBM, il back-up e il materiale rotabile sono progettati e fabbricati da SELI. Il back-up della TBM, composto da un sistema di carri agganciati alla testa, trasporta tutti gli impianti di servizio, tra cui il depolveratore realizzato dalla Flakts per SELI. Cliccare
qui per approfondimenti.
Lo scavo avverrà da un unico fronte. Il tunnel è rivestito in conci di calcestruzzo prefabbricati, spessi 250 m con 6,5 m di diametro di intradosso. L'estradosso sarà riempito con ghiaietto e cementato in un secondo tempo.
Il sistema per lo smarino comprende un nastro trasportatore continuo, lungo 5.300 m e largo 800 mm, progettato e fabbricato da Marti Technik. Il nastro sarà alimentato a 420 kW. Un nastro impilatore di 30 m, riempirà un silo da 850 m3.Collegarsi a
www.selitunnel.com,
www.flaktwoods.com/it e a
www.martitechnik.ch 36/08.
Il contratto da 133 milioni di Euro per la costruzione dell'impianto fognario di Lai Chi Kok è stato aggiudicato a Leighton Asia. Il contratto riguarda la costruzione di un tunnel di drenaggio, lungo 3,7 km con un diametro interno di 4,9 m tra, sotto Kowloon West e i distretti di Lai Chi Kok e Sham Shui Po. Sono compresi sei pozzi di presa, un bacino di decantazione, un pozzo di sbocco nel Victoria Harbour, oltre a 270 m di collegamenti con 3 m di diametro. I lavori che iniziereanno subiro si concluderanno nel 2012. Cliccare
qui per la rassegna stampa e per ulteriori informazioni contattare Quinnie Lee, tel +852 2823 1427, e-mail
quinnie.lee@leightonasia.com 48/08.
Il Governo della SAR di Hong Kong invita i contractor a prequalificarsi, scadenza 27 Giugno 2008, per i due contratti N° DC/2007/23 e N° DC/2007/24, facenti parte del Lotto 2A dell'Harbour Area Treatment Scheme e riguardanti la costruzione di circa 19,5 km di tunnel fognari e pozzi di vari diametri, profondità e tipologia. Per ulteriori informazioni cliccare
qui e collegarsi a
http://www.dsd.gov.hk/whats_new/current_tenders/index.htm o contattare Mr. Keith Tsang, Deputy Project Manager, Metcalf & Eddy - Maunsell Joint Venture
keith.tsang@maunsell.aecom.com 19/08
Invito di prequalificazione, scadenza 19 Settembre 2008, per i contratti di costruzione N. DC/2007/23 e N. DC/2007/24, facenti parte del Lotto 2A dell'Harbour Area Treatment Scheme (HATS). Questo è un nuovo invito di prequalificazione, non un prolugamento della scadenza di quello pubblicato a Maggio. Il nuovo invito di prequalificazione, rispetto a quello precedente, ha reso più elastici alcuni requisiti. Il Drainage Services Department (DSD) spera di attrarre maggiormente l'attenzione degli appaltatori. I due contratti riguardano la costruzione di circa 19,5 km di tunnel fognari larghi 4-5,5 m e di pozzi di varie dimensioni, profondità e forme per consentire l'accesso durante la costruzione, il convogliamento delle acque luride e il collegamento con gli impianti di trattamento. I tunnel saranno realizzati con il metodo drill&blast in rocce prevalentemente granitiche e vulcaniche sino a 165 m sotto il livello del mare. I lavori cominceranno all'inizio del 2009 per concludersi a metà 2013. I candidati che si prequalificheranno a Settembre 2008, invieranno le offerte per i due contratti. I dettagli della prequalificazione sono disponibili collegandosi a
www.dsd.gov.hk/whats_new/current_tenders/index.htm. Contattare Mr. Keith Tsang, Deputy project manager, tel. +852 26856523, fax +852 26912649, e-mail
keith.tsang@maunsell.aecom.com 34-35/08
In data 23 Novembre 2007 il Drainage Services Department (DSD) ha aggiudicato il contratto per la costruzione del tunnel occidentale di drenaggio (10,3 km) ad Hong Kong all'ATI Dragages-Nishimatsu, che ha presentato l'offerta più bassa. Valore del contratto: 2,75 miliardi di Dollari di Hong Kong. Il tunnel, con un diametro compreso tra 6,25 m e 7,25 m, collegherà Tai Hang con una zona vicino a Telegraph Bay sul lato Ovest dell'isola di Hong Kong. La geologia è in prevalenza roccia dura. Il progetto comprende inoltre accessi con 2,3 m di diametro per un totale di 7,5 km e 35 prese intermedie con pozzi a stramazzo. I pozzi hanno un diametro compreso tra 1,2 m e 2,3 m, e una profondità che varia tra 30 m e 190 m. Probabilmente si utilizzeranno due TBM (una da ogni portale) insieme agli escavatori, agli esplosivi, ecc. Il tunnel sarà rivestito. Poichè si tratta di un contratto di progettazione e costruzione, il progetto esecutivo sarà presentato dall'appaltatore. Arup è il consulente durante la fase di progetto e di costruzione. Lo smaltimento dello smarino sarà effettuato tramite camion al portale orientale e tramite chiatta al portale occidentale. Collegarsi a
www.dsd.gov.hk/home/index.htm,
www.dragageshongkong.com,
www.nishimatsu.co.jp/eng e a
www.arup.com 49/07
Avviso di gara, scadenza 29 Dicembre 2006, per il progetto e la costruzione del tunnel di drenaggio di Tsuen Wan (contract DC/2007/12). Il contratto include circa 5,1 km di tunnel principale (diametro interno 6,5 m) a Tsuen Wan e le opere accessorie che comprendono le strutture di presa e di sbocco, i pozzi a caduta, le camere di deaerazione, gli accessi colleganti le camere di deaerazione con il tunnel principale, e i lavori di stabilizzazione dei versanti associati alle strutture di presa e di sbocco. I lavori dovrebbero iniziare ad Agosto 2007 per concludersi ad Agosto 2011. Contattare Terry Chung, tel. +852 28285858, fax +852 28271823, e-mail
terry.chung@mottconnell.com.hk oppure collegarsi a
www.dsd.gov.hk/whats_new/current_tenders/index_UID_1129.htm 49/06.
Avviso di gara, scadenza 22 Dicembre 2006, per i lavori di sondaggio per il collettore fognario, contratto B (DC/2006/20), facente parte del Lotto 2A relativo all'Harbour Area Treatment Scheme (HATS). I lavori comprendono i sondaggi geognostici all'isola di Hong Kong, al Victoria Harbour, all'East Lamma Channel e all'isola di Stonecutters, nonché i test di laboratorio per i campioni di suolo e di roccia ottenuti dai sondaggi. I lavori includono altresì il monitoraggio delle condizioni delle strutture esistenti sulle isole di Hong Kong e di Stonecutters. I lavori dovrebbero iniziare a Febbraio 2007 per concludersi a Settembre 2008. Consultare
E-News Weekly 49/2006, 35/2004 e 28/2004. Contattare Freddie Chan, tel. +852 26856418, fax +852 26912649, e-mail
freddie.chan@maunsell.aecom.com oppure collegarsi a
http://www.dsd.gov.hk/whats_new/current_tenders/index_UID_1133.htm 49/06.
Le prime quattro società di consulenza ingegneristica in lista per il progetto preliminare dettagliato del primo dei tre tunnel pianificati dal Drainage Services Department (DSD) sono Ove Arup & Partners, Black & Veatch, Maunsell Consultants Asia e Mott Donnell. Il tunnel di drenaggio lungo 10,3 km servirà il lato occidentale dell'isola di Hong Kong. DSD assegnerà l'appalto in Dicembre. Chi vincerà preparerà i progetti per circa il 35% del tunnel. Il progetto e la costruzione della restante parte di tunnel saranno affidati ad un successivo appaltatore. All'interno del contratto, il consulente ha la responsabilità di predisporre la rosa dei candidati contraenti che parteciperà alla gara per l'appalto di progettazione e costruzione, di supervisionare la costruzione che dovrebbe iniziare nel 2007 per concludersi nel 2011.
La galleria, con un diametro compreso tra 6,25 m e 7,25 m, collegherà Tai Hang con una zona vicino a Telegraph Bay sul lato Ovest dell'isola di Hong Kong. Il progetto comprende inoltre gli accessi per 7,5 km in totale e 35 pozzi di presa. Il tunnel da 2,17 miliardi di Dollari di Hong Kong è il primo dei quattro tunnel di drenaggio (costo complessivo 4,22 miliardi di Dollari di Hong Kong) che dovrebbero liberare Honk Kong e il distretto di Kowloon dagli allagamenti.
Il DSD sta inoltre predisponendo una rosa dei consulenti candidati che parteciperà alla gara per il progetto preliminare della seconda fase (1,06 miliardi di Dollari di Honk Kong) relativo a due gallerie a Kowloon. Uno riguarda il collegamento lungo 3,7 km e con 4,9 m di diametro, tra l'impianto di ricezione di Kowloon Ovest e i distretti Lai Chi Kok e Sham Shui Po di Kowloon, mentre l'altro riguarda il tunnel di trasferimento lungo 2,8 km e con 3 m di diametro che collega i diversi bacini di Kowloon. Il tunnel di Lai Chi Kok avrà 10 pozzi, circa 350 m di accessi e uno sbocco. Consultare
E-News Weekly 35/2004 e 28/2004.
Ai consulenti è stato inoltre richiesto di presentare le domande di partecipazione alla terza fase (900 milioni di Dollari di Hong Kong), entro il 25 Ottobre u.s. per un tunnel di drenaggio lungo 5,1 km con diametro di 6,5 m a Tsuen Wan, nella zona di Kowloon. Collegarsi a
www.dsd.gov.hk e
www.cleanharbour.gov.hk 48/05
Cina,
Guangdong
- cn/14
Metropolitane
China Railway Group Ltd ha aggiudicato il contratto di circa 9,5 miliardi di Yuan Renminbi a Shenzhen Metro Co. per la costruzione della Linea 5 della metropolitana di Shenzhen. La realizzazione della Linea 5, lunga 42 km e con 29 stazioni, costerà circa 20 miliardi di Yuan Renminbi e richiederà 42 mesi di lavoro. La linea completerà la rete di trasporti in sotterraneo e avrà interconnessioni con le linee 1, 2, 3 e 4.Collegarsi a
www.crec.cn 38/08
La Corporazione della metropolitana di Shenzhen ha aggiudicato alla Shanghai Tunnel Engineering Co. (STEC) il contratto da 530 milioni di Yuan Renminbi (CNY) per la costruzione di una tratta di 4,8 km della Linea 2. Una TBM scaverà circa 3 km di galleria. L’autorizzazione preliminare del cantiere è stata appena concessa con la Fase 1 della Linea 2 (6,48 miliardi di Yuan Renminbi) che collegherà Shekou dal lato occidentale di Shenzhen con il parco tematico Window of the World, dove si unirà con l’attuale rete della metropolitana. La Fase 1 di 13,4 km, prevede la costruzione di 11 stazioni, compresi i servizi di deposito al capolinea di Shekou, al porto passeggeri e a Nanshan. Consultare
E-News Weekly 36/2007. Collegarsi a
www.stec.net oppure a
www.tunnelling.cn 36/07.
La Corporazione della metropolitana di Shenzhen ha aggiudicato alla Shanghai Tunnel Engineering Co. (STEC) il contratto da 530 milioni di Yuan Renminbi (CNY) per la costruzione di una tratta di 4,8 km della Linea 2. Una TBM scaverà circa 3 km di galleria. L’autorizzazione preliminare del cantiere è stata appena concessa con la Fase 1 della Linea 2 (6,48 miliardi di Yuan Renminbi) che collegherà Shekou dal lato occidentale di Shenzhen con il parco tematico Window of the World, dove si unirà con l’attuale rete della metropolitana. La Fase 1 di 13,4 km, prevede la costruzione di 11 stazioni, compresi i servizi di deposito al capolinea di Shekou, al porto passeggeri e a Nanshan. Consultare
E-News Weekly 36/2007. Collegarsi a
www.stec.net oppure a
www.tunnelling.cn 36/07
Meinhardt è stata scelta per portare a termine il progetto di ingegneria civile, strutturale, meccanica ed elettrica unitamente all'analisi geotecnica per la sezione meridionale del secondo lotto da 731 milioni di Dollari Usa della Linea 4. Il contratto è stato assegnato dalla MTR Corporation di Hong Kong, che ha una concessione trentennale per realizzare il secondo lotto e, una volta completato, per gestire la linea. Meinhardt è responsabile della progettazione dei tunnel, realizzati con TBM e con il metodo drill&blast, e di due stazioni sotterranaee. L'anno prossimo MTR Corporation intende lanciare la gara per la progettazione e la realizzazione dei principali lavori di costruzione. Il lotto 2, che dovrebbe essere concluso nel 2013, comprende 16,5 km di ferrovia a doppio binario, per la maggior parte in sotterraneo, che andranno da Huanggang, confine occidentale tra Hong Kong e Shenzhen, sino a Longhua nella zona nord occidentale di Shenzhen. Il lotto 1 è in fase di realizzazione da parte della Shenzhen Metro Company che ne prevede la conclusione entro il 2008. Collegarsi a
www.meinhardt.com.au 35/05.
Il Shenzhen Municipal Government in Cina ha aggiudicato a MTR Consulting (83%) e a China Railway Electrification Bureau (EEB – 15%) il contratto in PPP da 989,37 milioni di Euro (4,91 miliardi di Ringgit malaysiani) per la Linea 13 della metropolitana di Shenzhen. Una filiale del Governo di Shenzhen deterrà la quota del 2%. Il progetto comprende la posa dei binari, l’armamento, gli impianti E&M, i sistemi di segnalamento e di biglietteria automatici. I lavori di costruzione sono affidati a Shenzhen Metro Group Co Ltd. La Linea 13, lunga 22,4 km e comprendente 16 stazioni, attraverserà Shenzhen da Sud a Nord, da Shenzhen Bay a Shangwu North. L’entrata in esercizio è prevista nel 2023. Collegarsi a
http://www.mtr.com.hk/archive/corporate/en/press_release/PR-20-051-E.pdf. 36/20.
Colombia,
Antioquia
- co/27
Autostrade
Data scadenza:
24.08.2015 (Gara chiusa)
E’ stata avviata la procedura di aggiudicazione, scadenza 24.08.2015, per la costruzione, gestione e manutenzione del Tratto1 del progetto del tunnel Toyo, a partire dal comune di Canasgordas. La sezione, lunga 18,3 km, comprende ponti (973 m), strade a cielo aperto (4,97 km) e 12,3 km di tunnel, tra cui il tunnel Toyo (9,75 km). L’aggiudicazione avrà luogo il 28.09.2015. Collegarsi a
http://antioquia.gov.co/index.php/la-secretaria-de-infraestructura/historico-infraestructura/25026-proceso-licitatorio-del-t%C3%BAnel-del-toyo,-un-ejercicio-de-transparencia. 22/15.
Il consorzio Antioquia al Mar, composto da Colombiana de Infraestructuras SAS (filiale della spagnola FCC) per il 40%, CASS Constructores & Compañía SCA (20%), Carlos Alberto Solarte Solarte (20%), Estyma Estudios y Manejos SA (20%) si è aggiudicato l’appalto da 1,49 miliardi di Pesos Colombiani per la costruzione, gestione e manutenzione del Tratto 1 del progetto del tunnel Toyo, a partire dal comune di Canasgordas. La sezione, lunga 18,3 km, comprende ponti (973 m), strade a cielo aperto (4,97 km) e 12,3 km di tunnel, tra cui il tunnel Toyo (9,75 km). Collegarsi a https://www.invias.gov.co e a https://www.fcc.es. 44/15.
Invias, la società autostradale Colombiana, ha aggiudicato due contratti per la costruzione di 19,4 km di strada tra Santa Fe de Antioquia e Canasgordas, per il collegamento con il tunnel Toyo/Guillermo Gaviria Echeverri (9,8 km). Il progetto comprende 13 ponti, 12,5 km di strada a cielo aperto, 11 tunnel e 4 tunnel artificiali.
L’impresa Construcciones el Condor SA di Medellin (Colombia) si è aggiudicata l’appalto da 97,28 milioni di Euro (418,20 miliardi di Pesos Colombiani) per il Contratto 1 relativo alla costruzione di 10 km di strade di accesso, comprendenti 4 tunnel, tra il portale a Santa Fe de Antioquia del tunnel Toyo sino all’autostrada Mar 1.
Il consorzio Vias Colombia 061, composto da Hidalgo e Hidalgo Colombia SAS di Bogotà e dalla succursale colombiana di Hidalgo e Hidalgo SA si è aggiudicato il contratto da 90,71 milioni di Euro (390 miliardi di Pesos Colombiani) per la costruzione di 9 km di strade di accesso dal portale Canas Gordas del tunnel Toyo comprendenti 13 ponti e 6 tunnel.
I lavori inizieranno tra Maggio e Giugno 2021.
In una seconda fase sarà pubblicato il bando per la fornitura, l'installazione e la gestione degli impianti E&M. Collegarsi a https://www.invias.gov.co. 13/21.
L'impresa COMSA Industrial - in consorzio con le azienda locali Disico e G&C – si è aggiudicata il contratto da circa 100 milioni di Euro per la fornitura, installazione, messa in servizio e supporto di gestione degli impianti E&M del tunnel Guillermo Gaviria Echeverri (tunnel del Toyo) e delle sue strade di accesso. Il contratto comprende i sistemi di ventilazione, antincendio, illuminazione, controllo e di trasporto intelligente. Collegarsi a
https://www.comsa.com/. 12/22.
Colombia,
Antioquia
- co/23
Autostrada Mar 1
L’ ANI (National Infrastructure Agency) ha prequalificato 10 gruppi composti da imprese di costruzione di Colombia, Francia, Portogallo, Cile, Svizzera, Perù e India per la costruzione, la gestione e la manutenzione dell’Autopista al Mar 1, facente parte del mega progetto Autostrade per la Prosperità. I consorzi prequalificati sono: Gruppo P.S.F. Concesion Occidente; Vincc de Uraba 1; Sac 4G; Concesionaria Eurolat Antioquena; Gruppo Shikun&Binui/Grodco; Gruppo Iridium/Grana y Montero; Construcciones e inversiones Beta SAS e IL&FS Transportation networks Ltd; Gruppo Cintra Concesia; Gruppo Ohl concesiones Colombia SAS/Ohl concesiones Chile SA; Autopista Mar 1.
Il progetto da 1,5 miliardi di Pesos, comprendente 19 tunnel e 41 ponti, riguarda 176 km suddivisi nei seguenti lotti: costruzione della seconda carreggiata tra il tunnel di Occidente o Fernando Gómez Martínez e San Jeronimo; costruzione della seconda carreggiata tra San Jeronimo e Santa Fe de Antioquia (compreso il tratto tra Santa Fe de Antioquia e Cañasgordas); raddoppio del tunnel di Occidente o Fernando Gomez Martinez (4,6 km); ammodernamento della sezione tra Santa Fe de Antioquia e Bolombolo. Per ulteriori informazioni collegarsi a
http://www.ani.gov.co/article/seleccionados-los-10-precalificados-para-proyecto-autopista-al-mar-1-de-autopistas-para-la#sthash.Jc0c6OGp.dpuf. Gara n. VJ-VE-IP-022-2013. 07/14.
Per la costruzione dell’Autostrada Mar 1, tra il Tunnel dell’Occidente - Santa Fe de Antioquia e Bolombolo sono pervenute le offerte dei seguenti tre consorzi: Cintra Concesia, composto da Cintra Infraestructuras de Colombia SAS (40%), RH Holding (30%), MV Victorias Tempranas SAS (30%); Vincc de Uraba 1, composto da Vinci Concesiones S.A.S. (25%), Constructora Conconcreto S.A. (50%), Vinci High Ways SA.S. (25%); SAC 4G composto da Sacyr Colombia S.A.S. (37,5%), Strabag S.A.S. (37,5%), Concay S.A. (25%). Collegarsi
http://www.ani.gov.co/article/tres-consorcios-compiten-por-la-autopista-al-mar-1-entre-el-tunel-de-occidente-santa-fe-de. 22/15.
Il consorzio Sac 4G, composto da Sacyr Colombia S.A.S. (37.5 %), Strabag S.A.S. (37,5 %) e Concay S.A. (25%) si è aggiudicato l’appalto da 900 milioni di Euro per la costruzione dell’Autostrada Mar 1, tra il Tunnel dell’Occidente - Santa Fe de Antioquia e Bolombolo. Il contratto prevede 41 ponti e 17 tunnel, il potenziamento della carreggiata esistente, la costruzione della seconda carreggiata da Medellin a Santafe de Antioquia, la seconda canna del tunnel dell’Occidente di 4,7 km, l’adeguamento del tratto Bolombolo-Santafé de Antioquia e l’inizio della gestione del tratto Santafé de Antioquia a Cañasgordas. Collegarsi a http://www.vicepresidencia.gov.co/prensa/2015/Paginas/Empresas-de-Austria-Espana-y-Colombia-construiran-la-Autopsita-4G-Mar-1-150630.aspx, www.sacyr.com e a www.strabag.com. 28/15.