Italia,
Torino
- it/26
Metropolitane
Data scadenza:
01.01.2011 (Gara chiusa)
Avviso relativo all'esistenza di un sistema di qualificazione per iavori di costruzione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino. Gli operatori economici potranno presentare la domanda di qualificazione nel rispetto delle condizioni richieste nel presente avviso e nel disciplinare di qualificazione. (Valore stimato contratto 77,2 milioni di Euro, IVA esclusa. Il presente sistema di qualificazione avrà durata di 3 anni dalla data di pubblicazione dello stesso, nel corso dei quali, in qualsiasi momento, potrà essere inviata a Infratrasporti.To SRL domanda di partecipazione.Per la prima selezione la domanda di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 28.2.2011. Contattare Infratrasporti.To SRL
Att.ne responsabile unico del procedimento, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, e-mail: infrato@infrato.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=374759-2010, GU S 245. 51/10.
Infratrasporti TO. S.r.l. ha affidato in via definitiva all'ATI Seli (capogruppo mandataria)/Coopsette la progettazione esecutiva e la costruzione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino. La sezione in galleria, lunga 1,7 km e a doppio binario, comprende due stazioni e due pozzi. Sarà utilizzata una TBM EPB.L'importo del contratto è di 71,8 Milioni di Euro. Contattare Infratrasporti.To SRL, att.ne responsabile unico del procedimento, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, e-mail
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=028534-2012, GU S 18. 05/12.
Infratrasporti TO. S.r.l. ha affidato provvisoriamente all'ATI Seli (capogruppo mandataria)/Coopsette la progettazione esecutiva e la costruzione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino. La sezione in galleria, lunga 1,7 km e a doppio binario, comprende due stazioni e due pozzi. Sarà utilizzata una TBM EPB.L'importo del contratto è di 71,8 Milioni di Euro. Contattare Infratrasporti.To SRL, att.ne responsabile unico del procedimento, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, e-mail:
infrato@infrato.it Collegarsi a
www.infrato.it,
www.selitunnel.com e a
www.coopsette.it. 49/11
Un consorzio composto da Systra, Geodata e Studio Quaranta si è aggiudicato il contratto da 880.900 Euro per il progetto esecutivo e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione concernente la costruzione della Linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino, tratta Lingotto-Bengasi. Questa sezione di 1.880 m sarà in un tunnel a canna singola, costruito con una TBM, avrà diametro esterno 7,70 m e diametro interno 6,60 m. Cliccare
qui. Collegarsi a
www.systra.com,
www.geodata.it e a
www.quaranta.to 30/08.
Procedura aperta, scadenza 22 Aprile 2008, per il progetto esecutivo e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione concernente la costruzione della Linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino, tratta Lingotto-Bengasi. Questa sezione di 1.880 m sarà in un tunnel a canna singola, costruito con una TBM, avrà diametro esterno 7,70 m e diametro interno 6,60 m. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=54468-2008, GU S 39, oppure contattare GTT, Torino, fax +39 0115764330 oppure 0115592705. E-mail
fornunato.v@gtt.to.it 10/08.
Lauro e Cogefa si sono aggiudicate un contratto da 14,3 milioni di Euro per realizzare una tratta di galleria naturale in curva di 94 m, il relativo pozzo di apertura (pozzo A), un rettilineo di 197 m (in cut-and-cover), una galleria quasi diritta a doppio binario di 276 m, il suo pozzo di apertura (pozzo B) e altri lavori connessi, facenti parte della tratta Porta Nuova-Lingotto sulla Linea 1 di Torino. Collegarsi a
www.cogefacostruzioni.it e
www.cogefanet.com 37/05.
Procedura aperta, scadenza 09.07.2012, per l’ affidamento di incarico di coordinamento in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione dell'opera con riferimento all'esecuzione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della metropolitana automatica di Torino e servizi complementari. Valore contratto 1.062.118,40, IVA esclusa. Durata contratto 44 mesi a partire dall’aggiudicazione. Contattare Infratrasporti To Srl, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, e-mail
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=154213-2012, GU S 93. 21/12
L’ATI Geodata Engineering SpA - Ing. Luigi Quaranta - Ing. Maria Vania Abbinante di Torino si è aggiudicata l’appalto da 796.588,80 Euro, IVA esclusa, per il coordinamento in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della metropolitana automatica di Torino e servizi complementari. Contattare Infratrasporti To Srl, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, e-mail
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=090070-2013, GU S 055. 12/13.
Si sono conclusi in maniera positiva gli incontri tecnici-giuridici tra Infra.To, la società della Città di Torino incaricata di realizzare la Metropolitana, e l’ATI Edilmaco-CCC, la terza ditta classificata alla gara per l’assegnazione dei lavori della tratta Lingotto-Bengasi. Edilmaco, costituita dalle ditte piemontesi Co.ge.fa. e Mattioda, e CCC (Consorzio Cooperative Costruzioni) subentrano al contratto precedentemente stipulato con Seli/Coopsette alle medesime condizioni di gara. La nuova tratta prevede la costruzione delle due stazioni Italia’61-Regione Piemonte e Bengasi, di tre pozzi di ventilazione e di una galleria lunga 1,9 km, scavata interamente con TBM. I lavori riprenderanno a pieno ritmo nel mese di Maggio e dureranno circa 3 anni, con la messa in esercizio della metropolitana nel 2017. Collegarsi a
http://www.infrato.it/oggetti/467_2014_02_10_comunicato%20ripresa%20lavori.pdf. 10/14.
Procedura aperta, scadenza 09.05.2016, per la progettazione preliminare della Linea 2 della metropolitana di Torino. La linea di tipo automatico, sarà lunga circa 14,5 km , andrà da nord-est (Stazione Rebaudengo) a sud-ovest (Cimitero Parco) con 24 stazioni, con possibilità di prolungamento. Valore contratto 6,68 milioni di Euro, IVA esclusa. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 04.05.2016. Contattare Città di Torino, Direzione Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ponti, Vie d'Acqua e Infrastrutture, att.ne ing. Giorgio Marengo, Torino, tel +39 011/01123241, fax +39 011/0113-3239, e-mail
giorgio.marengo@comune.torino.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=80257-2016, GU S 048. Rif.n. 16/2016. 11/16.
Il RTI Geodata Engineering SPA/AI Studio SPA/Neosia Tecnimont SPA/Studium SAS, si è aggiudicato l’appalto da 564.509,37 Euro, IVA esclusa, per la progettazione esecutiva del I° Lotto Funzionale Fermi-Collegno Centro del prolungamento Ovest Collegno-Cascine Vica della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino.
Al termine della progettazione esecutiva Infra.To potrà bandire la gara per la realizzazione dell’opera, la cui durata è stimata in 4 anni. L’inizio dei lavori è previsto per l’estate del 2018. Il costo per la realizzazione di tutto il I° Lotto funzionale, interamente finanziato dallo Stato, è di 123,7 milioni di Euro.
Il nuovo tratto sarà lungo complessivamente 1750 m. Subito dopo la stazione Fermi (attuale capolinea), la linea si innesta sulla via E. De Amicis nel Comune di Collegno. Successivamente il tracciato si sviluppa lungo via E. De Amicis fino all’incrocio con corso Pastrengo, sottopassa la ferrovia Torino/Modane, e, dopo aver percorso via Risorgimento, si porta al di sotto ed in asse di corso Francia.
In questo primo lotto è prevista la realizzazione delle stazioni Certosa (interscambio con il servizio ferroviario nella stazione di Collegno) e Collegno Centro.
La parte iniziale della galleria sarà realizzata con sistema cut&cover (il sistema utilizzato per la realizzazione delle stazioni) mentre la parte restante sarà scavata con il metodo tradizionale a foro cieco.
Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email infrato@infrato.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=333103-2017, GU S 161. Rif.n. 2017/S 062 -116861. 40/17.
Procedura aperta, scadenza 27.10.17, per il servizio di verifica preventiva della progettazione esecutiva relativa alla Metropolitana Automatica di Torino, Linea 1, Prolungamento ovest – Cascine Vica – Lotto funzionale 1 Fermi-Collegno Centro. Valore contratto 366.429,77 Euro, IVA esclusa. Durata contratto dal 01/11/2017 al 30/04/2018. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=379779-2017, GU S 185. 40/17.
L’ATI Studio Oikos Srl/Res.nova Spa di Torino si è aggiudicata l’appalto da 1,52 milioni di Euro, IVA esclusa, per la manutenzione degli impianti generali non di sistema della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino, tratta Fermi – Lingotto: stazioni, pozzi, galleria. Contattare Gruppo Torinese Trasporti Spa, att.ne Dr.ssa Laura Malabaila, Torino, tel +39 0113044-312, fax +39 0113044-311, email
infogare@gtt.to.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=194551-2018, GU S 086. Rif.n. 42/2016. 18/18.
Procedura aperta, scadenza 29.05.2018, per la progettazione esecutiva del prolungamento ovest Collegno Centro - Cascine Vica (lotto funzionale 2) della Metropolitana Automatica di Torino Linea 1. Valore contratto 1,56 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 140 giorni. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=175164-2018, GU S 078. Rif.n. 1/2018. 24/18.
Procedura aperta, scadenza 23.07.2018, per la realizzazione delle opere civili al rustico, delle finiture architettoniche di completamento e degli impianti non connessi al sistema, tratta 3, prolungamento ovest Fermi - Collegno Centro (lotto funzionale 1) della Metropolitana Automatica di Torino Linea 1. Valore contratto 62,29 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1260 giorni. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=260123-2018, GU S 114. Rif.n. 1/2018. 25/18.
L'ATI Astaldi - NBI, che è in via di costituzione, si è aggiudicata l’appalto da 61,69 milioni di Euro, IVA esclusa, per la realizzazione delle opere civili al rustico, delle finiture architettoniche di completamento e degli impianti non connessi al sistema, tratta 3, prolungamento ovest Fermi - Collegno Centro (lotto funzionale 1) della Metropolitana Automatica di Torino Linea 1. I lavori comprendono lo scavo di una galleria della lunghezza complessiva di 1750 metri, che dall’innesto con la linea esistente si sviluppa nel Comune di Collegno sulle vie De Amicis, Risorgimento e corso Francia, attraversando sotto terra la linea ferroviaria Torino-Modane, nonché la realizzazione di due stazioni. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=520221-2018, GU S 227. Rif.n. 1/2018. 48/18.
Il RTI di imprese ICI Italiana Costruzioni Infrastrutture (Roma)/Monaco Spa (Roma)/Aleandri SpA (Bari) e
Gimac Holding Srl (Caserta) si è aggiudicato l’appalto da 58,21 milioni di Euro, IVA esclusa, per la realizzazione delle opere civili al rustico, delle finiture architettoniche di completamento e degli impianti non connessi al sistema, tratta 3, prolungamento ovest Fermi - Collegno Centro (lotto funzionale 1) della Metropolitana Automatica di Torino Linea 1. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email infrato@infrato.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=171343-2019, GU S 072. Rif.n. 1/2018. 15/19.
Procedura aperta, scadenza 18.09.2019, per la realizzazione delle opere civili al rustico, delle finiture architettoniche di completamento e degli impianti non connessi al sistema, tratta 3, prolungamento Ovest, Collegno Centro - Cascine Vica e parcheggio di interscambio a Cascine Vica (lotto funzionale 2) della Metropolitana Automatica di Torino Linea 1. Valore contratto 78,15 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1200 giorni. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=297318-2019, GU S 121. Rif. n. 6/2019. 26/19.
Procedura aperta, scadenza 12/11/2019, per il coordinamento in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione dell'opera ai sensi dell'art. 89, 1o co. lett. f) D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e servizi complementari da espletarsi con riferimento all'esecuzione del 2° lotto funzionale Collegno Centro - Cascine Vica della tratta Collegno – Cascine Vica della Linea 1 della Metropolitana automatica di Torino. Valore contratto 961 037,46 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1470 giorni. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=467561-2019, GU S 192. Rif. n. 7/2019. 45/19.
Il RTI ICI spa / Gimac Holding Srl si è aggiudicato l’appalto da 71,54 milioni di Euro per II° lotto funzionale del prolungamento Ovest Collegno-Cascine Vica della linea 1 della Metropolitana di Torino: ulteriori 1650 m di galleria, due stazioni (Leumann e Cascine Vica) e un parcheggio di interscambio.
I lavori per la realizzazione delle opere civili al rustico, delle finiture architettoniche di completamento, degli impianti non connessi al sistema e del parcheggio di interscambio a Cascine Vica partiranno in primavera, dureranno circa 3 anni e saranno svolti in parallelo con la realizzazione del I° lotto Fermi-Collegno Centro, attualmente in esecuzione. L’intera opera, da Fermi a Cascine Vica, sarà ultimata per la fine del 2023. La metropolitana entrerà in esercizio nella primavera del 2024 dopo il consueto periodo di collaudo. Collegarsi a
https://www.infrato.it/wp-content/uploads/2020/01/2020_1_24_aggiudicazione_-gara_II%C2%B0lotto-CCV.pdf. 04/20.
Il RTI ICI Italiana Costruzioni Infrastrutture (Roma)/ GIMAC Holding (Caserta) si è aggiudicato l’appalto da 71,54 milioni di Euro, IVA esclusa, per la realizzazione delle opere civili al rustico, delle finiture architettoniche di completamento e degli impianti non connessi al sistema, tratta 3, prolungamento Ovest, Collegno Centro - Cascine Vica e parcheggio di interscambio a Cascine Vica (lotto funzionale 2) della Metropolitana Automatica di Torino Linea 1. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Vanni Cappellato, Torino, tel +39 0115592711, fax +39 0115592750, email infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=177183 -2020, GU S 074. Rif. n. 6/2019. 16/20.
Il R.T.P. SYSTRA SA (capogruppo)/TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION S.P.A./ITALFERR SPA/SYSTRA-SOTECNI SPA/AI STUDIO – ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE/SAS Ar.théme Associés/STUDIUM SAS DI FRIDA OCCELLI di Roma si è aggiudicato l’appalto da 3,34 milioni di Euro, IVA esclusa, per la progettazione preliminare della Linea 2 della metropolitana di Torino. La linea di tipo automatico, sarà lunga circa 14,5 km , andrà da nord-est (Stazione Rebaudengo) a sud-ovest (Cimitero Parco) con 24 stazioni, con possibilità di prolungamento. Contattare Città di Torino, Direzione Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ponti, Vie d'Acqua e Infrastrutture, att.ne ing. Giorgio Marengo, Torino, tel +39 011/01123241, fax +39 011/0113-3239, email
giorgio.marengo@comune.torino.it. Collegarsi a
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/10/18/TX17BGA18224/s5. Rif.n. 16/2016. 42/17.
Sono stati aggiudicati i contratti per il supporto alla progettazione interna di Infra.To degli impianti non di sistema relativi alle stazioni, gallerie e manufatti della Metropolitana di Torino, con metodologia BIM:
- RTI Stain Engineering Srl, Sint Ingegneria Srl e Ferro Studio Di Ingegneria Srl, valore contratto 1,14 milioni di Euro, IVA esclusa;
- Siip Srl - Servizi Ingegneria Innovativa Personalizzati, valore contratto 829.691,81 Euro, IVA esclusa.
Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne ing. Roberto Crova, Torino, tel +39 0115592711, email infrato@infrato.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=en&docid=190103-2022, GU S 071. Rif. n. 64/2022. 15/22.
Procedura aperta, scadenza 11/11/2022, per la realizzazione degli impianti elettrici per correnti forti, della terminalistica, delle canalizzazioni e dei cavi di linea per correnti deboli a completamento della realizzazione della tratta Collegno - Cascine Vica, della Linea 1 della Metropolitana automatica di Torino. Per i documenti di gara e l’invio delle offerte cliccare
qui. Valore contratto 16,14 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 595 giorni. Contattare Infratrasporti.To Srl, att.ne arch. Fabio Bolognesi, Torino, tel +39 0115592711, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=554677-2022, GU S 196. 42/22.
Il RTI ITS Controlli Tecnici SpA (Mandataria)/Socotec Construction SaS (Mandante) di Roma si è aggiudicato l’appalto da 1,40 milioni di Euro, IVA esclusa, per la verifica preventiva del progetto definitivo della tratta funzionale Rebaudengo-Politecnico della Linea 2 della Metropolitana di Torino. Contattare Città di Torino, att.ne ing. Giorgio Marengo, Torino, tel +39 01101123169, email
infrastrutture.mobilita@cert.comune.torino.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=109496-2022, GU S 042. Rif.n. 89/2021. 09 /22.
Procedura aperta, scadenza 30/07/2024, per l’affidamento del servizio di Project Management Consulting (PMC) e verifica progettuale a supporto del commissario straordinario della Linea 2 della metropolitana automatica di Torino. L’appalto comprende le prestazioni integrate di ingegneria di supporto al Commissario prof. ing. Chiaia per il project management finalizzato alla gestione delle gare riguardanti la scelta del sistema e del materiale rotabile; la realizzazione delle opere civili della tratta Rebaudengo-Porta Nuova (Lotto1); l’opzione per i servizi per la successiva tratta Porta Nuova-Politecnico (Lotto 2). La prima tratta della linea 2 della metropolitana di Torino sarà lunga 9,7 km con 13 stazioni e un deposito officina completamente interrato. Cliccare
qui per i documenti di gara e l’invio delle offerte. Valore contratto 16,13 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare Commissario Straordinario per la realizzazione dell’intervento - Linea 2 della metropolitana di Torino, att.ne Arch. Fabio Bolognesi, Torino, tel +39 11 5592711, email
infrato@infrato.it. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/386128-2024, GU S 125. 27/24.
Il RTI composto da Proger (capo mandataria), Rina Consulting, SIIP, Progeca, Rina Check e Bureau Veritas Italia si è aggiudicato l’appalto da 15.004.043,25 Euro, IVA esclua, per il Project Management Consulting (PMC) e la verifica progettuale a supporto del commissario straordinario prof. ing. Bernardino Chiaia, finalizzati alla gestione degli appalti della Linea 2 della metropolitana automatica di Torino, inerenti la scelta del: sistema e materiale rotabile; la realizzazione delle opere civili della tratta Rebaudengo-Porta Nuova (Lotto 1), con l'opzione per la successiva tratta Porta Nuova-Politecnico (Lotto 2). La durata prevista dell’incarico, inclusi i servizi opzionali, è di 2.910 giorni e abbraccia tutte le fasi di sviluppo del progetto: gara di appalto, redazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica), progettazione esecutiva e direzione lavori.
La prima tratta della linea 2 della metropolitana di Torino sarà lunga 9,7 km con 13 stazioni e un deposito officina completamente interrato. Contattare Commissario Straordinario per la realizzazione dell’intervento - Linea 2 della metropolitana di Torino, att.ne Arch. Fabio Bolognesi, Torino, tel +39 11 5592711, email infrato@infrato.it. Collegarsi a https://infrato.it/ e a https://www.proger.it. 46/24.
Procedura competitiva con negoziazione, scadenza 28/04/2025, per la progettazione e realizzazione delle opere di sistema e la fornitura di materiale rotabile per la tratta Rebaudengo- Politecnico della Linea 2 della metropolitana di Torino. Cliccare qui per i documenti di gara e l’invio delle offerte. Valore contratto 500,01 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare Commissario Straordinario per la realizzazione dell’intervento - Linea 2 della metropolitana di Torino, att.ne Arch. Fabio Bolognesi, Torino, tel +39 11 5592711, email infrato@infrato.it. Collegarsi a https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/211068-2025, GU S 065. 15/25.
Italia,
Toscana
- it/22
Alta velocità ferroviaria
Procedura aperta, scadenza 24 Marzo 2006, per la progettazione esecutiva, la direzione lavori e la realizzazione del Passante Ferroviario del Nodo di Firenze per la linea TAV Bologna-Firenze. Il tratto urbano della nuova linea è lungo 9 km, di cui 7 km in sotterranea, fino alla stazione di Campo di Marte e sarà accessibile dalla nuova stazione, anch’essa sotterranea, che sorgerà in zona Belfiore. Comprende un tunnel a doppia canna e binario singolo (2 x 5.574 m) che sarà scavato con una TBM, la nuova stazione a Belfiore (600 m), trincee e gallerie artificiali presso l’imbocco Nord a Rifredi (1.768 m) e un pozzo di imbocco delle frese a Campo di Marte. Valore totale: 915,3 milioni di Euro. Collegarsi a
http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=06936-2006, GU S 6, oppure contattare Italferr, fax +39 0649752445. E-mail
appalti.italferr@legalmail.it. Collegarsi a
www.italferr.it/gare/1018-ALL5b-ELENCO-VOCI.pdf e a
www.italferr.it/gare/1018-ALL1-SCHEMA-CONVENZIONE.pdf 04/06.
L'appalto per il progetto esecutivo e la costruzione del sottoattraversamento fiorentino dell'alta velocità è stato vinto dall'ATI, guidata da Coopsette, con il consorzio Ergon Engineering & Contracting, i cui partner sono Coestra, Inso e il Consorzio Etruria. Il contratto vale 685 milioni di Euro e comprende un tunnel ferroviario a doppia canna e a binario singolo, realizzato con TBM, lungo 2 x 5.574 m dal Ponte al Pino sino a Castello, la nuova stazione sotterranea a Belfiore (600 m), trincee e tunnel in cut&cover presso il portale nord a Rifredi (1.768 m) e il pozzo di lancio a Campo di Marte. Le TBM inizieranno a lavorare nella seconda metà del 2008. Collegarsi a
www.coopsette.it,
www.coestra.it,
www.inso.it e a
www.gruppoconsorzioetruria.com 13/07
Procedura aperta, scadenza 12/10/2022, l’esecuzione e il completamento dei lavori del Passante Ferroviario ad Alta Velocità e della Stazione Alta Velocità del Nodo di Firenze e per realizzazione della collina schermo nella ex area mineraria di S.Barbara con le terre provenienti dallo scavo. Il passante della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte.Lungo il tracciato in sotterraneo verrà realizzata la nuova stazione AV/AC Firenze Belfiore, progettata dallo studio di architettura Foster. La stazione, servita dai treni AV, sarà interconnessa con la stazione di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover che opererà tra la nuova stazione e Santa Maria Novella, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio, la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria e i collegamenti, opportunamente potenziati, con bus urbani
Cliccare qui per i documenti di gara e l’invio delle offerte. Valore contratto 1,15 miliardi di Euro, IVA esclusa, di cui euro 343,03 milioni appartenenti alla categoria OG4. Durata contratto 2481 giorni. Contattare Rete Ferroviaria Italiana SpA, att.ne Luca Lancieri, Roma, email l.lancieri@rfi.it.Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=438417-2022, GU S 153. Rif.n. DAC.0145.2022. 32/22.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al consorzio Impresa Pizzarotti & C. (Capofila) e Saipem (Consorziata) l’appalto di oltre 1 miliardo di Euro, per la realizzazione del passante e della stazione AV del nodo di Firenze.
Il passante della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità che si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Per lo scavo delle gallerie si utilizzerà una TBM.
Lungo il tracciato in sotterraneo sarà realizzata la nuova stazione AV/AC Firenze Belfiore, progettata dallo studio di architettura Foster e dalla società di ingegneria Ove Arup & Partners. La stazione, servita dai treni AV, sarà interconnessa con la stazione di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover che opererà tra la nuova stazione e Santa Maria Novella, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio e la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria.
In questi mesi sono proseguite senza soste le attività di revamping della fresa presso il cantiere di Campo Marte. Dal primo agosto sono state avviate le attività propedeutiche allo smontaggio della macchina che proseguiranno fino a marzo accompagnate da quelle di revisione, sostituzione componentistica e riassemblaggio. Entro la fine di marzo, completate tutte le operazioni e i test preliminari, la macchina potrà essere messa in funzione.
Contattare Rete Ferroviaria Italiana SpA, att.ne Luca Lancieri, Roma, email l.lancieri@rfi.it. Collegarsi a https://www.rfi.it/. Rif.n. DAC.0145.2022. 48/22.
Italia,
Emilia Romagna-Toscana
- it/21
Autostrade
Vianini Lavori, Toto e Profacta si sono aggiudicate il contratto da 361,1 milioni di Euro per costruire i Lotti 6 e 7 facenti parte dell'ammodernamento dell'autostrada A1 Milano - Napoli sulla tratta appenninica tra Sasso Marconi (Emilia Romagna) e Barberino di Mugello (Toscana). Questa sezione di 7,5 km comprende i tunnel di Val di Sambro e Sparvo (1.950 m) e quello di Molino di Setta in cut&cover (360 m). La lunghezza del tunnel di Val di Sambro è 2.900 m, lunghezza che non fa parte del Lotto 5B. Cliccare
qui. Collegarsi a
www.vianinigroup.it,
www.gruppototo.it o a
www.totospa.it 23-24/07.
Ing. Nino Ferrari Impresa Costruzioni Generali, IRA Costruzioni Generali e Maire Lavori si sono assicurate un contratto da 195,8 milioni di Euro per il progetto e la costruzione della sezione della Variante di Valico "La Quercia-Badia Nuova" (lotto 5°), nel tratto Bologna-Firenze dell'Autostrada A1. Lunga 7.638 m, questa sezione comprende le gallerie naturali La Quercia (332,5 m), Rioveggio 1 (347,3 m e 347,4 m) e Grizzana (2.321 m e 2.342,5 m) e le gallerie artificiali Casino (332,2 m e 353,45 m) e Rioveggio 2 (57 m e 70 m). Collegarsi a
www.ninoferrari.it 22/05.
Autostrade per l'Italia ha assegnato un contratto da 97,2 milioni di Euro a CMB, CCC (Consorzio Cooperative Costruzioni), CFM, Electrowatt Infra e Politecnica Ingegneria ed Architettura per progettare e poi realizzare la sottosezione 5B (2.412 m) fra La Quercia e Badia Nuova sulla Variante di Valico della A1 Bologna-Firenze. Questa sezione include un tunnel a doppia canna (877 - 873,2 m) in Val di Sambro e un bypass di collegamento (75 m2 di sezione). Ogni tubo ospiterà tre corsie da 3,75 m (di cui una d'emergenza) e una banchina di 0,7 m , sulla sinistra. Collegarsi a
www.cmbcarpi.it e
www.ccc-acam.it 33-34/05
Baldassini Tognozzi-Pontello si è assicurata il contratto da 220,9 milioni di Euro per i lotti 4-5-6 (ammodernamento della sezione di 11,5 km Firenze Nord-Firenze Sud sulla A1). Il lotto 4 misura 4.655 m e comprende il tunnel Casellina in cut-and-cover, a doppia canna, lungo 460 m, largo 17,5 m, alto 5,2 m. Il lotto 5 (3.492 m) include la galleria Melarancio lunga 1.096 m, con una sezione di 160 m2, a tre corsie e la galleria Melarancio II, in cut-and cover, lunga 77 m, larga 14,7 m e alta 5,2 m, la galleria Lastrone, in cut-and-cover, lunga 160 m, larga 14,7 m, alta 5,2 m. Queste tre gallerie sono a canna singola. Il lotto 6, che fa parte del bypass di Galluzzo che collegherà direttamente la A1 con la superstrada Firenze-Siena, comprende i seguenti tre tunnel a canna singola con due corsie da 3,75 m: Le Romite (260 m, 85 m2), Poggio Secco (1,231 m, 85 m2) e Del Colle (678 m, 85 m2). Collegarsi a
www.baldassinitognozzi.it 42/05
L’impresa Sider Costruzione Srl di Agrigento si è aggiudicata l’appalto da 144.095 Euro, per l’adeguamento dei by-pass pedonali e carrabili della galleria Monte Mario, lunga circa 2,2 km, sulla tratta Campegine-Sasso Marconi, dell’autostrada A1 Milano-Napoli. Collegarsi a
http://www5.autostrade.it/applica/gare/gareapp.nsf/vwESDT/2F5B730D86A980CCC1257A08005DE3F7?opendocument&initPos=3&Lavori. Codice Appalto 470/BOLOGNA/A1. 22/12.
L’ATI Satrel/CITEM di Prato si è aggiudicata l’appalto per il completamento degli impianti elettromeccanici nelle gallerie del Lotto 12 della Variante di Valico. Valore contratto 403.976 Euro. Collegarsi a
http://www5.autostrade.it/applica/gare/gareapp.nsf/0/F3159F1C359FC4E3C1257A84002E0263/$file/esito%200866-A01.pdf?openelement. Codice Appalto N. 0866/A01. 41/12.
Procedura aperta, scadenza 22.10.2012, per la fornitura e la messa in opera delle barriere di sicurezza lungo la sezione della Variante di Valico, La Quercia – Aglio,Galleria di Base (ex lotti 9, 10 e 11), compresi lo svincolo di Val Bisenzio e l'itinerario I1A. Valore contratto 3.297.938,30 Euro. Durata contratto 113 giorni decorrenti dalla data di consegna dei lavori. Contattare Autostrade per l'Italia, Roma, tel +39 06 43634247, fax +39 06 43634226, e-mail
gareappalti@autostrade.it. Collegarsi a
http://www5.autostrade.it/applica/gare/gareapp.nsf/vwBDDT/A6241EA04508318EC1257A8A002275B2?opendocument&initPos=3&Lavori. Codice Appalto N. 0869/A01. 41/12.
Il Geom. Santalucia Matteo di Salerno si è aggiudicato l’appalto da 2,29 milioni di Euro per la fornitura e la messa in opera delle barriere di sicurezza lungo la sezione della Variante di Valico, La Quercia – Aglio,Galleria di Base (ex lotti 9, 10 e 11), compresi lo svincolo di Val Bisenzio e l'itinerario I1A. Durata contratto 113 giorni decorrenti dalla data di consegna dei lavori. Contattare Autostrade per l'Italia, Roma, tel +39 06 43634247, fax +39 06 43634226, e-mail
gareappalti@autostrade.it. Collegarsi a
http://www5.autostrade.it/applica/gare/gareapp.nsf/0/54F6D96E90752F74C1257AF40039F5C5/$file/ESITO%20GURI%200869-A01.pdf?openelement. Codice Appalto n. 0869/A01. 04/13.
L’impresa CML Costruzioni Srl di Isernia si è aggiudicata l’appalto da 334,072 Euro, per gli interventi di miglioramento visibilità con trattamento ad alta visibilità dei piedritti nella galleria Monte Mario dx/sx alla p.k. 206+324, sezione Campegine-Sasso Marconi, dell’autostrada A1 Milano-Napoli. Collegarsi a
http://www5.autostrade.it/applica/gare/gareapp.nsf/vwESDT/EF5B7186E14FA483C1257B5600468C84?opendocument&initPos=3&Lavori. Codice Appalto 499/BOLOGNA/A1. 18/13.
CP Technology si è aggiudicata l’appalto per la progettazione e costruzione dei casseri per la nuova galleria Boscaccio (1.988 m) sulla sezione Barberino del Mugello-Incisa Valdarno (ampliamento terza corsia, Lotto 0) dell’autostrada A1 Milano-Napoli. La soluzione proposta da CP Technology è stata giudicata da Pavimental SpA come la più valida dal punto di vista tecnico ed economico. La fornitura sarà completata entro Aprile 2014. Collegarsi a
www.cptechnology.it/. 50/13.
Procedura aperta, scadenza 22.05.2017, per i lavori di adeguamento DL264/06, Fase 2, Lotto 2A, delle gallerie Citerna (680 m, 668 m), Croci di Calenzano (842 m, 834 m), Melarancio (1144 m, 580 m) e San Donato (937 m, 937 m), sull'Autostrada A1 Milano — Napoli. Valore contratto 7,03 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 420 giorni a partire dall'aggiudicazione. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, att.ne geom. Mauro Moretti, Roma, tel +39 0643632525, fax +39 0643634206, email
gareappalti@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=127066-2017, GU S 067. Cod.Appalto n. 0948/A01. Commessa n. G156 14/17.
Procedura ristretta, scadenza 24.05.2018, per i lavori di ampliamento alla terza corsia del tratto Firenze Sud – Incisa, da p.k.306 + 986 a p.k. km 318 + 511, dell'Autostrada A1 Milano – Napoli (Lotto 2B+1S). Valore contratto 317,36 milioni di Euro, IVA esclusa, di cui 91,35 milioni IVA esclusa, appartenenti alla categoria OG4. Durata contratto 1638 giorni a partire dall'aggiudicazione. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, att.ne Ing. Alberto Baldeschi, Roma, tel +39 0643632511, fax +39 0643634206, email
gareappalti@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=163020-2018, GU S 073. Cod.Appalto n. 0954/A01. Commessa n. 0G099. 16/18.
Procedura aperta, scadenza 17.01.2019, per la fornitura di apparecchi illuminanti a LED per l’illuminazione del tratto di imbocco delle seguenti 5 gallerie autostradali: Melarancio (1144 m, 580 m) sull'Autostrada A1 Milano – Napoli, San Marco (980 m, 770 m), Colle Marino (1004 m, 951 m), Colle Pino (586 m, 591 m), Pianacce (966 m, 966 m), sull’autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto. Valore contratto 464.333,92 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 12 mesi. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, att.ne Paolantonio Mazzarella, Roma, tel +39 0643632064, email
paolantonio.mazzarella@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=543094-2018, GU S 238. Cod.Appalto n. 27619. 50/18.
L’impresa Hydrodata SpA di Torino si è aggiudicata l’appalto da 261.660 Euro, IVA esclusa, per il monitoraggio idrogeologico delle gallerie Sparvo e Val di Sambro e del sistema di dreni sub orizzontali in corrispondenza delle pile del viadotto Rio Piazza sulla tratta Sasso Marconi-Barberino di Mugello dell’autostrada A1 Bologna-Firenze. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, att.ne Ing. Andrea D'Addetta, Roma, email
andrea.daddetta@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=039831-2020, GU S 018. 05/20.
Procedura aperta, scadenza 18/05/2020, la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale e della tinteggiatura dei piedritti delle gallerie sull’autostrada A01 Milano-Napoli dal km 210+100 al km 417+600; A01 Variante di Valico, dal km 0+000 al km 32+966; A11 Firenze-Pisa nord, dal km 0+000 al km 81+700. Valore contratto 12,40 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 1095 giorni. Per i documenti di gara https://autostrade.bravosolution.com . Contattare Autostrade per l'Italia Spa, att.ne Simona Stella, Campi Bisenzio (FI), tel +39 554203299, fax +39 554203263, email
simona.stella@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=137690-2020, GU S 058. Rif.n. 17/Firenze/2020. 13/20.
Procedura aperta, scadenza 20/07/2020, per i lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale e dei piedritti delle gallerie dell’intera tratta autostradale di competenza della direzione 3° tronco di Bologna: A1 Milano-Napoli, tratti: Campegine-Sasso Marconi dal km 119+500 al km 210+100 e raccordo R43; A13 Bologna-Padova, tratti: Bologna-Padova dal km 0+000 al km 116+735; allacciamento SS16 a Ferrara sud dal km 0+000 al km 6+270; allacciamento SS16 a Padova sud dal km 0+000 al km 4+338; A14 Bologna-Bari-Taranto, tratti Bologna-Cattolica dal km 0+000 al km 144+247; raccordo di Casalecchio dal km 0+000 al km 5+700; complanare di Bologna 0+000 al km 22+231; ramo verde dal km 0+000 al km 3+300; diramazione per Ravenna dal km 0+000 al km 29+800. Per i documenti di gara e per l’invio delle offerte https://autostrade.bravosolution.com. Valore contratto 17,48 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 24 +24 (opzionale) mesi. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, direzione 3° tronco Bologna, Casalecchio di Reno (BO), tel +39 051599419, fax +39 051599439, email acquisticontratti.3tronco@autostrade.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=252762-2020, GU S 105. Rif.n. 002/BOLOGNA/2020. 23/20.
Avviso di indagine di mercato, scadenza 30/03/2021, per l'affidamento dei lavori di adeguamento del tratto di attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello, tratto Badia Nuova - Barberino del Mugello. Opere PREVAM (Progetto Paesaggistico di Restauro e Valorizzazione Ambientale) connesse al Lotto Galleria di Base (ex Lotti 9-10-11). Valore contratto 2,69 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 545 giorni. Contattare Autostrade per L’Italia Spa, Roma, tel +39 06 43631, email
autostrade@pec.autostrade.it. Collegarsi a
https://autostrade.bravosolution.com/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=12087&oppList=CURRENT#fh. Rif. n. 48571. 12/21.
L’impresa Prometeoengineering Srl di Roma si è aggiudicata l’appalto da 300.000 Euro, IVA esclusa, per la fornitura del sistema analisi di rischio dinamica, Galleria Melarancio dx, sull'Autostrada A1 Milano – Napoli. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, att.ne Paolantonio Mazzarella, Roma, tel +39 0643632064, email
paolantonio.mazzarella@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=154304-2021, GU S 061. Rif.n. 48900. 14/21.
L’impresa SafeCertifiedStructure Ingegneria Srl di Roma si è aggiudicata l’appaltoda 645.000 Euro, IVA esclusa, per il supporto tecnico per l’analisi delle indagini, dei monitoraggi, delle deformazioni delle gallerie Val di Sambro e Sparvo sulla tratta appenninica tra Sasso Marconi (Emilia Romagna) e Barberino di Mugello (Toscana) dell’autostrada A1 Milano - Napoli. Contattare Autostrade per l'Italia SpA, Roma, email
acquisti-operations@pec.autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=223213-2021, GU S 086. 18/21.
L’impresa AVR Spa di Roma si è aggiudicata l’appalto da 9,53 milioni di Euro, IVA esclusa, per la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale e della tinteggiatura dei piedritti delle gallerie sull’autostrada A01 Milano-Napoli dal km 210+100 al km 417+600; A01 Variante di Valico, dal km 0+000 al km 32+966; A11 Firenze-Pisa nord, dal km 0+000 al km 81+700. Contattare Autostrade per l'Italia Spa, att.ne Simona Stella, Campi Bisenzio (FI), tel +39 554203299, fax +39 554203263, email
simona.stella@autostrade.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=672062-2021, GU S 253. Rif.n. 17/Firenze/2020. 53/21.
Italia,
Sicilia
- it/17
Autostrade
Avviso di pre-informazione per la messa in sicurezza di entrambe le canne della galleria Tindari (2.136m, 2.136 m) sull’autostrada A20 Palermo Messina. Valore contratto 13,7 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 09037111, fax +39 0903711244, e-mail mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=306416-2013, GU S 178. 37/13.
Avviso di pre-informazione per la messa in sicurezza di entrambe le canne della galleria Capo d’Orlando (2.011 m, 1.980 m) sull’autostrada A20 Palermo Messina. Valore contratto 10,5 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 09037111, fax +39 0903711244, e-mail mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=306415-2013, GU S 178. 37/13.
La procedura di aggiudicazione relativa alla messa in sicurezza di entrambe le canne della galleria Capo d’Orlando (2.011 m, 1.980 m) sull’autostrada A20 Palermo Messina è stata annullata. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 09037111, fax +39 0903711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=008776-2014, GU S 008. 03/14.
La procedura di aggiudicazione relativa alla messa in sicurezza di entrambe le canne della galleria Tindari (2.136m, 2.136 m) sull’autostrada A20 Palermo Messina è stata annullata. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 09037111, fax +39 0903711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=008783-2014, GU S 008. 03/14.
Avviso di pre-informazione per la messa in sicurezza della galleria Capo d'Orlando (2.011 m, 1.980 m) sia monte che valle, sull’autostrada A20 Palermo Messina.. L’appalto riguarda il consolidamento delle pareti, delle calotte e la riqualificazione ed adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente: impianti di ventilazione, illuminazione,antincendio e gestione automatizzata della galleria. Valore contratto 9,79 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 12 mesi dall’aggiudicazione. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 09037111, fax +39 0903711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=008798-2014, GU S 008. 03/14.
Avviso di pre-informazione per la messa in sicurezza della galleria Tindari (2.136 m, 2.136 m), sia a monte che a valle, sull’autostrada A20 Palermo Messina. L’appalto riguarda il consolidamento delle pareti, delle calotte e la riqualificazione ed adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente: impianti di ventilazione, illuminazione,antincendio e gestione automatizzata della galleria.
Valore contratto 12,95 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata 15 mesi dall'aggiudicazione dell'appalto.Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 09037111, fax +39 0903711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=008794-2014, GU S 008. 03/14.
Procedura aperta, scadenza 18.09.2014, per la messa in sicurezza della galleria Tindari (2.136 m, 2.136 m), sia a monte che a valle, sull’autostrada A20 Palermo Messina. L’appalto riguarda il consolidamento delle pareti, delle calotte e la riqualificazione e l’adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente: impianti di ventilazione, illuminazione,antincendio e gestione automatizzata della galleria. Valore contratto 12.851.444 Euro, IVA esclusa. Durata 455 giorni dall'aggiudicazione dell'appalto. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 090 37111, fax +39 090 3711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 12.09.2014. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=275850-2014, GU S 154. Gara n. 088. 33/14
.
Procedura aperta, scadenza 18.09.2014, per la messa in sicurezza della galleria Capo d'Orlando (2.011 m, 1.980 m) sia monte che valle, sull’autostrada A20 Palermo Messina. L’appalto riguarda il consolidamento delle pareti, delle calotte e la riqualificazione ed adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente: impianti di ventilazione, illuminazione,antincendio e gestione automatizzata della galleria. Valore contratto 9.786.333 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 12 mesi dall’aggiudicazione. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel +39 090 37111, fax +39 090 3711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 12.09.2014. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=275860-2014, GU S 154. Gara n. CAS 087. 33/14.
ATI Luigi Notari SpA — Bruno Teodoro SpA di Milano si è aggiudicata l’appalto da 8.764.127 Euro, IVA esclusa, per la messa in sicurezza della galleria Tindari (2.136 m, 2.136 m), sia a monte che a valle, sull’autostrada A20 Palermo Messina. L’appalto riguarda il consolidamento delle pareti, delle calotte e la riqualificazione e l’adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente: impianti di ventilazione, illuminazione,antincendio e gestione automatizzata della galleria. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel
+39 090 37111
+39 090 37111, fax +39 090 3711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=22300-2015, GU S 15. Gara n. 088. 04/15.
ATI Luigi Notari SpA — Bruno Teodoro SpA di Milano si è aggiudicata l’appalto da 6.862.107 Euro, IVA esclusa, per la messa in sicurezza della galleria Capo d'Orlando (2.011 m, 1.980 m) sia monte che valle, sull’autostrada A20 Palermo Messina. L’appalto riguarda il consolidamento delle pareti, delle calotte e la riqualificazione ed adeguamento degli impianti tecnologici alla normativa vigente: impianti di ventilazione, illuminazione,antincendio e gestione automatizzata della galleria. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel
+39 090 37111
+39 090 37111, fax +39 090 3711244, e-mail
mlonostro@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=22285-2015, GU S 015. Gara n. CAS 087. 05/15.
L’impresa Elimar Srl di Palermo si è aggiudicata l’appalto da 65.736 Euro, IVA esclusa, per il ripristino dei guasti e dei punti luce nelle aree di sosta Trapani, Salice, Bazia, della barriera di Messina Nord, degli svincoli di Rometta, Milazzo, Barcellona, Falcone, Patti, nelle gallerie Mongiove (600 m, 600 m), Brolo, Rocca di Caprileone (129 m, 129 m), S. Agata di Militello,Telegrafo (1.563 m, 1.526 m), Tindari (2.136m, 2.136 m), Capo Calavà (3.160 m, 3.114 m), S. Cono (1 421 m, 1 436 m), Capo d’Orlando (2.011 m, 1.980 m) e San Bartolomeo (414 m , 494 m) sull’autostrada A20 tratta Messina-S.Agata Militello. Collegarsi a http://www.autostradesiciliane.it/files/upload/PortaleBando/allegati/esito_117.pdf. Gara n. 117. 29/15.
Procedura aperta, scadenza 16/09/2019, per il monitoraggio strutturale con l’esecuzione di indagini georadar all’interno delle gallerie sull’autostrada A20 Messina-Palermo. Valore contratto 1.387.671 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 360 giorni. Per i documenti di gara e l’invio delle offerte
https://appalti-cas.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Ufficio gare, Messina, tel 39 0903711370, email
wzampogna@autostradesiciliane.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=372598-2019, GU S 151. 32/19.
Il RTI L & R LAboratori e Ricerche srl di San Giovanni La Punta (CT) e GIS Design Srl di San Giovanni La Punta (CT) si è aggiudicato l’appalto da 1,18 milioni di Euro, IVA esclusa, per il monitoraggio strutturale con l’esecuzione di indagini georadar all’interno delle gallerie sull’autostrada A20 Messina-Palermo. Contattare CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane), Messina, email
autostradesiciliane@posta-cas.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=034727-2022, GU S 015. Rif.n. 7470137. 04/22.
Italia,
Lombardia
- it/16
Metropolitane
Data scadenza:
30.06.2010 (Gara chiusa)
Procedura aperta, scadenza 30 Giugno 2010, per l'appalto integrato relativo alla progettazione esecutiva e alla realizzazione delle opere al rustico, dei sottoservizi, della viabilità e sistemazioni superficiali, delle finiture, dell'armamento e degli impianti sulla tratta di prolungamento, lunga 1,8 km, completamente interrata Sesto FS - Cinisello - Monza della linea 1 della Metropolitana di Milano. Valore contratto 89.711.702 Euro, IVA esclusa. Durata contratto: 1.460 giorni a partire dall'aggiudicazione dell'appalto. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 18.06.2010. Contattare Metropolitana milanese SpA, att.ne Direzione appalti e contratti, Milano, tel +39 (0)2 77471, fax +39 (0)2 780033, e-mail dac@metropolitanamilanese.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=130057-2010, GU S 87. 19/10.
Sistema di qualificazione per gli interventi di impermeabilizzazione, mediante l'ausilio di resine, delle fessure e riprese di getto dei tratti di galleria e delle stazioni nelle linee metropolitane 1, 2 e 3 di Milano, suddivisi in tre fasce di importo: fino a 5 milioni di Euro + iva ; fino a 10 milioni di Euro + iva e fino a 15 milioni di Euro + iva. Per maggiori informazioni, documentazione e iinvio delle domande delle candidature contattare ATM SpA, Direzione logistica, Milano, tel +39 02 48038301, fax +39 026887778.Codice gara n..524. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=099270-2011, GU S 61. 14/11.
Sistema di qualificazione con indizione di gara,durata 3 anni, per la manutenzione degli impianti antincendio in metropolitana e l'adeguamento alle norme UNI degli impianti antincendio presenti in galleria ed in stazione delle linee metropolitane. Appalto n. 541. Contattare ATM SpA, Direzione acquisti, Milano, tel +39 0248038218, fax +39 026887778. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=261446-2011, GU S 157. 38/11
Procedura aperta, scadenza 14 Luglio 2009, per la realizzazione degli impianti e delle opere di finitura della tratta Maciachini - Comasina della linea 3 della metropolitana di Milano, comprendente le stazioni Dergano, Affori Centro, Affori FNM e Comasina. Valore stimato: 54.562.444 Euro. Durata contratto: 456 giorni dall'aggiudicazione. Termine per richiesta/accesso ai documenti: 26 Giugno 2009. Contattare Metropolitana Milanese S.p.A, Direzione Appalti e Contratti, Milano, tel +39 0277471, fax +39 02780033, email:
dac@metropolitanamilanese.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=132319-2009, GU S 92. 21/09.
L’impresa SIFEL SpA di Spigno Monferrato (AL) si è aggiudicata il contratto da 1.715.883 Euro, Iva esclusa, per la realizzazione di 21 nuovi sezionamenti elettrici sugli impianti di trazione elettrica per le linee della metropolitana M1 ed M2. Codice appalto n. 486.Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=326389-2010, GU S 213. 45/10
Il 2 Febbraio 2011, Metro 5 SpA, la società di progetto composta da Astaldi SpA (leader), Ansaldo STS, Ansaldo Breda, Azienda Trasporti Municipalizzata (ATM) di Milano e ALSTOM, ha sottoscritto con il Comune di Milano la nuova convenzione di concessione relativa al prolungamento di 7 km con 10 nuove stazioni della Linea 5 della Metropolitana di Milano dalla Stazione Garibaldi allo Stadio San Siro, già oggetto del decreto di affidamento dello scorso 29 Luglio 2010. Il valore dell’investimento per la nuova tratta metropolitana, comprensivo della progettazione e della realizzazione delle opere civili e tecnologiche, è di 872 milioni di Euro, finanziato in parte dal Ministero delle Infrastrutture a valere del Fondo Infrastrutture, in parte dal Comune di Milano e dai privati.
Metro 5 S.p.A. è attualmente già affidataria della concessione per la realizzazione e gestione in project finance della tratta di 6 km della Linea 5 da Bignami alla Stazione Garibaldi, comprendente 9 stazioni. Lo scavo delle gallerie, per riuscire a terminare la costruzione in tempo per l’EXPO, avverrà su due fronti e con l’utilizzo di 4 TBM. Metro 5 SpA avrà la gestione della nuova tratta per 25 anni e 7 mesi. Per ulteriori informazioni cliccare
qui e
it/16.Collegarsi a
www.metro-5.com. 06/11.
L'ATI Coestra / Bonciani / ACMAR di Firenze si è aggiudicata il contratto da 61 051 690,01 Euro, IVA esclusa, per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere al rustico, dei sottoservizi, della viabilità e sistemazioni superficiali, delle finiture, dell'armamento e degli impianti sulla tratta di prolungamento, lunga 1,8 km, completamente interrata Sesto FS - Cinisello - Monza della linea 1 della Metropolitana di Milano. Durata contratto: 1.460 giorni. Contattare Metropolitana milanese SpA, att.ne Direzione appalti e contratti, Milano, tel +39 (0)2 77471, fax +39 (0)2 780033, e-mail
dac@metropolitanamilanese.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=059598-2011, GU S 37. 09/11.
L'ATI composta da Impregilo (leader e mandataria), Astaldi, Ansaldo STS, Ansaldo Breda, ATM e Sirti, si è aggiudicata in via provvisoria la gara per l'individuazione del socio privato di una società mista cui sarà affidata la concessione per la progettazione, costruzione e successiva gestione della linea 4 (blu) della Metropolitana di Milano.
La nuova linea, ad automatismo integrale (senza macchinista a bordo), sarà lunga 15,2 km e andrà da Linate a San Cristoforo Fs. Il progetto prevede la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione di due gallerie a binario singolo, una per senso di marcia, con 21 stazioni e un deposito/officina.
Il valore complessivo dell'investimento è di 1,7 milardi di Euro, di cui 786 milioni coperti dallo Stato, 512 da privati e 400 dal Comune. Impregilo ed Astaldi saranno responsabili, con quote paritetiche, della realizzazione delle opere civili del progetto che ammontano complessivamente a circa 870 milioni di Euro.
La concessione avrà una durata complessiva di 30 anni, di cui 6,5 anni per la progettazione e costruzione e i restanti 23,5 anni per la fase di gestione.
L'iniziativa prevede ricavi complessivi da gestione per circa 2,7 miliardi di Euro, calcolati sulla base di un traffico minimo garantito da parte del Comune di Milano di 86 milioni di passeggeri/anno. La partecipazione di Impregilo e Astaldi nell'iniziativa in concessione è pari al 9,6%. 22/11.
La linea 5 del metrò di Milano sarà la prima in Italia a essere progettata, costruita e gestita da operatori privati in regime di concessione. Per questa linea, esiste un promotore, il consorzio formato da Astaldi e che associa Torno Internazionale, Alstom, Ansaldobreda e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, la cui proposta è stata dichiarata di pubblico interesse. Nel maggio scorso, entro il termine previsto dal bando, un altro consorzio d'imprese, formato da Impregilo, Condotte e Grassetto, ha chiesto di partecipare alla gara, depositando la domanda di prequalifica per la progettazione; costruzione e gestione della nuova linea. Il 18 ottobre, il Comune ha preso atto della consegna dell'offerta tecnico-economica presentata da questo raggruppamento. L'aggiudicazione della concessione della linea dovrebbe concludersi entro la fine 2005. Lunga 5,6 km con nove stazioni e tutta in sotterranea, la linea 5 sarà completamente automatizzata, senza guidatore. Il costo previsto è di 504 milioni di Euro, di cui 193 garantiti dai privati e 311 da un finanziamento pubblico. La durata prevista dei lavori è di 5 anni e mezzo. 50-51/05
Procedura aperta, scadenza 07.05.2013, per la manutenzione degli impianti antincendio installati presso le stazioni metropolitane, i parcheggi di corrispondenza, i depositi, le officine e gli uffici aziendali. Valore contratto 7,93 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 48 mesi dall'aggiudicazione.Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 29.4.2013. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=102706-2013, GU S 062. Codice gara n. 607. 13/13.
L’impresa Mosconi di Edolo (BS) si è aggiudicata l’appalto da 1,54 milioni di Euro, IVA esclusa, per gli interventi di impermeabilizzazione, mediante l'ausilio di resine, delle fessure e riprese di getto dei tratti di galleria e delle stazioni nelle linee metropolitane 1, 2 e 3 di Milano. Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02 480311. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=175058-2013, GU S 102. Codice gara n. 580. 23/13.
Procedura aperta, scadenza 07.01.2016, per la fornitura in opera di quanto necessario alla manutenzione straordinaria degli impianti luce e forza motrice in galleria in alcune tratte della linea metropolitana 1 di Milano, ed annessa sostituzione dei quadri generali BT di stazione. Valore contratto 4,95 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 420 giorni dall’aggiudicazione.Contattare ATM SpA, att.ne Valeria Banfi, Milano, tel +39 0248038312, fax +39 026887778, e-mail
valeria.banfi@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=401759-2015, GU S 220. Rif.n. 738. 47/15.
L’impresa Sifel SpA di Spigno Monferrato (AL) si è aggiudicata l’appalto da 2,41 milioni di Euro, Iva esclusa, per la fornitura in opera di quanto necessario alla manutenzione straordinaria degli impianti luce e forza motrice in galleria in alcune tratte della linea metropolitana 1 di Milano, ed annessa sostituzione dei quadri generali BT di stazione. Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02480311, e-mail
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=176290-2016, GU S 098. Rif.n. 738. 21/16.
Procedura aperta, scadenza 10.04.2018, per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti d’armamento metropolitani. Valore contratto 2,40 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 30 mesi. Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 0248038301, fax +39 026887778, email
valeria.banfi@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=101725-2018, GU S 046. Rif.n. 854. 10/18.
Procedura aperta, scadenza 25.09.2018, per i lavori di risanamento della galleria tra la stazione Piola e la stazione di Lambrate della linea metropolitana 2 di Milano. Valore contratto 11,28 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 698 giorni. Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02 4803811, email
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=391310-2018, GU S 172 e a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=311613-2018, GU S 136. Rif.n. 888. 37/18.
Il Raggruppamento Palingeo Srl (Carpenedolo,BS)/Consorzio italiano costruzioni, manutenzioni e servizi società cooperativa (Bologna) si è aggiudicato l’appalto da 8,03 milioni di Euro, IVA esclusa, per i lavori di risanamento della galleria tra la stazione Piola e la stazione di Lambrate della linea metropolitana 2 di Milano. Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02 4803811, email
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=037070-2019, GU S 017. Rif.n. 888. 05/19.
Il Raggruppamento G.C.F. SpA (Roma)/ Uniferr Srl (Reggio Emilia) si è aggiudicato l’appalto da 2,22 milioni di Euro, IVA esclusa, per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti d’armamento metropolitani. Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02480311, email
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=037069-2019, GU S 017. Rif.n. 854. 05/19.
Procedura ristretta, scadenza 06/09/2019, per la fornitura, la posa e la messa in servizio dei dispositivi di segnalazione presenza/assenza tensione in linea M1 (750 Vcc) e di verifica della messa a terra della terza e quarta rotaia nei tratti di galleria adiacenti alle banchine delle stazioni e lungo l’intera linea della metropolitana M1 di Milano in corrispondenza di ciascun posto di sezionamento, comprensiva della progettazione costruttiva di dettagli. Valore contratto 839.365,86 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 267 giorni dall’aggiudicazione. Per ulteriori informazioni contattare ATM SpA, att.ne Valeria Banfi, Milano, tel +39 0248038301, fax +39 026887778, email
valeria.banfi@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=355721-2019, GU S 144. Rif.n. 3700000000. 31/19.
Procedura aperta, scadenza 18/11/2019, per il servizio di facility management per stazioni, gallerie, manufatti intertratta, SSE, depositi treni e treni delle Linee M1, M2, M3 e M5, per gli stabili, i parcheggi di corrispondenza, i depositi e le officine. L’appalto è suddiviso in 3 lotti. Valore contratto 144.989.630 Euro, IVA esclusa. Durata contratto 36 mesi. Per ulteriori informazioni contattare ATM SpA, Milano, tel +39 0248038313, fax +39 026887778, email
andrea.virgilio@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=437294-2019, GU S 179. Rif.n. 3600000039. 38/19.
L’impresa Colas Rail Italia SpA di Milano si è aggiudicata l’appalto da 820.206,47 Euro, IVA esclusa, per la fornitura, posa e messa in servizio dei dispositivi di segnalazione presenza/assenza tensione in linea M1 (750 Cvv) e di verifica della messa a terra della terza e quarta rotaia nei tratti di galleria adiacenti alle banchine delle stazioni e lungo l'intera linea della metropolitana M1 in corrispondenza di ciascun posto di sezionamento, comprensiva della progettazione costruttiva dei dettagli . Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02480311, email
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=121967-2020, GU S 051. Rif.n. 3700000001. 11/20.
Procedura aperta, scadenza 22/10/2020, per i lavori sugli impianti di armamento della linea M2 di Milano. Valore contratto 33,77 milioni di Euro, IVA esclusa. Per ulteriori informazioni contattare ATM SpA, Milano, tel +39 0248038301, fax +39 026887778, email
valeria.banfi@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=427981-2020, GU S 177. Rif.n. 3600000081. 37/20.
Sono stati aggiudicati i contratti per i 3 Lotti relativi al servizio di facility management per stazioni, gallerie, manufatti intertratta, SSE, depositi treni e treni delle Linee M1, M2, M3 e M5, per gli stabili, i parcheggi di corrispondenza, i depositi e le officine:
- Lotto 1: RTI MIORELLI SERVICE SPA (Trento), B&B SERVICE SOC. COOP. (Pietrasanta), TEPOR SPA (Cagliari), valore contratto 42,92 milioni di Euro, IVA esclusa;
- Lotto 2: RTI LA LUCENTE SPA (MODUGNO), VIVALDI & CARDINO SPA (Milano), ALFREDO CECCHINI SRL (Roma), valore contratto 36,33 milioni di Euro, IVA esclusa;
- Lotto 3: CONSORZIO STABILE CMF (Trento), valore contratto 44,92 milioni di Euro, IVA esclusa.
Contattare ATM SpA, Milano, tel +39 02480311, email responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=120829-2022, GU S 046. Rif.n. 3600000039. 11/22.
Procedura aperta, scadenza 29/04/2022, per il servizio di lavaggio delle gallerie delle linee metropolitane M1, M2, M3, M4 e M5 di Milano. Cliccare
qui per l’invio delle offerte. Valore contratto 7,83 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 36 mesi. Contattare Azienda Trasporti Milanesi SpA, Milano, tel +39 0248037430, email
andrea.virgilio@atm.it. Collegarsi a
https://www.atm.it/it/ImpreseEFornitori/BandiGara/Pagine/3600000131.aspx. Rif.n. o 3600000131. 13/22.
Procedura aperta, scadenza 26/05/2023, per gli interventi di adeguamento antincendio ai sensi del DM 21.10.2015 degli impianti idrici installati nelle stazioni e nelle gallerie delle linee metropolitane M1 e M2 di Milano. Cliccare
qui per l’invio delle offerte. Valore contratto 12,11 milioni di Euro, IVA esclusa. Contattare Azienda Trasporti Milanesi SpA, att.ne Valeria Banfi, Milano, tel +39 0248037431, email
valeria.banfi@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-deliver&language=it&docid=164056-2023, GU S 055. Rif.n. 3600000172. 11/23.
L’impresa ELETECNO ST SpA di Robbiate (LC) si è aggiudicata l’appalto da 4,58 milioni di Euro, IVA esclusa, per gli interventi di adeguamento antincendio ai sensi del DM 21.10.2015 degli impianti idrici installati nelle stazioni e nelle gallerie della linea metropolitana M1 (Lotto 1) di Milano. Contattare Azienda Trasporti Milanesi SpA, Milano, tel +39 02480311, email
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-deliver&language=it&docid=644008-2023, GU S 205. Rif.n. 3600000172. 43/23.
L’impresa ELETECNO ST SpA di Robbiate (LC) si è aggiudicata l’appalto da 2,43 milioni di Euro, IVA esclusa, per gli interventi di adeguamento antincendio ai sensi del DM 21.10.2015 degli impianti idrici installati nelle stazioni e nelle gallerie della linea metropolitana M2 (Lotto 2) di Milano. Contattare Azienda Trasporti Milanesi SpA, Milano, tel +39 02480311, email
responsabileacquisti@atm.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-deliver&language=it&docid=645980-2023, GU S 205. Rif.n. 3600000172. 43/23.
Procedura aperta, scadenza 23/07/2024, per l’affidamento dei lavori per la realizzazione del prolungamento di 3,3 km della linea M1 attraverso i quartieri Baggio, Olmi e Valsesia a Milano. Il prolungamento verso ovest della linea M1 si articolerà dall’attuale asta di manovra della stazione Bisceglie con un tratto completamente interrato e comprenderà tre stazioni (Parri-Valsesia, Baggio e Olmi), sei manufatti lungo la linea e un nuovo deposito dei treni. La galleria sarà quasi interamente realizzata con TBM, per minimizzare gli impatti in superficie. Il bando prevede un’opzione per i lavori di completamento del prolungamento della linea metropolitana M1 lato nord dalla stazione di Sesto FS fino a Monza. Cliccare
qui per i documenti di gara e l’invio delle offerte. Valore contratto 433,48 milioni, IVA esclusa, per il lotto principale e 50,89 milioni di Euro, IVA esclusa, per l’eventuale opzione. Durata contratto 2026 giorni. Contattare MM SpA, Milano, tel +39 0277471, email
info@pec.metropolitanamilanese.it. Collegarsi a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/412108-2024, GU S 133 e a
https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/311778-2024, GU S 101. Rif.n. 03/2024/APL. 29/24.
Italia,
Roma
- it/14
Metropolitane
Data scadenza:
17.09.2009 (Gara chiusa)
Procedura aperta, scadenza 17 Settembre 2009, per l'appalto misto (servizi - forniture - lavori) relativo alla manutenzione dei mezzi e degli impianti antincendio con eventuale fornitura - secondo necessità - di mezzi e materiali antincendio, per un periodo di 3 anni. Valore contratto 1,2 milioni di Euro. Contattare Met.Ro. SpA Metropolitana di Roma SpA, Area Logistica, Roma, tel +39 (0)646955452-5472, fax +39 (0)646955497 per informazioni, capitolato d'oneri e documentazione complementare. Inviare le offerte a Met.Ro. SpA Metropolitana di Roma SpA, Ufficio Protocollo, Via Tiburtina 770, 00159 Roma, tel +39 (0)657532881-4, fax +39 (0)657532885. Collegarsi
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=191703-2009, GU S 131. 30/09
Bando di gara, scadenza 30 Settembre 2009, per l'individuazione dei soggetti da porre in competizione con il Promotore, nell'ambito della successiva procedura negoziata per la progettazione definitiva ed esecutiva, per la realizzazione e per la gestione della tratta prioritaria e delle eventuali estensioni opzionali della Linea D della Metropolitana di Roma. Per ulteriori informazioni sul progetto cliccare
it/14. Ammontare dell'investimento 3,18 miliardi di Euro, IVA esclusa, di cui 2,1 miliardi per la tratta prioritaria dalla stazione Fermi alla stazione Salario e 1 miliardo di Euro per le estensioni opzionali verso est fino alla stazione Ojetti e verso sud fino alla stazione Agricoltura. Contattare Roma Metropolitane, Ing.Claudio Pasquali, Roma, tel +39 (0)6 454640100, fax +39 (0)6 454640321. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=220877-2009, GU S 151. 34-35/09.
Le dieci aziende prequalificatesi per la costruzione della Linea C sono: Ferrovial Agroman; Astaldi / Vianini Lavori / Consorzio Cooperative Costruzioni / Ansaldo Trasporti; Impregilo / CMC / Condotte d'Acqua / Grandi Lavori Fincosit; Pizzarotti / SNAM Progetti / Vinci Construction Grands Projets / Alstom Transport; Consorzio T&T / Maire Lavori; Aktor; Consorzio SIS (Sacyr Vallehermoso, INC e Sipal; Consorzio Co.Gen.Co (Bonatti, Adanti, Garboli-Conicos e Intercantieri Vittadello); Consorzio delle Opere (Baldassini Tognozzi, Pontello e altre società toscane) / Ergon Engineering; eMax Boegl. Cliccare su
it/14. 24/05.
Sono sei le offerte pervenute a Roma Metropolitane da parte delle imprese qualificate a partecipare alla gara per l'affidamento a Contraente Generale dei lavori per la linea C. Le società che hanno presentato l'offerta sono Astaldi / Vianini Lavori / Consorzio Cooperative Costruzioni / Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari; Impregilo / CMC / Condotte d'Acqua / Grandi Lavori Fincosit; Pizzarotti; consorzio stabile T&T (Technip e Torno Internazionale) / Maire Lavori; consorzio stabile SIS (Sacyr, INC e Sipal); e consorzio stabile Operae-Tecnologie e Sistemi Integrati di Costruzione (Baldassini Tognozzi-Pontello e altre aziende toscane) / consorzio stabile Ergon Engineering and Contracting.
Entro Febbraio 2006 Roma Metropolitane comunicherà il vincitore della gara per la linea C. Il Contraente Generale, che sarà prescelto attraverso la gara, assumerà la piena responsabilità della progettazione esecutiva e della realizzazione dell'opera. Il costo previsto dell'opera è di circa 3 miliardi di Euro, stanziati per il 70% dallo Stato, per il 18% dal Comune di Roma e per il 12% dalla Regione Lazio.
Il tracciato fondamentale della linea C per la tratta Clodio/Mazzini-Pantano ha una lunghezza di 25,5 km e 30 stazioni. La linea in sotterraneo è lunga 17,6 km, mentre 7,9 km sono all'aperto. Sono previste inoltre due stazioni di corrispondenza e scambio con la linea A, una con la linea B e una con la ferrovia regionale FR1. I lavori inizieranno ad Aprile 2006 sulla tratta T4 e T5, da San Giovanni ad Alessandrino (7.250 m e 9 stazioni) che sarà messa in esercizio a Novembre 2012. Nell'Ottobre 2013 si inaugurerà la seconda tratta Venezia-Pantano (21,5 km per 24 stazioni, comprensiva della San Giovanni-Alessandrino) ed infine l'intera Linea C (25,5 km per 30 stazioni) entrerà in funzione a Luglio del 2015. Collegarsi a
www.romametropolitane.it 49/05.
E’ stata interrotta la procedura di aggiudicazione relativa al bando di gara per l'individuazione dei soggetti da porre in competizione con il Promotore per la realizzazione e per la gestione della tratta prioritaria dalla stazione Fermi alla stazione Salario e dei prolungamenti opzionali verso est fino alla stazione Ojetti e verso sud fino alla stazione Agricoltura della Linea D della Metropolitana di Roma. Contattare Roma Metropolitane, Ing.Claudio Pasquali, Roma, tel +39 (0)6 454640100, fax +39 (0)6 454640321. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=352816-2012, GU S 214. 46/12.
Il RTI Res Ambiente 91 Srl - ICR Impianti e Costruzioni di Roma si è aggiudicato l’appalto da 246.653,65 Euro, IVA esclusa, per manutenzione ordinaria programmata, manutenzione correttiva e presidio degli impianti di ventilazione e di aggottamento (acque chiare e acque nere) ubicati presso le stazioni, i pozzi di ventilazione e le gallerie della Linea C della metropolitana di Roma. Contattare Atac SpA, Roma, tel +39 06 46954132/3959, fax +39 0646954314.Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=443686-2014, GU S 249. 53/14.
Res Ambiente 91 Srl e ICR Impianti e Costruzioni SpA di Viterbo si è aggiudicato l’appalto da 689.204,62 Euro, IVA esclusa, per la manutenzione ordinaria programmata, la manutenzione correttiva e il presidio degli impianti di ventilazione e di aggottamento (acque chiare e acque nere) e di trattamento delle acque ubicati presso il deposito, le stazioni, i pozzi di ventilazione e le gallerie della linea C della Metropolitana di Roma. Contattare Atac SpA, att.ne Serenella Anselmo/Ilaria Ranieri, Roma, tel +39 0646954132/3974, fax +39 0646954553, e-mail
ilaria.ranieri@atac.roma.it.Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=355516-2016, GU S 197. Rif.n. 15/2016. 41/16.
L’associazione temporanea di imprese, guidata da Astaldi, di cui fanno parte Vianini Lavori, Consorzio Cooperative Costruzioni (CCC) e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, si è aggiudicata l’appalto per realizzare la Linea C della metropolitana di Roma. Il progetto prevede la realizzazione di una tratta metropolitana, con sistema di automazione integrale, senza macchinista a bordo, che attraverserà la città di Roma collegando la zona nord di Piazzale Clodio-Mazzini con quella sud est di Torrenova-Pantano toccando, tra l’altro, le zone di Piazza Venezia e San Giovanni.
Il nuovo tracciato si estenderà per 25,4 km con 30 stazioni e l’interconnessione con le linee A e B già in esercizio, raddoppiando lo sviluppo della rete metropolitana attualmente esistente. I lavori inizieranno ad Aprile 2006. La messa in esercizio di una prima tratta (San Giovanni-Alessandrino) è prevista per il 2010. Cliccare qui per la presentazione del progetto (in Italiano) e qui. Consultare E-News Weekly 45/2004. Collegarsi a www.romametropolitane.it e a www.astaldi.it 08/06.
Bando di gara, scadenza 30 Giugno 2006, per la concessione per la realizzazione e gestione della Linea Metropolitana D di Roma. La tratta prioritaria va da Fermi a Prati Fiscali (11 km, 12 stazioni). Il secondo stralcio sarà la diramazione Est sino ad Ojetti (5 km, sei stazioni) e lil terzo stralcio sarà il prolungamento a Sud verso Agricoltura (4 km, quattro stazioni). Cliccare
qui per l'archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a
http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=083113-2006, GU S 79, oppure contattare Roma Metropolitane, Roma, fax +39 06454640321. E-mail
linead@romametropolitane.it 18/06.
I tre raggruppamenti d'imprese che hanno presentato le proposte di project financing relative alla realizzazione e gestione della linea D della metropolitana di Roma sono: l’ATI tra Vianini Lavori (mandataria) e Consorzio Cooperative Costruzioni (CCC); l’ATI tra Condotte d'Acqua (mandataria) e Pizzarotti; e l’ATI Impregilo (mandataria), Astaldi, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, AnsaldoBreda, Sirti e Azienda Trasporti Milanesi (ATM). Entro la fine del 2006 sarà individuato il promotore cui spetterà la realizzazione del progetto preliminare. L'iter approvativo di tale progetto avrà corso nel 2007.
Il progetto costituirà la base di una gara d’appalto che sarà indetta all’inizio del 2008. Per la fine del 2008 sarà così selezionato un concessionario. Il concessionario costruirà la linea e la gestirà per 25 anni per conto dell’amministrazione comunale. Al termine della concessione, la proprietà della linea D sarà trasferita senza oneri al Comune di Roma. La procedura prevede tuttavia l’affidamento della tratta prioritaria da Fermi a Prati Fiscali (11 km, 12 stazioni), riservandosi l'opzione di affidare le successive tratte: diramazione Est fino a via Ugo Ojetti (5 km, 6 stazioni) e il prolungamento Sud fino a piazzale dell’Agricoltura (4 km, 4 stazioni). Il costo della tratta prioritaria incide per circa il 65% ed è pari a 1.860 milioni di Euro, mentre quelli della diramazione Est e del prolungamento Sud ammontano rispettivamente a 600 e 400 milioni di Euro. Cliccare qui per l'archivio di tunnelbuilder. Collegarsi a www.romametropolitane.it 28/06.
Roma Metropolitane ha annunciato il 10 Novembre 2006 di aver individuato nell’ATI formata da Condotte e Pizzarotti, il promotore provvisorio nella procedura di Project Financing per la realizzazione e gestione della Linea D della metropolitana di Roma. Il progetto sarà finanziato dal Comune di Roma (60%) e dal Concessionario (40%). L’apertura della tratta prioritaria” Fermi - Prati Fiscali, di 11 km con 12 stazioni, è prevista per il 2015. Collegarsi a
www.condottespa.it e a
www.pizzarotti.it. 47/06.
Procedura ristretta, scadenza 30 Marzo 2007, per la formazione di un elenco di professionisti a cui affidare la redazione di progetti preliminari e definitivi, lo svolgimento di attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, nel caso di carenza di personale tecnico nell’organico, ovvero di difficoltà di rispettare i tempi della programmazione o di svolgere le funzioni di istituto, ovvero in caso di lavori di speciale complessità o di rilevanza architettonica o ambientale, o in caso di progetti integrati che richiedono l'apporto di una pluralità di competenze. Tra i progetti figurano: Linea A, ammodernamento della tratta Anagnina - Ottaviano e prolungamenti Anagnina - Romanina e Battistini - Casal Selce; Linea B, prolungamento Eur Laurentina - Castel di Leva; Linea B1, tratta Bologna - Conca D'Oro - Ionio e prolungamento Ionio – Bufalotta; Linea C, tratte T1, T2, T3, T4, T5 T6a, T6b, T7, C1, C2; Linea D, tratta prioritaria: Prati fiscali - Fermi, Diramazione Est: dal bivio della diramazione fino ad Ojetti e Prolungamento Sud: Fermi - Agricoltura - Grottaperfetta. Cliccare qui, qui, e qui. Collegarsi a http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=6509-2007, GU S 6, oppure contattare Roma Metropolitane, Roma, fax +39 06 454640111. E-mail progettazione@romametropolitane.it 04/07.
Procedura aperta, scadenza 08.04.2019, per i rilievi dinamici con tecnologia laser scanner e per i rilievi termografici (dei soli tratti dell’interno galleria) delle linee A e B della Metropolitana di Roma, comprese le relative elaborazioni e restituzioni. Durata contratto 231 giorni, Valore contratto 527.275,6 Euro, IVA esclusa. Per i documenti di gara
http://www.romametropolitane.it/articolo.asp?CodMenu=430&CodArt=650. Contattare Roma Metropolitane Srl, att.ne Ing. Piero Lattanzi, tel +39 06454640100, email
p.lattanzi@romametropolitane.it. Collegarsi a
http://ted.publications.eu.int/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=100838-2019, GU S 044. 10/19.
Procedura aperta, scadenza 26/07/2021, per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di rinnovo dell'armamento ferroviario nella tratta Anagnina -Ottaviano della Linea A della metropolitana di Roma. Valore contratto 28,30 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 943 giorni. Per i documenti di gara e l’invio delle offerte, cliccare
qui. Contattare ATAC SpA, att.ne Sara Talone, Roma, email
sara.talone@atac.roma.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=311229-2021, GU S 118. Rif.n. 109/2021. 25/21.
Procedura aperta, scadenza 22/07/2021, per i servizi di sorveglianza antincendio e la gestione delle emergenze nelle fermate, stazioni e treni delle linee A e B della metropolitana di Roma. Valore contratto 30,85 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 48 mesi. Per i documenti di gara e l’invio delle offerte, cliccare
qui. Contattare ATAC SpA, att.ne Stefania Paoletti, Roma, email
protocollo@cert2.atac.roma.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=295171-2021, GU S 112. Rif.n. 100/2021. 25/21.
Procedura aperta, scadenza 20/04/2022, per il servizio di manutenzione della Distribuzione Elettrica in galleria, nelle stazioni e nei depositi. Valore contratto 3,51 milioni di Euro, IVA esclusa. Durata contratto 36 mesi. Per i documenti di gara cliccare
qui. Contattare ATAC Spa, att.ne Serenella Anselmo, Roma, tel + 39064695, fax +39064695, email
serenella.anselmo@atac.roma.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=125648-2022, GU S 048. Rif.n. 24/2022. 11/22.
L’impresa Danieletti Impianti Srl di Pavone del Mella (BS) si è aggiudicata l’appalto da 2,28 milioni di Euro, IVA esclusa, per il servizio di manutenzione della Distribuzione Elettrica in galleria, nelle stazioni e nei depositi. Contattare ATAC Spa, att.ne Serenella Anselmo/ Massimo Forgia, Roma, tel + +39 0646954132/4719, fax +39 0646954553, email
massimo.forgia@atac.roma.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=715289-2022, GU S 248. Rif.n. 24/2022. 52/22.
Avviso di preinformazione per il completamento del rinnovo dell'armamento della Linea A della metropolitana di Roma. Data prevista di pubblicazione del bando di gara: 22/02/2023. Contattare Giubileo 2025 Spa, att.ne Silvia Burani, Roma, email
silvia.burani@societagiubileo2025.it. Collegarsi a
http://ted.europa.eu/udl?request=Seek-Deliver&language=it&docid=082545-2023, GU S 028. 06/23.