Svizzera,
Canton Ginevra
- ch/40
Ferrovie
L'impresa Marti Genève SA di Meyrin (Svizzera) si è aggiudicata il contratto per la costruzione del Lotto 25.11 della linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine francese, comprendente il tunnel di Champel, lungo 1.430 m. Contattare Gérald Viquerat, Chemins de fer fédéraux suisses CFF Infrastructure, Projets - Projets CEVA, Ginevra, tel +41 227160683, fax +41 227160689, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=024613-2010, GU S 18 e a
www.martisageneve.ch. 05-06/10.
Procedura aperta, scadenza 1 Dicembre 2008, per la costruzione del tunnel Pinchat (2.036 m) sulla linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine Francese. Il contratto comprende inoltre la costruzione di una tratta in cut&cover e un pozzo di accesso alla fermata di Carouge Bachet. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=189668-2008, GU S 141, oppure contattare SBB-CFF-FFS, Losanna, fax +41 512243462. E-mail
eric.pointet@sbb.ch o muriel.volluz@sbb.ch. Collegarsi a
www.ceva.ch 32-33/08.
Procedura aperta, scadenza 1 Dicembre 2008, per il follow-up ambientale durante la costruzione della linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine Francese. Cliccare
ch/40. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=197116-2008, GU S 146, oppure contattare SBB-CFF-FFS, Losanna, fax +41 512242992 o 51223245002. E-mail ernest.boget@sbb.ch or infoceva@etat.ge.ch. Collegarsi a
www.ceva.ch 32-33/08.
Procedura aperta, scadenza 10 Dicembre 2008, per la costruzione del Lotto 25.11 della linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine francese, comprendente il tunne di Champel, lungo 1.430 m. Collgarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=226026-2008, GU S 168, oppure contattare SBB-CFF-FFS, Losanna, fax +41 227160689. E-mail
eric.pointet@sbb.ch. Collegarsi a
www.ceva.ch 37/08
Per i lotti 3 e 5 della ferrovia Cornavin-Eaux Vives-Annemasse (CEVA) tra la Svizzera e la Francia sono in corso gli studi preliminari e il follow-up della procedura di approvazione dei progetti. Il lotto 3 è stato aggiudicato al Gruppo GE-Pinchat, composto da Bonnard & Gardel, Geotechnique Appliquee Deriaz, Solfor e SD Ingenierie per un valore di 4,5 milioni di Franchi svizzeri. Si sviluppa tra la stazione di Carouge e Bachet, e comprende la galleria Pinchat di 2.110 m e una stazione sotterranea.
Il lotto 5 è stato aggiudicato al Gruppo GECA, composto da Stucky, B+S Ingenieure, Epars & Deraud e Gysi Leoni Mader SG per un totale di 2,9 milioni di Franchi svizzeri. Il lotto si snoda tra la stazione di Champel e Hopital e comprende la galleria Champel di 1.628 m e una stazione in sotterraneo. Collegarsi a
www.ceva.ch 21/05
Procedura aperta, scadenza 03/09/2012, per la consulenza e il supporto al mandante per la valutazione dei livelli di sicurezza, in fase di gestione ordinaria, di manutenzione e di gestione in caso di incidenti, della ventilazione, dello smaltimento fumi, delle uscite di emergenza e delle stazioni sotterranee nei seguenti tunnel ferroviari:
Galleria di base del Gottardo dal 2014 al 2017, 800 ore;
Galleria di base del Ceneri dal 2012 al 2017, 850 ore;
la stazione di Löwenstrasse e il tunnel Weinberg sulla linea di attraversamento di Zurigo (DML) dal 2013 al 2015, 350 ore;
tunnel della linea CEVA a Ginevra dal 2013 al 2017, 900 ore. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=741257 e contattare Ufficio Federale dei trasporti, dipartimento Sicurezza, Berna, e-mail
beschaffung@bav.admin.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=231258-2012, GU S 138. 30/12.
Procedura aperta, scadenza 25.08.2014, per la costruzione delle 4 uscite di emergenza (Drize, Pinchat, Stand de Tir) del tunnel Pinchat (2.036 m) e del tunnel Champel (1.430 m) sulla linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine Francese. Contattare Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=196319-2014, GU S 111. Rif n.1123968. 24/14.
Procedura aperta, scadenza 29.08.2014, per i lavori di risanamento della piattaforma ferroviaria della biforcazione e del ponte di Junction, e per l’adeguamento del tunnel La Batie (1.078 m) nell’ambito del progetto della nuova linea ferroviaria Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA), lotto LTx 12.20. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=790059. Contattare Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=225719-2014, GU S 126. Rif. n. I-PJ-CEVA-1123966. 27/14.
Procedura aperta, scadenza 08.12.2014, per la fornitura e la posa in opera degli impianti antincendio nei tunnel, nelle tratte in trincea coperta e nelle uscite di emergenza sulla linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine Francese. Per informazioni complementari
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=833859. Contattare Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=311968-2014, GU S 176. Rif n. 1123978/1123979/1123980/1123981/1123982. 37/14.
L’impresa Marti Construction SA di Meyrin si è aggiudicata l’appalto da 11,14 milioni di Euro, IVA esclusa, per i lavori di risanamento della piattaforma ferroviaria della biforcazione e del ponte di Junction, e per l’adeguamento del tunnel La Batie (1.078 m) nell’ambito del progetto della nuova linea ferroviaria Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA), lotto LTx 12.20. Contattare Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=7219-2015, GU S 006. Rif. n. I-PJ-CEVA-1123966. 02/15.
L’impresa Martin Sanitaires SA di Ginevra si è aggiudicata l’appalto da 4.924.254,92 Euro, per la fornitura e la posa in opera degli impianti antincendio nei tunnel, nelle tratte in trincea coperta e nelle uscite di emergenza sulla linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine Francese. Contattare Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=269580-2015, GU S 146. 32/15.
L’impresa Pizzarotti SA di Lugano si è aggiudicata l’appalto da 5,46 milioni di Euro, IVA esclusa, per la realizzazione di 4 uscite di emergenza nei tunnel di Pinchat (Drize, Plateau de Pinchat, Stand de Tir) lungo 2.036 m e Champel (Plateau de Champel) lungo 1.430 m sulla linea Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA) tra Ginevra e il confine Francese. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=915565. Contattare Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=222867-2016, GU S 124. Rif. n. 1123968. 32/16.
Il consorzio Alpiq/Rhomberg Sersa Rail Group, sotto la guida di Alpiq, si è aggiudicato l’appalto per la tecnica ferroviaria della tratta CEVA (Cornavin − Eaux-Vives − Annemasse) lunga 16 km commissionata dalle FFS e dal canton Ginevra. Durata lavori da fine 2016 a fine 2019. Il valore dell'incarico per il consorzio ammonta a 62,55 milioni di Euro. Collegarsi a
http://www.alpiq.com/it/notizie-storie/comunicati-stampa/media_releases.jsp?news=tcm:98-147352. 32/16.
Procedura aperta, scadenza 05.05.2017, per gli impianti (illuminazione, segnaletica, corrimano, videosorveglianza, porte, ventilazione e alimentazione) nelle uscite di emergenza dei tunnel e delle tratte in trincea coperta (Tunnel di Pinchat, trincea coperta di Val d'Arve, Tunnel di Champel, trincea coperta di Ginevra Eaux Vives, Trincee coperte Franck Thomas, Gradelle e Foron) sulla nuova linea ferroviaria Cornavin-Eaux-Vives-Annemasse (CEVA), Lotto 14. Durata contratto dal 01/10/2017 al 31/12/2019. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=953833. Contattare e invie le offerte a Progetto CEVA, att.ne Gerald Viquerat, Ginevra, e-mail
gerald.viquerat@ceva.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=060821-2017, GU S 033. Rif. n. I-PJ-CEVA-1123966. 09/17.
Svizzera,
Zurigo
- ch/37
Ferrovie
Un consorzio composto da Implenia, Wayss & Freytag, Bilfinger Berger e PraderLosinger costruirà il tunnel di Weinberg e la tratta in sotterraneo della zona sud dell'attuale stazione. I pozzi di accesso fanno parte del contratto, valore 350 milioni di Franchi Svizzeri. Il tunnel di Weinberg lungo 4,5 km a singolo fornice e doppio binario avrà un diametro interno di 9,74 m e un diametro esterno di 10,94 m. Tra le altre opere in sotterraneo un pozzo di accesso temporaneo con 22 m di diametro e profondo 34 m e un nuovo sottopasso nella zona sud della stazione ferroviaria. La geologia è molassa (marne e sabbie). Il tunnel sarà realizzato con una TBM mixshield e rivestito con conci in calcestruzzo prefabbricato spessi 30 cm e con 30 cm di calcestruzzo gettato in fasi successive. Per lo smaltimento dello smarino sarà utilizzato un nastro trasportatore. Le operazioni di scavo dovrebbero iniziare a Settembre 2008 per concludersi nel 2010. Collegarsi a
www.implenia.com,
www.wf-ingbau.de,
www.bilfingerberger.de e a
www.praderlosinger.ch 49/07.
La nuova stazione di Lowenstrasse sarà costruita da un consorzio guidato da Marti. La stazione sarà lunga 500 m, di cui 420 m per le piattaforme, avrà un'altezza interna di 5 m, un'altezza esterna di 11 m e una larghezza variabile (sino a 45 m). Cliccare
qui. Collegarsi a
www.martiag.ch 49/07.
Le Ferrovie Federali Svizzere e il Cantone di Zurigo hanno aggiudicato a Electrowatt Infra, che fa parte del Gruppo Jaakko Pöyry, in ATI con Basler & Hofmann, un contratto per i servizi d'ingegneria sui tunnel a partire da Settembre 2005 sino a Luglio 2013. Il valore contrattuale della quota di Electrowatt Infra è pari a 8 milioni di Euro. Questo contratto è relativo alla Tratta 2 Stazione di Loewenstrasse e alla Tratta 3 Tunnel di Weinberg ed è la continuazione del contratto avviato nel 2003. Comprende la progettazione di una nuova stazione sotterranea sotto la stazione principale di Zurigo e una galleria ferroviaria lunga 5 km. La stazione e il tunnel fanno parte della nuova circolare, che collegherà Altstetten ad Ovest di Zurigo con Oerlikon a Nord e che aumenterà la capacità di trasporto della rete ferroviaria verso la zona commerciale della città. I servizi di Electrowatt Infra includono la preparazione dei documenti per la licitazione, la valutazione tecnica ed economica delle offerte, la stesura del progetto, la supervisione, l'adempimento delle normative, il controllo della qualità e la gestione del progetto. Collegarsi a
www.ewi.ch,
www.poyry.com e
www.bhz.ch 43/05.
Procedura aperta, scadenza 03/09/2012, per la consulenza e il supporto al mandante per la valutazione dei livelli di sicurezza, in fase di gestione ordinaria, di manutenzione e di gestione in caso di incidenti, della ventilazione, dello smaltimento fumi, delle uscite di emergenza e delle stazioni sotterranee nei seguenti tunnel ferroviari:
Galleria di base del Gottardo dal 2014 al 2017, 800 ore;
Galleria di base del Ceneri dal 2012 al 2017, 850 ore;
la stazione di Löwenstrasse e il tunnel Weinberg sulla linea di attraversamento di Zurigo (DML) dal 2013 al 2015, 350 ore;
tunnel della linea CEVA a Ginevra dal 2013 al 2017, 900 ore. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=741257 e contattare Ufficio Federale dei trasporti, dipartimento Sicurezza, Berna, e-mail
beschaffung@bav.admin.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=231258-2012, GU S 138. 30/12.
Procedura aperta, scadenza 21/10/2022, per il rinnovo dei binari e della massicciata nel tunnel Sihl (1,4 km), tratta Zurigo Selnau - portale del tunnel, Lotto 2. Il tunnel Sihl collega le linee ferroviarie SZU alla stazione centrale di Zurigo. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (Tedesco) e/o
qui (Francese). Durata contratto dall’01/03/2023 al 06/12/2023. Contattare Sihltal Zürich Uetliberg Bahn SZU AG, Zürich, email
ausschreibung@szu.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=525382-2022, GU S 185 e a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=467822-2022, GU S 164. Rif.n. 8237. 39/22.
L’impresa Walo Bertschinger AG di Dietikon si è aggiudicata l’appalto da 5,22 milioni di Euro (5,15 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa, per il rinnovo dei binari e della massicciata nel tunnel Sihl (1,4 km), tratta Zurigo Selnau - portale del tunnel, Lotto 2. Il tunnel Sihl collega le linee ferroviarie SZU alla stazione centrale di Zurigo. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (Tedesco). Contattare Sihltal Zürich Uetliberg Bahn SZU AG, Zurigo, email
ausschreibung@szu.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=086724-2023, GU S 030. Rif.n. 8237. 06/23.
Svizzera,
Canton Berna
- ch/34
Autostrade
Data scadenza:
11.03.2010 (Gara chiusa)
Procedura aperta, scadenza 11 Maggio 2010, per i sistemi di videosorveglianza e di rilevamento eventi nei tunnel di Moutiers (1.191 m, 1.172 m) e di Graitery (2.462 m) tra Roches e Court, sull' A16. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 8.3.2010. Durata contratto: 1.9.2010 - 31.1.2012. Contattare Sig. Viktor Ruch , Ufficio ponti e strade, Sezione construzione strade nazionali, Canton Berna, Berna, tel +41 316333543, fax +41 316333580, email viktor.ruch@bve.be.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=045072-2010, GU S 31. 07/10.
Procedura aperta, scadenza 2 Luglio 2010, per la tinteggiatura del tunnel di Moutiers (1.191 m, 1.172 m) tra Roches e Court, sull' A16. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 16.6.2010. Contattare M. Alain Koenig, Ufficio ponti e strade, Sezione construzione strade nazionali, Berna, tel +41 316333511, fax +41 316333580, email alain.koenig@bve.be.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=161610-2010, GU S 106. 23/10.
Procedura aperta, scadenza 2 Luglio 2010, per le porte delle nicchie SOS del tunnel di Moutiers (1.191 m, 1.172 m) tra Roches e Court, sull' A16. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 16.6.2010. Contattare M. Alain Koenig, Ufficio ponti e strade, Sezione construzione strade nazionali, Berna, tel +41 316333511, fax +41 316333580, email alain.koenig@bve.be.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=161611-2010, GU S 106. 23/10.
Procedura aperta, scadenza 27 Gennaio 2010, per produzione, consegna e installazione dei ventilatori per i tunnel di Moutier (1.191 m, 1.172 m) e Graitery (2.462 m) sull'A16 tra Roches e Court, Lotto EM 5.1. Durata contratto: 1 Marzo 2010 - 26 Ottobre 2012. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 18 Novembre 2009. Contattare M. Viktor Ruch, Office des ponts et chaussées del canton di Berna, sezione costruzione delle strade nazionali, Berna, tel +41 316333543, fax +41 316333580, . e-mail
viktor.ruch@bve.be.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=308012-2009, GU S 213. 47/09.
Procedura aperta, scadenza 21/10/2022, per la fornitura, il montaggio e la messa in servizio dei sistemi di radiocomunicazione, comado d’installazione, ll'antenna e il cavo radiante per il tratto autostradale N16 tra gli svincoli di La Heutte e Bienne-Nord (in discesa), comprendente anche le gallerie T4 (570 m), T6 (480 m) e T8 (1010 m), oltre alle due gallerie di emergenza (T4, T6) e i locali tecnici Lotto 307. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (Francese) e
qui (Tedesco). Durata contratto dal 25/01/2023 al 31/12/2024. Contattare Ustra, Estavayer-le-Lac, tel +41 58 461 87 11, e-mail
marchespublics.estavayer@astra.admin.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=485989-2022, GU S 171. Rif.n. N16.14 080191. 36/22.
Svizzera,
Giura
- ch/30
Autostrade
Data scadenza:
10.09.2010 (Gara chiusa)
Procedura aperta, scadenza 10 Settembre 2010, per la sezione 8, Lotto 8.500: sezione in cut&cover nord, portali nord e sud, accessi centrali nord e sud per la canna est del tunnel Choindez, lunga 2.786 m. Contattare Ufficio ponti e strade, Sezione costruzione strade nazionali, Delemont, tel +41 324207300, fax +41 324207301. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=154028-2010, GU S 101. 23/10.
L'ATI composta da Marti Tunnelbau, Parietti et Gindrat e MTS (Marti Travaux Spéciaux) si è aggiudicata l'appalto per la costruzione del tunnel di Choindez (3.287 m) sull'A16 nel canton Giura, la cui apertura al traffico è prevista per il 2016. Il contratto comprende sette bypass pedonali, tre piazzole di sosta laterali con bypass carrabili e due centrali di ventilazione.
La geologia attraversata dal tunnel di Choindez è costituita da una sequenza di sedimenti giurassici e terziari che, intersecandosi alternativamente con strati calcarei e marnosi, richiedono di volta in volta metodi di scavo differenti. Lo scavo sarà quindi effettuato con esplosivi (1.700 m), fresa puntuale (680 m) ed escavatori protetti con scudo cilindrico (400 m). Un nastro trasportatore della Marti Technik AG trasporterà il materiale attraverso il cunicolo pilota già esistente. Collegarsi a
www.martiag.ch,
www.parietti-gindrat.ch e a
www.a16.ch. 09/11
L'ATI Tunnel de Choindez (Schönbühl) si è aggiudicata l'appalto da 147,9 milioni di Euro, per l'A16, sezione 8, Lotto 8.500, riguardante la sezione in cut&cover nord, i portali nord e sud, gli accessi centrali nord e sud per la canna est del tunnel Choindez, lunga 2.786 m. Contattare Ufficio ponti e strade, Sezione costruzione strade nazionali, Thierry Beuchat, Delemont, tel +41 324207362, fax +41 324207301. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=078579-2011, GU S 48. 11/11
Un'ATI composta da Marti Tunnelbau, Parietti & Gindrat, e MTS (Marti Travaux Spéciaux) ha firmato un contratto da 131,2 milioni di Franchi Svizzeri per costruire il tunnel di Bure (lotto 2.602) sull' A16, lungo 3.059 m (2.901 m naturali e 158 m in cut&cover ai portali). Sarà utilizzata una TBM. Da Nord a Sud, la geologia è composta per un 15% da calcare (Giurassico medio), per un 40% da marne (Giurassico medio-superiore) e per un 45% da calcare (Giurassico superiore e Kimmeridgiano). Collegarsi a
www.martiag.ch,
www.parietti-gindrat.ch e a
www.a16.ch 06/07.
Procedura aperta, scadenza 20.06.2012, per l’installazione del sistema di videosorveglianza nei tunnel Bure (3.059 m) e Bois de Montaigre (907 m, 820 m) sull'autostrada A16. Durata contratto 01.10.2012-31.12.2013. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 16.4.2012. Contattare Sig.Morisoli Matteo, Service des ponts et chaussées, section route nationale, Delemont, e-mail
matteo.morisoli@jura.ch. Collegarsi a
http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=087117-2012, GU S 53.12/12.
Procedura aperta, scadenza 13.11.2013, per la ventilazione del tunnel di Choindez (3.287 m) sull'A16 nel canton Giura.Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 14.8.2013. Durata contratto dall’01.06.2015 al 31.08.2016. Contattare Service des ponts et chaussées, att.ne Sig. Morisoli Matteo, Delemont, e-mail:
matteo.morisoli@jura.ch.Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=225505-2013, GU S 130. 28/13.
Procedura aperta, scadenza 12.06.2014, per la fornitura, l’installazione, il cablaggio e la messa in servizio degli impianti di illuminazione nel tunnel de Choindez (3.287 m), nelle gallerie di collegamento e nel tunnel di emergenza sull'A16 nel canton Giura.Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 11.03.2014. Durata contratto dall’01.09.2015 al 31.08.2016. Contattare Service des infrastructures, section des équipements d'exploitation et de sécurité, att.ne Sig. Morisoli Matteo, Delemont, e-mail:
matteo.morisoli@jura.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=061881-2014, GU S 037. Rif. Lotto 10.5. 09/14.
Svizzera,
Lotschberg
- ch/18
Ferrovie
L’impresa SRP Ingenieur AG di Briga-Glis si è aggiudicata l’appalto per l’incremento di capacità del tunnel di base del Lötschberg. L’appalto comprende la pianificazione dei lavori di attrezzaggio del tratto al grezzo tra Ferden e Mitholz (15 km) attualmente senza binari, impianti e segnalamento e la progettazione del completamento della canna ovest tra Mitholz e l’imbocco nord (Frutigen). Contattare BLS Netz AG, Berna, sito
www.bls.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=37592-2016, GU S 023. 05/16.
Procedura aperta, scadenza 04.07.2017, per la sostituzione dei convertitori di frequenza nel tunnel di base del Lotschberg. Durata contratto dal 01/01/2018 al 31/03/2019. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=967167 (tedesco) e/o
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=968059 (francese).
Contattare BLS Netz AG, att.ne David Haueter, Berna, email david.haueter@bls.ch. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=190759-2017, GU S 096. 21/17.
Procedura aperta, scadenza 24.01.2018, per il rinnovo dei binari e degli scambi nel tunnel del Loetschberg. L’appalto comprende anche l’adeguamento del drenaggio. Durata contratto dal 02.05.2018 al 31.12.2022. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=986831 (tedesco) e/o
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=986863 (francese). Contattare BLS AG, att.ne Silvio Gasparini, Berna, tel +32 583272958, email
silvio.gasparini@bls.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=384333-2017, GU S 187. Rif.n. 296. 40/17.
Marti Tunnelbau AG di Moosseedorf si è aggiudicata il contratto da 74,63 milioni di Euro, IVA esclusa, per il rinnovo dei binari e degli scambi nel tunnel del Loetschberg. L’appalto comprende anche l’adeguamento del drenaggio. Durata contratto dal 02.05.2018 al 31.12.2022. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1019957 (tedesco) e/o
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1019965(francese). Contattare BLS AG, att.ne Silvio Gasparini, Berna, tel +32 583272958, email
silvio.gasparini@bls.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=206061-2018, GU S 090. Rif.n. 296. 20/18.
Procedura aperta, scadenza 29.03.2019, per l’integratore per la sostituzione del Plc di ventilazione del tunnel di base del
Lotschberg. Durata contratto dal 01.09.2019 al 31.12.2021. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1057883 (tedesco) e/o
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1061173(francese). Contattare BLS AG, Bern, email
david.haueter@bls.ch. Collegarsi a
http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=082429-2019, GU S 036. Rif.n. 423. 08/19.
Procedura aperta, scadenza 01/04/2021, per un assistente al committente per il progetto BLS relativo alla progettazione e costruzione di una galleria di protezione a monte della linea ferroviaria di Mitholz. La galleria sarà costruita come misura di sicurezza per il previsto smantellamento del deposito di munizioni di Mitholz da parte del DDPS. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (tedesco) e/o
qui (francese). Durata contratto dal 01/06/2021 al 31/12/2031. Contattare BLS AG, att.ne Silvio Gasparini, Berna, email
beschaffung.bau@bls.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=096587-2021, GU S 039.Rif.n. 1084. 09/21.
Procedura aperta, scadenza 20/07/2021, per il rinnovo della tecnologia di protezione e gestione a distanza nel tunnel del Loetschberg. La visita di cantiere del 27/05/2021 è obbligatoria. Occorre iscriversi e inviate il modulo 4.1 compilato entro il 19/05/2021 a
david.haueter@bls.ch.Durata contratto dal 01/01/2022 al 31/12/2023. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (Tedesco) e/o
qui (Francese). Contattare BLS Netz AG, att.ne David Haueter, Berna, email
david.haueter@bls.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=240094-2021, GU S 092. Rif.n. 835. 19/21.
L’impresa Schneider Electric (Schweiz) AG di Ittigen si è aggiudicata l’appalto da 4,55 milioni di Franchi Svizzeri, IVA esclusa, per il rinnovo della tecnologia di protezione e gestione a distanza nel tunnel del Loetschberg. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (Tedesco) e/o
qui (Francese). Contattare BLS Netz AG, att.ne David Haueter, Berna, email
david.haueter@bls.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/493095-2021
, GU S 189. Rif.n. 835. 39/21.
Procedura aperta, scadenza 22/03/2024, per il monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali per il prolungamento della futura seconda canna della galleria di base del Loetschberg. Durata contratto dal 01/06/2024 al 31/12/2036. Per ulteriori informazioni cliccare
qui (Tedesco) e/o
qui (Francese). Contattare BLS Netz AG, att.ne Alissia Bottazzo, Berna, tel +41 58 327 29 66, email
beschaffung.lbt@bls.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/29596-2024, GU S 011. Rif.n. MBS-01301-009. 03/24.
L’impresa Geotest AG di Zollikofen si è aggiudicata l’appalto da 1,89 milioni di Euro (1,84 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa, per il monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali per il prolungamento della futura seconda canna della galleria di base del Loetschberg. Contattare BLS Netz AG, att.ne Alissia Bottazzo, Berna, tel +41 58 327 29 66, email
beschaffung.lbt@bls.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/328744-2024, GU S 107. Rif.n. MBS-01301-009. 23/24.
Procedura aperta, scadenza 09/08/2024, per 47 impianti di elettricità continua per il tunnel di base del Loetschberg. Durata contratto dal 02/09/2024 al 31/12/2025. Contattare BLS Netz AG, att.ne Robert Zurfluh, Berna, tel +41 58 327 27 27, email
beschaffung.bau@bls.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/392796-2024, GU S 127. 27/24.
L’impresa Benning Power Electronics GmbHdi Dietlikon si è aggiudicata l’appalto da 3,02 milioni Euro (2,83 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa, per 47 impianti di elettricità continua per il tunnel di base del Loetschberg. Contattare BLS Netz AG, att.ne Robert Zurfluh, Berna, tel +41 58 327 27 27, email
beschaffung.bau@bls.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/580014-2024, GU S 188. 42/24.
Svizzera,
Galleria di Base del Gottardo
- ch/17
Alta velocità ferroviaria
Il consorzio TLT-Turbo / ABB si è aggiudicato l'appalto di circa 31 milioni di Euro, per la ventilazione durante l'esercizio della Galleria di base del San Gottardo (Lotto C). Il contratto comprende il progetto esecutivo e lo sviluppo della ventilazione durante l'esercizio, la sua realizzazione e l'installazione nella stazione multifunzionale e nella centrale di ventilazione di Sedrun e Faido.
Parte centrale dei lavori è la costruzione e l'installazione nella centrale di ventilazione di Faido e Sedrun, dei ventilatori per l'aria di alimentazione e per quella viziata. Nel periodo di esercizio, durante i lavori di manutenzione da parte di FFS, i ventilatori saranno utilizzati anche come ventilazione di mantenimento.
I lavori d'installazione della ventilazione inizieranno a metà 2012 e si estenderanno fino alla primavera 2014. Al termine, in occasione della messa in esercizio, seguirà l'integrazione della ventilazione nella conduzione tecnica della galleria. Collegarsi a
www.alptransit.ch. 18/11
Dopo l'accordo extragiudiziale tra il committente AlpTransit San Gottardo e il consorzio svizzero Bahntechnik e dopo la firma del contratto di appalto prevista entro la primavera 2008, Transtec Gotthard preparerà i piani di esecuzione nel 2009 per iniziare ad installare la tecnologia ferroviaria nella galleria di base del San Gottardo. Il 4 Maggio, 2007, Transtec Gotthard si era aggiudicato il contratto per tecnologia ferroviaria, ma l'assegnazione era stata contestata dallo sconfitto consorzio svizzero Bahntechnik. Consultare
E-News Weekly 24/2007. L'appalto ammonta a 1,69 miliardi di franchi svizzeri e la costruzione durerà sino al 2016. La Atel Installationstechnik AG con sede a Zurigo è la capofila del consorzio Transtec Gotthard, di cui fanno anche Alcatel-Lucent, Thales Rail Signalling Solutions (TRSS), Alpine Mayreder e Balfour Beatty Rail. Collegarsi a
www.transtecgotthard.ch,
www.atel.eu,
www.thalesgroup.com,
www.alpine.at e a
www.bbrail.com
Per questo progetto Transtec Gotthard collabora con diverse aziende tra cui Kummler+Matter, Pöyry Infra e Scheuchzer. Collegarsi a
www.kuma.ch,
www.ewi.ch o
www.poyry.com e a
www.scheuchzer.ch
Dopo che l'ufficio federale dei trasporti avrà dato la sua approvazione, i lavori di installazione dei sistemi di tecnologia ferroviaria potranno iniziare dal portale sud a Biasca a metà del 2009 e al portale nord ad Erstfeld nel 2012 circa.around 2012. I lavori dureranno circa sette anni e l'entrata in esercizio della Galleria di base del Gottardo è prevista per il 2017. I lavori consistono nell'installazione degli impianti tecnico-ferroviari nelle due gallerie parallele a singolo binario, lunghe 57 km ciascuna, e nelle tratte all'aperto che si collegano con la rete ferroviaria esistente.
Le tecnologie ferroviarie da installare comprendono la corsia di transito, l' alimentazione elettrica, gli impianti di cablaggio, illuminazione ed elettricità, le linee di alimentazione e di scambio, i sistemi di comando della galleria, le reti informatiche e i sistemi radio, di comunicazione e di cabina, i sistemi di controllo e il nuovo sistema di segnalazione e di sicurezza dei treni.
Per poter installare questi sistemi all'interno della galleria, occorre predisporre sistemi temporanei per la logistica e il trasporto quali: treni di servizio, officine, magazzini, alloggi, impianti di raffreddamento e di ventilazione, alimentazione elettrica, comunicazione radio e telefonica. Consultare
www.alptransit.ch 03/08
Il consorzio svizzero Transtec Gotthard ha assegnato a Pöyry il contratto per i servizi di ingegneria nella Galleria di base del San Gottardo. L'aggiudicazione comprende il supporto nella gestione, il coordinamento tecnico e l'integrazione di pianificazione. Il valore del contratto è di 10 milioni di Euro. AlpTransit Gotthard in qualità di committente ha assegnato al consorzio svizzero Transtec Gotthard il contratto per l'installazione della tecnica ferroviaria nella Galleria di base del San Gottardo. Il consorzio Transtec Gotthard è costituito dalle imprese Atel Installationstechnik, Alcatel-Lucent Schweiz, TRSS Thales Rail Signalling Solutions, Alpine Bau e Balfour Beatty Rail.
I lavori assegnati comprendono la pianificazione dell'esecuzione e l'installazione degli impianti di tecnica ferroviaria e includono le attrezzature di entrambe le canne a doppio binario, lunghe 57 km, come pure per le annesse tratte a cielo aperto a nord e a sud per un totale di 11 km. Nella seconda metà del 2009 inizieranno i lavori d'installazione della tecnica ferroviaria al portale sud, mentre a Erstfeld, al portale nord, cominceranno alla fine del 2011. La messa in esercizio della Galleria di base del San Gottardo è prevista per fine 2017. Collegarsi a
www.poyry.com,
www.transtec-gotthard.ch e a
www.neat.ch/pages/e/index.php 20/08
Il consorzio ETG (Implenia AG / Alpiq Infra AG) si è aggiudicato il contratto da 37,44 milioni di Euro (lotto E) per l’equipaggiamento delle stazioni multifunzionali di Sedrun e Faido. Durata contratto da metà 2012 a metà 2013. L’appalto comprende il progetto esecutivo, lo sviluppo, la produzione, l’installazione e la messa in esercizio dell’equipaggiamento meccanico ed elettromeccanico delle due stazioni multifunzionali, della centrale di ventilazione e degli edifici per la tecnica ferroviaria di Sedrun e Faido. La parte essenziale del lotto E è la tecnica di ventilazione degli edifici di tecnica ferroviaria in sotterraneo, nei quali si trovano tutti gli impianti. Nelle prestazioni sono incluse anche l’alimentazione di corrente elettrica e la messa a terra di tutti gli impianti di costruzione grezza e le gru nelle stazioni multifunzionali. Durante la messa in esercizio, ci sarà l’integrazione degli impianti nella tecnica ferroviaria della galleria. Collegarsi a
http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/werkvertrag-fuer-ausruestung-der-multifunktionsstellen-sedrun-und-faido-unterzeichnet-783.html?cHash=ab265fd6896657eb554981ac9712ec87.17/12
Procedura aperta, scadenza 03/09/2012, per la consulenza e il supporto al mandante per la valutazione dei livelli di sicurezza, in fase di gestione ordinaria, di manutenzione e di gestione in caso di incidenti, della ventilazione, dello smaltimento fumi, delle uscite di emergenza e delle stazioni sotterranee nei seguenti tunnel ferroviari:
Galleria di base del Gottardo dal 2014 al 2017, 800 ore;
Galleria di base del Ceneri dal 2012 al 2017, 850 ore;
la stazione di Löwenstrasse e il tunnel Weinberg sulla linea di attraversamento di Zurigo (DML) dal 2013 al 2015, 350 ore;
tunnel della linea CEVA a Ginevra dal 2013 al 2017, 900 ore. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=741257 e contattare Ufficio Federale dei trasporti, dipartimento Sicurezza, Berna, e-mail
beschaffung@bav.admin.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=231258-2012, GU S 138. 30/12.
Procedura aperta, scadenza 12.11.2012, per la fornitura e l’installazione dei cavi a MT per la galleria di base del Gottardo. La gara è divisa in due lotti. Contattare Achats du groupe prestations de services du groupe achats de biens de consummation, Berna. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=748603.
Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=312972-2012, GU S 190. 41/12.
L’impresa Nexans Suisse SA di Cortaillod si è aggiudicata il contratti da 4,18 milioni di Euro (lotto 1) e da 3,7 milioni di Euro (lotto2) per la fornitura e l’installazione dei cavi a MT per la galleria di base del Gottardo. Contattare Achats du groupe prestations de services du groupe achats de biens de consummation, Berna. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=030415-2013, GU S 020 e a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=030416-2013, GU S 020. 05/13.
La Joint Venture EB-GBT, composta da Bruegger HTB GmbH di Frutigen ed Implenia di Zurigo, si è aggiudicata l’appalto da 3,09 milioni di Euro, 8% di IVA inclusa, per le pulizie all'interno della galleria di base del San Gottardo, della galleria sotterranea d'accesso e degli edifici adiacenti. Durata contratto dal 01.10.2017 al 31.12.2022. A Luglio 2016 FFS aveva assegnato l'incarico alla ISS Kanal Services AG di Sarnen (OW) per 5,77 milioni di Euro ma, a seguito del ricorso presentato al TAF dalla Bruegger HTB GmbH, che già si occupa della pulizia del traforo di base del Lötschberg (BE/VS), è stata indetta una nuova gara, in modo da escludere chi come la ISS non avesse mai operato all'interno di gallerie ferroviarie. Contattare SBB, Berna, email
einkauf.dienstleistungen@sbb.ch. Collegarsi a
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=982485 e a
http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Ecco-chi-pulir%C3%A0-Alptransit-9492637.html. 35/17.
Procedura aperta, scadenza 09/11/2022, per i mezzi di manutenzione per i Jet fan nelle gallerie di base del San Gottardo (GbG) e del Monte Ceneri (GbC). Per ulteriori informazioni cliccare
qui (tedesco) e/o
qui (italiano. Durata contratto dall’ 01/04/2023 al 31/03/2028. Contattare Schweizerische Bundesbahnen SBB, att.ne Hans-Peter Luethi, Berna, email
hans-peter.luethi2@sbb.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=522519-2022, GU S 184. Rif. n. 220002. 39/22.
Svizzera,
Canton Ticino
- ch/14
Alta velocità ferroviaria
Il consorzio CPV formato da CSC SA (Lugano) e Pizzarotti SA (Bellinzona) si è aggiudicato il contratto da 63 milioni di Franchi Svizzeri, per il lotto principale (lotto 854) del cantiere di Vezia, comprendente la realizzazione del portale sud della Galleria di base del Ceneri, 200 m di galleria artificiale oltre allo scavo con metodo drill&blast e il rivestimento di 300 m di entrambe le canne. I lavori di scavo a Vezia inizieranno a Marzo 2010 per concludersi nel 2016. L'entrata in esercizio del tunnel di base del Ceneri, a doppia canna e lungo 15,4 km, è prevista per fine 2019. A fine febbraio dei complessivi 40,19 km della Galleria di base del Ceneri erano stati scavati 7'673 m pari al 19.1%. Collegarsi a
www.alptransit.ch,
www.csc-sa.ch e a
www.pizzarotti.ch.10/10
Il contratto per la costruzione del tunnel di base del Monte Ceneri, a partire dal portale nord, da Camerino, è stato aggiudicato al consorzio Matro Sud, guidato da Pizzarotti e composto da Ennio Ferrari, LGV, Cossi Costruzioni e Rodio Geotechnik. Il consorzio ha presentato un'offerta di 103 milioni di Franchi Svizzeri per il lotto principale dei lavori a Nord, relativo alla realizzazione del tunnel che sbucherà sulla collina di Vigana sotto l'autostrada A2, dove sarà costruito un doppio portale per complessivi tre binari (i due della nuova trasversale ferroviaria alpina e quello della bretella Locarno-Lugano). I lavori potranno cominciare il 6 Ottobre 2008. Collegarsi a
www.pizzarotti.it,
www.ennio-ferrari.ch,
www.lgv-sa.ch,
www.cossi.com e a
www.rodio.ch
I lavori saranno articolati in tre fasi distinte. Dapprima sarà realizzata una trincea d'approccio nella scarpata che dal fondovalle raggiungerà la zona di scavo del tunnel. Quindi, una volta consolidata l'area del portale, si avanzerà per circa 50 m nei terreni sciolti che si trovano direttamente al di sotto dell'A2. Infine si procederà allo scavo nel Monte Ceneri, di due canne e un sistema di caverne, per una lunghezza di circa 700 m. Con tecniche tradizionali saranno realizzate le tre grandi caverne con campate fino a 23 m necessarie per accogliere la linea sud-nord, quella nord-sud e il raccordo di Vigana che sarà il punto di snodo tra linee veloci nord-sud e traffico locale. Cliccare
qui per ulteriori dettagli. Lo scavo è previsto in materiale sciolto con l'ausilio di jet grouting e in roccia con l'esplosivo. Le misure di sostegno e di sicurezza consistono essenzialmente in ancoraggi, calcestruzzo proiettato, reti metalliche e centine. Il rivestimento definitivo sarà un'anello interno in calcestruzzo. 29/08
Lunedì 30 aprile 2007 AlpTransit San Gottardo e CMC (Consorzio Monte Ceneri), consorzio composto esclusivamente dalle imprese svizzere CSC, Frutiger e Rothpletz, Lienhard + Cie, hanno firmato il contratto per i primi lavori in sotterraneo al tunnel di base del Ceneri. Il lotto, avente un volume complessivo di circa 85 milioni di Franchi Svizzeri (IVA esclusa) comprende i lavori di scavo della finestra di Sigirino e della caverna operativa. La firma del contratto avviene a poco meno di un anno di distanza dalla posa della prima pietra al Ceneri, avvenuta il 2 giugno 2006 e dopo dodici mesi di lavori preliminari della galleria di base del Ceneri, sui cantieri di Camorino e di Sigirino. Lo scavo inizierà nel corso dell'autunno e durerà poco più di due anni. La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km, collega Camorino a Vezia ed è uno dei tasselli fondamentali della linea di pianura. La sua apertura è prevista per il 2019. Consultare
E-News Weekly 18/2003. Collegarsi a
www.alptransit.ch,
www.csc-sa.ch,
www.frutiger.ch e a
www.rothpletz.ch 19/07.
Procedura aperta, scadenza 03/09/2012, per la consulenza e il supporto al mandante per la valutazione dei livelli di sicurezza, in fase di gestione ordinaria, di manutenzione e di gestione in caso di incidenti, della ventilazione, dello smaltimento fumi, delle uscite di emergenza e delle stazioni sotterranee nei seguenti tunnel ferroviari:
Galleria di base del Gottardo dal 2014 al 2017, 800 ore;
Galleria di base del Ceneri dal 2012 al 2017, 850 ore;
la stazione di Löwenstrasse e il tunnel Weinberg sulla linea di attraversamento di Zurigo (DML) dal 2013 al 2015, 350 ore;
tunnel della linea CEVA a Ginevra dal 2013 al 2017, 900 ore. Per informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=741257 e contattare Ufficio Federale dei trasporti, dipartimento Sicurezza, Berna, e-mail
beschaffung@bav.admin.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=231258-2012, GU S 138. 30/12.
AlpTransit San Gottardo SA ha aggiudicato i lavori della tecnica ferroviaria della Galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km, a doppia canna e a singolo binario.
Il lotto Tecnica ferroviaria e coordinazione generale, valore 111,8 milioni di Euro, è stato assegnato al consorzio CPC, formato dalle imprese Cablex AG (CH), Porr Suisse AG (CH) / Porr Bau GmbH (A) e Condotte (I) / Cossi (I) / LGV (CH).
Il lotto Armamento ferroviario e logistica, valore 78 milioni di Euro, è stato attribuito al consorzio Mons Ceneris, composto dalle imprese Mancini&Marti SA (CH), Marti Contractors Ltd. (CH), Marti Tunnelbau AG (CH), Pizzarotti SA (CH), Pizzarotti&C. S.p.A. (I), GCF S.p.A. (I) e Valditerra Lavori Ferroviari S.p.A. (I).
L'inizio dei lavori di installazione della tecnica ferroviaria al portale nord è previsto a fine 2016. La realizzazione dei lavori, le verifiche tecniche, le corse di prova e la messa in esercizio richiederanno circa 3 anni. La messa in esercizio commerciale della Galleria di base del Ceneri è pianificata per il mese di dicembre 2019. Collegarsi a
http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/vergabe-der-bahntechnik-am-ceneri-basistunnel-919.html?cHash=6ef9ce5fddadc42d0b6082533f64aad3. 34/13.
Il 14.03.2014 il Tribunale amministrativo federale ha parzialmente accolto i due ricorsi contro le aggiudicazioni della tecnica ferroviaria alla Galleria di base del Ceneri (lotti “Armamento ferroviario e logistica” e “Tecnica ferroviaria e coordinazione generale”). Le aggiudicazioni contestate sono state revocate e rimandate per un nuovo giudizio ad AlpTransit San Gottardo SA. Nei prossimi giorni AlpTransit San Gottardo SA analizzerà le due sentenze e deciderà come procedere. Collegarsi a
http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/vergaben-bahntechnik-am-ceneri-basistunnel-bundesverwaltungsgericht-heisst-beschwerden-teilweise-gut-986.html?cHash=021346b76f5f7ecda795fd0d5df4d19f. 14/14.
Il Tribunale federale ha accolto entrambi i ricorsi delle imprese aggiudicatarie iniziali Mons Ceneris e CPC contro le decisioni del Tribunale amministrativo federale del mese di Marzo 2014 in merito alle aggiudicazioni di tecnica ferroviaria e di armamento ferroviario nella Galleria di base del Ceneri. Le sentenze del Tribunale amministrativo federale sono state annullate. Le decisioni iniziali di aggiudicazione da parte di AlpTransit San Gottardo SA sono state quindi confermate: il lotto “Armamento ferroviario + logistica" al consorzio Mons Ceneris, capofila Mancini & Marti SA, Bellinzona e il lotto "Tecnica ferroviaria + coordinamento generale" al Consorzio CPC, capofila Cablex SA, Berna. La messa in esercizio della Galleria di base del Ceneri, sinora programmata per il cambio orario di dicembre 2019, continua quindi ad essere un obiettivo di AlpTransit San Gottardo SA. Cliccare
ch/14 per l’archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a
http://www.alptransit.ch/it/stampa/comunicati-stampa/bahntechnik-am-ceneri-basistunnel-1019.html?cHash=c3b86459b4759a299a68d68792ae0565. 38/14.
Procedura aperta, scadenza 14.09.2015, per fornitura, installazione, messa in esercizio e collaudo degli impianti di ventilazione nella Galleria di Base del Ceneri, Lotto 890 C. Durata contratto dal 01.06.2016 al 31.08.2019. Contattare AlpTransit Gotthard AG, Lucerna, tel +41 (0)41 226 06 97-00. Per capitolato d'oneri e documentazione complementare Ingenieurgemeinschaft ITC (Itecsa – Toscano), att.ne Ing Davide Merlini, Lugano, e-mail
davide.merlini@piniswiss.com. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=121227-2015, GU S 067. 25/15.
Procedura aperta, scadenza 22.03.2019, per i test drive da effettuarsi nella Galleria di Base del Ceneri. Durata contratto dal 01.03.2020 al 31.08.2020. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1061297 (tedesco) e/o
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1062359 (francese). Contattare CFF Voyageurs P-OP-FSE-PTF-SEF, att.ne Markus Roethlisberger, Berna, tel +41 79 223 14 29, email
roethlisberger.markus@sbb.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=092004-2019, GU S 040. 09/19.
Procedura aperta, scadenza 13/09/2021, per la direzione locale dei lavori relativa al genio civile nell’ambito del progetto Cunicolo di accesso di Sigirino. Per i documenti di gara cliccare
qui (italiano) e
qui (francese). Inviare le offerte a Ferrovie Federali svizzere FFS Infrastruttura, acquisti, supply chain e produzione, att.ne Elisa Bartesaghi, Bellinzona, email
elisa.bartesaghi@sbb.ch. Durata contratto dal 17.01.2022 al 31.12.2024. Contattare Infrastruttura - Progetti di ampliamento e rinnovo - Gestione progetti -Regione Sud, att.ne Cristian Reveruzzi , Bellinzona, email
cristian.reveruzzi@sbb.ch . Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=381661-2021, GU S 143. 30/21.
Procedura aperta, scadenza 09/11/2022, per i mezzi di manutenzione per i Jet fan nelle gallerie di base del San Gottardo (GbG) e del Monte Ceneri (GbC). Per ulteriori informazioni cliccare
qui (tedesco) e/o
qui (italiano. Durata contratto dall’ 01/04/2023 al 31/03/2028. Contattare Schweizerische Bundesbahnen SBB, att.ne Hans-Peter Luethi, Berna, email
hans-peter.luethi2@sbb.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=522519-2022, GU S 184. Rif. n. 220002. 39/22.
Svizzera,
Cantoni di Zugo & Zurigo
- ch/13
Ferrovie
Basler & Hofmann AG Ingenieure Planer und Berater di Zurigo si è aggiudicata l’appalto da 642.536 Euro, IVA esclusa, per lo studio concettuale del tunnel di base Zimmerberg II (11 km) e del tunnel di Meilibach. Durata contratto dal 01.07.2018 dal 31.03.2020. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1020197. Contattare SBB, att.ne Jogchem Dieleman, Lucerna, email
jogchem.dieleman@sbb.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=229993-2018, GU S 100. Rif.n. 1149877. 22/18.
Procedura aperta, scadenza 16/03/2022, per la pianificazione generale, fase di progettazione preliminare per il tunnel di base Zimmerberg 2 (ZBT2), Nidelbad-Litti. La variante scelta comprende le opere di allargamento di Nidelbad (raccordo al ZBT1), il tunnel ZBT2, a doppia canna, a singolo binario e lungo 10,8 km, oltre ai raccordi a Litti con i portali del tunnel e il raccordo con la rete ferroviaria esistente. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1237183 (Tedesco) e /o
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1237201 (Francese). Inviare le offerte a CFF, att.ne Reto Braegger, Olten, email
reto.braegger@sbb.ch. Durata contratto dall’ 01/06/2022 al 31/12/2023. Contattare SBB, att.ne Jogchem Dieleman, Lucerna, email
jogchem.dieleman@sbb.ch. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=016642-2022, GU S 008. Rif.n. 1161142. 03/22.
PG ZBT2+ c/o AFRY Schweiz AG di Zurigo si è aggiudicato il contratto da 4,36 milioni di Franchi Svizzeri, IVA esclusa, per la pianificazione generale, fase di progettazione preliminare per il tunnel di base Zimmerberg 2 (ZBT2), Nidelbad-Litti. La variante scelta comprende le opere di allargamento di Nidelbad (raccordo al ZBT1), il tunnel ZBT2, a doppia canna, a singolo binario e lungo 10,8 km, oltre ai raccordi a Litti con i portali del tunnel e il raccordo con la rete ferroviaria esistente. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR= 1266931. Contattare Schweizerische Bundesbahnen SBB Infrastruktur, att.ne Benjamin Karli, Olten, email
benjamin.karli@sbb.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/317022-2022, GU S 112. Rif.n. 1161142. 24/22.
Procedura aperta, scadenza 12/09/2024, per i servizi di pianificazione generale dalla costruzione alla messa in servizio (fasi parziali 32-53 della SIA) per la galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2). Il tunnel, a doppia canna e a binario unico, è lungo circa 10,8 km. Si collega alla galleria di base dello Zimmerberg 1 e si estende fino al portale sud di Litti, vicino a Baar. Il progetto è suddiviso in tre parti: Nidelbad, tunnel e Deinikon/Litti. Per ulteriori informazioni
http://www.simap.ch/shabforms/servlet/Search?NOTICE_NR=1419621. Durata contratto dal 31/01/2025 al 31/12/2037. Contattare SBB, att.ne Benjamin Karli, Zurigo, email
einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/391919-2024, GU S 127. Rif.n. 1161142. 27/24.
Procedura aperta, scadenza 24/01/2025, per la pianificazione di supporto paesaggistico nel progetto di costruzione della galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2). Per i documenti di gara cliccare
qui. Durata contratto dal 01/04/2025 al 31/12/2028. Contattare SBB, tel +417900000, email
einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/681005-2024, GU S 218. 45/24.
L’impresa ILF Beratende Ingenieure AG di Zurigo si è aggiudicata l’appalto da 87,32 milioni di Euro (81,30 milioni di Franchi Svizzeri(, IVA esclusa, per i servizi di pianificazione generale dalla costruzione alla messa in servizio (fasi parziali 32-53 della SIA) per la galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2). Il tunnel, a doppia canna e a binario unico, è lungo circa 10,8 km. Si collega alla galleria di base dello Zimmerberg 1 e si estende fino al portale sud di Litti, vicino a Baar. Il progetto è suddiviso in tre parti: Nidelbad, tunnel e Deinikon/Litti. Contattare SBB, att.ne Benjamin Karli, Zurigo, tel +417900000, email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/707548-2024, GU S 226. Rif.n. 1161142. 48/24.
L’impresa DE_planikum AG di Zurigo si è aggiudicata l’appalto da 2,02 milioni di Euro (1,93 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa, per la pianificazione di supporto paesaggistico nel progetto di costruzione della galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2). Contattare SBB, Zurigo, tel +417900000, email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/147420-2025, GU S 046. 10/25.
Procedura aperta, scadenza 30/04/2025, per gli esperti in ingegneria civile per la galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2). Il tunnel, a doppia canna e a binario unico, è lungo circa 10,8 km. Si collega alla galleria di base dello Zimmerberg 1 e si estende fino al portale sud di Litti, vicino a Baar. Il progetto è suddiviso in tre parti: Nidelbad, tunnel e Deinikon/Litti. Cliccare qui per i documenti di gara. Valore contratto 1,79 milioni di Euro (1,67 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa. Durata contratto dal 01/09/2025 al 31/12/2043. Contattare SBB, Zurigo, tel +41790000000, email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/136909-2025, GU S 043. Rif.n. 1161142. 10/25.
L’impresa DE_B + S AG di Berna si è aggiudicata l’appalto da 1,79 milioni di Euro (1,67 milioni di Franchi Svizzeri), IVA esclusa, per gli esperti in ingegneria civile per la galleria di base Zimmerberg 2 (ZBT2). Il tunnel, a doppia canna e a binario unico, è lungo circa 10,8 km. Si collega alla galleria di base dello Zimmerberg 1 e si estende fino al portale sud di Litti, vicino a Baar. Il progetto è suddiviso in tre parti: Nidelbad, tunnel e Deinikon/Litti. Contattare SBB, Zurigo, tel +41790000000, email einkauf.bauprojekte.ost@sbb.ch. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/408548-2025, GU S 119. 26/25.