Italia,
Lombardia
- it/117
Autostrade
Data scadenza:
08.01.2008 (Gara chiusa)
Procedura ristretta, scadenza 8 Gennaio 2008, per la realizzazione del Lotto 1 del raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Val Trompia (Bs), tronco Ospitaletto-Sarezzo, tratto Concesio-Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio. Cliccare
it/117 per i dettagli. Collergarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=271878-2007, GU S 223, oppure contattare ANAS, Roma, fax +39 064456224 o 0644462009. E-mail
s.pisani@stradeanas.it. 49/07.
Procedura accelerata ristretta, scadenza 2 Maggio 2006, per la progettazione e la realizzazione della prima sezione dell’Autostrada della Valtrompia, che collegherà l’omonima valle in provincia di Brescia con l’autostrada A4, tratto Ospitaletto-Sarezzo, sezione Concesio-Sarezzo. Il contratto include anche la gestione dei lavori, il coordinamento della sicurezza, gli espropri e il monitoraggio ambientale. La sezione Ospitaletto-Concesio include il tunnel a singola canna Gussago (3.219 m). Non esiste la seconda canna in quanto, mentre la carreggiata da Ospitaletto a Concesio viene realizzata tramite questa galleria, la carreggiata opposta (Concesio-Ospitaletto) è ottenuta dall'allargamento della strada provinciale esistente (SP 19) che risulta quasi interamente all'aperto, con due sole piccole gallerie esistenti, inferiori ai 500 m (Mirabella di 455 m e Stella di 415 m) che vengono mantenute tali e quali, riorganizzandone solo la piattaforma all’interno. I bypass pedonali e carrabili della futura galleria escono all'aperto in corrispondenza della strada esistente. La sezione Concesio-Lumezzane comprende il tunnel a doppio fornice Villa Carcina (3.652 m), le gallerie a fornice singolo con tunnel parallelo di emergenza Monte Palosso (1.628 m) e Dosso Ghifone (1.810 m) e il tunnel a canna singola Lumezzane (1.306 m). Vedere i dettagli
qui. L’autostrada sarà gestita dalla società Autostrada Brescia-Padova. Leggere
E-News Weekly 9/2003. Collegarsi a
http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=066572-2006, GU S 64, o contattare ANAS, Roma, fax +39 064454956. 17/06.
Procedura aperta, scadenza 16/09/2019, per i servizi di ispezione trimestrale e annuale di tutti i ponti, sottopassi, gallerie, cavalcavia, cavalca ferrovia e viadotti lungo le autostrade A4 (Brescia-Padova), A31 (Valdastico), tangenziali, raccordi e pertinenze della rete in gestione alla società. Valore contratto 1.148.771 Euro, IVA esclusa. Durata 365 giorni. Contattare Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA, att.ne Giovanni Munari, Verona, tel +39 0458272222, fax +39 0458200051, email
autobspd@autobspd.it. Collergarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=364783-2019, GU S 148. Rif.n. G0044/2019. 32/19.
L’impresa Sina SpA di Milano si è aggiudicata l’appalto da 971.911,23 Euro, IVA esclusa, per i servizi di ispezione trimestrale e annuale di tutti i ponti, sottopassi, gallerie, cavalcavia, cavalca ferrovia e viadotti lungo le autostrade A4 (Brescia-Padova), A31 (Valdastico), tangenziali, raccordi e pertinenze della rete in gestione alla società. Contattare Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA, att.ne Giovanni Munari, Verona, tel +39 0458272222, fax +39 0458200051, email
autobspd@autobspd.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=067736-2020, GU S 029. Rif.n. G0044/2019. 08/20.
Procedura aperta, scadenza 30/09/2021, per i servizi di ispezione dei ponti, sottopassi, gallerie, cavalcavia, cavalca ferrovia e viadotti lungo le autostrade A4 (Brescia-Padova), A31 (Valdastico) e pertinenze. Valore contratto 2,02 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata 12 mesi. Inviare le offerte a Piattaforma SAP ARIBA di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Spa, Verona, email acquisti@pec.a4holding.it. Contattare Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA, att.ne Giovanni Munari, Verona, tel +39 0458272222, fax +39 0458200051, email autobspd@autobspd.it. Collergarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=437812-2021, GU S 167. Rif.n. G015_2021. 35/21.
Il R.T.I. S.A.L.C. SpA (già ICS Grandi Lavori SpA e poi S.A.L.C. Srl) - Carena SpA (già R.T.I. ICS Grandi lavori SpA - Carena SpA - FIMET SpA) si è aggiudicato l’appalto dal 155,13 milioni di Euro, IVA esclusa, per la realizzazione del raccordo autostradale tra l'autostrada A4 e la Val Trompia, Tronco Ospitaletto - Sarezzo, tratto Concesio -Sarezzo compreso lo svincolo di Concesio. Lotto n. 1. L’appalto comprende il Viadotto Mella nord (216 m); Ponte sul Mella (51,5 m); Ponte Faidana/Valgobbia (54 m); galleria naturale Villa Carcina (canna Nord, 3.652 m) e la galleria artificiale S. Vigilio (437,5 m). Contattare ANAS, Roma, tel +39 06490326, fax +39 064456224. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/154972-2017, GU S 080. Rif.n. MI 27/07. 16/17.
Italia,
Marche-Umbria
- it/116
Strade
Data scadenza:
17.01.2011 (Gara chiusa)
Procedura aperta, scadenza 17 Gennaio 2011, per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici a servizio del traforo Forca di Cerro (4.320 m) sulla SS 685 Tre Valli Umbre dal Km. 54+200 al Km. 58+300, Nucleo 5° Tronco 1°, nei Comuni di Spoleto e S.Anatolia di Narco, in provincia di Perugia. Valore contratto: 190.000 Euro; durata contratto: 365 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori. Contattare ANAS, Compartimento della viabilità per l’Umbria, Ufficio Gare e contratti, Via XX Settembre 33, 06124 Perugia, tel +39 (0)75 5749214, fax +39 (0)75 5749216, e-mail PG-GareContr@postacert.stradeanas.it. Collegarsi a http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/32824. Codice Gara PG10-16. 51/10
Procedura aperta, scadenza 13 Gennaio 2011, per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici a servizio del traforo San Benedetto (4.440 m) sulla SS 685 Tre Valli Umbre dal Km. 7+396 al Km. 11+800, Nucleo 5° Tronco 1°, nel Comune di Norcia, in provincia di Perugia. Valore contratto: 190.000 Euro; durata contratto: 365 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori. Contattare ANAS, Compartimento della viabilità per l’Umbria, Ufficio Gare e contratti, Via XX Settembre 33, 06124 Perugia, tel +39 (0)75 5749214, fax +39 (0)75 5749216, e-mail PG-GareContr@postacert.stradeanas.it. Collegarsi a http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/32823. Codice Gara PG10-15. 51/10.
L’impresa I.t. Srl Innovazione e Tecnologie di San Pietro al Tanagro (SA) si è aggiudicata il contratto da 136.145 Euro per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici a servizio del traforo Forca di Cerro (4.320 m) sulla SS 685 Tre Valli Umbre dal Km. 54+200 al Km. 58+300, Nucleo 5° Tronco 1°, nei Comuni di Spoleto e S.Anatolia di Narco, in provincia di Perugia. Contattare ANAS, Perugia, tel +39 (0)75 5749214, fax +39 (0)75 5749216. Collegarsi a
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/36349. Codice Gara PG10-16. 08/11.
L’impresa Costruzioni D.O.C. Srl di Napoli, si è aggiudicata la gara da 136.294 Euro per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici a servizio del traforo San Benedetto (4.440 m) sulla SS 685 Tre Valli Umbre dal Km. 7+396 al Km. 11+800, Nucleo 5° Tronco 1°, nel Comune di Norcia, in provincia di Perugia. Contattare ANAS, Perugia, tel +39 (0)75 5749214, fax +39 (0)75 5749216. Collegarsi a
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/36348. Codice Gara PG10-15. 08/11
Lotti & Associati, la danese Ramboll e Casinelli Associates si sono aggiudicati un contratto da 941.420 Euro per l'assistenza tecnica, amministrativa, gestionale ed ambientale per il rafforzamento del sistema di project management del Progetto Quadrilatero (il Progetto Quadrilatero include due componenti: Sistema di viabilità e Progetto PAV). Collegarsi a
www.quadrilaterospa.it,
www.casinelli.net,
www.lottiassociati.com e
www.ramboll.dk. 03/07
Al contraente generale DIRPA (Direttrice Perugia - Ancona e Pedemontana delle Marche Scarl), società di progetto costituita da Consorzio Stabile Operae Tecnologie e sistemi integrati di costruzione, Toto SpA e Consorzio Stabile Ergon Engineering e Contracting ScarI, sono stati consegnati, in data 15 Dicembre 2008, i lavori per la realizzazione del tratto di 8,5 km da Pianello a Valfabbrica sulla SS 318 e, in data 16 Febbraio 2009, i lavori per il potenziamento di 21,5 km della SS 76 nei tratti Fossato di Vico - Cancelli e Albacina - Serra San Quirico, nell’ambito della direttrice Perugia – Ancona, Progetto Quadrilatero Marche – Umbria.
Sulla SS 318 due gallerie naturali San Gregorio (1.000 m) e Colle Maggio (800 m) e la galleria artificiale Della Donna (400 m). Sono previste due corsie per senso di marcia da 3,75 m, due banchine laterali di 1,75 m. La velocità di progetto è di 70/120 km/h. Costo previsto 135 milioni di Euro. I lavori si concluderanno nel 2012.
Sulla SS 76, il tratto Fossato di Vico – Cancelli, lungo 7.560 m, prevede 8 gallerie tra cui la più lunga risulta essere Valico di Fossato (2.343 m) sulla carreggiata Sud; il tratto Albacina - Serra S. Quirico, lungo 13,9 km, prevede 11 gallerie, di cui la più lunga è Gola della Rossa (3.766 m) sulla carreggiata Nord. Sono previste due corsie per ciascun senso di marcia da 3,75 m, due banchine laterali di 1,75 m. La velocità di progetto è di 80/120 km/h. Costo previsto 350 milioni di Euro. I lavori si concluderanno nel 2013.
Ad oggi sono stati svolti o sono in corso rilievi topografici, indagini geognostiche, espropri, bonifica da ordigni bellici, monitoraggi e preparazione dei campi base. Cliccare
qui e
it/116. Collegarsi a
www.quadrilaterospa.it e
www.totospa.it. 09/09
.
Per completare il progetto Quadrilatero Marche-Umbria, devono essere costruiti i tratti mancanti della SS 76 che collega da Est verso Ovest Ancona sulla costa Adriatica a Perugia nell’interno e della SS 77 più a Sud che porta da Civitanova Marche (sulla costa) a Foligno nell’entroterra e del collegamento pedemontano Nord Sud Fabriano-Camerino che unisce le due Strade Statali. Le strade formano un quadrilatero, da cui il nome al progetto.
Nel 2004 erano state indette le gare per i due maxi lotti per costruire i collegamenti mancanti. L’offerta più bassa per il Lotto 1, stimato per 1.174 milioni di Euro, è arrivata dal consorzio formato da Strabag, CMC e Grandi Lavori Fincosit. L’offerta più bassa per il Lotto 2 (716,8 milioni di Euro) è stata presentata dal consorzio Operae – guidato da Baldassini Tognozzi-Pontello e composto da Guerrino Pivato, Salini-Locatelli e Satrel, Toto Costruzioni Generali, e il consorzio tra Ergon Engineering e Contracting.
I contratti dovrebbero essere firmati a Marzo, mentre la costruzione dovrebbe iniziare a Luglio 2006 per terminare nel 2011. Complessivamente saranno costruiti 40 km di tunnel, di cui 15 km con TBM. Collegarsi a
www.infrastrutturetrasporti.it/sites/quadrilatero_marche_umbria/il%20progetto%20quadrilatero%20no_file/frame.htm. 07/06.
Procedura aperta, scadenza 13.04.2018, per i lavori di ripristino dei calcestruzzi del fornice della galleria Cesaronica (1155 m) sulla SS 685 Tre Valli Umbre. Valore contratto: 19,29 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 224 giorni. Contattare ANAS, Roma, email
p.gioe@stradeanas.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=114528-2018, GU S 052. Codice Gara PSL 06/18. 13/18.
Procedura aperta, scadenza 07/10/2022, per gli interventi di rettifica del tracciato e adeguamento alla Sez. Tipo C2 dal Km 41+500 al km 51+500 della SS 685 Delle Tre Valli Umbre: Stralcio 1-Lavori di adeguamento alla Sez. tipo C2 dal km 49+300 al km 51+500. Cliccare
qui per i documenti di gara e l’invio delle offerte. Valore contratto 20,77 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1140 giorni. Contattare ANAS, Roma, email
appalti.lavori@postacert.stradeanas.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=499793-2022, GU S 177. Codice Gara PSL 03/22. 37/22.
Procedura aperta, scadenza 08/02/2023, per gli interventi di Rettifica del tracciato e adeguamento alla Sezione Tipo C2 dal p.k.41+500 al p.k. 51+500 Stralcio II – Lavori di adeguamento alla sezione tipo C2 dal p.k. 45+650 al p.k. 49+300 sulla SS 685 Delle Tre Valli Umbre. Cliccare
qui per i documenti di gara. Valore contratto 20,83 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1036 giorni. Collegarsi a Anas Spa, att.ne RUP Ing. Alessandro Micheli, Roma, email
appalti.lavori@postacert.stradeanas.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=731774-2022, GU S 250. Rif. n. PSL 07/22. 52/22.
Italia,
Sicilia
- it/115
Ferrovie
Data scadenza:
04.12.2020 (Gara chiusa)
Procedura aperta, data scadenza 04/12/2020, per la progettazione esecutiva e la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria Messina-Catania, tratta Giampilieri (e) - Fiumefreddo (i), 2° lotto funzionale Taormina (e) - Giampilieri (e), compresa la dismissione degli impianti della linea attuale fra Letojanni (i) e Giampilieri (e). Valore contratto 1,11 miliardi di Euro, IVA esclusa, di cui 686,43 milioni di Euro appartenenti alla categoria OG4. Durata contratto 3920 giorni. Per i documenti di gara
www.acquistionlinerfi.it. Contattare RFI, att.ne Giuseppe Albanese (Direzione Acquisti), Roma, email
fa.italiano@rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=467458-2020, GU S 193. Rif. DAC.0153.2020. 41/20.
Procedura aperta, data scadenza 02/12/2020, per la progettazione esecutiva e la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria Messina-Catania, tratta Giampilieri (e) - Fiumefreddo (i), 1° lotto funzionale Fiumefreddo (i) - Taormina (i)/Letojanni (e), compresa la realizzazione dell’interconnessione Taormina - Letojanni e la dismissione degli impianti della linea attuale fra Fiumefreddo e l’allaccio con la linea storica. Valore contratto 682,07 milioni di Euro, IVA esclusa, di cui 348,57 milioni di Euro appartenenti alla categoria OG4. Durata contratto 3430 giorni. Per i documenti di gara
www.acquistionlinerfi.it. Contattare RFI, att.ne Giuseppe Albanese (Direzione Acquisti), Roma, email
fa.italiano@rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=467460-2020, GU S 193. Rif. DAC.0152.2020. 41/20.
Italferr ha aggiudicato due contratti per le indagini geognostiche fino ad una profondità massima di 150 m (sondaggi a carotaggio continuo e a distruzione di nucleo, perforazione di pozzi, prove geotecniche in foro, installazione di strumentazione in foro, e relativa gestione delle misure di controllo) al fine di caratterizzare i terreni interessati dalla progettazione definitiva del raddoppio della tratta ferroviaria Fiumefreddo-Giampilieri. Geomerid si è aggiudicata il contratto di 385.000 Euro per la Zona 1 (16,2 km) e SO.RI.GE. il contratto di 571.000 Euro per la Zona 2 (25,5 km). Collegarsi a
www.geomerid.it e a
www.sorige.it
Il tracciato in progetto prevede il raddoppio della linea Messina-Siracusa nella tratta compresa tra le stazioni di Fiumefreddo e Giampilieri (42.395 m), realizzato in variante rispetto alla linea attuale esistente e comprendente 10 nuove gallerie naturali di linea per uno sviluppo complessivo di 36.086 m (pari a circa l'85 % della tratta). A partire da Fiumefreddo (CT), queste gallerie saranno: Calatabiano (5.687,5 m), Taormina (7.980 m), Letojanni (3.898 m), Forza D'Agrò (2.435 m), Quartarello (2.816 m), Sciglio (5.681 m), Nizza (510 m), Alì (147 m), Quali (4.199 m) e Scaletta (2.733 m).
Quando di lunghezza superiore ai 2 km, le gallerie saranno realizzate a doppia canna e a singolo binario, diversamente saranno a singola canna e doppio binario. Per le gallerie a singolo binario la sezione libera interna sarà di 41,2 m² se a scavo tradizionale e di 53,85 m² se a scavo meccanizzato; per le gallerie a doppio binario la sezione sarà invece pari a 76,1 m². Per ulteriori informazioni sul progetto, cliccare qui. Collegarsi a www.italferr.it 07/06.
Posticipata da 04/12/2020 al 12/01/2021 la scadenza della procedura aperta per la progettazione esecutiva e la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria Messina-Catania, tratta Giampilieri (e) - Fiumefreddo (i), 2° lotto funzionale Taormina (e) - Giampilieri (e), compresa la dismissione degli impianti della linea attuale fra Letojanni (i) e Giampilieri (e). Valore contratto 1,11 miliardi di Euro, IVA esclusa, di cui 686,43 milioni di Euro appartenenti alla categoria OG4. Durata contratto 3920 giorni. Per i documenti di gara
www.acquistionlinerfi.it. Contattare RFI, att.ne Giuseppe Albanese (Direzione Acquisti), Roma, email fa.italiano@rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=554577-2020, GU S 225. Rif. DAC.0153.2020. 46/20.
RFI (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato all’ATI composta da WebuildSpA (Consorziata Capofila) con Impresa Pizzarotti & C SpA (Consorziata Mandante) e Astaldi SpA (Consorziata Mandante) e al Progettista RTP Rocksoil SpA (Mandataria) con Proger SpA (Mandante) e Pini Swiss Engineers Srl (Mandante) l’appalto da 1,003 miliardi di Euro, IVA esclusa, per la progettazione esecutiva e la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria Messina-Catania, tratta Giampilieri (e) - Fiumefreddo (i), 2° lotto funzionale Taormina (e) - Giampilieri (e), compresa la dismissione degli impianti della linea attuale fra Letojanni (i) e Giampilieri (e). I lavori del secondo lotto funzionale prevedono la realizzazione di una nuova linea ferroviaria lunga circa 28,3 km, comprese le opere civili, l’armamento, l’elettrificazione, il segnalamento e le telecomunicazioni, e la costruzione di 2 gallerie naturali a singola canna, 6 a doppia canna e 7 viadotti. Il secondo lotto funzionale Taormina - Giampilieri è parte di una nuova linea ferroviaria nella tratta Messina - Catania che si allaccia a quella esistente prima dell’attuale stazione di Fiumefreddo per ricollegarsi poi all’esistente stazione di Giampilieri. Il percorso della nuova linea si sviluppa prevalentemente in galleria e, rispetto alla linea esistente, a maggior distanza dalla costa. Dal punto di vista funzionale la nuova linea prevede un nuovo posto di movimento a Fiumefreddo, una nuova stazione a Taormina interamente in sotterraneo, 5 nuove fermate all’aperto e il mantenimento dell’esistente stazione di Letojanni. Per i documenti di gara
www.acquistionlinerfi.it. Contattare RFI, att.ne Giuseppe Albanese (Direzione Acquisti), Roma, email
fa.italiano@rfi.it. Collegarsi a
https://www.rfi.it/,
https://www.webuildgroup.com/it e a
https://www.pizzarotti.it/default.aspx. Rif. n. DAC.0153.2020. 11/21.
Rete Ferroviaria Italiana – RFI (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al consorzio che vede capofila Webuild e imprese mandanti Pizzarotti e Astaldi, il contratto da 640 milioni di Euro, oneri della sicurezza inclusi, per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina, tratta Giampilieri - Fiumefreddo, 1° Lotto Funzionale Fiumefreddo – Taormina/Letojanni.
Le attività del primo lotto funzionale prevedono l’estensione di circa 15 km, della linea ferroviaria Messina-Catania, tratta Fiumefreddo-Taormina/Letojanni, compresa la realizzazione dell’interconnessione Taormina-Letojanni e la dismissione degli impianti della linea attuale fra Fiumefreddo e l’allaccio a quella storica. Saranno costruiti la stazione interrata di Taormina, una galleria artificiale a Fiumefreddo, tre gallerie naturali (a Calatabiano a Letojanni e a Taormina) e due viadotti (sul torrente Fogliarino e il viadotto Alcantara).
Contattare RFI, att.ne Giuseppe Albanese (Direzione Acquisti), Roma, email fa.italiano@rfi.it . Collegarsi a https://www.fsnews.it/ e a https://www.webuildgroup.com. Rif. DAC.0152.2020. 25/21.
La Joint Venture MeCtNord, composta da Webuild e Impresa Pizzarotti & Spa ha aggiudicato a CRCHI, TBM Technology e Anbel la fornitura di una TBM EPB con 9,36 m di diametro che scaverà 12,5 km di tunnel per il 2° lotto funzionale Taormina - Giampilieri della tratta Giampilieri - Fiumefreddo, parte del raddoppio della linea ferroviaria Messina-Catania. Il tracciato di queste gallerie attraverserà formazioni rocciose con caratteristiche e comportamenti molto variabili che richiederanno un cambio frequente della modalità operativa, da chiusa ad aperta. Collegarsi a
https://www.webuildgroup.com/,
https://www.pizzarotti.it/,
https://en.crchi.com//,
https://www.tbm-technology.com/ e a
http://www.anbel.com/. 20/23.
Italia,
Campania-Puglia
- it/114
Impianti idroelettrici
Data scadenza:
05.05.2010 (Gara chiusa)
Avviso di preinformazione, per le opere di completamento della galleria alternativa alla galleria Pavoncelli dell'acquedotto Sele - Calore, detta Pavoncelli bis. Valore contratto 100-120 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto: 5 anni a partire dall'aggiudicazione. Contattare ing. Michele Paradiso, Commissario delegato ex OPCM del 12.3.2010 n. 3858, Bari, tel +39 (0)80 5968263, fax Fax +39 (0)80 5563888, e-mail pavoncelli@gmail.com. Collegarsi a http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=099161-2010, GU S 66. 14/10.
Avviso di preinformazione per le opere di completamento della galleria alternativa alla galleria Pavoncelli, detta Pavoncelli bis, per l'Acquedotto Sele-Calore. L'appalto prevede la costruzione di un tunnel lungo 10,2 km, con 3,5 m di diametro e dei collegamenti con le opere esistenti e di una centrale idroelettrica con relativa condotta forzata di alimentazione in galleria, nei comuni di Caposele, Teora e Conza. Il vecchio acquedotto era stato seriamente danneggiato dal sisma del 1980 in Irpinia. Durata lavori 1.645 giorni. Valore contratto 117.359.719 Euro, IVA esclusa. Per ulteriori informazioni contattare Ing Michele Paradiso, Commissario Delegato, Bari, tel +39 0805-968263, fax -563888, e-mail pavoncelli@gmail.com e collegarsi a https://sites.google.com/site/pavoncellisbis. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=163577-2011, GU S 100. 22/11.
Procedura aperta, scadenza 8 Settembre 2011, per le opere di completamento della galleria alternativa alla galleria Pavoncelli, detta Pavoncelli bis, per l'Acquedotto Sele-Calore. L'appalto prevede la costruzione di un tunnel lungo 10,2 km, con 3,5 m di diametro e dei collegamenti con le opere esistenti e di una centrale idroelettrica con relativa condotta forzata di alimentazione in galleria, nei comuni di Caposele, Teora e Conza. Il vecchio acquedotto era stato seriamente danneggiato dal sisma del 1980 in Irpinia. Durata lavori 1.645 giorni. Valore contratto 117.359.719 Euro, IVA esclusa. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 15.7.2011.Per ulteriori informazioni contattare Ing Michele Paradiso, Commissario Delegato, Bari, tel +39 0805-968263, fax -563888, e-mail pavoncelli@gmail.com e collegarsi a https://sites.google.com/site/pavoncellisbis. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=175122-2011, GU S 107. 22/11.
L’ATI capogruppo Vianini lavori SpA (Roma) si è aggiudicata l’appalto da 111 milioni di Euro, IVA esclusa, per le opere di completamento della galleria alternativa alla galleria Pavoncelli, detta Pavoncelli bis, per l'Acquedotto Sele-Calore. L'appalto prevede la costruzione di un tunnel lungo 10,2 km, con 3,5 m di diametro e dei collegamenti con le opere esistenti e di una centrale idroelettrica con relativa condotta forzata di alimentazione in galleria, nei comuni di Caposele, Teora e Conza. Per ulteriori informazioni contattare Ing Michele Paradiso, Commissario Delegato, Bari, tel +39 0805-968263, fax -563888, e-mail
pavoncelli@gmail.com e collegarsi a
https://sites.google.com/site/pavoncellisbis. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=139186-2012, GU S 85 e a
www.vianinigroup.it. 19/12.
Italia,
Umbria
- it/110
Strade
Procedura aperta, scadenza 24/07/08, per la realizzazione dell'impianto di illuminazione delle gallerie Selva Costantini, La Mandria, Cesurelle e Le Molina, sulla S.S. 3 Flaminia, tronco Foligno-Osteria del gatto - raccordo con la S.S. 76, lotto 4/b, 2° stralcio, dal km 177+500 (Parrano) al km 180+280 (Gaifana-Colle di Nocera). Valore totale lavori 720.000 Euro, di cui 22.000 Euro per Oneri di Sicurezza. Contattare Anas, Perugia, fax +39 075572159. E-mail
a.primicerio@stradeanas.it oppure
m.midoro@stradeanas.it. Collegarsi a
www.stradeanas.it/index.php?/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/398. 29/08
La sezione di 10.432 m della SGC Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti compresa tra San Carlo (TR) e il confine regionale con il Lazio, appaltata al Consorzio Uniter, include tre gallerie a canna singola: Tescino (1.546,5 m), Valnerina (3.497,61 m) e Svincolo Valnerina (348,6 m). I diametri variano tra i 12 e i 14 m. I tunnel attraversano principalmente formazioni di Corniola e di calcari massicci, entrambe del Giurassico. La Corniola è costituita da calcari selciferi stratificati in strati di 20-40 cm costituiti da una pasta generalmente di colore nocciola, mentre il Calcare massiccio è organizzato in spesse e indistinte bancate con spessore di alcuni metri presenta una colorazione generalmente bianca. Lo scavo sarà eseguito con martelli idraulici e con il metodo drill&blast. Per il sostegno si utilizzeranno centine in acciaio tipo HEB e spritz-beton. Il contratto non è stato ancora firmato. La tempistica per la realizzazione è di 850 giorni. Cliccare
it/110 e consultare E-News
26/2004. Collegarsi a
www.tecnis.it 18/05
Procedura aperta, scadenza 03/01/2013, per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici, esercizi 2013, 2014 e 2015, nelle province di Perugia e Terni. L’appalto è suddiviso in 8 lotti. Valore complessivo 2.750.000 Euro, IVA esclusa.
Lotto 1 - Provincia di Perugia – Raccordo autostradale RA06 Perugia-Bettolle, valore 450.000 Euro; Lotto 2 - Provincia di Terni – galleria Collecapretto (1.191 m, 1.062 m) sulla SS3 bis SGC E/45, galleria San Pellegrino (1.085 m, 1.085 m) sulla SS 675 Umbro-Laziale e gallerie Tescino (1.546 m) e Libero Liberati (930 m) sulla SS 79 bis, valore 450.000 Euro; Lotto 3 - Provincia di Perugia – SS 685 Tre Valli Umbre dal km 7+396 al km 11+800, traforo San Benedetto (4.440 m) in località Forca Canapine, valore 450.000 Euro; Lotto 4 - Provincia di Perugia – SS 685 Tre Valli Umbre dal km 54+200 al km 58+300, traforo Forca di Cerro (4.320 m), valore 450.000 Euro; Lotto 5 - Provincia di Perugia – SS 3 Flaminia, SS 75 Centrale Umbra, SS 219 di Gubbio e di Pian d’Assino, SS 318 di Valfabrica, SS 318 dir, SS 77 Val di Chienti, SS 78 Val d’Esino, valore 400.000 Euro; Lotto 6 - Provincia di Perugia e Terni – SS 3 Flaminia, SS 675 Umbro-laziale, SS 675 bis, SS 675 dir, SS 3 bis, SGC E45, SS 79 Ternana, SS 79 bis, valore 240.000 Euro; Lotto 7 - Provincia di Perugia – SS 3 Flaminia e SS 685 Tre Valli Umbre, valore 210.000 Euro; Lotto 8 - Provincia di Perugia – SGC E45, SS 73 bis Bocca Trabaria e SS 219 Gubbio e di Pian d’Assino, valore 100.000 Euro. Durata lavori per ogni lotto 1.065 giorni.Codice Bando n. PG/07, PGLAV036-12. Collegarsi a
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/52953. 49/12.
Procedura ristretta, scadenza 15.12.2016, per l’accordo quadro triennale per la fornitura ed installazione di sistemi tecnologici Smart-Road lungo l'itinerario Orte-Mestre della E45 ed E55. Valore contratto 30 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 30 mesi. La E45 è composta dalla SS 675 Umbro laziale in Umbria e lalla SS 3 bis Tiberina in Emilia Romagna, Toscana Umbria. La E55 è composta da SS 3 bis Tiberina in Emilia Romagna, SS 16 Adriatica in Emilia Romagna e SS 309 Romea in Emilia Romagna e Veneto. Valore contratto 40 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare Anas Spa, Roma, tel +39 06490326, fax +39 064456224, e-mail v.dambrosio@stradeanas.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=402473-2016, GU 221 e a https://acquisti.stradeanas.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4462&oppList=CURRENT. Ref.n. DG 65-16. 46/16.
Procedura ristretta, scadenza 15.12.2016, per l’accordo quadro triennale per il ripristino degli impianti in galleria della E45 Orte-Cesena. La E45 è composta dalla SS 675 Umbro laziale in Umbria e Lazio e dalla SS 3 bis Tiberina in Emilia Romagna, Toscana Umbria. Valore contratto 40 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare Anas Spa, Roma, tel +39 06490326, fax +39 064456224, e-mail
v.dambrosio@stradeanas.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=402465-2016 e a
http://www.stradeanas.it/appalti/rilevanza_comunitaria/dettaglio/id/91789. Rif.n. DG 60/16. 46/16.
Il Raggruppamento d’imprese Enel Sole Srl/Carlini Signal Srl/Alpiq Intec Italia SpA si è aggiudicato l’accordo quadro triennale da 40 milioni di Euro, IVA esclusa, per il ripristino degli impianti in galleria della E45 Orte-Cesena. Contattare Anas Spa, Roma, tel +39 06490326, fax +39 064456224, email
v.dambrosio@stradeanas.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=194823-2018, GU 087. Rif.n. DG 60/16. 18/18.
Procedura aperta, scadenza 16/05/2025, per gli interventi di adeguamento al D.Lgs. 264/06 degli impianti e delle opere civili della galleria Pallotta (2,5 km) sul raccordo RA06 Bettolle – Perugia. Cliccare qui per i documenti di gara e l’invio delle offerte. Valore contratto a € 39.993.053,70 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 600 giorni. Contattare Anas Spa, Roma,tel + 39 06 44461, email appalti.lavori@postacert.stradeanas.it. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/197155-2025, GU S 061. Rif.n. PG 03/25. 14/25.
Italia,
Sicilia
- it/109
Ferrovie
Systra, Ineco, Lombardi- Reico Ingegneria e Technical si sono assicurati un contratto da 6 milioni di Euro per il servizio di progettazione preliminare, prime indicazioni e prescrizioni di sicurezza, studio di impatto ambientale, relazioni geologica e geotecnica ed esecuzione delle indagini geotecniche e prove di laboratorio, nell'ambito della realizzazione della tratta Oreto-Notarbartolo della prima linea della metropolitana automatica leggera di Palermo. Questa tratta di 7 km scorre interamente in sotterraneo e comprende dieci stazioni (Svincolo Oreto, Oreto Sud, Oreto Nord, Piazza Giulio Cesare, Piazza Borsa, Teatro Massimo, Politeama, Via Archimede, Piazza Alberigo Gentili e Stazione Notarbartolo). Ciccare
it/109. Collegarsi a
www.systra.com 28/05
Procedura aperta, scadenza 20/01/2021, per il completamento della galleria denominata GN1D e delle strutture delle fermate Lolli e Giustizia, nell’ambito dei lavori di raddoppio elettrificato della tratta ferroviaria Palermo Centrale - Carini, Passante di Palermo. Valore contratto 17,72 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 900 giorni. Contattare RFI SpA, att.ne Giuseppe Albanese, Roma, email
rfi-ad-dac.pa@pec.rfi.it. Collegarsi a
https://www.gare.rfi.it/content/gare_rfi/it/bandi-e-esiti/bandi-e-avvisi/lavori/dac-0182-2020.htmle a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=549176-2020, GU S 223. Rif.n. DAC.0182.2020. 48/20.
Posticipata dal 20/01/2021 al 01/02/2021 la scadenza della procedura aperta per il completamento della galleria denominata GN1D e delle strutture delle fermate Lolli e Giustizia, nell’ambito dei lavori di raddoppio elettrificato della tratta ferroviaria Palermo Centrale - Carini, Passante di Palermo. Valore contratto 17,72 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 900 giorni. Contattare RFI SpA, att.ne Giuseppe Albanese, Roma, email
rfi-ad-dac.pa@pec.rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=591858-2020, GU S 239. Rif.n. DAC.0182.2020. 50/20.
Il RTI Europea 92 SpA/
Cipa SpA si è aggiudicato l’appalto da 17,68 milioni di Euro, IVA esclusa, per il completamento degli ultimi 60 metri di scavo della galleria denominata GN1D e delle strutture delle fermate Lolli e Giustizia, nell’ambito dei lavori di raddoppio elettrificato della tratta ferroviaria Palermo Centrale - Carini, Passante di Palermo. Durata contratto 780 giorni. Contattare RFI SpA, att.ne Giuseppe Albanese, Roma, email
rfi-ad-dac.pa@pec.rfi.it. Collegarsi a
https://www.rfi.it.e a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=450195-2021, GU S 172. Rif.n. DAC.0182.2020. 18/21.
Procedura aperta, scadenza 03/02/2023, per la realizzazione della fermata Lazio, sulla tratta B del Passante Ferroviario di Palermo. Cliccare
qui per i documenti di gara e l'invio delle offerte. Valore contratto 42,57 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1180 giorni. Contattare RFI SpA, att.ne Alessio Sammartino, Roma, email
rfi-ad-dac.pa@pec.rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=672751-2022, GU S 233. Rif.n. DAC.0223.2022. 48/22.
L'impresa Manelli Impresa SpA di Monopoli (BA) si è aggiudicata l'appalto da 41,15 milioni di Euro, IVA esclusa, per la realizzazione della fermata Lazio, sulla tratta B del Passante Ferroviario di Palermo. Contattare RFI SpA, att.ne Alessio Sammartino, Roma, email
rfi-ad-dac.pa@pec.rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=583023-2023, GU S 186. Rif.n. DAC.0223.2022. 39/23.
Procedura aperta, scadenza 31/01/2024, per il completamento delle fermate Lolli e Papireto e degli impianti di sicurezza della galleria Orleans-Notarbartolom Tratta A del Passante di Palermo. Cliccare
qui per i documenti di gara e l'invio delle offerte. Valore contratto 18,52 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 820 giorni. Contattare RFI SpA, att.ne Luca Lancieri, Roma, email
l.lancieri@rfi.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=764697-2023, GU S 243. Rif.n. DAC.0277.2023. 51/23.
Procedura ristretta, scadenza 15/11/2024, per i lavori di elettrificazione della galleria dispari Orleans-Notarbartolo, Tratta A del Passante di Palermo. Cliccare qui per i documenti di gara e l'invio delle offerte. Valore contratto 1,48 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare RFI SpA, att.ne Antonino Gugliandolo, Roma, email a.gugliandolo@rfi.it. Collegarsi a https://www.acquistionlinerfi.it/esop/toolkit/opportunity/current/2490/detail.si. Rif.n. DAC.0230.2024. 41/24.
Italia,
Sicilia
- it/107
Strade
Data scadenza:
28.07.2009 (Gara chiusa)
Procedura ristretta accelerata, scadenza 28 Luglio 2009, per l'ammodernamento e l'adeguamento del secondo tratto lungo 28 km della SS 640 di Porto Empedocle (itinerario Agrigento-Caltanissetta) che interessa le province di Caltanissetta ed Enna, dal km 44 allo svincolo con la A19. Valore contratto 787,5 milioni di Euro, di cui 229,4 milioni di Euro destinati ai lavori in galleria. Contattare ANAS, Direzione Generale, Via Monzambano, 10, att.ne Responsabile del Procedimento Dott. Ing. Massimiliano Fidenzi, 00185 Roma, tel +39 (0)6490326, fax +39 (0)644462009, e-mail:
r.memoli@stradeanas.it. Gara n. PA-12/09. Collegarsi
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=192482-2009, GU S 132 e a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=198035-2009, GU S 136 30/09.
L'ATI costituita dalla mandataria C.M.C. Cooperativa Muratori e Cementisti (Ravenna), dalla C.C.C. Società Cooperativa (Bologna) e da Tecnis SpA (Tremestieri Etneo, CT) si è aggiudicata in via definitiva l'appalto per l'ammodernamento e l'adeguamento a quattro corsie del tratto di 28 km della SS 640 di Porto Empedocle, nelle province di Caltanissetta ed Enna, dal km 44 allo svincolo di Imera con la A19 Palermo-Catania. Valore contratto 900 milioni di Euro, di cui 229,4 milioni di Euro destinati ai lavori in galleria. Durata contratto: 1.550 giorni a partire dalla data di consegna, di cui i primi 180 per lo sviluppo del progetto esecutivo e per le prestazioni propedeutiche ai lavori. La SS 640 costituisce l'itinerario preferenziale tra la Sicilia sud-occidentale e l'anello autostradale siciliano fra i tre principali centri metropolitani dell'isola, costituito dalle autostrade A18 Messina-Catania, A19 Palermo-Catania e A20 Messina-Palermo. Codice Gara n. PA-12/09. Collegarsi a
www.stradeanas.it/index.php?/sala_stampa/comunicati_stampa/dettaglio/arg/comunicati/id/3783. 16/10
Le otto imprese in gara per portare a quattro corsie la S.S. 640 di Porto Empedocle (valore contratto: 448 milioni di Euro) comprendente 4 km di tunnel, due gallerie tra i 600 m e i 700 m, due tunnel più corti e alcuni tunnel in cut&cover sono Impregilo; Pizzarotti; Condotte; un'ATI composta da CMC e CCC; un'ATI composta da Todini e Maltauro; il consorzio Operae (Baldassini Tognozzi-Pontello e altri appaltatori toscani); il consorzio SIS (Sacyr, INC e Sipal); e una squadra composta dai consorzi Uniter (formato da appaltatori delle province di Catania e di Parma: Tecnis, Bosco Aldo, Cogip, Ing Pavesi, Silmar, Sipa, Sigenco e Foglia) ed Ergon Engineering & Contracting (CO.ES.TRA, Inso e il consorzio Etruria). Il progetto esecutivo e lo studio ambientale erano stati affidati all'ATI composta da Technital, Delta Ingegneria, Infratec, Progin e SIS. Cliccare
it/107. Consultare
E-News Weekly 8/2006. Collegarsi a
www.technital-spa.com,
www.deltaingegneria.it,
www.infratecsrl.it e a
www.progineer.it 39/07.