Tunnelbuilder Promoting the world's tunnelling industry to a huge qualified audience

Contattare – monica@tunnelbuilder.com
View the Spanish Tunnelbuilder website View the English Tunnelbuilder website

  • Palmieri
  • Normet
  • Società Italiana Gallerie
  • Ita-Aites

Ricerca Archivio

Svizzera

Svizzera, Canton Ticino - ch/14

Alta velocità ferroviaria
Il consorzio CPV formato da CSC SA (Lugano) e Pizzarotti SA (Bellinzona) si è aggiudicato il contratto da 63 milioni di Franchi Svizzeri, per il lotto principale (lotto 854) del cantiere di Vezia, comprendente la realizzazione del portale sud della Galleria di base del Ceneri, 200 m di galleria artificiale oltre allo scavo con metodo drill&blast e il rivestimento di 300 m di entrambe le canne. I lavori di scavo a Vezia inizieranno a Marzo 2010 per concludersi nel 2016. L'entrata in esercizio del tunnel di base del Ceneri, a doppia canna e lungo 15,4 km, è prevista per fine 2019. A fine febbraio dei complessivi 40,19 km della Galleria di base del Ceneri erano stati scavati 7'673 m pari al 19.1%. Collegarsi a www.alptransit.ch, www.csc-sa.ch e a www.pizzarotti.ch.10/10



Il contratto per la costruzione del tunnel di base del Monte Ceneri, a partire dal portale nord, da Camerino, è stato aggiudicato al consorzio Matro Sud, guidato da Pizzarotti e composto da Ennio Ferrari, LGV, Cossi Costruzioni e Rodio Geotechnik. Il consorzio ha presentato un'offerta di 103 milioni di Franchi Svizzeri per il lotto principale dei lavori a Nord, relativo alla realizzazione del tunnel che sbucherà sulla collina di Vigana sotto l'autostrada A2, dove sarà costruito un doppio portale per complessivi tre binari (i due della nuova trasversale ferroviaria alpina e quello della bretella Locarno-Lugano). I lavori potranno cominciare il 6 Ottobre 2008. Collegarsi a www.pizzarotti.it, www.ennio-ferrari.ch, www.lgv-sa.ch, www.cossi.com e a www.rodio.ch

I lavori saranno articolati in tre fasi distinte. Dapprima sarà realizzata una trincea d'approccio nella scarpata che dal fondovalle raggiungerà la zona di scavo del tunnel. Quindi, una volta consolidata l'area del portale, si avanzerà per circa 50 m nei terreni sciolti che si trovano direttamente al di sotto dell'A2. Infine si procederà allo scavo nel Monte Ceneri, di due canne e un sistema di caverne, per una lunghezza di circa 700 m. Con tecniche tradizionali saranno realizzate le tre grandi caverne con campate fino a 23 m necessarie per accogliere la linea sud-nord, quella nord-sud e il raccordo di Vigana che sarà il punto di snodo tra linee veloci nord-sud e traffico locale. Cliccare qui per ulteriori dettagli. Lo scavo è previsto in materiale sciolto con l'ausilio di jet grouting e in roccia con l'esplosivo. Le misure di sostegno e di sicurezza consistono essenzialmente in ancoraggi, calcestruzzo proiettato, reti metalliche e centine. Il rivestimento definitivo sarà un'anello interno in calcestruzzo. 29/08


Lunedì 30 aprile 2007 AlpTransit San Gottardo e CMC (Consorzio Monte Ceneri), consorzio composto esclusivamente dalle imprese svizzere CSC, Frutiger e Rothpletz, Lienhard + Cie, hanno firmato il contratto per i primi lavori in sotterraneo al tunnel di base del Ceneri. Il lotto, avente un volume complessivo di circa 85 milioni di Franchi Svizzeri (IVA esclusa) comprende i lavori di scavo della finestra di Sigirino e della caverna operativa. La firma del contratto avviene a poco meno di un anno di distanza dalla posa della prima pietra al Ceneri, avvenuta il 2 giugno 2006 e dopo dodici mesi di lavori preliminari della galleria di base del Ceneri, sui cantieri di Camorino e di Sigirino. Lo scavo inizierà nel corso dell'autunno e durerà poco più di due anni. La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km, collega Camorino a Vezia ed è uno dei tasselli fondamentali della linea di pianura. La sua apertura è prevista per il 2019. Consultare E-News Weekly 18/2003. Collegarsi a www.alptransit.ch, www.csc-sa.ch, www.frutiger.ch e a www.rothpletz.ch 19/07.


Procedura aperta, scadenza 03/09/2012, per la consulenza e il supporto al mandante per la valutazione dei livelli di sicurezza, in fase di gestione ordinaria, di manutenzione e di gestione in caso di incidenti, della ventilazione, dello smaltimento fumi, delle uscite di emergenza e delle stazioni sotterranee nei seguenti tunnel ferroviari: Galleria di base del Gottardo dal 2014 al 2017, 800 ore; Galleria di base del Ceneri dal 2012 al 2017, 850 ore; la stazione di Löwenstrasse e il tunnel Weinberg sulla linea di attraversamento di Zurigo (DML) dal 2013 al 2015, 350 ore; tunnel della linea CEVA a Ginevra dal 2013 al 2017, 900 ore. Per informazioni http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=741257  e contattare Ufficio Federale dei trasporti, dipartimento Sicurezza, Berna, e-mail beschaffung@bav.admin.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=231258-2012, GU S 138. 30/12.


AlpTransit San Gottardo SA ha aggiudicato i lavori della tecnica ferroviaria della Galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km, a doppia canna e a singolo binario.
Il lotto Tecnica ferroviaria e coordinazione generale, valore 111,8 milioni di Euro,  è stato assegnato al consorzio CPC, formato dalle imprese Cablex AG (CH), Porr Suisse AG (CH) / Porr Bau GmbH (A) e Condotte (I) / Cossi (I) / LGV (CH).
Il lotto Armamento ferroviario e logistica, valore 78 milioni di Euro, è stato attribuito al consorzio Mons Ceneris, composto dalle imprese Mancini&Marti SA (CH), Marti Contractors Ltd. (CH), Marti Tunnelbau AG (CH), Pizzarotti SA (CH), Pizzarotti&C. S.p.A. (I), GCF S.p.A. (I) e Valditerra Lavori Ferroviari S.p.A. (I).
L'inizio dei lavori di installazione della tecnica ferroviaria al portale nord è previsto a fine 2016. La realizzazione dei lavori, le verifiche tecniche, le corse di prova e la messa in esercizio richiederanno circa 3 anni. La messa in esercizio commerciale della Galleria di base del Ceneri è pianificata per il mese di dicembre 2019. Collegarsi a http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/vergabe-der-bahntechnik-am-ceneri-basistunnel-919.html?cHash=6ef9ce5fddadc42d0b6082533f64aad3. 34/13.


Il 14.03.2014 il Tribunale amministrativo federale ha parzialmente accolto i due ricorsi contro le aggiudicazioni della tecnica ferroviaria alla Galleria di base del Ceneri (lotti “Armamento ferroviario e logistica” e “Tecnica ferroviaria e coordinazione generale”). Le aggiudicazioni contestate sono state revocate e rimandate per un nuovo giudizio ad AlpTransit San Gottardo SA. Nei prossimi giorni AlpTransit San Gottardo SA analizzerà le due sentenze e deciderà come procedere. Collegarsi a http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/vergaben-bahntechnik-am-ceneri-basistunnel-bundesverwaltungsgericht-heisst-beschwerden-teilweise-gut-986.html?cHash=021346b76f5f7ecda795fd0d5df4d19f. 14/14.


Il Tribunale federale ha accolto entrambi i ricorsi delle imprese aggiudicatarie iniziali Mons Ceneris e CPC contro le decisioni del Tribunale amministrativo federale del mese di Marzo 2014 in merito alle aggiudicazioni di tecnica ferroviaria e di armamento ferroviario nella Galleria di base del Ceneri. Le sentenze del Tribunale amministrativo federale sono state annullate. Le decisioni iniziali di aggiudicazione da parte di AlpTransit San Gottardo SA sono state quindi confermate: il lotto “Armamento ferroviario + logistica" al consorzio Mons Ceneris, capofila Mancini & Marti SA, Bellinzona e il lotto "Tecnica ferroviaria + coordinamento generale" al Consorzio CPC, capofila Cablex SA, Berna. La messa in esercizio della Galleria di base del Ceneri, sinora programmata per il cambio orario di dicembre 2019, continua quindi ad essere un obiettivo di AlpTransit San Gottardo SA. Cliccare ch/14 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/bahntechnik-am-ceneri-basistunnel-1019.html?cHash=c3b86459b4759a299a68d68792ae0565. 38/14.


Procedura aperta, scadenza 14.09.2015, per fornitura, installazione, messa in esercizio e collaudo degli impianti di ventilazione nella Galleria di Base del Ceneri, Lotto 890 C. Durata contratto dal 01.06.2016 al 31.08.2019. Contattare AlpTransit Gotthard AG, Lucerna, tel +41 (0)41 226 06 97-00. Per capitolato d'oneri e documentazione complementare Ingenieurgemeinschaft ITC (Itecsa – Toscano), att.ne Ing Davide Merlini, Lugano, e-mail davide.merlini@piniswiss.com. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=121227-2015, GU S 067. 25/15.


Procedura aperta, scadenza 22.03.2019, per i test drive da effettuarsi nella Galleria di Base del Ceneri. Durata contratto dal  01.03.2020 al 31.08.2020. Per ulteriori informazioni http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1061297 (tedesco) e/o http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1062359 (francese). Contattare CFF Voyageurs P-OP-FSE-PTF-SEF, att.ne Markus Roethlisberger, Berna, tel  +41 79 223 14 29, email roethlisberger.markus@sbb.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=092004-2019, GU S 040. 09/19.





Procedura aperta, scadenza 13/09/2021, per la direzione locale dei lavori relativa al genio civile nell’ambito del progetto Cunicolo di accesso di Sigirino. Per i documenti di gara cliccare qui (italiano) e qui (francese). Inviare le offerte a Ferrovie Federali svizzere FFS Infrastruttura, acquisti, supply chain e produzione,  att.ne Elisa Bartesaghi,  Bellinzona, email elisa.bartesaghi@sbb.ch. Durata contratto dal 17.01.2022 al  31.12.2024. Contattare Infrastruttura - Progetti di ampliamento e rinnovo - Gestione progetti -Regione Sud, att.ne Cristian Reveruzzi , Bellinzona, email cristian.reveruzzi@sbb.ch . Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=381661-2021, GU S 143. 30/21.




Procedura aperta, scadenza 09/11/2022, per i mezzi di manutenzione per i Jet fan nelle gallerie di base del San Gottardo (GbG) e del Monte Ceneri (GbC). Per ulteriori informazioni cliccare qui (tedesco) e/o qui (italiano. Durata contratto dall’ 01/04/2023 al 31/03/2028. Contattare Schweizerische Bundesbahnen SBB, att.ne Hans-Peter Luethi, Berna, email hans-peter.luethi2@sbb.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=522519-2022, GU S 184. Rif. n. 220002. 39/22.


Svizzera, Cantoni di Zugo & Zurigo - ch/13

Ferrovie

Basler & Hofmann AG Ingenieure Planer und Berater di Zurigo si è aggiudicata l’appalto da 642.536 Euro, IVA esclusa, per lo studio concettuale del tunnel di base Zimmerberg II (11 km) e del tunnel di Meilibach. Durata contratto dal 01.07.2018 dal  31.03.2020.  Per ulteriori informazioni http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1020197. Contattare SBB, att.ne Jogchem Dieleman, Lucerna, email jogchem.dieleman@sbb.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=229993-2018, GU S 100. Rif.n. 1149877. 22/18.




Procedura aperta, scadenza 16/03/2022, per la pianificazione generale, fase di progettazione preliminare per il tunnel di base Zimmerberg 2 (ZBT2), Nidelbad-Litti. La variante scelta comprende le opere di allargamento di Nidelbad (raccordo al ZBT1), il tunnel ZBT2, a doppia canna, a singolo binario e lungo 10,8 km, oltre ai raccordi a Litti con i portali del tunnel e il raccordo con la rete ferroviaria esistente. Per ulteriori informazioni http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1237183 (Tedesco) e /o http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1237201 (Francese). Inviare le offerte a CFF, att.ne Reto Braegger, Olten, email reto.braegger@sbb.ch. Durata contratto dall’ 01/06/2022 al 31/12/2023. Contattare SBB, att.ne Jogchem Dieleman, Lucerna, email jogchem.dieleman@sbb.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=016642-2022, GU S 008. Rif.n. 1161142. 03/22.



PG ZBT2+ c/o AFRY Schweiz AG di Zurigo si è aggiudicato il contratto da 4,36 milioni di Franchi Svizzeri, IVA esclusa, per la pianificazione generale, fase di progettazione preliminare per il tunnel di base Zimmerberg 2 (ZBT2), Nidelbad-Litti. La variante scelta comprende le opere di allargamento di Nidelbad (raccordo al ZBT1), il tunnel ZBT2, a doppia canna, a singolo binario e lungo 10,8 km, oltre ai raccordi a Litti con i portali del tunnel e il raccordo con la rete ferroviaria esistente. Per ulteriori informazioni http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR= 1266931. Contattare Schweizerische Bundesbahnen SBB Infrastruktur, att.ne Benjamin Karli, Olten, email benjamin.karli@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/317022-2022, GU S 112. Rif.n. 1161142. 24/22.


Procedura aperta, scadenza 12/09/2024, per i servizi di pianificazione generale dalla costruzione alla messa in servizio (fasi parziali 32-53 della SIA) per la galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2).  Il tunnel, a doppia canna e a binario unico, è lungo circa 10,8 km. Si collega alla galleria di base dello Zimmerberg 1 e si estende fino al portale sud di Litti, vicino a Baar. Il progetto è suddiviso in tre parti: Nidelbad, tunnel e Deinikon/Litti. Per ulteriori informazioni http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1419621. Durata contratto dal 31/01/2025 al 31/12/2037. Contattare SBB, att.ne Benjamin Karli, Zurigo, email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/391919-2024, GU S 127. Rif.n. 1161142. 27/24.


Procedura aperta, scadenza 24/01/2025, per la pianificazione di supporto paesaggistico nel progetto di costruzione della galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2).  Per i documenti di gara cliccare qui. Durata contratto dal 01/04/2025 al 31/12/2028. Contattare SBB, tel +417900000,  email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/681005-2024, GU S 218. 45/24.



L’impresa ILF Beratende Ingenieure AG di Zurigo si è aggiudicata l’appalto da 87,32 milioni di Euro (81,30 milioni di Franchi Svizzeri(, IVA esclusa, per i servizi di pianificazione generale dalla costruzione alla messa in servizio (fasi parziali 32-53 della SIA) per la galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2).  Il tunnel, a doppia canna e a binario unico, è lungo circa 10,8 km. Si collega alla galleria di base dello Zimmerberg 1 e si estende fino al portale sud di Litti, vicino a Baar. Il progetto è suddiviso in tre parti: Nidelbad, tunnel e Deinikon/Litti. Contattare SBB, att.ne Benjamin Karli, Zurigo, tel +417900000,  email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/707548-2024, GU S 226. Rif.n. 1161142. 48/24.



L’impresa DE_planikum AG di Zurigo si è aggiudicata l’appalto da 2,02 milioni di Euro (1,93 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa, per la pianificazione di supporto paesaggistico nel progetto di costruzione della galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2).  Contattare SBB, Zurigo, tel +417900000,  email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/147420-2025, GU S 046. 10/25.



Taiwan

Taiwan, Taipei - tw/13

Metropolitane
Singapore Technologies Engineering (ST Engineering) ha annunciato che Marubeni ha assegnato alla sua filiale Singapore Technologies Electronics (ST Electronics) un contratto da 36 milioni di Dollari di Singapore per le linee MRT (Mass Rapid Transit) di Songshan e Xinyi a Taipei. ST Electronics progetterà, fornirà, installerà e commissionerà i sistemi di comunicazione delle due linee. Il nuovo sistema di comunicazione per le due nuove linee sarà unito ai sistemi esistenti della rete formata dalle linee Rossa e Verde presso l'attuale Operation Control Center (OCC). ST Electronics inizierà i lavori sulla linea Xinyi (6,4 km) con sei stazioni sotterranee e sulla linea Songshan (8,5 km) con otto stazioni sotterranee, nel primo trimestre 2008. I lavori dovrebbero concludersi rispettivamente nel 2012 e nel 2013. E' il terzo contratto aggiudicato da Marubeni a ST Electronics, negli ultimi anni. Altri recenti contratti comprendono progettazione e installazione dei sistemi elettronici per la linea MRT per l'aeroporto Taiwan Taoyuan e per la linea di Marmaray in Turchia. Collegarsi a www.stee.stengg.com oppure a www.stengg.com e a www.marubeni.com 50-51/07.


DORTS (Department Of Rapid Transit Systems) di Taipei ha aggiudicato il contratto per un sistema integrato chiavi in mano di circa 334 milioni di Euro per la prima tratta della Metro Circular Line di Taipei a Taiwan.
Ansaldo STS, per 220 milioni di Euro, fornirà gli impianti elettromeccanici, la tecnologia driveless e il sistema radio CBTC (Communications-Based Train Control), mentre AnsaldoBreda, per 114 milioni di Euro, fornirà 17 veicoli.
La prima fase della Circular Line riguarda circa 15,5 km con 14 stazioni (13 in viadotto e una sotterranea),  da Dapinglin a Wugu Industrial Park. La tratta si collegherà con le 4 linee di metropolitana di Xindian, Zhonghe, Banqiao e Xinzhuang e con il sistema di accesso all’aeroporto internazionale Taoyuan. La sua entrata in esercizio è prevista per fine 2015.
Una volta completata, la Circular Line sarà lunga complessivamente 52 km, con 46 stazioni e 3 depositi; collegherà 11 linee di metropolitana e attraverserà 10 distretti amministrativi di Taipei. I rimanenti 36 km, di cui oltre 20 km in sotterraneo, con 32 stazioni e due depositi saranno costruiti in due fasi successive. Collegarsi a http://english.taipei.gov.tw/dorts/index.jsp e a www.ansaldo-sts.com e www.ansaldobreda.it 13/09


Tajikistan

Tajikistan, Distretti di Subordinazione Repubblicana - tj/13

Strade

Data scadenza: 10.09.2019 (Gara chiusa)

Avviso di gara, scadenza 10/09/2019, per la costruzione di una sezione dei Corridoi CAREC (Central Asia Regional Economic Cooperation) 2, 3 e 5 tra Obigarm e Nurobod, da p.k.30+217 e p.k. 75+600, tranne la sezione da p.k.72+900 a p.k.74+303 (Sezione 3), comprendente 6 nuovi ponti, la ristrutturazione di un ponte esistente e la costruzione con drill&blast di un nuovo tunnel di 2,6 km e di  tutte le opere associate. I lavori inizieranno il 25.02.2020 e dureranno 42 mesi. Contattare PIURR, att.ne Ministro dei Trasporti Nurali Arabzoda, Dushanbe, tel +992372222076, email piurr@bk.ru. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=353628-2019, GU S 144 e a https://ecepp.ebrd.com/respond/4B5BY87T8G. Rif. 49650-TeRef-8725723. 31/19.





Tajikistan, Provincia di Khatlon - tj/12

Impianti idroelettrici

Avviso di preinformazione per il progetto di potenziamento dell’impianto idroelettrico nelle città Yvon e Isaev del Tajikistan meridionale. Valore progetto 10,43 milioni di Euro (12 milioni di Dollari). Contattare Sig. Ravshan Tuychizoda, SUE Khojagii Manziliyu Kommunali, Dushanbe, tel +992-37 2210691,+992-37 2336014, fax +992-37 2217798, email ravdad@mail.ru. Collegarsi a https://www.ebrd.com/work-with-us/procurement/p-pn-181015a.html e a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=457973-2018, GU S 202. Rif.n. 9262-GPN-43257. 42/18.





Tajikistan, Provincia di Khatlon - tj/11

Impianti idroelettrici

Salini Impregilo ha firmato un accordo quadro di circa 3,50 miliardi di Euro (3,9 miliardi di dollari) per la realizzazione del progetto idroelettrico sul fiume Vakhsh in Tagikistan, a monte dell’impianto idroelettrico di Nurek, attualmente in esercizio. Salini Impregilo si è aggiudicata il Lotto 1 dell’opera, valore 1,75 miliardi di Euro (1,95 miliardi di dollari), che prevede la costruzione sul fiume Vakhsh nel Pamir di una diga in rockfill e nucleo di argilla alta 335 m, la più alta del mondo. Il progetto comprende inoltre i tunnel idraulici per la derivazione e l’efflusso (con lunghezze di 1-1,5 km e 10-15 m di diametro), un centrale idroelettrica con 6 unità da 600 MW cadauna e altri equipaggiamenti ausiliari. L’accordo tra Salini Impregilo e OJSC Rogun Hydropower Project (la società controllata dal governo che coordina la realizzazione del progetto)prevede la realizzazione di quattro lotti e contempla, entro il prossimo 30 settembre, l’assegnazione al Gruppo degli altri 3 lotti rimanenti.L'accordo tra Salini Impregilo e OJSC Rogun Hydropower Project (l'azienda statale che coordina il progetto) riguarda lo sfruttamento della grande potenzialità idroelettrica del Pamir e comprende quattro lotti. I tre lotti rimanenti saranno assegnati al Gruppo entro il 30.09.2016. Collegarsi a http://www.salini-impregilo.com/it/. 27/16.


Thailandia

Thailandia, Bangkok - th/15

Opere di drenaggio

Data scadenza: 01.01.2011 (Gara chiusa)

Ad inizio 2011, la Bangkok Metropolitan Administration pubblicherà i bandi per la realizzazione del tunnel Ratchadaphisek-Suthisarn (lunghezza 6 km, diametro 5 m) che drenerà le acque nelle zone di Huai Kwang, Din Daeng, Chatuchak, Phrayathai, Dusit e Bang Sue. Valore previsto contratto: 317 milioni di Euro.Collegarsi a www.bangkok.go.th/en/index.php. 01/11.



Turchia

Turchia, Marmara - tr/49

Alta velocità ferroviaria

Data scadenza: 16.06.2021 (Gara chiusa)

Avviso di Prequalificazione, scadenza 16/06/2021, per la costruzione della sezione Ispartakule-Cerkezkoy della linea ferroviaria Halkalı-Kapıkule (PP 1). Contattare Direzione Generale degli Investimenti Infrastrutturali (AYGM), Dipartimento Costruzione Ferrovie, att.ne Ahmet Tuncsoy, Ankara, tel +90-312-203-1705, email ahmet.tuncsoy@uab.gov.tr. Per ulteriori informazioni sul bando collegarsi a https://aygm.uab.gov.tr  e a https://ecepp.ebrd.com. Rif.n. 15377655. 13/21.




Invito a manifestare il proprio interesse, scadenza 13/07/2021, per la Direzione lavori durante la costruzione della sezione Ispartakule-Cerkezkoy della linea ferroviaria Halkalı-Kapıkule (PP2). Contattare Direzione Generale degli Investimenti Infrastrutturali (AYGM), Dipartimento Costruzione Ferrovie, att.ne Ahmet Tuncsoy, Ankara, tel +90-312-203-1705, email ahmet.tuncsoy@uab.gov.tr. Per ulteriori informazioni sul bando collegarsi a https://aygm.uab.gov.tr  e a https://ecepp.ebrd.com. Rif.n. 15395590. 26/21.


Turchia, Marmara - tr/48

Metropolitane
In data 01.02.2018 il Comune di Kocaeli (Turchia) ha pre-qualificato 15 consorzi per l’appalto di costruzione della metropolitana automatica lunga 15,6 km tra i Distretti di Gebze e Darıca, circa a 50 km da Istanbul. La linea, di cui 14,7 km saranno in sotterraneo, avrà 12 stazioni. Il deposito vecioli sorgerà nella zona Pelitli al termine della linea.  Sette di queste aziende riceveranno la qualificazione entro 40 giorni e potranno così accedere alla fase successiva della gara nella seconda metà di Marzo. I lavori di costruzione dovrebbero iniziare nella prima metà dell’anno. Collegarsi a http://www.kocaeli.bel.tr/icerik/dev-ihaleye-dev-firmalardan-yogun-ilgi/36/39942. 09/18.





Turchia, Istanbul - tr/47

Metropolitane

Data scadenza: 11.08.2016 (Gara chiusa)

Procedura aperta, scadenza 11.08.2016, per la costruzione e l’esecuzione dei  lavori E&M della linea di metropolitana Mahmutbey-Bahcesehir-Esenyurt. La linea sul lato europeo di Istanbul sarà lunga 18,5 km e avrà 11 stazioni. Valore contratto 1-1000 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1080 giorni di calendario dalla consegna dei lavori. Per l’accesso elettronico alle informazioni http://www.ibb.gov.tr/tr-TR/kurumsal/Birimler/AvrupaYakasiRayliSistemlerMD/Pages/Anasayfa.aspx#.V0abGPmLQdU. Collegandosi a https://ekap.kik.gov.tr/EKAP/ è possibile avere i documenti per la pre-qualifica dietro pagamento di 1 500 TRY (Lire Turche) e i documenti di gara dietro pagamento di 1 000 TRY (Lire Turche).  Contattare Istanbul Metropolitan Municipality, attne Hasan Pezuk, Direttore del Sistema Ferroviario Lato Europeo, Gungoren-Istanbul, tel +90 212 4494175, fax +90 212 4494180, e-mail hasan.pezuk@ibb.gov.tr. Collegarsi ahttp://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=231056-2016, GU S 128. Rif.n. 2016/252350. 28/16.



E’ stata annullata la procedura aperta, scadenza 11.08.2016, per la costruzione e l’esecuzione dei  lavori E&M della linea di metropolitana Mahmutbey-Bahcesehir-Esenyurt. La linea sul lato europeo di Istanbul sarà lunga 18,5 km e avrà 11 stazioni. Contattare Istanbul Metropolitan Municipality, attne Hasan Pezuk, Direttore del Sistema Ferroviario Lato Europeo, Gungoren-Istanbul, tel +90 212 4494175, fax +90 212 4494180, e-mail hasan.pezuk@ibb.gov.tr. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=278239-2016, GU S 153. Rif.n. 2016/252350. 32/16.


Browse Countries

subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs
subscribe to our e-alerts view our advertising rates view our jobs